Ciao Claudia K

In ordine alle tue ulteriori considerazioni, sebbene un po' ripetitive e generiche, osservo quanto segue:
.
1)
Come al solito tu continui pervicacemente a "fraintendere" quello che io scrivo.
Ed infatti, successivamente, per evitare che la mia precedente affermazione venisse "equivocata", avevo testualmente scritto: "Dire che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto un uovo, è una affermazione di carattere "iperbolico"; nel qual senso va intesa."
Ed infatti, se, nell'uovo, c'è una naturale bolla naturale nella sua parte superiore, a seconda della sua dimensione e della sua forma, con mano ferma, abilità e pazienza, non è affatto "impossibile" farlo far stare dritto.
***
Ma se il peso al vertice dell'uovo è eccessivo, se non lo stacchi scuotendolo violentemente, in effetti un uovo non riuscirà mai a restare in equilibrio da solo; per cui ribadisco quello che ho scritto, "se inteso nel suo giusto senso"!
***
La mia successiva precisazione, che ho ritenuto necessaria perchè avevo capito che tu non riuscivi (nè riesci) a comprendere il "senso" delle mie argomentazioni, era solo volta ad evitare che tale mia osservazione venisse intesa in senso troppo drastico, e, cioè che, senza scuoterlo, sia "impossibile" far stare dritto qualsiasi uovo.
Ma è stato inutile, perchè, come al solito, tu continui a travisare quello che scrivo.

***
.
2)
Iano è intervenuto a chiarirti come stanno le cose in Fisica, ma tu hai travisato anche quello che ha scritto lui, e, cioè, che: "Il baricentro non serve a far stare il corpo in piedi, ma serve solo a spiegare <<perchè>> sta in piedi, <<quando>> sta in piedi."
Il che è quanto sostengo io!
Ed infatti, l'equilibrio di un solido su un piano, come qualunque professore di fisica ti spiegherà, non dipende dal fatto che hanno "tutti" un "baricentro" (quale che esso sia), bensì:
a)
Dalla forma del solido e da quale lato è posato su un piano:
b)
Da dove la "massa" di materia pesante si trova all'interno di un contenitore, magari anche di un uovo di cioccolato, determinandone il "baricentro".
***
Qualsiasi fisico ti confermerà che "un corpo sarà tanto più stabile quanto più il baricentro è basso".
E scuotendo l'uovo, se ne abbassa, appunto, il "baricentro".
***
Scuotendo l'uovo, in altre parole, si crea una leggera sacca d'aria in alto (che a volte già c'è naturalmente in un uovo), per cui il maggior peso nel fondo lo fa reggere in equilibrio in base allo stesso principio dei "Weebles".
.
3)
Vediamo se, messa in quest'altro modo, riesci finalmente a "non travisare" quello che voglio dire.
a)
Come scrive Gianfranco Bo, da te citato, ci sono alcune uova che, per loro natura, non riusciranno mai a stare dritte in equilibrio su un tavolo; il che può dipendere da vari fattori, il principale dei quali è quello da me descritto (troppo peso in alto).
b)
Se il fattore, come accade nella maggior parte dei casi, è quello da me descritto, usando il mio metodo, alla fine si riesce quasi sempre a farle stare lo stesso dritte in equilibrio su un tavolo.
E più chiaro così?
.
4)
Io non ho mai detto che chiunque abbia tenuto un uovo in verticale sul lato ottuso, abbia potuto farlo "SOLO" usando il mio "trucchetto"; che, comunque, viene usato in continuazione non solo da me, ma anche da molti altri, e non è affatto un "trucchetto", bensì soltanto un "modo" per sfruttare le leggi della fisica a proprio vantaggio.
Ho invece detto che:
- nella maggior parte dei casi è "probabile" che sia stato usato;
- se qualcuno mette troppe uova in piedi in poco tempo, è invece "molto probabile" che lo abbia usato.
Di "certo", però, non c'è nulla a questo mondo!
.
5)
Poi tu scrivi che: "Nella discussione sul caso Ceste non hai sperimentato un bel nulla, eppure l'andamento della discussione è identico!"
Il che è assolutamente FALSO!
Ed infatti:
- nel caso Ceste, avevo testualmente scritto che le mie erano "delle pure e semplici illazioni", benchè di carattere "logico-deduttivo";
- nel caso dellUovo, invece, avevo scritto (e ribadisco) che le mie non sono affatto "illazioni", bensì "constatazioni" sperimentali, di carattere "induttivo".
Peraltro corrispondenti alle leggi della fisica!
.
6)
Le argomentazioni da te portate in questa discussione:
- sono spesso corrette e perfettamente condivisibili nelle premesse;
- in genere, però, sono completamente errate nelle conclusioni.
Come ti ho più volte dimostrato senza che tu trovassi nulla di "specifico" da replicare, limitandoti a "divagazioni" e "pistolotti" deprecativi di carattere assolutamente "generico".
.
7)
Quanto al Guinness, non sappiamo, nè io nè te, chi procura le uova; comunque, anche se le procurasse l'organizzazione Guinness, poichè il regolamento non proibisce affatto di scuoterle prima di metterle in equilibrio, non vedo come si possa escludere che Spotts lo abbia fatto.
Ed infatti non c'è dubbio che tale "shaking":
- in caso di uova "ostiche" (come dice Gianfranco Bo) è necessario;
- in caso di uova meno "ostiche" è comunque utile.
.
8 )
Poi tu scrivi che non risulta "nota" alcuna contestazione in tutta la lunga vita del Guinness.
Il che non è vero, come nel recente caso dell'attacco del presidente di Apn, Sergio Miccù, sul nuovo record attribuito dai responsabili del Guinness World Record al Pizza Hut di Los Angeles di "Pizza più grande del mondo".
Inoltre, ovviamente, su INTERNET non possono certo trovarsi tutti i "ricorsi" relativi ad ogni singola "gara" o "concorso pubblico", perchè raramente la notizia è interessante; il che, però, non vuol dire che non ce ne siano in continuazione a bizzeffe (come so per esperienza personale).
.
9)
Poi tu scrivi: "Lo dò (sic) per certo su base LOGICA, infatti : una pubblicazione come il Guinness avrebbe perso ogni senso e credibilità in brevissimo volgere di tempo se una o più gare collegate fossero state contestate! Cosa che, invece, <<non sembra>> essere mai avvenuta."
Ma la tua logica fa un po' acqua.
Ed infatti:
a)
Come ho già scritto e ripetuto un'infinità di volte, non mi risulta affatto che il regolamento del Guiness proibisca di scuotere le uova prima di metterle in equilibrio; ed infatti non si tratta di un "trucco proibito" (come usare colla o cose del genere), bensì soltanto di un "lecito espediente" per sfruttare le leggi della "fisica" a proprio vantaggio.
Altrimenti nelle gare di sci sarebbe proibito piegare le ginocchia e di flettere leggermente il busto in avanti procurando in questo modo l'"abbassamento del baricentro".

Per cui se in una "gara ovicola" Spotts avesse provveduto all'"abbassamento del baricentro" delle uova scuotendole, non vedo cosa il Guiness e gli altri concorrenti avrebbero avuto da obiettare.
b)
In ogni caso, in realtà, non sappiamo quante gare collegate al Guiness siano state contestate (ed infatti tu scrivi <<non sembra>> che lo siano state); per cui tale ipotesi non ha alcuna rilevanza obbiettiva.
c)
Anche se nessuna gara collegata al Guiness fosse mai stata contestata, questo non significa che, almeno in qualche caso, i giudici possano essere stati ingannati con successo; e che nessuno se ne sia mai accorto.
.
10)
Poi tu scrivi: "Non ho mai sofferto di complessi persecutori nè di diffidenza cosmica, e non ho mai pensato di essere l'unica persona corretta sulla faccia della Terra.".
Neanche io!

.
11)
Infine tu scrivi: "Qualuque Azienda Avicola, ogni giorno, confeziona uova indicando molto spemplimente i dati da me indicati ad uso del consumatore. E, considerando che Mediaset certamente non si rivolge per gli acquiti al contadino a "km zero", non vedrei proprio quale sarebbe la difficoltà di procurarsi in pochi minuti quanto detto!"
Vabbè!
Anche se avrei qualcosa da eccepire al riguardo, almeno questa "te la passo per buona"; ed infatti non voglio che tu dica che io "falcidio" per "cattiveria" tutte le tue argomentazioni.
***
.
***
Un saluto!

***