Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Carlo Pierini

#1396
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 22:24:34 PM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 18:40:31 PM
Grazie dei chiarimenti: non ho nulla da obiettare se dichiari apertamente di voler adeguare le dottrine cattoliche a criteri tuoi. Ritengo che ognuno sia libero di fare ciò che vuole, anzi sia da apprezzare, se lo fa con chiarezza d'intenti.
Io sono un perito elettrotecnico e un appassionato di scienza e tecnica; e sono stato orgogliosamente ateo, anzi, un teorico dell'ateismo fino a una ventina di anni fa. E se mi sono "convertito" non è per questioni sentimentali o di fede (non ho questo dono), ma per ragioni rigorosamente razionali-intellettuali-conoscitive: quello che è successo a me (e a centinaia o a migliaia di altre persone "visionarie" di ogni tempo) non sarebbe potuto succedere se il mondo funzionasse come pensavo io da ateo. E sono state quelle poche e fulminee esperienze che hanno innescato la ricerca a cui accennavo sopra e che continua ancora. La mia meta non è di carattere mistico-teologico, ma, diciamo, scientifico: la dimostrazione del Principio di Complementarità nel campo della Fisica (nel campo delle "scienze dello spirito" ho già accumulato osservazioni più che sufficienti per rendere ragionevole l'ipotesi che si tratti di un vero e proprio principio universale). Non so se riuscirò mai nell'impresa; ma comunque vada, per me è stata l'avventura più entusiasmante della mia vita!
...E tu? ...Perché ti intendi di questioni teologiche, da quell'ateo che sei?  :)
#1397
Citazione di: davintro il 15 Agosto 2017, 17:29:58 PM
Come ben evidenziato dalla citazione di Einstein riportata da Donquixote, basta un singolo fatto per smontare una teoria, mentre un'infinità di fatti non è sufficiente a porla come verità assoluta
Questa, come al solito, è un'estremizzazione di stampo relativista. Vattimo ha colpito ancora!  :)
La scienza è pervenuta a centinaia di verità definitive e ha cancellato altrettante superstizioni, sebbene sia vero che NON TUTTE le verità scientifiche siano assolute e definitive.
Il colossale progresso scientifico-tecnologico dell'ultimo secolo e mezzo non si è costruito su opinioni soggettive (sulle opinioni non si costruisce alcun progresso conoscitivo-tecnologico), ma su verità accertate, definitive, assolute.
Naturalmente, per "verità assoluta" non intendo la somma di tutte le verità possibili su un un determinato oggetto, ma semplicemente la corrispondenza tra ...le chiacchiere e i fatti, tra un enunciato e gli eventi osservati che lo riguardano; una corrispondenza che tuttavia sia - come suggerisce il termine "ab-solutus" (ab-solvere = sciogliere da-, liberare da) - "liberata da"-lla possibilità di essere contraddetta o smentita.
#1398
Citazione di: giona2068 il 15 Agosto 2017, 18:17:35 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 15 Agosto 2017, 17:08:03 PM
Citazione di: giona2068 il 15 Agosto 2017, 16:33:51 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 15 Agosto 2017, 13:23:24 PM
Citazione di: giona2068 il 15 Agosto 2017, 12:47:05 PM

Ognuno scelga a chi credere, ma ti sembra credibile che un messaggio così pregno di sapienza e capace  di sollevare i sofferenti  sia stato "inventato" da qualcuno che neanche si qualifica?
Il serpente sta girando intorno a voi come un leone feroce per portarvi al suo carcere, è scritto. ma io aggiungo che non gira intorno agli umani per portarli al suo  carcere bensì per impedire loro di uscirne.  Per far questo si avvale di chiacchieroni che pensano di sapere tutto pur non avendo compreso nulla:
Gli artisti che si suicidano in genere sono quelli che, come te, non credono che la fonte di ispirazione della bellezza e della significatività di cui essi hanno il privilegio di essere veicolo e strumento, sia di origine divina. Ma non i grandi autori di arte sacra medioevale e rinascimentale (Dante, Leonardo, Giotto, Michelangelo, Botticelli, ecc.).
Per il resto, quel "voi" che usi per elevarti al di sopra di qualunque altro tuo simile la dice lunga sull'incertezza della tua condizione esistenziale-spirituale.
Guarda che il "voi" non l'ho usato io per, a tuo dire, elevarmi, ma è un pronome compreso nel versetto!!
Errori di questo tipo capitano ai chiacchieroni e/o  ai logorroici che non si accorgono neanche di un versetto, nonostante sia stato indicato, perché sono presi dalla vanità!
Io non vedo né virgolette, né indicazione della fonte. ...Siamo un po' sbadatelli, eh?
Il versetto è ben noto a tutti, ma per gli "sbadatelli"  l'ho evidenziato in rosso!
...E allora sarà colpa del mio computer: non vedo nessun rosso.
#1399
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 18:30:19 PM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 17:45:46 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 15 Agosto 2017, 14:39:09 PM
1) L'attributo di "inviato dal Padre" riunisce in sé le Persone del Figlio e dello Spirito Santo (Intermediario).
L'attributo di "Verbo" rientra essenzialmente nella Persona dell'Intermediario (la parola è l'intermediaria tra i viventi).

2) Cristo è Dio Incarnato, quindi i suoi attributi coincidono con quelli di Dio. Se Dio è Trino, Cristo è Trino ("Cristo è vero Dio")
La teologia della Trinità è stata definita dalla Chiesa Cattolica durante secoli di dibattiti, polemiche, concili, vite intere dedicate alla riflessione, allo studio, alla preghiera e alla vita religiosa.

Ora qui è una questione di onestà intelletuale chiarire come ci si vuole muovere. Se vuoi trattare della Trinità in libertà, senza tenere in alcun conto la teologia elaborata dalla Chiesa Cattolica, sei libero di farlo, però è corretto e onesto chiarirlo, darne avviso. Io, per esempio, sono ateo, ma per onestà mi preoccupo sempre di avvisare quando ciò che dico è un mio libero pensiero oppure si tratta di pensiero ufficiale della Chiesa.

Nessuna delle tue due affermazioni che ho citato qui sopra fa parte della teologia cristiana. Tu non sei tenuto ad attenerti alla teologia cristiana, ma in tal caso è onesto e corretto dirlo. In tal caso nessuno ti potrà opporre alcuna obiezione.

Se invece non dai alcun chiarimento sulla linea in cui intendi muoverti, è ovvio che chiunque abbia un minimo di conoscenza delle questioni riguardanti la Trinità non potrà fare a meno di assumere come punto di riferimento la dottrina elaborata dalla Chiesa Cattolica. E allora diventa evidente che le tue affermazioni non la rispecchiano, ma sono solo tue personalissime, arbitrarie creazioni.

Prima quindi di entrare nel merito di ciò che hai affermato, è indispensabile chiarire in che rapporto intendi porti nei confronti della dottrina cattolica sulla Trinità.

Se hai letto qualcosa di ciò che ho scritto fin qui, avrai capito che non sono cattolico e che le mie idee derivano da riflessioni basate sia sulle mie esperienze spirituali personali, sia sullo studio della storia comparata del mito e delle idee religiose.
Sulla Trinità cristiana in particolare non ho fatto alcuno studio specifico, ma dopo anni di riflessione e di applicazioni del Principio di complementarità degli opposti (che ho buoni motivi di considerare come un Principio universale) ho annotato numerosissimi aspetti fondamentali strutturali di "trinitarietà". A partire dal più appariscente: "tesi-antitesi-sintesi" (Yin-Yang-Tao).
Del resto, se Dio è un Principio universale, non potrebbe essere altrimenti!  :)
#1400
Citazione di: Amphitrite il 13 Agosto 2017, 21:21:58 PM
La mia critica era diretta solamente verso il gesto finale di Adamo, tutto qui. Tentato o no dal desiderio di sapienza, questo non lo scusa da non aver ammesso il suo atto, la sua ambizione.

Ma quella di Adamo è un'ambizione sacrosanta, non peccaminosa. L'aspirazione a diventare sapienti o santi (cioè, più simili a Dio) è una virtù, non un peccato, quindi il serpente non simbolizza l'inganno, ma l'impulso a crescere, a maturare a conoscere. Per cui la "cacciata dal Paradiso" non è la consegenza del "morso proibito", ma di qualcos'altro che il mito non rivela. Solo a posteriori, osservando i disastri spirituali causati dalla conoscenza scientifica, cominciamo a capire che il Sapere può essere anche estremamente velenoso e allontanarci da Dio. Ed è l'ultimo mito della Bibbia, quello del Cristo che risorge come Logos, come Verità ultima incarnata che fornisce all'uomo una capacità di giudizio ...universale (l'uomo scoprirà Dio come Principio universale di conoscenza e di verità?), a suggerirci che il "peccato di Adamo" (il materialismo sorto dalla Scienza, non la Scienza in sé) PUO' essere sanato e vinto per sempre.

E' questo che, secondo me, intende l'ebraismo quando afferma che il vero Messia non è ancora venuto, ed è ancora per questo che molti teologi cristiani parlano di una imminente "seconda venuta" di Cristo, interpretando versetti come i seguenti:

"Per certo tornerò a Sion e siederò in mezzo a Gerusalemme; e Gerusalemme sarà chiamata 'la città di verità'".  (Zaccaria: 8,3)

"Conoscerete la verità; e la verità vi renderà liberi".    (Giovanni, 8: 31)

"Poiché da me uscirà la Legge stessa, e farò sì che il mio giudizio riposi anche come una luce per i popoli".  (Isaia, 51: 4 )

"...E vidi un nuovo cielo e una nuova terra. ...E vidi la nuova Gerusalemme scendere dal cielo vestita come una sposa ornata per il suo amato. "Ecco, la tenda del Signore è col genere umano ed Egli risiederà con loro, ed essi saranno suoi popoli. E Dio stesso sarà con loro ed asciugherà ogni lacrima dai loro occhi". (Apocalisse, 21:1- 6)
#1401
Citazione di: giona2068 il 15 Agosto 2017, 16:33:51 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 15 Agosto 2017, 13:23:24 PM
Citazione di: giona2068 il 15 Agosto 2017, 12:47:05 PM

Ognuno scelga a chi credere, ma ti sembra credibile che un messaggio così pregno di sapienza e capace  di sollevare i sofferenti  sia stato "inventato" da qualcuno che neanche si qualifica?
Il serpente sta girando intorno a voi come un leone feroce per portarvi al suo carcere, è scritto. ma io aggiungo che non gira intorno agli umani per portarli al suo  carcere bensì per impedire loro di uscirne.  Per far questo si avvale di chiacchieroni che pensano di sapere tutto pur non avendo compreso nulla:
Gli artisti che si suicidano in genere sono quelli che, come te, non credono che la fonte di ispirazione della bellezza e della significatività di cui essi hanno il privilegio di essere veicolo e strumento, sia di origine divina. Ma non i grandi autori di arte sacra medioevale e rinascimentale (Dante, Leonardo, Giotto, Michelangelo, Botticelli, ecc.).
Per il resto, quel "voi" che usi per elevarti al di sopra di qualunque altro tuo simile la dice lunga sull'incertezza della tua condizione esistenziale-spirituale.
Guarda che il "voi" non l'ho usato io per, a tuo dire, elevarmi, ma è un pronome compreso nel versetto!!
Errori di questo tipo capitano ai chiacchieroni e/o  ai logorroici che non si accorgono neanche di un versetto, nonostante sia stato indicato, perché sono presi dalla vanità!
Io non vedo né virgolette, né indicazione della fonte. ...Siamo un po' sbadatelli, eh?
#1402
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 15:51:15 PM
Citazione di: InVerno il 15 Agosto 2017, 13:59:53 PM
Pierini mi scusi, lungi da me salire in cattedra di teologia, ma si renda conto che ha semplicemente torto, il dogma della trinità e il dogma cristologico sono due differenti e sanciti in due diversi concili, Cristo non è trino, è un terzo della trinità (sempre secondo il dogma).  Detto questo, voglio ricordare un annedoto utile. Durante una conferenza, un credente chiedette delucidazioni a Don Gallo riguardo alla trinità, ammettendo di averci "capito poco". Don Gallo rispose "in realtà ti dirò, ci ho sempre capito poco anche io, quello che mi importa è che Dio sia antifascista". Quella che può sembrare in prima battuta una sparata di un cattocomunista è in realtà un interessante riflessione, il Dio trino è un Dio di relazione e non di sostanza, è un Dio pluralista e non monista. In questo, i rimandi alla teologia induista sono centrati, anche se il politeismo è impossibilitato a ridurre il mondo a una sola logica, mentre nella trinitarietà c'è la viva contraddizione di un unica logica composta di pluralità. E parlando di induismo e cristianesimo viene subito alla mente Pannikar e la trinità cosmoteandrica, che forse sarebbe uno studio "comparato" più fruttuoso?

In linea generale, visto le decine di topic sugli archetipi che ha aperto, ciò che non mi ha mai realmente convinto di Guenon Eliade etc e i sincretisti\positivisti in generale è la loro relazione con i simboli, visti non come concretizzazioni di pulsioni, impulsivi graffi sulla parete della vita, ma come formule alchemiche, il cui vero significato era noto  ma viene celato quasi per ingannare il credente, da riscoprire in chiave ascetica\profetica, è un feticismo sibolico. Che i simboli abbiano un valore metaforico è arcinoto, ma se nella loro composizine si presume disonestà (o ignoranza) anzichè passione (o gnosi), qualsiasi tentativo di trovare un significato ricade nella più completa arbitrarietà.
Buona continuazione e fruttuose ricerche.

Riguardo alla Trinità la risposta che ho dato a Angelo vale più o meno anche per le tue osservazioni. Aggiungo solo che le chiese di tutto il mondo sono piene di immagini simili a queste:

https://amarevignola.files.wordpress.com/2016/07/n_pittore-it_1540-1560-15giu2016-248.jpg

https://pbs.twimg.com/media/Cs8k9f9WYAAfEmB.jpg:large


A proposito, invece, di Eliade, Guénon, ecc., la loro tesi è, in breve, che i simboli sacri non sono schiribizzi della mente, ma immagini estremamente significative ispirate dal "Dio in noi", cioè, come direbbe Jung, dal Sé (inconscio collettivo).
Quindi si tratta sì di "pulsioni", ma non di pulsioni biologiche scritte nel nostro DNA, come gli istinti, ma di pulsioni spirituali.
Per sostenere che si tratta di ereditarietà biologica, dovremmo spiegare perché negli scimpanzè (di cui abbiamo ereditato il 99% del patrimonio genetico) questo fenomeno (la produzione di simboli e il comportamento religioso) non è presente. Se me lo spiegherai in modo circostanziato e coerente, allora ti dirò che Guénon, Eliade, Jung, ecc. si sbagliano e che tu hai ragione.    :)
#1403
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 14:39:09 PM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 12:29:17 PM
Vediamo se ho capito meglio: hai citato tre caratteristiche di Gesù (uomo, Dio, intermediario) indicate dai teologi cristiani e siccome sono tre deduci che di Cristo si possa affermare che è trino.

Questa deduzione è impossibile per due motivi:

1) i teologi cristiani citano di Gesù molte altre caratteristiche oltre alle tre che hai citato: per esempio dicono anche che Gesù è inviato dal Padre; dicono che egli invia lo Spirito Santo; che egli è il Figlio di Dio; che è il Verbo di Dio, ecc. Dunque selezionare tre caratteristiche indicate dai teologi, tralasciando tutte le altre, per affermare che Cristo è trino, non risponde ad alcun criterio teologico;

2) il Dio del cristianesimo è creduto Trinità non per un qualche numero di caratteristiche, ma per un numero di persone: si tratta di tre persone. Parlare di Trinità significa parlare di tre persone. Dire che Dio è trino significa dire che Dio è tre persone. Cristo non è tre persone, ma una sola persona. Questo è un altro motivo radicale per cui Cristo non può in alcun modo e in alcun senso essere dichiarato trino.

1) L'attributo di "inviato dal Padre" riunisce in sé le Persone del Figlio e dello Spirito Santo (Intermediario).
L'attributo di "Verbo" rientra essenzialmente nella Persona dell'Intermediario (la parola è l'intermediaria tra i viventi).

2) Cristo è Dio Incarnato, quindi i suoi attributi coincidono con quelli di Dio. Se Dio è Trino, Cristo è Trino ("Cristo è vero Dio")

In altre parole: sotto certi aspetti (o in certi contesti narrativi) il simbolo di Cristo coincide con quello di Dio; sotto altri aspetti coincide propriamente con la figura del Figlio e sotto altri ancora coincide con quella dell'Intermediario. E, comunque, non solo nel Cristianesimo, ma in *tutte* le religioni sufficientemente evolute/sviluppate i simboli della sacralità hanno questa polivalenza di significati che convergono verso una triade o una quaternità essenziale e onnicomprensiva. Quelli da me citati nel post d'apertura sono solo una parte infinitesimale di quelli presenti nell'ambito della tradizione religiosa. Per cui trovo che sia una perdita di tempo star qui a vivisezionare la trinità cristiana presa in sé isolatamente; per i fini della mia ricerca è sufficiente prendere atto di questa interessantissima quanto inattesa tendenza dei simboli del sacro a "coagularsi" in archetipi presenti in ogni tempo e in ogni luogo, proprio come se esistesse DAVVERO una fonte di ispirazione unica e trascendente (inconscia) che in qualche modo influisce attivamente sulla coscienza dei "profeti" o dei poeti-artisti e che imprime un certo ordine (ancora in gran parte misterioso) ai prodotti della loro opera. A me interessano i concetti generali, l'indagine sui "meccanismi" essenziali che governano la relazione dell'uomo con quel gran mistero che chiamiamo Dio, e quindi investigare le caratteristiche generali *osservabili* (visto che Dio è inosservabile) di quelle "lettere dell'alfabeto" (i simboli, i miti, ecc.) che Dio stesso ha coniato per comunicare con noi. Perché solo partendo dal generale possiamo comprendere i significati particolari. Altrimenti, tutte le nostre dotte interpretazioni rischiano di ridursi a delle inutili seghe mentali.
#1404
Citazione di: giona2068 il 15 Agosto 2017, 12:47:05 PM

Ognuno scelga a chi credere, ma ti sembra credibile che un messaggio così pregno di sapienza e capace  di sollevare i sofferenti  sia stato "inventato" da qualcuno che neanche si qualifica?
Il serpente sta girando intorno a voi come un leone feroce per portarvi al suo carcere, è scritto. ma io aggiungo che non gira intorno agli umani per portarli al suo  carcere bensì per impedire loro di uscirne.  Per far questo si avvale di chiacchieroni che pensano di sapere tutto pur non avendo compreso nulla:
Gli artisti che si suicidano in genere sono quelli che, come te, non credono che la fonte di ispirazione della bellezza e della significatività di cui essi hanno il privilegio di essere veicolo e strumento, sia di origine divina. Ma non i grandi autori di arte sacra medioevale e rinascimentale (Dante, Leonardo, Giotto, Michelangelo, Botticelli, ecc.).
Per il resto, quel "voi" che usi per elevarti al di sopra di qualunque altro tuo simile la dice lunga sull'incertezza della tua condizione esistenziale-spirituale.
#1405
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 12:18:48 PM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 11:58:09 AM
Lo trovo strano, forse c'è qualche problema tecnico del sito, o di qualche computer, che crea fraintendimenti: a volte capita: si litiga per problemi che in realtà sono stati creati da malfunzionamenti degli strumenti adoperati.

Vediamo un po':

Citazione di: Carlo Pierini il 14 Agosto 2017, 22:15:57 PMTu che hai disquisito sulla Trinità sai certamente che Cristo, proprio perché trinitario, non è solo il Figlio, ma anche il Padre e lo Spirito Santo.

Queste parole che adesso ho appena citato qui sopra ↑ si vedono nel tuo computer? Sono o non sono parole tue?

Sì, si vedono. E la mia ultima risposta (su cui hai ricamato invece di commentarla) si vede?

<<...sono proprio i teologi cristiani ad affermare che Cristo è "vero uomo e vero Dio" oltre che "intermediario" tra Dio e l'uomo. Per cui: Uomo + Dio + Intermediario = 3.  Cioè, Cristo (uno) è anche trino. E questo è uno dei possibili legittimi significati del concetto di "uni-trinitarietà" di Cristo. Dov'è lo scandalo?>>

Ecco, se si vede commentala punto per punto, evitando di ripercorrere tutto il carteggio dall'inizio.
#1406
Guardate questo dipinto di Giotto (il Giudizio finale):
 
http://2.bp.blogspot.com/-Q13GAtrymd8/UhdErnKgoMI/AAAAAAAAAKA/pOPH-oHIr9Y/s1600/Giudizio+Finale,+Giotto.jpg
 
...e ditemi cos'altro potrebbero suggerire quei due angeli (in alto a desta e a sinistra della figura), se non un significato del tipo: "...i racconti biblici non sono dei resoconti di eventi storici reali, ma dei miti, cioè delle messe in scena da noi allestite (ánghelos = messaggero)  e ispirate all'artista per aiutarvi a comprendere l'esistenza"?
Del resto, gli artisti di ogni epoca parlano di una "Musa" ispiratrice, cioè di una istanza extraumana che ispira loro immagini grandiose contenenti spesso dei significati misteriosi che gli artisti stessi a volte stentano a comprendere, ma che, malgrado ciò, sentono di dover esprimere nelle loro opere così come si sono presentate alla loro immaginazione poetica.
 
Ebbene, lo stesso messaggio contenuto nel dipinto di Giotto è stato espresso anche in altre forme. Per esempio: nelle seguenti rappresentazioni il personaggio mitico è rappresentato come "immagine nell'immagine", per sottolineare, appunto, che il soggetto non appartiene alla storia reale, ma si tratta di un simbolo, cioè, di una immagine inserita nella storia reale:
 
http://3.bp.blogspot.com/-C_JKu8ibTog/UhfH3WpJdbI/AAAAAAAAAKU/1tR4zdLRwG0/s1600/13+Veronica+sorretta+da+due+angeli+2.png
 
http://4.bp.blogspot.com/-WWQeIbFUMhY/UhfH3KjH2dI/AAAAAAAAAKQ/E20PBAShKvw/s1600/12+van+der+Weyden,+Cristo-veronica+1,+dal+Trittico+Crocefissione,+sec.+XV,+particolare.jpg
 
http://2.bp.blogspot.com/-iFKUsFcg1fo/UhfH6veVfCI/AAAAAAAAAKo/3gQmq0pnR-Q/s1600/14+Madonna+della+Vallicella.jpg
 
In altre espressioni artistiche, invece, si vuol sottolineare la a-temporalità degli eventi biblici (cioè la loro natura di metafore e non di cronache di fatti appartenenti al passato) trasportandoli in un *altro tempo*, per esempio, nel presente dell'autore del dipinto:
 
http://3.bp.blogspot.com/-7l5wmS0M5qE/UhCWhdMjG1I/AAAAAAAAAIo/AdvANjukJOA/s1600/01+Cristo+chiavi,+Perugino.jpg
 
http://2.bp.blogspot.com/-T-x1QzO9lTM/UhCWO8NTsXI/AAAAAAAAAIA/UE3EQ3VWiiw/s1600/02+Annunciazione,+van+der+Weyden.jpg
 
http://4.bp.blogspot.com/-4JPQLsKf9Os/UhCWUZ1hpUI/AAAAAAAAAIQ/LH76d4yoXNQ/s1600/03+Annunciazione,+van+Eyck.JPG
 
http://3.bp.blogspot.com/-peGEp7uwrnc/UhCWTvyOr9I/AAAAAAAAAII/-DuhF85MVGM/s1600/04+Annunciazione,+Botticelli.jpg
 
http://4.bp.blogspot.com/-WrdZtseFk38/UhCWanRYxXI/AAAAAAAAAIY/U2UfJVH3Wbw/s1600/05+Crocifisso,+Giovanni+Bellini.jpg
 
http://4.bp.blogspot.com/-cuEfMxJ1CGo/UhCXDHsDnAI/AAAAAAAAAJw/dnkWWVwOFKE/s1600/06+Madonna+con+Bambino,+Cima+da+Conegliano.jpg
 
http://2.bp.blogspot.com/-T0yDm1sZje0/UhCWgGapi-I/AAAAAAAAAIg/BlvL8WFUskY/s1600/07+Nativit%C3%A0,+David,+1515.jpg
 
Nella seguente Natività del Ghirlandaio, sull'estremità della colonna centrale è addirittura scolpita in caratteri romani una data: 1485
 
http://3.bp.blogspot.com/-bfYfaEKcJjw/UhCWliLGpuI/AAAAAAAAAIw/IQ0HTMr40Tc/s1600/08+Nativita,+Ghirlandaio.jpg
 
 
Infatti, nelle due seguenti raffigurazioni della Natività sono presenti due particolari che non dovrebbero comparire, se i dipinti volessero davvero rappresentare la nascita di un Cristo avvenuta 1500 anni prima: due immagini del Crocifisso. La prima (in Van der Weyden) è appesa sulla colonna centrale dietro alla Vergine:
 
http://4.bp.blogspot.com/--BHynI2sR4Q/UhCW77L8X4I/AAAAAAAAAJI/ywq6A2hNENM/s1600/09+Nativit%C3%A0,+Van+der+Weyden.jpg
 
...e la seconda (in L. Lotto) in alto a sinistra del dipinto:
 
http://4.bp.blogspot.com/-izAQhteksxI/UhCWqJpMwWI/AAAAAAAAAI4/oxE6aGHgN7I/s1600/10+Nativit%C3%A0,+Lorenzo+Lotto,+1523.jpg
 

Mi fermo qui, ma esistono molte altre opere rinascimentali che cercano di correggere/smentire il dogma cristiano - ancora oggi dominante - di un Gesù storico che ha *realmente* compiuto dei miracoli (moltiplicazione dei pani e dei pesci, trasformazione dell'acqua in vino, resurrezione di Lazzaro, ecc.) e che poi è *realmente* morto, risorto e salito al cielo.
In definitiva, l'arte ispirata non si limita a rappresentare passivamente i miti sacri, ma li reinterpreta e li chiarisce, come se essa stessa fosse "mito" o rappresentasse una estensione/continuazione del mito, la cui lettura è fondamentale per una interpretazione adeguata del mito stesso.
#1407
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 11:44:13 AM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 11:07:16 AM
È esattamente ciò che ho fatto: ho citato le precise parole che hai scritto e le ho sottoposte a critica dettagliata.
Non mi risulta. E siccome io ...aborrrrrro ripetere continuamente: "Non ho detto questo, ma...", allora nemmeno rispondo più a chi ricama su ciò che scrivo e poi commenta i suoi ricami invece di commentare le mie parole.
#1408
Tematiche Spirituali / Re:L'archetipo della Trinità
15 Agosto 2017, 11:04:24 AM
Citazione di: Angelo Cannata il 15 Agosto 2017, 07:17:02 AM
C'è da aggiungere anche che la tua affermazione della trinità di Cristo, basata su alcune sue caratteristiche, è pura fantasia, puro gioco mentale. In base a questo tuo criterio, sarebbe sufficiente considerare di Cristo qualsiasi altra caratteristica per farlo diventare anche più che trino. Infatti Cristo non è solo intermediario, Dio, uomo, ma è anche ad esempio inviato dal Padre; inoltre egli invia lo Spirito Santo; inoltre è Figlio; con questo criterio Cristo, oltre che trino viene a risultare, se esistesse il termine, "esìno", cioè uno che è sei; ma se individuiamo altre sue caratteristiche non ci sarebbe difficoltà ad arrivare a sette, otto...! Tutto ciò non corrisponde ad alcun criterio teologico.
Sei pregato di citare ciò che scrivo e di commentare quello, punto per punto, altrimenti perdiamo solo tempo in chiacchiere inutili e noiose.
#1409
Citazione di: iano il 15 Agosto 2017, 00:54:55 AM
Citazione di: Carlo Pierini il 14 Agosto 2017, 17:46:56 PM
IANO
Il compito della scienza non è produrre verità definitive.

CARLO
...E quale sarebbe il suo compito? Quello di produrre opinioni discutibili?  :)
E' una leggenda metropolitana (nata dal "virus" relativista) quella secondo cui la scienza non produce verità.
Al contrario, la scienza è la forma di sapere che ha prodotto il maggior numero di scoperte e di verità definitive, sebbene non si possa affermare che OGNI "verità scientifica" sia una verità definitiva.
Un esempio tra centinaia: ti pare che qualcuno abbia ormai dei dubbi sul fatto che sia la Terra a girare intorno al Sole (o meglio, intorno al centro di massa Terra-Sole) e NON viceversa? Questa ti sembra una verità provvisoria?
Esattamente.Quello di produrre opinioni discutibili,criticabili e confutabili.
Questo è ciò che distingue la scienza dalla religione.
Se diciamo che la terra e il sole,e mettiamoci per buon peso anche tutti gli altri corpi del sistema solare,girano attorno al centro di massa del  sistema ,come tu stesso dici,non credi che abbiamo detto tutto quello che c'era da dire?
In che senso allora tu aggiungi che la terra gira attorno al sole?
Forse intendevi con ciò  sottolineare che il centro di massa del sitema cade dentro il sole,cosa che è banalmente vera,dato lo sbilanciato rapporto fra le masse?
Perché,se non intendevi questo,e se il centro di massa non fosse caduto dentro nessun corpo del sitema,quale corpo avresti potuto dire che girava intorno a quale altro ?

Senti, scusami, ma non ho tempo di discutere su banalità da 5.a elementare. Dire che la Terra gira gira intorno al c.d.m. Sole-Terra significa ANCHE dire che la Terra gira intorno al Sole: le due affermazioni sono entrambe *vere*, mentre è *falso* dire che è il Sole che gira attorno alla Terra. Se vuoi sostenere il contrario, citami un buon libro di fisica che sia d'accordo con te, altrimenti non la finiamo più.
#1410
Citazione di: donquixote il 14 Agosto 2017, 19:38:36 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 14 Agosto 2017, 17:46:56 PMAl contrario, la scienza è la forma di sapere che ha prodotto il maggior numero di scoperte e di verità definitive, sebbene non si possa affermare che OGNI "verità scientifica" sia una verità definitiva. Un esempio tra centinaia: ti pare che qualcuno abbia ormai dei dubbi sul fatto che sia la Terra a girare intorno al Sole (o meglio, intorno al centro di massa Terra-Sole) e NON viceversa? Questa ti sembra una verità provvisoria?

Certo che è una verità provvisoria. Anche ammesso che la terra giri intorno al sole (dato che nessuno è in grado di dimostrare che il sole è fermo potrebbe anche darsi che entrambi girino) se cambiano le condizioni cambia anche la "verità". Qualcuno è in grado di dimostrare che 100 milioni di anni fa le condizioni erano identiche a quelle di oggi? o che fra 100 milioni di anni siano ancora le stesse? Le verità scientifiche sono sempre condizionate e valide solo se si verificano sempre le medesime condizioni, e dato che gli scienziati si spingono a prevedere quando si spegnerà il sole è lecito supporre che allora la terra non gli girerà più intorno e dunque dove sta la "definitività" delle verità scientifiche? E il fatto che tu affermi "ti pare che qualcuno abbia ormai dei dubbi sul fatto che sia la Terra a girare intorno al Sole" mostra che la scienza considera la verità come "consensus gentium", che non è esattamente il modo migliore per considerare "vera" un'affermazione.
Tu stai commentando qualcosa che non ho scritto. Io ho parlato di "Terra che GIRA (non "girava" 100 milioni di anni fa, né "girerà" tra 100 milioni di anni) intorno al Sole o/e al centro di massa". Sei pregato di commentare quello che scrivo io, non quello che tu pensi che io possa scrivere.