E' "normale", tollerabile, che l'ex sindaco PD di Roma, Ignazio Marino, e l'ex governatore leghista del Piemonte, Roberto Cota, vengano prima accusati dai magistrati di alcuni reati, rinviati a giudizio e poi assolti ? E nel frattempo ? Nel frattempo la loro carriera politica è finita !
L'hanno distrutta anzitutto i mass media, in particolare i giornali quotidiani, specie quelli di opposizione ai due predetti personaggi politici. Ed anche la magistratura è censurabile.
Fa bene Paola Muraro, assessore all'ambiente nel Comune di Roma, a non dimettersi, a respingere i "forconi" del PD e dei numerosi grillini che la vogliono dimissionaria prima del tempo. E se poi viene assolta ? Il PD fa il suo gioco "sporco" come partito di opposizione, ma da che pulpito viene la predica ?
Oggi, 8 ottobre, sul quotidiano "Il Messaggero", c'è in merito un interessante articolo del magistrato Carlo Nordio, titolato: "La rincorsa giustizialista punisce la politica".
Nordio ha scritto: "Talvolta il destino, diceva un filosofo, realizza disegni buoni servendosi di strumenti cattivi. La caduta –di fatto la destituzione- del professor Ignazio Marino dalla carica di sindaco di Roma, sarà anche stata una soluzione propizia, viste le difficoltà e il degrado in cui versava la Capitale ma avrebbe dovuto essere dettata da ragioni –e ce n'erano tante- squisitamente politiche. Nondimeno è stata conseguita attraverso il mezzo improprio di un'indagine giudiziaria.
Improprio, come ripetiamo da tempo, per vari motivi: perché confligge con la presunzione di innocenza; perché trasferisce il potere di controllo politico dall'elettorato alla magistratura; e infine perché, a ben vedere, costringe anche quest'ultima, ad assumersi responsabilità di cui farebbe volentieri a meno. L'iscrizione nel registro degli indagati e la conseguente informazione di garanzia sono, infatti, atti dovuti, e conseguono anche a una semplice denuncia; cosicché il destino di un sindaco, e magari di un ministro e di un governo, possono dipendere, prima ancora che dall'iniziativa di un Pubblico ministero, da quella di qualche solerte cittadino. Non è solo pericoloso. E' dannatamente stupido.
Ora il professor Marino, assolto con clamore, lamenta l'assurdità di questo sistema. Il fatto che i partiti suoi sostenitori non abbiano mai brillato per garantismo, nulla toglie all'evidente stortura di una estromissione fondata sul motivo spurio di un processo penale, checché ne dicano oggi i protagonisti di ieri. Tuttavia, temiamo che la lezione servirà a poco.
Nell'attuale debolezza della politica la tentazione di far fuori l'avversario invocando la verginità dei carichi pendenti è ancora forte e radicata.
E' vero che qualcosa sta cambiando: ma sta cambiando in modo ambiguo, e in un contesto assai dissimile. Alludiamo alla vicenda dell'assessore all'Ambiente del Comune di Roma, Paola Muraro, per la quale, a differenza delle altre, la presunzione di innocenza sembra funzionare. Eppure la sua situazione processuale e politica non è paragonabile a quella dell'ex sindaco, e per varie ragioni. La prima, che la Muraro non ha avuto un mandato elettorale, e quindi non deve rispondere a chi l'ha votata ma a chi l'ha nominata; la seconda, che Marino è stato processato da privato cittadino, mentre lei è ancora in carica, e quindi teoricamente a rischio di reiterazione del reato; la terza, e la più significativa, che il movimento pentastellato ha fatto dell'onestà una sorta di feticcio rituale.
Intendiamoci: Muraro può essere la persona più onesta del mondo, e tra qualche tempo forse festeggerà anche lei un'assoluzione, o addirittura un'archiviazione. Ma il punto non è questo. Il punto è che dopo anni di martellamento maniacale sull'incompatibilità tra cariche pubbliche e pendenze penali, il garantismo tardivo che ora la protegge non è soltanto sospetto, ma anche rischioso. I grillini saranno tante cose, ma non acritici trinariciuti, disposti a ingoiare un contrordine così bruciante. Staremo a vedere. Per ora, da garantisti antichi e sinceri, siamo lieti di questa inversione, quantunque circoscritta a una dei loro, e un po' contestata. Anche se questo atteggiamento ci ricorda quanto disse il gesuita al liberale, che gli rimproverava la contraddizione di chiedere una libertà che loro, quando erano al potere, negavano agli altri: 'Appunto –rispose il gesuita- la libertà la chiedo in nome di vostri principi, ma la nego in nome dei miei'".
L'hanno distrutta anzitutto i mass media, in particolare i giornali quotidiani, specie quelli di opposizione ai due predetti personaggi politici. Ed anche la magistratura è censurabile.
Fa bene Paola Muraro, assessore all'ambiente nel Comune di Roma, a non dimettersi, a respingere i "forconi" del PD e dei numerosi grillini che la vogliono dimissionaria prima del tempo. E se poi viene assolta ? Il PD fa il suo gioco "sporco" come partito di opposizione, ma da che pulpito viene la predica ?
Oggi, 8 ottobre, sul quotidiano "Il Messaggero", c'è in merito un interessante articolo del magistrato Carlo Nordio, titolato: "La rincorsa giustizialista punisce la politica".
Nordio ha scritto: "Talvolta il destino, diceva un filosofo, realizza disegni buoni servendosi di strumenti cattivi. La caduta –di fatto la destituzione- del professor Ignazio Marino dalla carica di sindaco di Roma, sarà anche stata una soluzione propizia, viste le difficoltà e il degrado in cui versava la Capitale ma avrebbe dovuto essere dettata da ragioni –e ce n'erano tante- squisitamente politiche. Nondimeno è stata conseguita attraverso il mezzo improprio di un'indagine giudiziaria.
Improprio, come ripetiamo da tempo, per vari motivi: perché confligge con la presunzione di innocenza; perché trasferisce il potere di controllo politico dall'elettorato alla magistratura; e infine perché, a ben vedere, costringe anche quest'ultima, ad assumersi responsabilità di cui farebbe volentieri a meno. L'iscrizione nel registro degli indagati e la conseguente informazione di garanzia sono, infatti, atti dovuti, e conseguono anche a una semplice denuncia; cosicché il destino di un sindaco, e magari di un ministro e di un governo, possono dipendere, prima ancora che dall'iniziativa di un Pubblico ministero, da quella di qualche solerte cittadino. Non è solo pericoloso. E' dannatamente stupido.
Ora il professor Marino, assolto con clamore, lamenta l'assurdità di questo sistema. Il fatto che i partiti suoi sostenitori non abbiano mai brillato per garantismo, nulla toglie all'evidente stortura di una estromissione fondata sul motivo spurio di un processo penale, checché ne dicano oggi i protagonisti di ieri. Tuttavia, temiamo che la lezione servirà a poco.
Nell'attuale debolezza della politica la tentazione di far fuori l'avversario invocando la verginità dei carichi pendenti è ancora forte e radicata.
E' vero che qualcosa sta cambiando: ma sta cambiando in modo ambiguo, e in un contesto assai dissimile. Alludiamo alla vicenda dell'assessore all'Ambiente del Comune di Roma, Paola Muraro, per la quale, a differenza delle altre, la presunzione di innocenza sembra funzionare. Eppure la sua situazione processuale e politica non è paragonabile a quella dell'ex sindaco, e per varie ragioni. La prima, che la Muraro non ha avuto un mandato elettorale, e quindi non deve rispondere a chi l'ha votata ma a chi l'ha nominata; la seconda, che Marino è stato processato da privato cittadino, mentre lei è ancora in carica, e quindi teoricamente a rischio di reiterazione del reato; la terza, e la più significativa, che il movimento pentastellato ha fatto dell'onestà una sorta di feticcio rituale.
Intendiamoci: Muraro può essere la persona più onesta del mondo, e tra qualche tempo forse festeggerà anche lei un'assoluzione, o addirittura un'archiviazione. Ma il punto non è questo. Il punto è che dopo anni di martellamento maniacale sull'incompatibilità tra cariche pubbliche e pendenze penali, il garantismo tardivo che ora la protegge non è soltanto sospetto, ma anche rischioso. I grillini saranno tante cose, ma non acritici trinariciuti, disposti a ingoiare un contrordine così bruciante. Staremo a vedere. Per ora, da garantisti antichi e sinceri, siamo lieti di questa inversione, quantunque circoscritta a una dei loro, e un po' contestata. Anche se questo atteggiamento ci ricorda quanto disse il gesuita al liberale, che gli rimproverava la contraddizione di chiedere una libertà che loro, quando erano al potere, negavano agli altri: 'Appunto –rispose il gesuita- la libertà la chiedo in nome di vostri principi, ma la nego in nome dei miei'".