Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 18:40:31 PMIo sono un perito elettrotecnico e un appassionato di scienza e tecnica; e sono stato orgogliosamente ateo, anzi, un teorico dell'ateismo fino a una ventina di anni fa. E se mi sono "convertito" non è per questioni sentimentali o di fede (non ho questo dono), ma per ragioni rigorosamente razionali-intellettuali-conoscitive: quello che è successo a me (e a centinaia o a migliaia di altre persone "visionarie" di ogni tempo) non sarebbe potuto succedere se il mondo funzionasse come pensavo io da ateo. E sono state quelle poche e fulminee esperienze che hanno innescato la ricerca a cui accennavo sopra e che continua ancora. La mia meta non è di carattere mistico-teologico, ma, diciamo, scientifico: la dimostrazione del Principio di Complementarità nel campo della Fisica (nel campo delle "scienze dello spirito" ho già accumulato osservazioni più che sufficienti per rendere ragionevole l'ipotesi che si tratti di un vero e proprio principio universale). Non so se riuscirò mai nell'impresa; ma comunque vada, per me è stata l'avventura più entusiasmante della mia vita!
Grazie dei chiarimenti: non ho nulla da obiettare se dichiari apertamente di voler adeguare le dottrine cattoliche a criteri tuoi. Ritengo che ognuno sia libero di fare ciò che vuole, anzi sia da apprezzare, se lo fa con chiarezza d'intenti.
...E tu? ...Perché ti intendi di questioni teologiche, da quell'ateo che sei?
