Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#1411
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Luglio 2023, 08:33:05 AM
La situazione militare è in "rapido" (confrontato con il mese scorso) sviluppo, non è chiaro chi abbia agito in risposta a chi, ma ora sia russi che ucraini hanno stabilito due teste di ponte a contatto con le fortificazioni principali avversarie supportate da centomila soldati a testa. Gli ucraini hanno perso qualcosa come il 30% del materiale inviato, ma hanno ancora più di cinque brigate di uomini addestrati ancora non utilizzate, i russi hanno adottato tattiche wagner (fanteria+droni) per fare progressi, starà ai comandi centrali stabilire quale dei due fronti rinforzare maggiormente, quando bluffare e quando spingere. La propaganda americana ha fatto partire la grancassa dopo un mese di freddo cinismo, è probabile che la fase più intensa delle operazioni sia iniziata.

Il recente inasprimento delle sanzioni per chi evita la leva e notizie, pur di difficile verifica, sull'acquisto da parte dei russi di equipaggiamento nuovo da cinesi e nordkoreani, oltre che le dichiarazioni del parlamentare russo che prospetta una guerra "totale" lasciano intendere che ci sarà una nuova ondata di mobilitazione presumibilmente presto. Il posizionamento di Wagner e le recenti schermaglie con la Polonia (spoiler: anche quella secondo Putin non ha sovranità) danno ad intendere che il futuro di Wagner sarà di addestrare eproteggere quel fianco da eventuali "coalizioni di volenterosi" di baltici e polacchi, ma perchè? Al momento questa "coalizione" non ha la spinta politica per esistere, e il fronte sud è logisticamente complicato da raggiungere.... Ma la questione cambierebbe se i russi decidessero di attaccare Kiev, con i nuovi mobiks addestrati (cioè presumibilmente a novembre). Penso perciò che ci siano gli elementi per ipotizzare che il piano russo sia di tornare a Kiev, e a questo punto, solo la riuscita strategica della controffensiva ucraina potrebbe fargli cambiare idea.


Nel mese scorso Putin ha fatto un vero e proprio assolo virtuoso in bispensiero, dal giorno del "tentato golpe" di Wagner c'è stata una quotidiana intermittenza di messaggi, uno opposto all'altro ma apparentemente in continuità. Dopo anni dove Putin ha negato qualsiasi coinvolgimento o nozione di Wagner, il giorno del "golpe" Prigozhin  viene addirittura paragonato a Lenin e catapultato nel '17, sedata la rivolta con promessa che il novello rivoluzionario venga confinato in Bielorussia lo stesso in realtà circola liberamente in Russia nonostante abbia ucciso russi e abbattuto elicotteri, allorchè Putin tira fuori i libri contabili e dice che la "sconosciuta" Wagner negli anni ha  ricevuto miliardi di fondi pubblici, la settimana dopo Wagner torna a non esistere perchè sarebbe illegale se esistesse, dice Putin. Un giorno li conosce e finanzia il giorno dopo non sa più chi sono e come siano arrivati lì, un giorno eroi un giorno traditori. Termina: con una vacanza diplomatica in africa, dove lo "Zar" si porta appresso quello che qualche settimana prima era "Lenin", per fare bisboccia su diamanti e petrolio, una versione alternativa della rivoluzione dove i ricchi s'attovagliano. Il magnifico mondo dell'infosfera russa,  dove essendo che tutti quelli che fanno domande sono spariti, lo Zar può dire che piove quando c'è il sole e viceversa a giorni alterni, e tutto appare perfettamente normale, una occasione per tutti quelli che Orwell lo citano sempre ma non l'hanno mai letto, ora grazie alle notizie di politica interna russa si può recuperare il tempo perduto.
#1412
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
27 Luglio 2023, 16:02:40 PM
Citazione di: anthonyi il 27 Luglio 2023, 09:28:31 AMEra meglio il politeismo! cosi dicono alcuni critici del cristianesimo, naturalmente senza nessun desiderio devozionale, ne effettiva conoscenza di cosa fosse effettivamente il politeismo, è solo un modo per poter accusare il cristianesimo di aver ucciso il politeismo.
Ragionando invece in chiave materialistica, cosi ci capiamo, è molto meglio il dio unico, è piu economico, piu Dei hai, maggiori sono le strutture rituali e sacerdotali che devono mantenere i fedeli.
Sai, questo è stato uno dei punti del conflitto tra religione cristiana e società romana, le vecchie caste sacerdotali si accorgevano che la cristianità offriva il servizio religioso in maniera assai piu economica e allora cercava di reagire per mantenere le sue rendite.
Sull'altra questione per la quale il politeismo sarebbe funzionale a un assetto piu democratico, sicuramente questo non è stato vero per roma antica che da politeista aveva l'imperatore, e da monoteista ha continuato ad avere l'imperatore.
La vera differenza tra politeismo e monoteismo è che nel monoteismo il monarca non puo affibbiarsi il titolo di divino, cosa che invece hanno fatto la gran parte dei monarchi antichi in contesti politeistici.
In un contesto monoteista il monarca perde di autorevolezza, quando poi entriamo nello specifico del cristianesimo ci sono le condizioni per la separazione tra potere politico e potere religioso, per la frase detta da gesù, e quindi per uno stato che comincia a creare i presupposti per quella laicità che, infatti, si è sviluppata, sia come pensiero, sia come istituzione, sostanzialmente solo in contesti culturali dominati dalla religione cristiana.
Non mi sono mai addentrato a sostenere cosa sia meglio o peggio, mi limito a osservare cosa accade, che poi politeismo è solo una questione di prospettiva, si vede solo dall'esterno ma mai dall'interno, un pò come il cosidetto "induismo" che esiste solo nella testa dei colonizzatori che volevano per forza trovare una quadra a qualcosa che non l'ha mai avuta se non per vaghissimi termini, le persone che vivono esperiscono tradizioni a loro modo uniche da tutte le altre. Un marziano che ci vedesse dallo spazio non vedrebbe alcun monoteismo, l'umanità come specie è politeista. Termino sul ragionamento materialistico che mi sembra  talmente curioso e bizzarro da dovervi rispondere: non necessariamente funzionava e deve funzionare così, tantissimi templi accettavano sacrifici di qualsiasi credo, bastava avere il capretto per il resto potevi credere anche nei polpi magici, il politeismo non è esclusivo ma inclusivo, è la minaccia della dannazione eterna che esclude. Tanto che anche oggi, anzichè fare moschee nuove, perchè non invitare i mussulmani nelle chiese cattoliche? Tanto parebbe che il Dio è lo stesso, sono vuote, ed è sempre meglio di usarle come frigoriferi per i turisti come ha proposto l'elegantissimo ministro tedesco, e come dici tu, si risparmia. Magari trovate insieme una soluzione all'ateismo, anche se le loro sono piuttosto estreme, magari sono quelle giuste!
#1413
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
27 Luglio 2023, 07:21:26 AM
Citazione di: anthonyi il 26 Luglio 2023, 19:21:08 PMquesta tua storia degli "atei di nascita" è veramente singolare. Tutti nascono senza sapere nulla del mondo e della realtà. Poi c'è qualcuno che si occupa di insegnarglielo, e nel fare questo determina certamente una coercitività, senza della quale ne io ne te potremmo comunicare come stiamo facendo, ne renderci conto di tutte le cose che diciamo. La coercitività fa parte della storia, costantino faceva accordi politici con i principi teutonici per avere la "conversione" del loro popolo, e con questo?
Prima di parlare di vita spirituale, e per confrontarci da buoni materialisti, dobbiamo considerare che la religione è un fenomeno sociale, il piu importante dei fenomeni sociali, il solo a costruire strutture culturali che durano millenni. Questo vuol dire che ha dovuto superare molteplici problemi di sopravvivenza, in tempi certamente piu duri di quelli che conosciamo oggi.
Voi critici della chiesa spulciate sempre nelle contraddizioni che appaiono nella sacra scrittura, e non vi rendete conto che proprio queste contraddizioni, che sono il segno dei limiti umani di coloro che hanno partecipato a quest'impresa, rendono inspiegabili in senso materiale i risultati che questi umani limitati hanno prodotto, cioè noi uomini d'oggi, civilizzati, pacifici, piu o meno razionali, sicuri del nostro umanesimo al punto da mettere in discussione Dio per principi di laicità.
Per me questo è la prova piu grande del fatto che in questa storia abbia agito una mano sovrumana, e quindi che questa mano sovrumana esista.

Infatti, ci sono altre coercizioni, e se le togli avrai lo stesso risultato.. Per esempio se smettessi di insegnare la lingua italiana nelle scuole presto vedresti ritornare i dialetti, non necessariamente quelli che stanno morendo, ma probabilmente anche di nuovi.. anche i francesi che spingono tanto sulla monoliticità del francese, fino a inizio dell'800 avevano difficoltà a capirsi tra Marsiglia e Tolone, le lingue nazionali sono costrutti coerciti. Ma le lingue non informano sul cosa o come pensare (ciao relativisti) provvedono i mezzi, non i fini del pensiero, e perciò le lasciamo coercite anche in uno stato liberale. Le religioni sono una cosa diversa, e la mia impressione dallo studio della storia delle religioni e dell'antropologia, è che i monoteismi sono una eccezione coercita, non la spontanea espressione di una società, se togli la coercizione ritorni allo stato "di natura" di una società, ovvero un politeismo amorfo e "di mercato" nel senso che centinaia di diversi culti coesistono in competizione e collaborazione, muoiono nascono evolvono, producono e consumano. La coercizione può essere fatta dallo stato, dal clero, o dallo stato clericale.. ma una volta che la rimuovi ritorni al politeismo amorfo (con amorfo intendo che il pantheon non è chiuso da un clero, ma sempre aperto) guarda nel protestantesimo le migliaia di denoniminazioni di derivazione, ma anche l'Italia dei santi e santini lo è mai realmente stata monoteista, sarebbe servita ancora più coercizione per poterlo avere. Si, è stato un grave prezzo quello da pagare, detronizzare Dio e metter un uomo al suo posto, ma l'errore è stato fatto, c'è la crisi della modernità di mezzo prima di ripeterlo, il che non significa sia impossibile che accada di nuovo, ma a mio avviso molto più probabile che  si ritorni ad una cultura spontanea a politeistica, sempre che continueremo a vivere in uno stato liberale.
#1414
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
26 Luglio 2023, 17:55:48 PM
Citazione di: anthonyi il 26 Luglio 2023, 11:42:38 AMMi piace questo postcristianesimo, silenzioso ed indifferente, cioè razionale, perché se uno non crede, giustamente, di una croce appesa nei luoghi pubblici se ne frega.
Invece é quando c'é qualcuno che afferma di non credere, ed é disturbato da quella croce, che mi domando quale forza irrazionale produca questo disturbo.
Riguardo poi alla violenza dei fondamentalisti purtroppo é nella natura umana attaccarsi a una costruzione ideologica e reagire se la si vede messa in discussione.
Beati voi atei filosofi che sapete andare avanti serenamente senza un fondamento di senso.
Ma voi siete pochi, la gran parte degli individui, invece, di quel fondamento di senso ne ha avuto bisogno per gestire il suo quotidiano. E quel fondamento di senso lo hanno offerto le religioni, in gran parte teistiche perché l'uomo, generalmente ha bisogno di Dio, né ha bisogno come fondamento di senso.
E se qualcuno lo convince che Dio é morto allora va a cercarsi qualche altro fondamento di senso e purtroppo lo trova in ideologie atee e totalitarie come il nazismo e il comunismo, che producono tragedie umane al cui confronto le guerre di religione sono bazzecole.
Forse pensi che sia una foglia di fico dietro ai quali molti si nascondono, ma certe richieste sono motivate principalmente dal rispetto della costituzione e da principi di laicità, non per astio verso questa o quell'altra tradizione. Si, il vuoto lasciato dalla cristianità è molto pericoloso, quello di Nietzsche era un allarme non un esultanza, così come fu molto pericoloso se non fatale per Roma svuotarsi del proprio politeismo, ma la storia è andata avanti in quello che tu oggi vedi come un progresso, non necessariamente questi svuotamenti portano a cose insalubri e sopratutto non sono mai totali, c'è sempre un eredità che viene conservata, così come verrà conservato qualcosa dell'eredità cristiana, i ricatti Dostojevskiani sono il raschiare del fondo del barile, la religione si fa con la speranza non con le minacce... o forse è questione di abitudine?

Perchè se analizziamo i veri motivi per cui siamo arrivati ad avere un Italia, e anche un Europa, quasi totalmente cristiana, troviamo diverse strategie di coercizione e subdole manipolazioni (anche violenza, ma non ai primi posti), che via via abbiamo considerato sempre più intollerabili, aggiornando la pedagogia che doveva tramutare quegli atei di nascita in cristiani.
Uno dei motivi, per esempio, per cui la cristianità ha raggiunto così velocemente numeri "astronomici" è dovuto al fatto che per molto tempo bastava convertire il pater familias per convertire l'intera baracca familiare, oggi sarebbe intollerabile l'idea che un uomo possa avere un tale livello di controllo su decine di persone, per di più su questioni di questo genere. Il crocifisso sui muri è un altro di questi strumenti, blanda vestigia praticamente inutile, ma che rimanda comunque ad un modo di trasmettere le idee che viene dai più considerato non tollerabile, oggi ci si domanda se è giusto battezzare una persona che neanche sa pronunciare le vocali etcetc. La chiesa paga salato il conto di aver usato questi sotterfugi per secoli, anzichè confrontarsi con la vita spirituale delle persone e crescere dinamicamente con loro, chissà, magari "ricevendo dal cielo" un "Terzo testamento" (i mormoni pare ne abbiano trovato uno?)  o quant'altro fanno le religioni per rimanere vive e non morire diacronicamente. La pazienza c'è stata, devi ammetterlo, due mila anni ad aspettare il compimento di una promessa che doveva avverarsi dall'oggi al domani, ce l'abbiamo messa tutta, ora se Dio c'è, batta un colpo.
#1415
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
26 Luglio 2023, 14:01:50 PM
Ecco, il tuo intervento Phil, era del tipo che avevo pensato di fare inizialmente, ma poi ho desistito perchè mi sembra di sparare sulla crocerossa, ti ringrazio di averlo fatto al posto mio, e oltre al plauso per la creatività voglio aggiungere una cosa molto semplice: tutte le ipotesi che hai portato son valide, possono sembrare assurde, ma non c'è assolutamente nulla che prevenga di farle funzionare, per il semplice motivo che sono motivate da un contesto, per quanto assurdo, l'identificazione non prevale sull'identità, mentre è abbastanza ovvio accadrà il contrario in ciò che uscirà nel film.
#1416
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
25 Luglio 2023, 15:10:11 PM
L'ateismo non è una cultura nè una tradizione nè una religione, è la forma di natura in cui nascono tutti i bambini, è anche la posizione di tutti i cristiani nei confronti del 99.99% delle religioni mondiali fatta eccezione per una, non ha praticamente alcun valore descrittivo valoriale, non ha rappresentanti, gerarchie o pastori, e le sparute associazioni dello zero virgola che raccolgono i più belligeranti, contengono persone dalle posizioni etiche, politiche e filosofiche più disparate. L'ateismo del "postcristiano" in Italia è silente e apatico, non chiede nulla sui crocifissi o sulle festività, semplicemente, in silenzio, non crede.

Pur non condonando la notizia norvegese, non tanto perchè si tratta del Corano quanto perchè si tratta di un libro, Thorsen è un fondamentalista cristiano, ateo si, ma nei confronti dell'Islam, come tutti i cristiani. Paludan che faceva le stesse cose in Svezia e Danimarka è un fondamentalista cristiano che ha "fondato" una sua chiesa ispirata all'inquisizione spagnola con cui ha dichiarato una crociata contro l'Islam, e poi c'era Breivik che ha smitragliato un isola di bambini per salvare la cristianità e tanti altri, di certo non sono atei, e anche se lo fossero non vorrebbe dire assolutamente niente.
#1417
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
25 Luglio 2023, 11:52:49 AM
Ma lo so che alcuni di voi si stanno lamentando: InVerno, ti piace vincere facile, te la prendi coi Feltri e Borgonovo perchè sono frutti che pendono bassi, ci sono fior fior di professori che dubitano della ricostruzione ufficiale, perchè non te la prendi con loro?

Giusto, cari amici, facciamolo. Uno di questi, sicuramente tra i più eminenti è Franco Prodi, di cui mi è stato passato questo intervento a-la "lei non sa chi sono io" qualche mese fa. Essendo che non ho chiaramente nemmeno un centesimo delle sue credenziali, non posso riferirmi direttamente a lui, e d'ora in poi lo chiamerò "il FP". Ho cercato di trovare degli interventi dove avesse tempo e maniera di esporre meglio le ragioni del suo pensiero (sperando invano avesse anche dei dati), e inizialmente mi sono imbatutto in questo recentissimo incontro a casa dei dominicani (perlomeno non era a casa dei rossobruni) https://www.youtube.com/watch?v=zy35isdrRxM&t=1884s

E sono rimasto molto deluso, perchè la stragrande parte dell'intervento è dedicata a mettere in piedi una lezione di seconda media su come funziona il clima con tanto di "lampadina e palla" alla mano, non so perchè pensasse ce ne fosse bisogno, ma realmente non dice assolutamente nulla sul cambiamento climatico e le responsabilità antropiche, se non limitarsi a sostenere che è argomento troppo complesso, con troppe insicurezze di vario tipo, e quindi non andrebbe considerato politicamente, suggerendo una posizione principalmente apatica, o al massimo di preghiera e lettura del Laudato si.

Magari non era l'intervento giusto. Allora ho trovato questo suo intervento al forum di Rimini cinque anni prima, vedendo che c'era anche un climatologo ho subito subito sperato che cogliesse l'occasione per riferirsi ad un suo pari e a snocciolare qualcosa.. e mi sbagliavo, stessa identica lezione di seconda media compresa di lampadina e palla, stesse identiche slide, adirittura stessi identici esempi (Richardson), stesse identiche conclusioni. E' una registrazione? Come si fa a trovare un posto dove il FP riesca finalmente ad esprimersi? Aiutatemi voi se potete.

Mi dovrò accontentare perciò della scelta delle slide, per capire che cosa sta succedendo.
Il FP infatti riconosce del cambiamento climatico attuale (slide1), ma così come suoi altri "colleghi" vorrebbe dare ad intendere che si tratti semplicemente di un problema di scala, e che se ampliamo lo spettro delle misurazioni e delle ricostruzioni, subito riconosceremo la natura ciclica (e perciò non antropica) del fenomeno, e perciò ci passa questa slide, che includendo anche il periodo medievale farebbe intendere che ci troveremmo in qualcosa di già visto e per niente eccezionale




Quel grafico ha un semplicissimo problema, è un grafico riferito al BP ovvero "Before Present", e l'ultima tacca di quel grafico riferisce al 1950 perchè tecnicamente quel tipo di grafici venivano prodotti usando come riferimento presente il 1950. Perciò non compara per nulla la situazione attuale al medioevo caldo, ma la situazione del dopo guerra. Un grafico aggiornato, che sicuramente il professore era in grado di recuperare, e che include il medioevo caldo nella scala in modo da valutare eventuali ciclicità del fenomeno, si mostra più o meno così.

Così come per il clima ci troviamo di fronte quindi ad un problema estremamente complesso: perchè un rinomato professore usa trucchetti da bar che vengono spesso usati da imbecilli su internet a cui lui, viste la differenza di credenziali, non rivolgerebbe neanche la parola? Ah saperlo, consiglio una posizione di apatia e pregheria, di lento distendimento dei lobi frontali, di attesa e di speme, di cauta gentilezza e di fraterno amore.
#1418
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
25 Luglio 2023, 08:22:57 AM
Citazione di: InVerno il 14 Settembre 2021, 21:54:21 PMpresto inizieranno le teorie del complotto sulle "lobby green" e tutte quelle cose che sono qui a divenire
E finalmente sono arrivati, li aspettavo da tempo e i vaghi segnali premonitori erano ancora deboli, ma sembra che finalmente anche in Italia avremo una base stabile di negazionisti climatici. Ero già pronto con una pagina di blocco note a segnarmi tutte le loro forbite asserzioni, ma mi sono presto reso conto che non vale neanche la pena, con grande delusione devo dire. Bisogna ammettere che essendo arrivati in ritardo, hanno superato a piè pari la fase infantile, quella dove si negano precipuamenti i cambiamenti che è ormai una posizione insostenibile, ma sono arrivati direttamente all'adolescenza negando cioè la responsabilità antropica del cambiamento climatico; un pò come i nomask si sono trasformati in novax, seguiamo la loro evoluzione come quella dei pokemon, guardandoli cincischiare con argomenti che in Italia sono nuovi ma altrove sono vecchi di vent'anni. Anche questa volta, sotto il segno del contrarianesimo, comunisti e fascisti sempre d'accordo.

Anche 71 anni fa in Italia in estate faceva caldo ma a nessuno veniva in mente di obbligarti a rottamare la tua auto né a seguire bizzarre mode volute dalla finanza e dalle multinazionali.  Marco Rizzo

La siccità dovuta al cambiamento climatico di origine antropica colpì anche i Maya: troppe puzzette dei chihuahua. Francesca Totolo


Tutto questo è molto, molto, deludente. E' un pò come aspettare sulla porta Massimo Decimo Meridio, e vedersi recapitare Attila Flagello di Dio.

Smettiamola di cercare di fare pedagogia, si può parlare con chi ha argomenti, ma inutile rispondere con formale ampollosità a chi ha l'unico interesse di buttarla in caciara, l'unica risposta a chi nega la responsabilità antropica è quella di dargli ragione, e proporre una teoria complementare dello stesso livello: Odino è incazzato!
#1419
Citazione di: Phil il 24 Luglio 2023, 11:43:08 AMCredo tu possa aver ragione nel sostenere che la ratio non sia semantica, perché, per quel nulla che vale un singolo caso improvvisato, quando gli ho chiesto come potevo essergli utile, l'AI ha dimostrato di non aver capito il senso della domanda. [....]
Avendo ascoltato, poche ma alcune, interviste con quelli che l'hanno prodotto, non sarei nemmeno sicuro che loro sanno su che ratio funziona, e hanno semplicemente accatastato discriminanti finchè il risultato era convincente.. considera comunque che i nostri software di autocompletamento sono piuttosto rudimentali, i cinesi che hanno una lingua molto più complessa da mettere su tastiera, riescono già da anni, al premere di pochi tasti a far intendere interi testi all'autocompletamento grazie ad algoritmi...statistici o semantici? Forse si, tertium datur, semanticostatistici, un campo che non conosciamo e che probabilmente nessuno realmente può conoscere perchè frutto di miliardi di calcoli tra diversi "agenti" che gestiscono gli "interessi" di vari cluster giocando a ping pong miliardi di volte. Questo aspetto è un altro preoccupante, l'aspetto "scatola nera", ovvero che è difficile se non impossibile decostruire un risultato nelle sue parti, che è un problema molto grave perchè inibisce l'identificazione e la verifica.

Riguardo ai problemi sociali che potrebbero scaturire, in realtà io parlo di ChatGPT in senso ampio, nel senso delle IA in generale, il problema è infatti la "collaborazione" di diversi algoritmi ristretti, come ad esempio i deepfake e altro, mettendole in collaborazione si possono produrre risultati particolarmente malevoli. Ricordo ad esempio che all'inizio della guerra era circolato un deepfake di Zelensky dove chiedeva alla sua popolazione di arrendersi, era fatto malissimo, quelli che ci erano cascati erano degli sprovveduti, ma tutt'ora circolano nei commenti dei video di Zelensky persone che se la sono "legata al dito" e ora dubitano di qualsiasi video in cui lo vedono. E questo è lo strascico di un video fatto male, pensa se fosse accaduto per davvero una sola volta. Io anche non voglio mettere tutte le uova della colpa sulla tecnologia e dimenticarmi dei suoi utenti, ma vedo che gli utenti generalmente hanno crasse difficoltà ad affrontare tecnologie più rudimentali, e a scuola ancora non si insegna niente a riguardo, incredibilmente, ed i nativi digitali sono solo superficialmente più capaci di usarli. E' un pò lo stesso discorso delle armi in america, certo il problema sta in chi le usa, ma se posso comprare un mitragliatore dal fruttivendolo il problema comincia a diventare la libera diffusione. Vedendo l'attuale situazione, dove l'unica opposizione alla diffusione di queste tecnologie sono degli autostoppisti galattici che si preoccupano che questa roba possa diventare cosciente ed esclamare "47!" sento che sia assolutamente necessario rappresentare un altro tipo di opposizione, che abbia criticismi più leciti ed interessanti, e che a mio avviso nascerà comunque tra pochissimo, perchè se le macchine da cucire han fatto il luddismo con la minuscola qui siamo certamente in procinto di vedere la nascita di quello con la L maiuscola.
#1420
Percorsi ed Esperienze / Re: La Grotta
24 Luglio 2023, 10:14:49 AM
Ci sono parecchi argomenti che ho affrontato in questo topic che hanno ricevuto aggiornamenti "importanti",si fa per dire, e perciò pian piano li rimescolo.



Il cinema diverso ma tutto uguale


Nelle scorse settimane è circolata e ha fatto notizia questa foto proveniente dal set del live action di Biancaneve, e mandrie di indignati si sono scagliati contro il film per quel poco che se ne è riuscito a capire: BIANCAneve non sarà più bianca ma mulatta, i sette nani saranno sostituiti da sette disadattati con diverse fattezze fisiche e disabilità, il principe è stato arrestato per molestie sessuali e non parteciperà al film.

Sarebbe facile, e forse anche divertente, insistere su questi punti e fare delle considerazioni semiserie tendenti all'assurdo... ma forse troppo facile, perciò come mi capita a volte voglio fare invece una previsione: il film farà cagare, e il motivo per cui lo farà non ha niente a che fare con la foto, il casting, e le scelte di sceneggiatura sopra menzionate. E aggiungo una seconda previsione: produttori e sceneggiatori si difenderanno dicendo che il pubblico non è in grado di accettare una donna in un ruolo di leadership e la divesità a schermo, continuando perciò a non capirci una fava mentre si apprestano a cercare finanziamenti per il live action di spiderman sulla sedie a rotelle.

Perchè farà cagare perciò? InVerno, illuminaci, pendiamo dalle tue labbra. Grazie fidi lettori, allora vi rispondo. Il motivo è molto semplicemente che l'arco narrativo verrà nullificato e sia la protagonista femminile che i protagonisti collettivi (i nani) praticamente scompariranno dalla storia, lasciando allo spettatore la sensazione di aver visto un nulla colorato per due ore. Come lo so? Ho ricevuto in gran segreto un copione? No, "purtroppo", no, ma essendo che è un pò che funziona così desumo semplicemente che questa non sarà l'eccezione. La storia della vecchia Biancaneve la conosciamo tutti, e conosciamo tutti il suo percorso da emarginata a principessa molestata nel sonno, è un arco narrativo classico e ben rodato, ma scomparirà nel film che vi farà accenno solamente per rispettare la sinossi originale, ma stravolgendone il significato. Mi aspetto una Biancaneve che già nei primi minuti sarà ben conscia delle sue capacità e del suo valore, che senza bisogno di sacrificio alcuno, dovrà semplicemente "essere se stessa" per rivelare al mondo il valore del suo "eterno femminino" (?) che aspettava semplicemente di essere disvelato e liberato dall'oppressore. Ci saranno gli ostacoli della sinossi originale, ma verranno affrontati da una Biancaneve "già cresciuta" per rispettare  l'agenda politica degli sceneggiatori, ci sarà la sua amicizia coi nani disadattati ma nessuno di loro avrà bisogno uno dell'altro perchè ognuno risplende di "luce propria"  dovuta principalmente alla categoria di emarginati a cui appartengono.. il principe non ci sarà, ovviamente, non perchè è uomo come pensano i maliziosi, ma perchè il suo ruolo era unicamente di finale, e essendo che Biancaneve sarà già "finita" sin dall'inizio, cosa potrebbe rimanere a fare? Salutare? Questa è la mia previsione, se qualcuno di voi vorrà confermarla massacrandosi a guardare il film, fatemi sapere.

Recentemente c'è pure stato il film con la Cleopatra nera, e anche lì ovviamente avendo fallito miseramente al botteghino e recensioni, i produttori si sono difesi che il pubblico non era pronto a cotanto trauma e ha agito per difendere il proprio orticello valoriale "bianco". I furbacchioni avevano presentato il film come una "docu-serie" dove "docu" sta per il fatto che doveva avera una valenza storica, ma hanno scelto di fare Cleopatra nera. Nel trailer viene intervistata una signora che rammenta le parole di sua nonna "non importa quello che ti diranno a scuola, Cleopatra è stata certamente nera", al ché rispondo che una volta mia nonna mi disse "non importa quello che vi dice il trailer, quel film fa certamente cagare" e non è perchè Cleopatra è nera, quella è solo la firma degli incapaci, come dimostrano la loro incapacità è molteplice e variegato.

Sul lato storico, perlomeno si attende Napoleone, le premesse sembrano buone (a parte le cannonate sulle piramidi), anche se io lo avrei preferito così:


#1421
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
24 Luglio 2023, 09:49:06 AM
E' capitato solo a me di osservare il fenomeno davanti ai miei occhi, centinaia di volte? Una famiglia di cristiani osservanti e zelanti, a cui nasce un figlio, che già all'età di 6-10 anni non mostra interesse per la cristianità e continua così per tutta la vita. Non è perchè è stato assaltato da baldi atei muniti di mazze filosofiche, quelli si incontrano più tardi nella vita e comunque non sono così petulanti e invadenti quanto li si spesso rappresenta. Non è neanche perchè l'edonismo ha invaso le loro giovani vite, al contrario, vivono ancora sotto il tetto familiare dove la religiosità è presente e viva e l'unica esperienza con l'esterno sono la scuola, il tennis e magari il cateschismo, e i fumi dell'alcool e la perdizione delle orge tipiche dei nichilisti dovranno aspettare. Non è neanche che il materialismo hardcore ha traviato i loro giovani cervelli, anzi spesso gli stessi a cui la cristianità comunica poco o niente, più tardi sviluppano interesse in qualche altra forma di trascendenza o religione, sia lo zodiaco o il buddhismo o altre ancora. Sembra che la risposta sul fenomeno sia un pò più complicata, e che la propensione dei cristiani a sentirsi perpetui martiri di nemici esterni li accechi e li renda incapaci di vedere il problema, per questo sono abbastanza certo che la situazione futura non potrà volgere in loro favore.
#1422
E' difficile poter sostenere che la ratio sia semantica, essendo che viene chiaramente a mancare il significante, quando l'Ia sceglie una parola lo fa in assenza di un  immagine mentale corrispondente, che è la parte "flessibile" e "organica" del discorso, gestisce bene il segno ed il significato, che sono molto più adatti per la loro rigidità alla interpolazione "statistica" e sufficienti a rappresentazioni superficiali e impersonali, perciò ogni parola è tronca di un aspetto fondamentale, e ogni discorso è bidimensionale. A tal proposito, a mio avviso, inutile chiedere a ChatGPT  di scrivere tesi di laurea, non sono per niente le forme di linguaggio più complesse da produrre proprio per la loro auspicata formalità. L'ironia, al contrario, è invece una delle forme più complesse di padronananza del linguaggio, i problemi di traduzione più difficili sono racchiusi in uno scherzo sulla merda, non nella formula  della bomba atomica. ChatGPT fa ridere? Non che se lo facesse cambierebbe qualcosa ontologicamente, ma a mio avviso sarebbe un test più accurato della sua capacità di simulare la verbalità umana nei suoi anfratti di difficile penetrazione.

Non sto predicendo che queste IA falliranno nel sostituire, almeno in prima battuta, gli esseri umani in "lavori sporchi" (Tom Cruise non me ne voglia), e certamente le possibilità del monovirtuale potranno solleticare i palati di molti, anzi, al contrario, sono convinto che proprio un ondata di entusiasmo superficiale possa farci soprassedere sui pericoli ed i danni potenziali, non diversamente da quanto accaduto con internet che ha messo la società in grandissima difficoltà espandendosi principalmente grazie al porno ed altri innocui divertissment, ci si è trovati una bestia difficile da controllare. Ho parlato di tecnologia militare,perchè i risultati che mi aspetterei da una diffusione incontrollata e capillare di queste IA, sono pressochè gli stessi della disinformazione professionale di uno stato straniero elevanti all'ennesima potenza, perdita dei punti di riferimento, svalutazione valoriale, apatia e apoliticismo etc etc solamente autoinflitte. Le mie preoccupazioni riguardo ai danni di questa tecnologia non vanno perciò ai posti di lavoro, problema grave ma controllabile, ma all'impatto che può avere sulle infosfere, già ora tremendamente sotto stress ed indebolite senza il bisogno di aggiungere altri gravi, stiamo giocando col fuoco in una casa già in fiamme.

Sembra tuttavia che una delle prime contromisure che verranno prese sarà quella di apporre un "bollino" sui contenuti generati in questo modo, è una strategia a mio avviso efficiente almeno in teoria, e non è un caso che questa sia la prima cosa che viene in mente, e rivela la natura malevola di questi prodotti che sfruttano l'inganno, percepito o no, per avere valore, non è un caso che si adotti un segno riconoscitivo per disinnescare questo inganno, e ci si illuda forse di poterli rendere innocui separandoli dall'umano. Tuttavia rimarrà pur sempre il dubbio che il bollino sia stato omesso o rimosso, e che ciò che si sta fruendo è fondamentalmente inautentico.., rimosso non dai privati che, pur magari sfuggendo a volte alla legge vi devono comunque sottostare, ma da chi non ha legge sopra di essi, gli stati, la perdita di fiducia nelle istituzioni potrebbe essere deflagrante, ed i novax potrebbero essere un dolce ricordo di quando si andava tutti d'accordo. Siete tutti certi che vogliate vivere in una società dove ogni singola informazione viene dubitata per autenticità? E' la democrazia ad essere in grave rischio, non il lavoro di Tom Cruise.
#1423
Riguardo l'ars combinatoria, ovviamente non copia pezzi di internet, non ho idea di quale sia la struttura vera e propria, ma immagino più probabile sia centrata sulle  singole parole, ci siano dei "cluster" semantici che si intersecano secondo diverse regole, alcune per dare profondità altri per scegliere la parola successiva e via dicendo. La ratio di queste scelte deve essere per forza statistica (l'alternativa sarebbe etica), quali siano i modi che consentano di mascherarla dando l'impressione di  originalità non ho idea, ma è un pò la stessa illusione che avviene nei giochi ad informazione incompleta, l'IA tecnicamente non dovrebbe poter vedere cosa accade nel campo avversario, tuttavia è costretta a saperlo perchè ha accesso all'intero codice, e viene fornita di maschere per comportarsi come se "non vedesse" la mano di carte contro cui sta giocando, questo porta al risultato che può anche sbagliare, ma sbaglia "sapendo" di sbagliare, lo stesso dicasi per scelte statisticamente improbabili che generano contenuti "originali".

Queste supposizioni tecniche tuttavia lasciano veramente il tempo che trovano, perchè il problema principale di questa tecnologia e della sua applicabilità non è nella qualità del risultato tecnico o estetico. Venticinque anni fa Kasparov perdeva a scacchi contro un IA, nel frattempo le persone hanno continuato ad imparare a giocare, se hanno la possibilità si incontrano online tra umani e usano le IA solo per allenarsi, nessuno è interessato a vedere tornei tra IA e anche le partite tra IA e giocatori professionisti sono più uno strumento per gli addetti ai lavori che di interesse per il "pubblico-umanità", e per quel poco che seguo la scena professionistica  i giocatori affidandosi alle IA per calcolare la mossa più efficiente finiscono spesso in "pareggi perfetti", danneggiando il gioco stesso degli scacchi. E questo risultato non ha niente a che fare con il livello tecnico raggiunto dalle IA di scacchi, che possono vincere allegramente e infinitamente contro la stragrande maggioranza di essere umani se non tutti. C'è un motivo per cui tutto questo accade, non è un problema logico su come scegliere la miglior mossa, ma una domanda filosofica a monte, ovvero perchè le persone si interessano  degli scacchi innanzitutto, sia come giocatori che come spettatori. Quel rap non ha alcun senso, anche se fosse verbalmente più acuto ed intelligente, continuerebbe ad essere un nonsenso, non esprime niente di valore per qualcuno, cioè non ha valore per nessuno. Il problema di questa IA verbale è che a differenza della controparte scacchistica, ha un utilizzo molto più vasto ed è molto più capace di mascherarsi e rendersi utile ad un pubblico generale, i danni che può fare se affrontata in maniera impropria sono devastanti in campo sociologico, a tal punto che dovrebbe a mio avviso essere considerato uno strumento alla stregua militare, non un piccone, ma una bomba atomica sulla società... e piccola nota politica: lasciare bombe atomiche nelle mani di privati è una pessima, pessima, pessima idea.
#1424
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
22 Luglio 2023, 09:39:18 AM
Anzichè aggiornare sulla situazione militare, dove stanno accadendo cose interessanti ma tutto sommato il fronte è fermo, la notizia più importante e che non so neanche  se verrà propriamente riportata, è che è stato arrestato Girkin, ovvero, il famoso "ex"-colonnello delle FSB che si trovava in Ucraina per dirigere le operazioni mentre gli abitanti del Donbasssi ribellavano """""spontaneamente"""""" al regime "nazi"ucraino (armati a sufficienza per abbattere un aereo di linea). Purtroppo è stato arrestato da Putin, perciò non per dare giustizia alle famiglie distrutte da Girkin, sia quelle sull'aereo sia quelle in Ucraina, ma semplicemente per chiudere il secondo rubinetto dei falchi russi, se Prigozhin era il primo e attirava una certa audience, Girkin era un altro e ne attirava un altra. I motivi del suo arresto sono ovviamente di centralizzazione del potere per evitare che Girkin potesse provare a seguire il solco di Prigozhin, tuttavia l'ultimo post su telegram da uomo libero fa capire quanto fosse ormai deragliato lontano dal seminato, attaccando personalmente Putin paragonandolo ad una "donna ebrea senza cervello", toccando la vita privata di Putin, lamentandosi che Putin è rimasto l'unica istituzione politica legittima nel paese, e "consigliandogli" di abdicare onde evitare di finire nella storia come quell' "ebreo di Gorby". Li chiamavano "denazificatori", quelli che usano "ebreo" come un insulto colloquiale ogni due parole. Comunque non è stato certo il post a farlo arrestare, ha scritto di peggio in passato e ha continuato ad attaccare il governo in maniere violente senza neanche una multa, quando i bambini delle elementari in Russia venivano arrestati per aver posato il pastello giallo vicino al blu sul banco, lui ha sempre potuto scrivere il cazzo che gli pareva. Girkin ha ragione, Putin è l'unica istituzione legittima in Russia, e se la sovranità come disse qualcuno è la capacità di fare eccezioni, è chiaro non solo che Putin è l'unico a poterle fare, ma anche che Girkin non ne potrà più godere. La stabilità di Putin aumenta o diminuisce? La centralizzazione estrema rende tutto più duro, e allo stesso tempo più fragile, il fatto che i falchi stiano perdendo molte valvole di sfogo pubbliche, può voler dire che in privato comincino a pianificare altri modi per essere "ascoltati".
#1425
Tematiche Spirituali / Re: Italia post cristiana
21 Luglio 2023, 08:03:28 AM
Il cattolicesimo ha cominciato a perdere pezzi, irrecuperabilmente attraverso una lunga agonia, ben prima del concilio vaticano tanto odiato dai conservatori, ma da quando la Bibbia è stata stampata in volgare e le persone normali hanno potuto accedervi senza l'ausilio del prete; nonostante anche successivamente la Chiesa abbia mantenuto potere politico, e abbia dilungato e frenato questo esito irrimediabile, la relazione tra il mythos e le persone ha cominciato prima ad infrangersi e poi a frantumarsi. E' la Bibbia a produrre atei, questa la tragica verità che i cattolici mai riusciranno ad accettare, e perciò il problema non verrà mai risolto ma potrà solo "peggiorare".