Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - doxa

#1381
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
21 Ottobre 2016, 17:03:26 PM
Duc ha scritto
CitazioneSenza parlare che dovresti ancora darmi la tua personale interpretazione della differenza tra il martirio cristiano del I° sec e quello del XXI°.


I martiri cristiani dei primi quattro secoli furono torturati od uccisi perché testimoniavano o difendevano la loro fede, perché si rifiutavano di sacrificare agli dei pagani o per altri motivi. Quei cristiani consideravano il martirio come possibile risurrezione in Cristo-Dio e non come morte e conseguente nulla.

Un esempio ? Il vescovo e teologo Ignazio di Antiochia nella sua "Lettera ai Romani" li implora di non impedirgli il martirio, per ripetere la Passione di Gesù. Fanatismo religioso ?

In un mio post in questo topic ti ho fatto l'esempio del sacerdote francese ucciso recentemente. C'è stato forse in lui desiderio di morte per testimoniare la sua fede  ?  No ! E' stato ucciso da un giovane folle.

A me sembra che i due esempi non siano simili
#1382
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
21 Ottobre 2016, 15:34:50 PM
Citazione*  scritto da altamarea:
Citazione
CitazioneNoi siamo stolti perché indaghiamo per comprendere cosa dice e perché lo dice o se è vero quello che dice ?
Ma tu non indaghi per comprendere cosa dice (Lui), dato che gli stessi scritti su cui ricerchi, ti dicono, dall'indagine, che senza fede in Dio non potrai mai comprenderli appieno; tu indaghi, così come facevano gli scribi e i farisei, per incontrare la contraddizione in Esso, che fa sì che tu non debba cambiare il senso che hai dato alla tua esistenza, tu indaghi per ottenere l'approvazione che il messaggio evangelico è una bufala e che, quindi, confermi che la tua di fede non è idolatrica, e, perciò, puoi proseguire beato (almeno l'illusione non te la toglie nessuno!) in ciò che pensi sa la vera vita.
Differente sarebbe se tu, così come si fa nelle scienze e nella filosofia, mettessi in pratica ciò che ti viene proposto dal contenuto che tanto ti appassiona da investigare.
Duc, la frase che mi attribuisci l'ha scritta Giona, perciò giro per competenza la tua risposta  :)

jsebastianB, complimenti, ti stai battendo come un leone. Io rinuncio, anche perché Giona ha detto che non vuol dialogare con chi non la pensa come lui, ed io sono triste
;)  >:(
Giona mi ha così risposto:
CitazioneNon capisco di quale dialogo tu stia parlando dal momento che fra credenti e non,  non può esserci dialogo. Se cerchi uno spazio per dialogare con chi ha trasformato la fede in una idea o in idee diverse ma sempre idee, sei fuori luogo.
Amen !
#1383
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
20 Ottobre 2016, 09:26:33 AM
Giona ha scritto:
CitazioneQuello che sfugge è considerare se quelli che hanno creduto a S. Paolo si sono convertiti oppure no. Se qualcuno ha cercato la salvezza spinto da quanto S. Paolo diceva, secondo voi, ci ha guadagnato o ci ha perso. San Paolo quando parlava non diceva quello che gli passava per la mente, ma diceva ciò che gli veniva dal cuore nel quale dimorava già il Signore Gesù/Spirito Santo, quindi non era Lui a parlare ma il suo Spirito. Ora lo Spirito Santo sa quello che dice e quello che fa, gli stolti siamo noi senza amore, quando indaghiamo per comprendere cosa dice e perché lo dice o se è vero quello che dice.
Giona, spirito eletto, cosa intendi per "salvezza" ?
Su quali basi poni la tua certezza che quando Paolo parlava (e scriveva) nella sua mente (non nel cuore, che è soltanto un muscolo) dimorava "il Signore Gesù/Spirito Santo, quindi non era lui a parlare ma il suo Spirito" ? Tu credi per fede, va bene, ma non puoi spacciarla od imporla come verità assoluta. E' la tua verità, perciò relativa. I fanatici cristiani dovrebbero imparare ad usare il condizionale anziché l'imperativo.

"Ora lo Spirito Santo sa quello che dice e quello che fa, gli stolti siamo noi senza amore, quando indaghiamo per comprendere cosa dice e perché lo dice o se è vero quello che dice."
Giona, ma ti rendi conto di quel che scrivi ? Noi siamo stolti perché indaghiamo per comprendere cosa dice e perché lo dice o se è vero quello che dice ? Ma sei consapevole che la tua religiosità è elementare ? Io aborro questa forma plebea di religione. Non ti fermare a leggere solo il Nuovo Testamento o altri passi biblici. Tu e Duc dovete costringervi a studiare la storia del cristianesimo ed altri libri esegetici, critici, altrimenti non si può dialogare.

Citazionequando c'è di mezzo la conversione, un'amorevole non verità può anche andare. Non dimentichiamo che questi fanatici della verità sono i primi a non conoscere e a non voler conoscere la propria verità. Se così non fosse, penserebbero alla loro salvezza ed a quella di altri.
Sono parole che si contraddicono. Cosa vuoi dire ? Questa tua proposizione mi conferma che sei qui nel forum per proselitismo, ma penso che tu abbia sbagliato luogo. Quello adatto per le tue affermazioni è la sera in chiesa, all'ora del rosario, rivolto alle pie donne anziane ed incolte timorose della morte.

CitazioneAnche il popolo di Mesopotamia diceva che Noè era un bugiardo e che Lot era un pazzo, ma alla fine l'acqua e il fuoco li fece fuori tutti.
Lo credi perché è scritto nella Genesi ? Quando ti fa comodo usi i passi biblici in senso letterale e altre volte in senso allegorico o simbolico ? L'acqua e il fuoco li fece fuori tutti ? Dai su,  non celiare.
#1384
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
19 Ottobre 2016, 15:47:56 PM
Giona ha scritto:
CitazioneEcco il pericolo di si interessa alle Sacre scritture non per trovare una via, ma per acculturamento o per disporre di informazioni da usare nel dibattito con chi crede, anche a riguardo della Parusia!!!! (Chi crede eviti questo genere di  dibattiti)
Chi è il "dio" che guida chi fa questo?
Giona,  sii buono, già ti ho detto varie volte di pensare con la tua testa e non con le frasi scritte da altri. Se tu nel post dici "Chi crede eviti questo genere di dibattiti", ti costringi ad evitare il dialogo per timore di essere minacciato nella tua fede. No, no, rimani con le tue convinzioni. Lungi da me dal crearti dubbi di fede. Però permettimi di "acculturarmi", come tu dici, per essere all'altezza della tua conoscenza religiosa.

Ti chiedi "Chi è il dio che guida chi fa questo", ma che ne so. E' sicuramente il diavolo  :)  ;)

Giona ha scritto
CitazionePur vedendo non vedono, pur sentendo non sentono e pur conoscendo la parola la  disconoscono per non pentirsi e convertirsi. Ed aggiungo: Si allietano con la lettura delle sacra scrittura per creare dubbi e non permettere che altri si pentano convertano, ma invano!
Giona, non uso la matteiana parabola del seminatore per crearti dubbi. Da che deduci che  chi si "allieta con la lettura della sacra scrittura" non permette agli altri di pentirsi e convertirsi. Sei saldo nella tua fede, però è carente dal lato storico ed esegetico.
#1385
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
19 Ottobre 2016, 15:35:49 PM
jsebastiaB, complimenti per la tua magistrale informazione. Concordo con quanto hai scritto.

Duc ha scritto:
Citazionenon riesci a distinguere l'analogia tra un martire del I° sec. ed uno del XXI°, oppure, uno ti spiega che Gesù ha detto che i pubblicani e le prostitute ci passeranno avanti nel Regno di Dio, e tu replichi con la biografia di Maria la Maddalena.
Se permetti Duc sei tu che non riesci a distinguere la differenza fra i martiri dei primi quattro secoli e l'assassinio del prete francese, morto involontariamente. Se serve per consolarti credilo pure.
Duc, non tentare di cambiare le carte in tavola. Tu non mi hai spiegato questa frase del vangelo: "i pubblicani e le prostitute ci passeranno avanti nel Regno di Dio" ma hai aggiunto: "essi erano, inizialmente, delinquenti, prostitute, strozzini, assassini", ed io ti ho risposto per dirti che non è vero, perciò ti ho fatto l'esempio di Maria di Magdala e le errate interpretazioni che la coinvolgono. Inoltre ho cercato di dimostrarti che i primi seguaci di Gesù di Nazaret non erano "delinquenti, prostitute, strozzini, assassini". Da quale testo di storia del cristianesimo hai detto tale notizia ?
Duc ha scritto
Citazioneio non mi sento attaccato dalla tua dottrina idolatrica,
Idoli ? Dottrina ?
Debbo ancora deluderti, non ho idoli da adorare, né una dottrina.

Citazionequesto è un problema tuo, che devi risolvere con te stesso.
Problema mio ? Il fanatismo religioso fa brutti scherzi ?
CitazioneE' inutile che sbraiti, perché anche se avessi delle ragioni valide, e comprovate, sull'inefficacia del Vangelo nella storia di ogni singolo cittadino del pianeta terra (ed anche dell'Universo, aggiungo), la collera ti farebbe perdere l'equilibrio della tua tesi, e diventi modello di quel fanatismo che tanto denunci.
Sbraito ? Collera ? Fanatismo ? Duc,  ma ti va di polemizzare per mancanza di argomenti da controbattere ?  Non è mio intendimento redimerti dal tuo religioso fanatismo col paraocchi. Il tuo credo in senso letterale della Bibbia non permette il confronto.
#1386
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
19 Ottobre 2016, 06:13:06 AM
Grazie jsebastianB per il tuo interessante contributo. Tendo a non credere che Gesù di Nazaret abbia prospettato la sua parusia sulla Terra come Dio-giudice-salvatore del mondo. E' noto che alcuni libri del Nuovo Testamento furono rielaborati da più mani per renderli confacenti al proselitismo.

Giona ha scritto:
CitazioneQual è il vantaggio di sottoporre ad esegesi la parola del Signore? Vogliamo credere che non mantiene la parola? Crediamolo pure, ma non dimentichiamo che se non siamo in comunione con Lui siamo nelle tenebre.
Giona il problema non è Gesù "che non mantiene la parola" ma è la sua strumentalizzazione a posteriori della setta eretica dell'ebraismo che fu capace di creare le basi per la religione cristiana.
Il vantaggio di sottoporre ad esegesi i cosiddetti "testi sacri", che tu credi "parola del Signore", deriva dalla necessità di conoscere meglio la "verità", da te agognata come credente in lui. Nessuno ti proibisce di continuare a definire "Signore" Gesù e di vivere nella sua "luce" tramite le preghiere, le adorazioni ed altri rituali.  Io non riesco a considerarlo Signore-Dio-Figlio di Dio, comunque apprezzo le sue parabole e non mi sembra di vivere nelle tenebre.

Detesto il fanatismo religioso dei cristiani che si sentono appartenenti ad una comunità di privilegiati che vivono nella "luce" del Signore mentre gli altri vivono nel peccato, nell'ignoranza.

Lo so che per te essere fervente credente significa vivere in un guscio protettivo. Ci vivi bene e nessuno vuol farti cambiare opinione, ma la tua sicurezza non può farti sentire un privilegiato con la mansione d'indottrinare i non credenti, perché tra questi ci sono persone capaci di farti notare le contraddizioni. Ovvio quello che dico a te vale anche per Duc. Ma almeno Duc non insiste con il diavolo, con la "salvezza", argomenti adatti per intimorire gli incolti ed i frequentatori di santuari e processioni.
#1387
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
17 Ottobre 2016, 13:39:27 PM
Ma in questo caso Sari più che una povera "diavola" ha avuto la parusia della Befana. :)
#1388
Attualità / Re:"gogna mediatica"
17 Ottobre 2016, 09:35:08 AM
Si, Cvc, sono d'accordo con la tua riflessione.

Bene Phil. La tua arguta osservazione mi rimanda al romanzo "Uno, nessuno centomila". Luigi Pirandello spiega come una persona possa indossare tante metaforiche "maschere sociali" ed apparire agli altri diversa da come è realmente.


Al protagonista, Vitangelo Moscarda, fa dire: "Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti".  


Secondo Pirandello l'individuo per riuscire a vivere nella società deve adattarsi all'ambiente sociale in cui vive, ma nell'adattamento deve "indossare" una maschera, deve recitare il personaggio necessario in quel contesto temporaneo.
#1389
CitazioneQUINDI NON CI STATE A PRENDERE PER IL CU(ORE)!!!

Eutidemo perché usi il forum per la tua propaganda politica ?

A me non convinci e leggo con fastidio quanto scrivi.
#1390
Attualità / "gogna mediatica"
16 Ottobre 2016, 08:38:45 AM
In passato la gogna aveva come palcoscenico la piazza di un paese o città, oggi i mass media possono svolgere la stessa  funzione, esporre un individuo alla "gogna mediatica", additarlo al pubblico disprezzo per reati ipotizzati e non sanzionati da una sentenza di tribunale.
 
I giornali ci informano che molte persone, specialmente col bullismo giovanile, vengono messe alla "gogna" sui social network.

E' accettabile tale comportamento sociale ?

Il filosofo Albert Camus nel romanzo "La caduta" si scagliò contro l'ipocrisia perbenista.  Lo scrittore fa dire al protagonista, l'avvocato Jean-Baptiste Clamence, "che dopo una certa età ognuno è responsabile della sua faccia" autentica. E spesso non è un bel vedere. Infatti Jean-Baptiste mentre in pubblico mostra la sua "maschera" di uomo virtuoso, in privato è dedito a diversi "vizi", dall'alcol alle donne.

"Nessun uomo può, per un tempo considerevole, portare una faccia per sé e un'altra per la moltitudine, senza infine confonderle e non sapere più quale delle due sia la vera".  Questa frase  è nel romanzo storico "La lettera scarlatta", dello scrittore statunitense Nathaniel Hawthorne (1804 – 1864). Il romanzo è ambientato nel 1642 a Boston, capitale dello stato del Massachusetts.
#1391
Percorsi ed Esperienze / Re:Crisi esistenziale
16 Ottobre 2016, 07:53:43 AM
Apeiron ha scritto
CitazioneSe ti va di capire il mio punto di vista ti consiglio ancor oltre che Nietzsche: Schopenhauer, Leopardi, Kierkegaard (qui però il filosofo danese ha una soluzione alla disperazione (la "malattia mortale"), ti consiglio di vedere come descrive la situazione senza la soluzione), Pascal, il Canone Pali del Buddismo ecc (senza citare la biologia...).
Perché non provi ad accantonare  temporaneamente i filosofi citati e lo scrittore Leopardi e volgi le tue letture alla psicologia per comprendere che l'essere umano  nell'ambiente sociale non è un individuo soltanto passivo ma è un protagonista del suo destino.
A me sembra la tua una crisi adolescenziale allo stato terminale e scruti l'orizzonte alla ricerca della via. Il nick Duc ti inviterebbe a farti consigliare dallo Spirito Santo, di aver fede; io, da non credente ti dico di perseguire le vie dell'autostima e dell'autorealizzazione, se puoi; di far fluire le tue potenzialità verso una meta definita. Dare significato alla propria vita significa anche avere una visione transpersonale, olistica, filosofica e spirituale.
CitazioneSono convinto che scoprire la "vera natura della realtà" è la soluzione.
Il concetto di realtà è collegato all'ontologia e questa alle domande sul significato della vita. Ti ripeto la domanda che ti ho fatto nel mio post precedente e non mi hai risposto: cos'è per te il significato della tua vita ?
Sulla realtà ti consiglio di leggere quanto ha scritto il fisico tedesco Hans Peter Durr, così rimani nell'ambito dei tuoi studi.
#1392
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
14 Ottobre 2016, 16:44:00 PM
Giona, ma uno come te che crede nell'esistenza del diavolo non è forse un "burlone" in senso metaforico ?

Te l'ho detto, mi hai fatto capire che sono uno zombi, un morto vivente e non me ne ero accorto. :)
#1393
Percorsi ed Esperienze / Re:Crisi esistenziale
14 Ottobre 2016, 16:10:44 PM
Apeiron ha scritto:

CitazioneSi lotta per sopravvivere. Ogni essere vivente lo fa, ogni specie cerca di mutare la realtà a proprio giovamento. Ogni giorno lottiamo.
Ti assicuro che io ogni giorno non lotto per sopravvivere. Non vedo intorno a me belve fameliche. Ci sono problemi e vanno affrontati, ma senza drammatizzare.
Ti fai troppe domande e ti dai risposte sbagliate, ansiogene. Rilassati e pensa tranquillamente a studiare. Poi tenterai di trovarti un lavoro ma non dovrai "lottare con nessuno". Se sarai bravo vincerai i concorsi. Dipende da te non dagli altri.  
CitazioneIn ogni caso mi domando anche se volere l'auto-realizzazione sia giusto o no. Poi comunque anche nella ricerca c'è molta competizione da quanto mi è stato riferito. Nell'ambito lavorativo ho esperienze molto vicine a me dove la competizione era esasperata.
L'autorealizzazione è collegata al senso della vita.  Cos'è per te il senso della vita ? Prima di rispondere a questa domanda devi chiederti "cos'è la vita", cos'è un essere vivente.
Che senso ha la vita ? E' una domanda importante, non irrilevante. Chi pensa di farne a meno si accorge che i suoi atti sono come frammenti senza collegamento fra loro. Chi invece si sveglia al mattino ed ha uno scopo per vivere, la fatica quotidiana diventa sostenibile, perché motivato ad agire, a dare significato a ciò che sceglie e fa.

Un antico proverbio afferma: "Si può vivere senza sapere perché, ma non si può vivere senza sapere per chi !" Non si può vivere solo per l'avere, il piacere o il potere. Il senso della vita si trova nell'amore: chi ama ha qualcuno per cui vivere, fare sacrifici, sperare.

Citazioneriuscire a vivere in modo decente, essere funzionale, stare al passo con gli esami, mantenere le amicizie e correggere i miei profondi difetti è faticoso.

Non per tutti è così. Ci sono persone che affrontano con calma tutte le situazioni senza stancarsi. Devi fare ciò che ti è possibile.
Citazionehai mai letto Nietzsche? Sia nell'opera che nell'epistolario trovi il lamento della solitudine. D'altronde è umano, troppo umano (cit.), naturale lamentarsi della solitudine. Così come è naturale vedere la vita come dura. Con questo non voglio dire che trovo una scusa.
Del filosofo tedesco ho letto  soltanto alcuni libri perché i miei interessi culturali sono diversi.

#1394
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
14 Ottobre 2016, 15:20:02 PM
Ed ora rispondo al  virtuale e simpatico "profeta" Giona alle prese con i diavoli e mostri marini e che ogni tanto faccio incavolare.


Giona spiegami, se Gesù è figlio di Dio ed è Dio stesso perché scrivi "Il regno del figlio dell'Uomo" ? Quale uomo ?



Giona, mi dispiace deluderti ma io e  Mariano siamo due persone diverse. E' Lucifero che ti fa immaginare la sovrapposizione delle due entità. Su stai buono, un giorno andremo insieme dall'esorcista e ti convincerà a scrivere Satana in modo grammaticalmente corretto, con la S maiuscola, e  non con la minuscola, come insisti nel fare, solo per "annientare" quel diavolaccio alla Roberto Benigni; lo ricordi il film "Piccolo diavolo" ? 



Giona, sei forte. Spiegami meglio la tua frase:
Citazione"Per vedere, sentire e credere occorre essere vivi, chi perde la vita, che è lo Spirito Santo si riduce come già detto e diventa un predicatore/seminatore di dubbi secondo la volontà di quel satana che gli impone di scrivere il suo nome con la maiuscola.
Chi tenta di convincere del  chi è finito di questo abisso è messo peggio di lui.

Giona, ma allora sono uno zombi e non me ne sono accorto ? Quel Satana alla Benigni che è in me è possibile che sia capace di seminare dubbi ad uno come te che ha la certezza della fede ? Sei il solito burlone :)  ;)
#1395
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
14 Ottobre 2016, 15:04:08 PM
Duc, il prete francese assassinato non è andato incontro alla morte di sua volontà e "con serenità d'animo" Quell'anziano sacerdote è morto senza volerlo. Perciò Duc è inutile che ti arrampichi sugli specchi cercando la mia incoerenza nel luogo sbagliato.