L'esser messo in ridicolo è quello che ogni potere, ideologia teme. Chi riesce nell'impresa di ridicolizzare il potere, compreso quello religioso, compie un'azione valida, meritoria, geniale. Gli imbroglioni che ridicolizzano il re nudo della fiaba sono personaggi positivi, simpatici. L'elogio del riso fatto da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa in questo senso è pienamente condivisibile.
Condividendo l'intervento del Webmaster aggiungo che la schiavitù è giustificata dai dieci comandamenti, che sono originariamente espressione di un uomo storicamente determinato: il legislatore era un maschio adulto egoista e benestante per i criteri dell'epoca.
Mi piacerebbe sulla scia dell'ammirevole panegirico di Benigni che apparisse sul servizio pubblico televisivo un comico capace di ridicolizzare i dieci comandamenti con altrettanta profondità e gaiezza. Lo stesso per i testi delle principali religioni, ateismo compreso, sarebbe indice di una società umana più gioiosa.
Condividendo l'intervento del Webmaster aggiungo che la schiavitù è giustificata dai dieci comandamenti, che sono originariamente espressione di un uomo storicamente determinato: il legislatore era un maschio adulto egoista e benestante per i criteri dell'epoca.
Mi piacerebbe sulla scia dell'ammirevole panegirico di Benigni che apparisse sul servizio pubblico televisivo un comico capace di ridicolizzare i dieci comandamenti con altrettanta profondità e gaiezza. Lo stesso per i testi delle principali religioni, ateismo compreso, sarebbe indice di una società umana più gioiosa.