Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#1426
Lungi da me voler entrare nel merito del caso giuridico, ma un breve commento nel merito politico me lo permetto, mi chiedo cioè se il governo sempre pronto a strumentalizzare fatti di cronaca per proporre tolleranze zero, sia pronto anche in questo caso a riproporre un vecchio cavallo di battaglia di Meloni e Salvini, ovvero la castrazione chimica per gli stupratori, mi sembra il momento giusto per parlarne, l'emergenza lo richiede.
#1427
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
17 Luglio 2023, 09:15:17 AM
Citazione di: anthonyi il 14 Luglio 2023, 20:37:30 PMSembra che le truppe ucraine abbiano effettuato un consistente sfondamento nelle alture a nord di soledar, oltre 2 km in un giorno. A quanto pare quello che in tanti, compreso il sottoscritto e prygogine, avevano predetto, si potrebbe realizzare, cioè una grande manovra a tenaglia che parte dal sud di backmut e arriva fino al nord di soledar, realizzando una sacca nella quale oggi sono oltre 50 mila militari russi.
Bakhmut era strategicamente irrilevante quando la conquistavano i russi, rimarrà strategicamente irrilevante se la prenderanno gli ucraini, l'importanza simbolica rimane, ma dubito che gli ucraini con questa velocità di operazione riescano a chiuderci dentro qualcuno. Velocità di operazione che può drasticamente aumentare da un giorno all'altro, non lo nego, come ho detto da un altra parte, i fronti resistono finchè non cedono, al momento però non mi sembra di vederne segnali, anche se effettivamente è il versante dove gli ucraini hanno fatto più progressi stratetegici. Sulla guerra di attrito, le munizioni a grappolo, consumo e ristoccaggio, consiglio questa analisi di Perun, che da un anno a questa parte produce ottimo materiale di analisi specialmente sulle economie di guerra.
#1428
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Luglio 2023, 14:37:03 PM
Citazione di: niko il 16 Luglio 2023, 14:00:42 PMPerche' i pacifisti veri sono gli stronzi che applaudono a questa guerra per procura, eh?

La pace dopo la vittoria...



E' una semplice crasi che indica chi fa finta di voler la pace mascherando una resa. Io non applaudo un bel niente, ma magari non intendevi neanche includermi in questa categoria, così come io non intendevo includere nessuno su questo forum nei pacifinti, infatti a differenza di quel capita in tv e sui giornali, vuoi per l'anonimato o per chissà altro, tu ed Ipazia portate gli stessi argomenti ma non fate per niente finta di essere per la pace, chiaramente e platealmente tifate per la vittoria russa, e della vostra onestà vi ringrazio, chiamo invece "pacifinti" quelli che usando gli stessi identici argomenti li ammantano di obbiettivi e motivazioni appunto finte, se avessero un briciolo del vostro "coraggio" li chiamerei per nome.
#1429
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Luglio 2023, 13:15:27 PM
Quello che sostieni è corretto, salvo che non so perchè escludi i baltici da questo panorama, quando Putin aveva chiaramente chiesto nel suo discorso di invasione di riportare i confini NATO al '91, perciò includendo anche i baltici. I pacifinti fanno finta che questa parte del discorso non esista e che Putin si sarebbe "accontentato" della neutralità dell'Ucraina, erano gli americani stronzi a non concederla, eppure lui questo ha chiesto e ha continuato a chiederlo, per quel che ne so, almeno fino a luglio 2022 (compreso perciò i tanto chiaccherati negoziati di Istanbul dove Putin si sarebbe ritirato per una fetta di salame, che sempre per la pervicacia USA non gli sarebbe stata concessa). E' chiaro che i baltici sono tra i paesi più astiosi nei confronti dei russi, una delle popolazioni più complesse da controllare, ma anche le nazioni più facili da invadere. Era ancora giugno 2022 dove nella Duma russa, si metteva in discussione la sovranità baltica sostenendo che fosse basata su presupposti illegali.
#1430
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
15 Luglio 2023, 14:47:28 PM
Le galline sono animali estremamente sottovaluti, considerata la loro massa celebrale sono in realtà animali molto intelligenti, ma di loro non frega niente a nessuno. Tutti i bambini mi chiedono di vedere i conigli, per esempio, ma i conigli non hanno nessun interesse nel vedere loro, anzi secondo me detestano i bambini e il loro "entusiasmo manipolatorio", al contrario le galline una volta tranquille provano ad interagire con gli esseri umani, a modo loro. Ho mitigato questo "effetto disney" presentandole diversamente, dico ai bambini che nel mio recinto vivono gli ultimi esemplari viventi dei dinosauri, spesso rimangono delusi trovando delle familiari galline, altre volte si interessano di più comprendendo che portano nei loro cervelli un eredità molto antica. Le galline giovani pensano in maniera amletica quando incontrano un uomo: avere cibo da uomo, o essere cibo per uomo? E' curioso che appena interagisci in maniera non legata a queste due funzioni, per esempio facendogli un grattino sotto il becco, ti fissano, a volte anche per una decina di minuti, rimangono disorientate e incuriosite del fatto che esiste un alternativa al binario amletico, una volta che hanno capito, tornano per farsi fare i grattini sotto il becco. Riguardo invece alle gabbie e alla libertà, la mia esperienza con gli animali è che il valore della libertà per gli animali è grandemente sopravvalutato e romanticizzato, apprezzano la libertà solamente se si traduce in maggior sicurezza (es. poter scappare) ma se la sicurezza è conveita dalla costrizione e dalla gabbia  sacrificano immediatamente la loro libertà in favore della gabbia (es. tornare ovile tutte le sere). Non diversamente i soldati, sacrificano la loro libertà se sono convinti che questo sacrificio possa tradursi in una maggior sicurezza, perchè la libertà senza sicurezza, è solo libertà di morire. Fintanto che anche gli uomini non troveranno un alternativa al dubbio amletico, socialmente e non solo individualmente, le cose non potranno andare molto diversamente.
#1431
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Luglio 2023, 21:36:14 PM
Effettivamente Ipazia, non so se ti rendi conto che se credi che quella foto rappresenti la realtà, ti sei appena sparata in un piede. Non c'è dubbio che le fonti filorusse fossero in festa, a parte una che seguo frequentemente e che mi ha dato da pensare. Sostiene di essere stato un "fan" dello Zelensky attore sin dagli albori, e di aver chiaramente visto che in questa occasione stava recitando. Non è il tipico sciocchino del "tutto è propanda", perciò avvaloro quanto dice se vede una regia. Io non ho per niente questa sensibilità e esperienza con le movenze di Zelensky, ma effettivamente l'intero meeting ha seguito un canovaccio molto cinematografico e non mi sembra una considerazione fuori posto, lui sostiene che in realtà Zelensky da questo meeting avrebbe ottenuto "tutto", io non ne sarei così convinto, ma lo lancio lo stesso come provocazione, perchè almeno io sono stato provocato a riflettere.

Ps. Vedo che la notizia di Popov è arrivata persino sulla CNN. Scusate, non pensavo di essere così clichè.
#1432
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Luglio 2023, 16:27:50 PM
Puoi anche apprezzare che appena qualcuno prova a portare a Putin criticismi direttamente dal fronte gli vengono immediatamente segate le gambe. Quando Salazar era immobilizzato a letto moribondo, la famiglia e i vari lacchè gli stampavano quotidianamente un giornale pieno di belle notizie.Mi piacerebbe molto curare gli editoriali sul quotidiano di Putin, in caso rimanesse anche lui immobilizzato, chiamerei la striscia "Goodbye Lenin", come quel film dove c'è la signora della germania dell'est immobilizzata a letto a cui viene raccontato per mesi che l'URSS è ancora in piedi (bellissimo film a proposito).
#1433
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
13 Luglio 2023, 12:41:45 PM
Non so se sia vero o meno, ma se ci credi puoi connetterlo a quanto sto per raccontare che ho estrapolato da un audio di un (ex) generale russo. Parrebbe infatti che la dottrina militare russa non preveda rotazioni sulla linea zero del fronte, e questo fa si che il morale dei soldati a contatto col fuoco decresca continuamente col tempo. Tal generale, Popov, che comandava la cinquattotesima vicino a Zhaporizha, si sarebbe lamentato a riguardo con Gerasimov proponendo di permettere rotazioni sulla linea del fronte, ricevendo un immediato diniego da Gerasimov ha poi minacciato di parlare direttamente con Putin ed è stato licenziato in tronco, i soldati sotto il comando di Popov pare si stiano lamentando pesantemente perchè evidentemente stimavano Popov.
#1434
C'è una traduzione in disuso dell'AT che dice "E il Signore, stiracchiandosi i baffi appuntiti, disse : "La morte di un singolo è una tragedia, la morte di un milione è una statistica, la morte di una specie è ecologia"."
#1435
Attualità / Re: 667
12 Luglio 2023, 14:19:38 PM
La discussione è andata persa per un mio errore (Guerra in Ucraina I) ma chi ha buona memoria per i miei post (mi spiace per voi) si ricorderà che dopo qualche giorno dall'inizio dell'invasione avevo detto, e ho continuato a dirlo, che l'esistenza dell'Ucraina non era in discussione, ma entrava in discussione l'esistenza della Federazione Russa. Rimango della stessa opinione, anzi, se possibile direi che si è rafforzata, e questo al netto dei piani americani a riguardo, che mi interessano fino ad un certo punto, anzi dirò che il maggior contribuente a questa vicenda non sono per niente gli USA che al massimo hanno catalizzato la sua manifestazione, ma rimane la contaminazione politica europea. Ferrero, come tanti altri che vorrebbero la resa, non tanto militare, ma sopratutto politica, dice gatto prima di averlo nel sacco, pur non seguendo le sue opinioni sono abbastanza certo che era anche uno di quelli che ci dava per congelati a novembre (sono quasi curioso di cercare, quasi), capisco la fretta di vedere "risultati" ma le cose normalmente non accadono così. Il fatto è che le economie reggono.. finchè non reggono più, le culture sopravvivono... finchè non scompaiono.. i fronti militari resistono, finchè non cedono.. L'URSS era un immutabile entità politica (chiedere Kissinger) finchè una mattina non c'era più. Per i realisti, queste cose accadono per gli scontri "tra superpotenze" e quindi si valuta sul campo a conflitto aperto le conseguenze. Aggiungerò perciò che a mio avviso, in Russia non accadrà un bel niente finchè la guerra sarà in corso, perchè il motivo della sua debolezza è strutturale, istituzionale, culturale, non militare come l'andazzo militaristico del momento vorrebbe far intendere. Sono stato infatti sorpreso dal tentativo di Prigozhin sul Cremlino non tanto per il personaggio da cui mi aspetterei questo ed altro, ma per il fatto che è accaduto a conflitto aperto, questo non me lo sarei aspettato, e continuo a non aspettarmi niente di significativo finchè i cannoni saranno caldi, ma potrei sbagliarmi, dipende quanto verrà normalizzato il conflitto.. vedremo nel 2030 se Ferrero ci ha azzeccato, per ora tira conclusioni affrettate solo per raggiungere un fine politico e influenzare l'opinione pubblica.
#1436
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
12 Luglio 2023, 09:00:35 AM
Gli ucraini hanno usato un missile a grappolo questa notte per ammazzare uno dei più importanti generali del fronte sud, a Tokmak. Amazon è veloce, ma non così tanto, gli ucraini le avevano già nel loro arsenale, ma non le usavano per paura di finire le riserve. Non è chiaro se e quando i contadini ucraini arriveranno a Tokmak, ma per ora saranno i russi a camminare su un campo minato, quando arriveranno i contadini sul trattore forse i russi avranno già deminato? Più che altro gli ucraini avevano promesso di non usarle nelle zone residenziali, e già il primo giorno hanno colpito un hotel con il generale. Non voglio nè difendere nè attaccare la scelta, in generale penso che la guerra sia orribile qualsiasi arma venga usata, e le polemiche intorno ad un arma piuttosto che un altra, intelligenti e stupide, mi sembrano un pò discussioni di lana caprina, anche se capisco i criticismi su questo specifico armamento. Un analista militare ha fatto notare che le bombe a grappolo sono inefficienti contro le trincee, e le trincee sono quello che stanno combattendo in questo momento gli ucraini, suggerendo che possono smontarle e usare i singoli ordigni lanciandoli con i droni, riducendo di molto gli inesplosi e rendendole utili a quello che stanno facendo. Perchè il mio criticismo di base è al massimo che non stanno ricevendo ciò che gli serve, il motivo principale per cui la controffensiva è in stallo è che gli ucraini non riescono a contestare i cieli, e vengono continuamente bersagliati anche da elicotteri che in teoria dovrebbero essere facile preda di antiaerea.. se ne avessero abbastanza.
#1437
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Luglio 2023, 11:19:01 AM
C'è un altra ragione per cui chi "disprezza" l'impero americano non dovrebbe tifare per Putin, ovvero che da due anni a questa parte le azioni di Putin non hanno fatto altro che portare l'acqua con le orecchie agli americani. Quindi la notizia fresca è che la Svezia si è finalmente liberata del veto turco per entrare nella NATO. Si scopre che Erdogan ha tentato di barattare il veto per un altra possibilità di entrare in europa, un altro dittatore che quando parla "ai suoi" sputa e disdegna, ma se gli dai un biglietto per entrare ti porta a cena con la figlia già vestita da sposa. Sono invece preoccupanti le notizie di un "percorso accelerato" per l'Ucraina nella NATO, non diversamente dai percorsi accelerati in UE, i requisiti vanno rispettati, le eccezioni disintegrano le norme. Peskov sostiene che la reazione russa in tal caso sarà "ferma", non ho controllato la traduzione ma direi che va benissimo così, sarà una risposta "ferma" nel senso che non faranno niente, niente che non hanno già fatto. A riguardo dell'ingresso nella NATO mi ricollego ad un altro punto dell'intervista di Yudin, ovvero che Putin aveva in progetto di sfidare l'art.5 della NATO, questo è uno degli aspetti più "fantascientifici" secondo molti, mentre molti analisti russi lo hanno ripetuto in lungo in largo. Il dettaglio importante di questo piano è che l'art.5 va sfidato "al momento giusto", che sicuramente non è ora, ma avrebbe potuto esserlo, e potrà esserlo in futuro. Avrebbe potuto esserlo in passato se le fantasie di Putin si fossero avverate, se avesse davvero catturato l'Ucraina in 3 giorni e trovato che in realtà gli ucraini lo amano se non fosse per quei "quattro nazisti", si sarebbe infatti trovato con una nazione di 50milioni di abitanti da mobilitare e spedire a fare invasioni dove gli pareva, abitanti che per lui sono "sub russi", come i siberiani e bielorussi, sacrificabili in quantità indeterminata. La seconda opzione, quella nel futuro, è quella che vede gli americani pesantemente impegnati in un teatro del pacifico e con serie difficoltàà ad intervenire in europa, se gli americani rispondessero poco e niente (per motivi non di volontà, ma di capacità) ad una sfida all'art.5, la NATO imploderebbe. Ma c'è un piccolo problema con questo "sogno", purtroppo nel masochismo del realismo dove ci sono solo dominati e dominatori, viene propugnata l'idea è che se implode la NATO la "dominazione" americana termina, e quindi i polacchi sarebbero "liberi" di aderire ad un nuovo patto di Varsavia..in realtà si sentirebbero ancora più di liberi di sparare ai russi, con o senza NATO.
#1438
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
11 Luglio 2023, 08:53:38 AM
Con Ipazia ho idee agli antipodi su praticamente ogni argomento dello scibile, è uno degli utenti che apprezzo di più perchè non si è mai tirata indietro  rispetto ad un pò di polemica e qualche punzecchiata, mai giocato la carta dell'offesa, mai fatto accuse all'intero forum per questioni personali, mai neanche tirato fuori la filosofia come fosse il circolo del galateo. Per farla breve, che è già troppo quanto ho scritto, l'idea che disprezzo le persone per via delle loro idee è una semplice calunnia dalla quale sono costretto a difendermi, a parte che non disprezzo proprio nessuno, ma la mia disistima è in relazione a come le persone si  comportano non a quello che pensano, e quelli che abbandonano il forum per uno screzio polemico se la attirano sicuramente.
#1439
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
10 Luglio 2023, 20:13:58 PM
Citazione di: Kobayashi il 10 Luglio 2023, 15:19:03 PM[Sull'intervista a Yudin]

Non riesco a credere che un politologo, parlando del risentimento russo nei confronti degli Usa iniziato con il crollo dell'Urss lo possa spiegare in termini così semplicistici, come effetto psicologico dell'atteggiamento di superiorità dei tecnici e dei politici occidentali, e si dimentica che i geni di Harvard mandati a Mosca dal dipartimento di Stato avevano l'obiettivo di preparare il grande sacco delle risorse russe. Il trasferimento delle ricchezze energetiche e minerarie di un'intera nazione verso i soliti gruppi del capitalismo anglo-americano.
Nella testa bacata e corrotta di questa gentaglia tale truffa viene di solito definita come "riforme strutturali".
Per fortuna della Russia è arrivato Putin (per quanto ora sia, giustamente, maledetto da tanti)... Basta guardare la traiettoria del reddito pro capite dei russi nei primi dieci anni del suo governo.

Altra cosa insensata dell'intervista: l'idea che la Russia sia condannata dal carattere di Putin ad una guerra perpetua.
La guerra con l'Ucraina finirà quando gli Usa smetteranno di rifornire gli ucraini di... tutto, non solo di armi, ma ormai di tutto...
Quindi inutile psicoanalizzare Putin, piuttosto andrebbe studiata la società americana.
Perché la stanchezza e la rabbia di classe media e classe lavoratrice per le spese di mantenimento dell'impero sono ormai, secondo molti, a un passo dall'avere ripercussioni politiche importanti.
Classe media e classe operaia che da 40 anni a questa parte si sono impoveriti (riuscendo a mantenere alti i consumi solo con la facilità dell'indebitamento) e soprattutto perso fiducia nell'America.
Ho un sospetto del perchè non dice quello che sostieni tu, ed è un motivo molto semplice, perchè non è vero, e siccome lui è letto da russi e non da italiani con le idee confuse, forse ci tiene alla sua reputazione. Ben inteso, Putin ha sicuramente portato ordine in Russia nei suoi primi due mandati, il costo di questi "treni in orario" non è specificato in etichetta, ma noi da italiani un idea ce l'abbiamo di come funzione la passione ferrotramviera. Magari non lo ricordi ma Putin venne salutato dal mondo intero come colui che avrebbe riformato la Russia e l'avrebbe portata su binari liberisti, e infatti ha fatto esattamente quello. Certo, le industrie chiave (solo quelle estrattive, quelle produttive erano troppo complesse e le ha vendute seduta stante, oggi la Russia non produce neanche i bulloni) sono rimaste in mano a persone con il passaporto russo. Che culo! Questi hanno reinvestito il loro introiti sul sacro suolo della madre patria? No, hanno comprato mezza Londra (la famosa "Londonstan") mezza costa toscana, migliaia di yacht, paesi arabi.. qualsiasi posto fuorchè la Russia. Pensa che consolazione sapere che il capo di Gazprom si chiamasse "Dimitri", quando la patria chiama l'oligarca è ad AbuDabi. E non era un "formula americana" ma una formula tutta di Putin, aveva portato ordine in Russia, ma questo ordine si basava sul fatto che gli oligarchi sarebbero si stati in competizione tra di loro, ma all'estero, non in Russia, in Russia le cose dovevano rimanere "in ordine" e l'ordine lo decideva Putin. Era un ordine anche costoso, perchè il pizzo per Putin era circa del 10%, diventando così l'uomo più ricco del pianeta in poco tempo. Pensa, anche i norvegesi stanno seduti su tonnellate di idrocarburi, loro il 10% lo mettono in fondo statale per pagare pensioni, e hanno il reddito procapite tra i più alti del mondo. In Russia, come dici tu, il reddito procapite è effettivamente salito durante il regno di Putin, più o meno nella stessa quantità di Kazakistan e Uzbekistan, tre volte meno che nei baltici, Ceca, Polonia, persino in Romania e Bulgaria è andata meglio, ma se sul grafico ci metti solo la Russia, tutto sommato la situazione sembra entusiasmante. E' un peccato in effetti che Yudin non abbia parlato degli '90, governati dal famoso John Eltsin, non un prodotto sovietico, non un alcolizzato come metà della popolazione maschile russa, non capo di uno stato in bancarotta, ma uno studente della Columbia, un "liberale" (lo chiamano così in Russia, per rimarcare che Eltsin era un prodotto americano) che sparava coi carri armati contro il parlamento.
#1440
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
10 Luglio 2023, 15:22:46 PM
La propaganda "occidentale" non è neanche capace di incensarsi quando sarebbe giusto farlo. Mentre Gazprom rilasciava video a ridosso dell'inverno dove l'europa congelava ed era costretta, secondo i loro "calcoli", a far girare i criceti sulle ruote per fare elettricità, e poi a bollirli per trovare qualcosa per mangiare, qui pare sfuggito che il ricatto energetico russo è finito con le riserve di gas ancora semi piene in primavera e i prezzi degli idrocarburi tornati alle medie dei decenni precedenti. Non è stato un miracolo o un regalo degli dei, è stato un impegno massivo da parte di tutte le burocrazie europee per trovare una soluzione ad un evento senza precedenti e mai realmente pianificato. Quando i cinesi costruiscono un ospedale da campo in qualche settimana i giornali "occidentali" impazziscono come avessero visto costruire la sfinge da dei macachi, quando i tedeschi fanno un terminal LNG in 10 mesi anzichè in 3-5 anni da preventivo, non vola una mosca è tutto dovuto ci mancherebbe altro e grazie al cazzo.