Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1426
Citazione di: baylham il 20 Marzo 2024, 12:08:37 PM.
Le oligarchie economiche in un regime democratico sono facilmente abbattibili, ma è davvero quello che vogliono i cittadini?



Il problema non é abbattere le oligarchie, il problema é capire la funzione che hanno le oligarchie e, se possibile, riuscire a sostituirla, magari migliorando la. 
Se questo non é possibile allora l'abbattimento dell'oligarchia peggiorerà le condizioni di tutti.
Non posso fare a meno di notare che il libero mercato è la libera impresa sono condizioni che permettono la messa in discussione di qualsiasi oligarchia. C'era un tempo un giovinotto che sfidò la più grande azienda nel settore informatico del mondo, la IBM, e alla fine vinse. 
#1427
Accetto il cinismo e l'ideologia, non la retorica. Le mie parole sono sempre parole concrete e non dico niente per infiocchettare situazioni che magari possono essere criticate secondo una certa etica. D'altronde il cinismo è la retorica non vedo come potrebbero stare assieme. Rivendico il mio approccio ideologico, non considerando in alcun modo questo sconveniente se fondato su solide argomentazioni sociali. 

A Patri', ma sarai anche un po rompi co' sta coccinella (a me le coccinelle piacevano, me le stai facendo odiare).
Intanto vorrei capire quali sono le idee nuove che porti tu, un pacifismo e un anarchismo stantio, concetti derubricati da tempo, oggi va più di moda il pacifismo dei pacifinti, quelli che vedono nello spingere il nemico al pacifismo un'opportunità per vincere la guerra, e quelli come te, per costoro, sono effettivamente un po' come i capponi. 
#1428
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Marzo 2024, 18:43:06 PM
Citazione di: Koba II il 19 Marzo 2024, 17:21:05 PMCome potrei simpatizzare per Putin? Certo, l'ipocrisia di chi fa lezioni di democrazia e poi chiude in un carcere di massima sicurezza Assange è insopportabile. Ma non è che se gli angloamericani si comportano da criminali ci si deve buttare nelle braccia di uno che ai tempi del Kgb ha sicuramente ucciso a mani nude più di una persona...

Ammetto di preferire la pace alla guerra. Questa guerra, che tutti gli esperti di geopolitica e cose militari, definiscono in stallo, mi fa orrore. Non sono preoccupato della questione finanziaria, dei miliardi stanziati all'Ucraina, del fatto che questo ci possa impoverire ulteriormente, del prezzo del gas etc.. Sono invece inorridito dal fatto che mentre scriviamo queste scemenze alcuni soldati sono morti, senza che il fronte si sia spostato di un centimetro da una parte o dall'altra.
Vite sprecate. E spezzate nel modo peggiore, più cruento. Corpi letteralmente fatti a pezzi.
Prima di eccitarsi come tifosi di calcio per attacchi andati bene o male, da una parte o dall'altra, bisognerebbe ricordarsi di che cosa concretamente si sta parlando.
Sei tu che non ti rendi conto di cosa si stia parlando, le morti in guerra hanno senso se si difendono dei valori, quei valori che ho già detto di indipendenza, di libertà, di patria. 
Ora viene fuori che se il fronte non si sposta sono inutili, ma che vuol dire? Se qualcuno invade casa tua tu che fai? Ti difendi o lo lasci fare? È se qualcuno invade la casa del tuo vicino tu che fai? Lo aiuti oppure te ne tiri fuori con non chalance dicendo che tutta quella violenza ti fa orrore?
Quanto ad Assange per favore, é uno che ha attentato alla sicurezza di uno stato democratico pubblicando informazioni riservate probabilmente sottratte grazie all'hackeraggio di operatori dei servizi segreti russi, lui é parte integrante di quella guerra ibrida che da anni la Russia muove verso tutto l'occidente. 
#1429
Infatti ipazia, perché dovrebbe farsene carico se quella ricerca fondamentale interessa e avvantaggia tutta la società? Gli imprenditori non fanno mica beneficenza, senza sviluppo continuano a guadagnare egualmente, anzi la loro posizione di mercato si stabilizza perché non soggetta alla competizione tra imprenditori che lo sviluppo produce. 
#1430
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Marzo 2024, 15:47:15 PM
Io sono ottimista, ipazia, è non ci credo che il mondo stia andando a put... tane come tu dici.
I complimenti, che chiaramente vengono solo da altri regimi illiberali, con l'eccezione dell'India, non costano niente. Invece quando si tratta di soldi i rapporti tra i vari tiranni mutano, la Cina comincia a fare spallucce sui finanziamenti e chiude i lavori per il nuovo gasdotto , l'IRAN pretende di essere pagato in oro, amici, amici, però gli affari sono un'altra cosa, e intanto le raffinerie e i terminal petroliferi bruciano, e non si possono aggiustare perché la tecnologia sta tutta dall'altra parte.
Non so dove il mondo stia andando, di certo la Russia ci sta proprio andando, a put.... tane. 
#1431
Citazione di: InVerno il 19 Marzo 2024, 11:36:38 AMIo non banalizzo la capacità degli imprenditori di commodificare la tecnologia, e non nego che questo "pull" possa portare a dei risultati positivi, nego la loro capacità di produrne di fondamentale, perchè di solito i costi della ricerca importante inabissano i profitti. E non ci sarebbe assolutamente niente di male se il capitalista ridesse indietro alla comunità le risorse che hanno permesso il suo profitto sufficienti per mantenere la situazione in equilibrio o di progresso, 
Hai ragione, inverno, gli imprenditori non sono interessati a compiere "ricerca fondamentale" perché, come dici, si inabissano i profitti. 
E' per questo che la "ricerca fondamentale" la deve fare o finanziare lo stato. 
Questo ragionamento però é incoerente con quello tuo successivo, per il quale l'imprenditore deve dare indietro tali spese dello stato che sono certamente superiori ai profitti che ha ottenuto. Se l'imprenditore sapesse che alla fin fine quei soldi deve cacciarli lui quelle spese non le farebbe, e a rimetterci sarebbe tutta la collettività, che dovrebbe rinunciare ai vantaggi dello sviluppo che sono qualcosa di assai più complesso ed articolato del semplice incremento dei profitti dell'imprenditore che lo ha gestito. 
#1432
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Marzo 2024, 12:04:23 PM
Koba, ma a te chi te le dice queste cose? Ma quando mai all'ucraina mancano i soldati? Certo in questo momento c'é una certa carenza di munizioni di artiglieria, e anche di antiaeree e un po' di missili a lungo raggio a causa dei colpi di testa del parlamento tedesco, ma i droni quelli ci sono e non sono a rischio fornitura perché gli ucraini se li producono in casa.
E con quei droni stanno mettendo a ferro e fuoco il settore combustibili fossili della Russia. Ogni giorno fanno fuori decine di mezzi da guerra russi, verrà il giorno, neanche troppo lontano, che Putin non avrà più mezzi da guerra da inviare, e tu dici che l'Ucraina non può vincere la guerra?
Riguardo ai pacifisti mi sembra che in generale venga lasciato loro fin troppo spazio per esprimersi, soprattutto tenuto conto della pericolosità che rappresenta per noi l'assumere un atteggiamento troppo cedevole nei confronti di un pericoloso criminale come Putin, e del fatto che in mezzo ai pacifisti ci sono i pacifinti, quelli che ipocrita mente predicano la pace e concretamente fanno intelligenza con il nemico.
Poi sinceramente, certi approcci maschilisti io non li concepisco. Non é che si fa la guerra perché si hanno le palle, anche perché in ucraina la guerra la stanno facendo anche tante donne, la guerra la si fa perché é necessario per difendersi, per mantenere la propria libertà, la propria indipendenza.
Per questo trovo profondamente offensiva la tua idea che i morti ucraini siano morti inutili. Quei morti sono eroi della patria, della libertà, della giustizia e dell'indipendenza di quel paese, e con essi ci sono anche tanti che da tanti paesi del mondo sono andati volontariamente a sacrificare la propria vita per quegli stessi principi di libertà, giustizia ed indipendenza.
Da queste parti la scelta è fin troppo chiara, difendere la libertà dell'Ucraina e con essa il diritto internazionale, certo non ad ogni costo, ma con ragionevolezza e metodo, e credo che sia quello che si sta facendo, certo con errori umanamente comprensibili come l'affermazione di Macron sui militari NATO in guerra, cosa assolutamente non utile per tanti motivi.
Tu piuttosto non lo so quanto sei chiaro e sincero nelle tue affermazioni, cosa sei, un pacifista o un pacifinto che non ha le palle (uso il tuo linguaggio così capisci meglio) per ammettere la sua simpatia per Putin ?
Nel primo caso devo dirti che sei in errore, nessun armistizio, nessun accordo potrà garantire la pace, Putin è inaffidabile, la Russia è inaffidabile, lo ammetti anche tu.
La guerra finirà solo quando Putin avrà esaurito la potenza bellica che è disposto a mettere sul piatto, e puoi stare tranquillo che in questa potenza non c'è l'arma atomica, perchè Putin è abbastanza razionale, abbastanza codardo, e abbastanza cosciente delle conseguenze che comporterebbe per lui e per la Russia il farne uso.
#1433
Citazione di: sapa il 19 Marzo 2024, 11:04:01 AMComunque, l'apoteosi del genio Putin la tocca quando, commentando la vittoria elettorale, ha parole di compassione per Navalnyj, della morte del quale si dice dispiaciuto perchè avrebbe meritato un giusto processo....Com'è umano!
Anche Iorit l'aveva detto: "Dai Vladimir, fatti un selfie con me, così in Italia avranno la prova della tua umanità". 
#1434
Citazione di: daniele22 il 19 Marzo 2024, 08:46:46 AM
 Essendo comunque l'unico nel forum, immagino, ad essere espressamente filo Putin, penso di non sapere con certezza se la Russia sia una democrazia o una falsa democrazia. O meglio, penso che in Italia si stia vivendo di fatto in un regime di anarcocapitalismo pseudodemocratico. A me verrebbe comunque da pensare che la Russia sia una falsa democrazia, ma nonostante questo auguro al signor Putin, tuo acerrimo nemico, di vincere la sua guerra così almeno potrò vedere infine quale sia la sua maschera o il suo volto; sarebbe proprio l'ora ... come ti è noto infatti sono uno incline ad accettare il rischio (vedi nostro recente dialogo sulle armi). 

E' sempre cosa positiva fare outing. Per quanto sia nettamente contrario al tuo putinismo, ti considero certamente meglio di quegli ipocriti pacifinti che non fanno altro che ripetere ossessivamente che bisogna rispondere con i fiori e con "parole di pace", a chi ti punta contro i cannoni. In Italia siamo in democrazia, puoi starne certo, politici e giornalisti di opposizione qui non vengono né uccisi, né arrestati. I cittadini votano per candidati politici che forse non saranno granché, ma non sono criminali (a parte qualche soldino arraffato, che é comunque poca cosa rispetto alla mole di crimini della dirigenza russa). Se comunque sei incline ad accettare il rischio non si capisce perché non sei ancora partito per la Russia, il tuo amico Putin ha bisogno di te, ha bisogno di carne da mettere sul braciere della sua guerra, e guarda che paga bene, in rubli sonanti, non con quella schifezza di dollari e di euri che si usano da queste parti e che sono il segno della nostra sudditanza ai poteri finanziari occidentali. 
#1435
Citazione di: baylham il 19 Marzo 2024, 01:42:53 AMMisurare il consenso di un dittatore è una cosa ridicola o penosa, grottesca come lo sono le elezioni farsa in Russia, una democratura.
Putin, un politico mafioso, piace soltanto a chi è politicamente fascista, rosso o nero che sia. In Russia la cultura politica è profondamente fascista, di democrazia ne ha conosciuta assai poco.


Anche se fonte di riprovazione, il consenso ricevuto da Putin da parte dei russi, nonostante i crimini compiuti, é un fatto, ed é un'informazione importante.
Serve a capire quanto grave sia la pericolosità della situazione, quanto noi europei dovremmo agire incrementando le azioni per la nostra difesa(la Polonia inizia ad addestrare alla guerra  i ragazzi nelle scuole, la Danimarca ha allargato la leva anche alle donne), quanto dovremmo preoccuparci di quello che fanno questi russi che lasciamo liberamente in giro per il nostro territorio, e che spesso usano questa libertà per fare propaganda al loro regime o attività di spionaggio. 
#1436
Citazione di: sapa il 18 Marzo 2024, 16:14:08 PMSì, ok Ipazia, quello che dici è possibile. Rimane da capire, però, perchè i russi che adorano Putin e vivono in Italia, non tornino festanti nel loro "paradiso", preferendo invece rimanere tra le marionette di Wall Street. Perchè con il loro voto, di fatto, rafforzano Putin in patria, preferendo, però, rimanerne a debita distanza....
Se è per questo ci sono anche tanti italiani che adorano Putin, e che a parole odiano le marionette di Wall street, NATO e company, e anche loro ad andare nell'amata russia non ci pensano proprio.
#1437
In fondo, se realmente il popolo russo ancora, in gran parte, sostiene Putin, e quindi tutti i suoi crimini, ci sono meno scrupoli di coscienza a pensare al prezzo che i russi stanno pagando, e continueranno a pagare, per effetto degli stessi. 
#1438
Citazione di: Pio il 18 Marzo 2024, 11:14:19 AMSi, ma abbiamo intrattenuto ottimi rapporti per vent'anni  anche con Putin, comprandogli gas e olii a mani basse e basso costo. Questo lo ha rafforzato internamente, gli ha permesso di ricostituire un discreto esercito, seppur mal comandato, e ce lo siamo ritrovati a " bussare energicamente" sulle ex province sovietiche. Così adesso paghiamo il triplo il Gnl canadese e americano  O:-)
Secondo me aveva senso comprare il gas di Putin, perché era economico, e perché incentivava lo stesso ad avere buoni rapporti con noi occidentali. Ci abbiamo provato, finché é andata bene, poi é andata male, purtroppo, ma non certo per colpa nostra. Qualcuno mette alla pari quello che Putin aveva già fatto alla cecenia, alla Georgia, ma non c'é confronto, il tentativo di annichilire l'Ucraina, rompendo un impegno specifico che la Russia aveva sottoscritto nel 1993, é una cosa molto grave, a questo punto la firma delle autorità russe non vale niente e quest'opportunita di fare affari per rafforzarsi militarmente credo l'abbiano persa per sempre.
Comunque l'esercito russo vive soprattutto di glorie passate, non é solo questione di essere comandato male, ma anche di carenza tecnologica assolutamente evidente oggi che le loro armi sono a confronto con quelle occidentali e con quelle generate dalla creatività degli ucraini. 
#1439
Citazione di: Pio il 18 Marzo 2024, 09:32:45 AMNon è che Erdogan e Al Sisi siano più democratici di Putin. Erdogan si è addirittura inventato un falso golpe per mettere in galera tutti gli oppositori. Con Al Sisi facciamo foto, strette di mano e accordi economici per avere più gas e meno migranti. Erdogan bombarda un giorno si è l'altro pure i curdi (dei quali, a differenza degli ucraini, non frega niente a nessuno) eppure è nella NATO e nostro alleato . Non voglio giustificare Putin, solo mettere in evidenza quanto è ipocrita la politica internazionale.
In politica internazionale l'ipocrisia é un valore diplomatico, cos'é meglio:
Mantenere diplomaticamente buoni rapporti ipocriti con un dittatore? 
Oppure
In maniera più trasparente fargli la guerra?
Nel caso di erdogan, poi, c'é la rilevanza strategica di quello stato, che controlla l'accesso al mar  nero. 
#1440
Sembra che alcuni contestatori di Putin abbiano dimostrato che le penne fornite per esprimere il voto siano state caricate con inchiostro simpatico, basta riscardarlo un po' e evapora.
Comunque, eutidemo, la tua ironia sulle "vere" democrazie mi sembra un po irrispettosa, vista da un ex funzionario dello stato (la mente mi corre a quel carabiniere che diceva che Mattarella non era il suo presidente, o a un certo generale Vanna cci che, come ha dimostrato Calenda, non rispetta nel suo pensiero espresso i principi di quella costituzione sulla quale ha giurato),
una versione moderata delle tesi distruttive di ipazia.
Invece l'osservazione dello stato della democratura russa dovrebbe aiutarci a riflettere, e a valorizzare meglio quello che abbiamo, perché se non stiamo attenti lo possiamo perdere.