Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - iano

#1441
Se le teorie matematiche sono in contrasto col nostro intuito, nel senso che nessuna di esse lo soddisfa, possiamo costruirne una più vicina ad esso, ma una volta costruita l'intuito va messo da parte, e bisogna lasciar parlare la sola logica che a partire dai nostri assunti dedurrà cose che potranno non essere per nulla intuitive per noi, ma che dal nostro intuito non potremo  negare che siano discese, perchè si tratta dei nostri assunti in diversa forma, tale da farceli intuitivamente disconoscere come nostri, ma allo stesso tempo non potremo negare che di quegli assunti si tratti.
Viceversa se, come è lecito fare, volete affidarvi al vostro intuito in modo continuativo, evitate allora di usare simbologie prese a prestito impropriamente dalla matematica, creando confusione fra i vostri lettori, a meno che non specifichiate il nuovo senso che intendiate dargli.
In particolare non chiamiamo enigma la confusione che puntualmente deriva dall'uso dell'intuito  in modo continuativo, a meno che la confusione non sia creata ad arte perchè un enigma appaia come per magia, magari nell'intento di mettere in luce le  fallacie cognitive diffuse in chi al solo intuito si affida.
#1442
@Eutidemo.
Bobmax non si riferiva a te in particolare, ma a noi in generale, e passi tutto il resto, ma in aritmetica 1:0 NON SI PUO' FARE, e non mi riferisco a te in particolare.
Per spiegarlo mi sono impegnato in una lunga analogia.
Ma se anche la mia analogia fosse azzeccata, ci tengo a precisare che 1:0 non si può fare, e non perchè nella mia analogia spiego il perchè, ma perchè non si può fare in aritmetica, perchè ciò discende dalla definizione di divisione, e chi lo fa se ne pone fuori.
O se preferite si può fare, ma non in aritmetica.
Quindi quando lo fate specificate  a quale campo della matematica vi riferite, o in alternativa se avete sviluppato una nuova teoria matematica nella quale a 1:0 avete dato un significato.
Grazie. Un cordiale saluto.
#1443
Sono completamente d'accordo con chi dice tutto e  il contrario di tutto.
Non ha mai sostenuto il contrario.
#1444
Citazione di: Il_Dubbio il 27 Agosto 2024, 18:54:31 PMLa torta è essenzialmente 1 e l'atto di dividere 1 è comprendere in quante parti quest'1 si dividerà.
Quindi 1:0 fa 0 ovvero le parti divise. E' chiaro che la torna rimarrà non divisa.
Stai dicendo che il risultato della divisione è che la divisione non c'è stata.
Se divido un torta per distribuirne le parti occorre che ci sia qualcuno a cui distribuirle.
Almeno uno deve esserci.
Se non ce ne è almeno uno a chi distribuirò le parti?
Se ce ne è uno gli darò la torta intera
1:1=1
Se non cè ne alcuno cosa la divido a fare?
Non ha senso dividerla
1:0 non fa alcun numero perchè l'operazione non ha senso.
#1445
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
27 Agosto 2024, 18:48:03 PM
Citazione di: baylham il 27 Agosto 2024, 18:38:08 PMQuello che contesto è che l'interpretazione della suora sia sostenuta dal testo evangelico.
Ovviamente questo è un modo di dire, in quanto un testo non può sostenere alcuna sua interpretazione.
Ogni frase in effetti richiede di essere interpretata, essendo l'ambiguità una  caratteristica del linguaggio.
Il problema si moltiplica se dobbiamo interpretare un testo fatto di tante frasi le cui relative interpretazioni ci appaiono incoerenti fra loro.
Mi pare che la nostra suora sia ben consapevole della problematicità di ogni interpretazione, compresa la sua.
Ammiro la sua scelta di voler cambiare la chiesa restandone parte, impresa difficile, ma non disperata, perchè non sarebbe la prima volta che ciò avviene.
#1446
Citazione di: Eutidemo il 27 Agosto 2024, 16:29:04 PMInfatti è esattamente quello che voglio dire:  se  la torta è ancora intera , allora è falso dire di averla divisa.
Ed infatti è impossibile dividere una torta in zero parti; è solo un giro di parole per dire che la torta non è stata affatto divisa, ma è rimasta intera!
:)
Seguendo questa logica allora parimenti non è possibile dividere la torta per 1, perchè ciò che si ottiene è una torta ancora intatta, divisibilità che però i matematici ammettono, mentre non ammettono la divisibilità per zero. Cioè in un caso la torta a seguito della divisione è rimasta intatta, mentre nell'altro è rimasta intatta perchè non c'è stata alcuna divisione.
Non è necessario leggere il seguito.....


C'è in questo fatto un salto epistemico (sperando di aver usato il termine in modo proprio) non da poco, roba per filosofi di alto livello :)), che i matematici hanno risolto a modo loro.


Detto in altro modo, ma tu non non stai già leggendo questo :)), mentre la divisione per uno ha significato, dividere per zero non ce l'ha.
Ammetto che la cosa dal punto di vista intuitivo è molto controversa, e temo quindi possa risolversi solo mettendo da parte l'intuito.

Non ho detto che la divisione per zero non si può fare, ma che non ha significato, e la differenza non è piccola come sembra, perchè a ciò che non ha un significato gliene possiamo dare uno, mentre ciò che è impossibile rimane tale.
Di fatto sto affermando che l'intuito non è l'unico portatore di significato, e cioè che il significato di una cosa può stare anche del tutto al fuori di noi, in una definizione.

Nel momento in cui mettiamo nero su bianco i risultati del nostro intuito vi stiamo già di fatto rinunciando, ''delegando'' la questione a un foglio pieno di simboli, che abbiamo prodotto noi, ma che è altro da noi, mentre l'intuito resta nostro.
#1447
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
27 Agosto 2024, 13:47:27 PM
Citazione di: InVerno il 27 Agosto 2024, 10:53:40 AMLa tolleranza non è mai amore, accettazione incondizionata, la condizione poi magari diventa quella di Curarsi per superare quella distanza che la tolleranza non ha mai eliminato.
Giusto, ma la condizione non deve essere posta necessariamente all'oggetto della mia tolleranza, in quanto posso imporla a me stesso, che avendo preso coscienza del mio pregiudizio, ammettendolo, posso  provare a condizionarmi tacitandolo, ''curando'' al contempo di non apparire ipocrita fingendo amore.
Anche perchè nella misura in cui non riesco poi a sostenere la finzione rischio di fare più danno di quello che sto cercando di evitare.

Se io mi creo un pregiudizio, così come l'ho creato, lo posso disfare, ma non è questo il caso di cui parliamo.
Parliamo di pregiudizi che non ci siamo creati da soli, come dimostra il fatto che anche chi ne è vittima, non perciò ad essi mostra di essere del tutto immune, se non fingendo amore verso se stesso.

#1448
Citazione di: Eutidemo il 27 Agosto 2024, 12:34:48 PM
Se, invece, dividiamo una torta in 0 parti, almeno secondo me, ci resterà una torta intera.
Ti rispondo con una affermazione errata.
Se  la torta è intera , allora affermi il falso dicendo di averla divisa.

Il link non si apre :(
#1449
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
27 Agosto 2024, 05:22:34 AM
Per me la chiesa è fatta di uomini, e se fa qualcosa di giusto o sbagliato sono gli uomini a farlo. Dare  colpe alle chiese o a qualunque altro tipo di organizzazione umana non solleva dalle sue responsabilità chi non vi appartenga, o chi appartenendovi se ne chiami fuori.
Non è accettabile che si scambi ogni libera forma di associazione di individui che concordano su qualcosa per un complotto.

Il punto di partenza è che non esistono due esseri viventi uguali, come dice la nostra suora.
Per governare tanta complessità possiamo raggrupparli secondo criteri arbitrari in modo più o meno efficace  per un dato scopo.
Usare ad esempio il criterio che individui che figliino accoppiandosi fra loro, facciano perciò parte dello stesso gruppo, è sicuramente un criterio efficace in generale, ma non perciò perde di arbitrarietà.
In ogni caso nessun criterio, anche il più efficace è perfetto.
Se crediamo che i criteri sono perfetti allora sono imperfetti gli individui che secondo questi criteri non trovano posto in alcun gruppo, e dovremo allora assumerci la responsabilità del triste destino che in tal modo gli riserviamo, perchè di ciò soffriranno nella misura in cui sono esseri sociali, se in base a quei criteri abbiamo organizzato la  società.

Dividere gli esseri viventi in gruppi ci consente appunto di organizzare la società e di raccontare indirettamente la loro storia, non potendosi raccontare la storia di ogni individuo vivente direttamente.
I criteri perfetti in natura sono riservati alla materia non vivente perchè essi raggruppano oggetti effettivamente indistinguibili uno dall'altro, per cui raccontata la storia ad esempio di un elettrone, abbiamo raccontato la storia di ogni elettrone.
Raccontando invece la storia dei gruppi di individui, non abbiamo raccontato la storia di alcun individuo.
#1450
Citazione di: Eutidemo il 26 Agosto 2024, 12:14:54 PMTi ho ancipato di qualche minuto nel darmi "autotorto"! ;D

La tua difesa preventifica ho reso inefficace dandoti ragione, non te ne sei accorto?
Lo dico sempre io, avrei dovuto fare l'avvocato! :))
#1451
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
26 Agosto 2024, 12:29:29 PM
@ Baylham
Ovviamente a me, non credente, non interessa una interpretazione della bibbia in quanto tale.
Mi interessa nel senso che attraverso una interpretazione della bibbia una suora sia giunta alle mie stesse conclusioni partendo io da diverse premesse, e siccome ciò non succede tutti i giorni, mi sono unito alla sorpresa di Jacopus, quindi, per converso, non mi sorprende che tu non condivida l'interpretazione della suora.
Sul fato che io non credo nella Bibbia e tu invece si, non c'è niente da capire, perchè la fede non è un fatto razionale.
#1452
Citazione di: Eutidemo il 26 Agosto 2024, 11:24:43 AMNon si può moltiplicare qualcosa che non c'è; si può moltiplicare soltanto ciò che già è...
.. ed è in quanto tu lo intuisci, come ormai abbiamo capito.
Ma se tu ti rifiuti di trascendere la tua intuizione noi che ci possiamo fare?
Di fatto questo rifiuto è il  tema centrale  di quasi tutti i tuoi enigmi.
Vuoi in tal modo illustrarci che trascendendo il nostro intuito, perciò cadiamo così in errore?
Un numero oltre ad essere il prodotto del tuo intuito escludi che possa essere altro?
Se è così puoi dirci perchè?
Cerchiamo infine di andare al centro di quest'interessante problema filosofico dopo gli innumerevoli esempi che ne hai dato.
#1453
Citazione di: Eutidemo il 26 Agosto 2024, 11:16:45 AMLa definizione alternativa non mi convince.
Ed infatti mi può stare bene 5X3= tre volte cinque= 5+5+5=15
Ma non mi convince affatto 5x0=  cinque volte zero = 0+0+0+0+0 = 0
***
Un cordiale saluto!
***
Le definizioni si accettano o si rifiutano, o più precisamente possiamo trovare più o meno interessanti le teorie che ne derivano.
Lo scopo di una teoria non è convincere, ma semmai di trovare applicazioni convincenti, possedendo comunque un valore in se, al di la delle possibili applicazioni.
La tua particolare teoria dei numeri naturali ha quindi comunque un suo valore, per quanto solo accennata, al di la di sue possibili applicazioni che in effetti non riesco a intravedere.
La teoria dei numeri naturali classica invece accidentalmente ha molte applicazioni, anche con risvolti di accettazione relativi al penale, per toccare un tasto che ti è caro, per cui se paghi la spesa al supermercato facendo '' i tuoi conti'' ti arrestano, oppure ti ringraziano per la mancia inaspettata. :)
#1454
@Eutidemo.
Ti ho risposto per il piacere di comunicarti la mia, ma in effetti quello che c'era da dire è già ben espresso nel post n° 1 di questa discussione.
#1455
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
26 Agosto 2024, 10:35:55 AM
Citazione di: InVerno il 26 Agosto 2024, 10:27:09 AMSenza nulla togliere alla teologa catalana, pensavo bastasse il precetto principale del trattare gli altri come si vorrebbe essere trattati.
Funzionerebbe solo se possedessimo tutti gli stessi desideri, o in alternativa se viene imposto per decreto, come di fatto è avvenuto, ciò che è desiderabile.
Però certamente  trattare gli altri in tal modo è un buon inizio relazionale.