Dobbiamo aspettare Lavoisier per sapere cos'è l'ossigeno, uscendo dalle nebbie flogistiche, e la chimica ottocentesca per avere un'idea della chimica elementare e delle relazioni tra i diversi elementi. L'idrogeno elementare non si forma per distillazione dell'acqua ma per reazione tra acidi e metalli. Anche a freddo. L'acqua distillata è più leggera perchè perde i sali disciolti, non certo l'idrogeno. Di tutte queste cose Paracelso poteva avere solo un'idea molto vaga su base empirica. La chimica come scienza, completa nei suoi fondamenti ontologici, inizia oltre 3 secoli dopo con Mendeleev.
