Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1471
Citazione di: Claudia K il 17 Luglio 2023, 21:49:42 PMCiao Eutidemo  :)
in nome della Logica...non ti suona un tantino esagerato randomizzare sulla totalità dei Primati da Guinness il tuo sospetto , soprattutto se maturato sulla base del caso Calment?
Se la signora risulta ancora nel testo, intanto, è perchè il  tentativo di demolizione del matematico russo...non è mai stato provato da nulla, e anzi - da altri uomini di scienza e specificamente studiosi della longevità - è stato bollato come "fondato sul nulla".
Ma soprattutto: chiunque comprende che per quel tipo di primato non vi sia  altra possibilità di accertamento che quello documentale, su documenti formati dagli Uffici di Stato preposti. Di talchè : il "trucco" o la "frode" (ove dimostrata, ma in questo caso NON lo è)  non può in alcun modo essere attribuita alla Commissione del Guinness, ma eventualmente alla sola signora che avrebbe frodato in primis l'Ufficio Francese competente a CERTIFICARE la sua identità, e indirettamente, attraverso questa certificazione, aver frodato anche il Guinness.
Per tutti i primati relativi ad attitudini  fisiche, invece, sai bene che si svolgono vere e proprie gare, con tanto di Commisione Esaminatrice validata dal vertice Guinness e corredata di Notai; gare che si tengono tra coloro che ambiscono a superare il primato consolidato, e nelle quali i materiali o gli strumenti NON POSSONO CHE  essere predisposti dall'organizzazione dello spettacolo sotto i predetti controlli di Guinness (non solo perchè una gara che fosse diversamente organizzata genererebbe sconcerto e censure anche tra gli under sei anni dell'asilo, ma è molto facilmente immaginabile che si trasformerebbe costantemente in un vespaio tra concorrenti e organizzazione ad ogni gara; mentre non ho mai sentito proteste circa queste gare e nè contestazioni verso il riconoscimento del primato.
:)

Dimenticavo : no n sapevo nanche della signora Calment, ma sulla Wiki ho trovato una sua biografia che mi sembra molto lineare e documentata, del tutto tranquillazzante in fatto di "frodi" , e che tratta l'ipotesi del matematico russo come una sua fantasia "basata sul nulla".
Qui il link : https://it.wikipedia.org/wiki/Jeanne_Calment
Non c'è niente da fare per contrastare la "credulità" umana!
Pazienza!
#1472
BRAVISSIMO BOBMAX! :)
Non dubitavo minimamente che avresti risolto l'enigma in meno tempo di quanto io ci avevo messo a formularlo; sei davvero "portentoso"!
***
Ed infatti, 231456978 diviso a metà è composto da un numero sempre di nove  cifre, però:
- mancano due delle cifre che compongono il numero originale:
- due delle cifre che compongono il numero originale vengono ripetute due volte.
Cioè 115.728.489
***
Se la spiegazione di come hai fatto a risolvere il problema è:
- molto breve;
- molto facile da capire;
vorresti essere così gentile da illustracela?
***
Altrimenti lascia perdere!
***
Comunque ancora i miei più vivi complimenti (per quello che possono valere i complimenti di un somaro come me), ed un cordiale saluto! :)
***
P.S.
Voglio vedere se riuscirò mai a formulare un enigma che tu non sia in grado di risolvere; ma, a questo punto, ne dubito fortemente!
#1473
Citazione di: anthonyi il 17 Luglio 2023, 13:33:15 PME' stato la russa a cercare di far credere di fare uso di quel telefonino per opporsi alla richiesta di sequestro dei magistrati.
Questo non lo sapevo >:(
#1474
Bisogna stare molto attenti ai presunti "record" riportati dal "Guiness dei Primati", perchè non di rado essi risultano frutto di "trucchi" o di vere e proprie "frodi"; come, ad esempio, nel caso di Jeanne Calment, morta nel 1997 alla presunta età di 122 anni, la quale ha conquistato il record di persona più anziana del mondo, tuttora risultante tale dal "Guinness dei Primati".
***
Il guaio è che, in realtà, sembra proprio che:
- non avesse  affatto quell'età;
- non fosse neanche la vera Jeanne Calment.
***
Ed infatti da più accurate indagini, basate su interviste, biografie, immagini e documenti d'archivio, è risultato che la signora che morì nel 1997 non era affatto Jeanne, bensì la figlia Yvonne;  la quale si era sostituita alla madre tempo prima, per evitare di pagare l'imposta di successione. :D
Ed infatti la vera Jeanne sarebbe morta addirittura nel 1934, e la figlia Yvonne avrebbe deciso di sostituirla per ingannare il fisco; ma come il Fisco e il  "Guiness dei Primati" ci siano potuti cascare, resta un mistero, visto che dalla semplice lettura e visione della carta di identità le caratteristiche delle due donne non corrispondevano minimamente.
***
Inoltre il certificato di morte di Yvonne è misteriosamente scomparso, senza lasciare alcuna traccia.
***
La famiglia Calment non ha replicato niente, evidentemente consapevole della falsificazione; solo il professor Jean-Marie Robine, che all'epoca dei fatti aveva convalidato l'età della signora Jeanne Calment, per il "Guinness dei Primati", insiste a ribadire la sua pressochè evidente cantonata!
***
#1475
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 12:28:30 PM
Il "Fatto Quotidiano" conferma l'esattezza del mio metodo dello "scuotimento dell'uovo" per farlo reggere in equilibrio da sè; però fornisce una spiegazione scientifica dell'effetto diversa da quelle che ho fornito io.
Per "completezza", "onestà" e "correttezza" espositiva, fornisco in immagine la spiegazione fornita dal "Fatto Quotidiano"; la quale, forse, "scientificamente" è più corretta della mia...anche se "l'effetto è comunque sempre lo stesso" (come da me personalmente sperimentato in più di 50 anni).
#1476
Citazione di: flying dutchman il 16 Luglio 2023, 10:08:16 AMintestato allo studio legale? io avevo capito che la sim era intestata proprio al presidente del Senato in persona.
Io ho letto che la SIM era intestata alla società legale, però non so se la notizia che ho letto sia o meno corretta; in ogni caso, a parte la SIM, bisogna anche vedere a chi è stato fatturato l'acquisto dello "smartphone".
#1477
Ad un suo nuovo prigioniero, il Principe Rastislav dice:
"In un biglietto che ho in tasca, ho scritto un numero composto da nove cifre, tutte diverse tra di loro;  lo 0 (zero), però, non è tra di esse.
La prima cifra corrisponde alla metà della quarta cifra.
La seconda cifra corrisponde alla somma della prima e della terza cifra.
La terza cifra corrisponde alla metà della prima cifra.
La quarta cifra corrisponde alla metà della somma della prima e della sesta cifra.
La quinta cifra corrisponde alla metà della somma delle prime quattro cifre.
La sesta cifra corrisponde alla somma delle prime tre cifre.
La settima cifra corrisponde alla somma della quarta e della quinta cifra.
L'ottava cifra corrisponde alla metà della somma della quinta e della settima cifra.
La nona cifra corrisponde alla metà della somma della settima e della ottava cifra.
Qual è il numero scritto sul mio biglietto, considerato che, diviso a metà è composto da un numero sempre di nove  cifre, però:
- mancano due delle cifre che compongono il numero originale:
- due delle cifre che compongono il numero originale vengono ripetute due volte?"
***
#1478
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 10:43:59 AM
ESPERIMENTO
STEP 01
Poichè io sono scettico per natura, non me la sento di escludere "a priori" che ClaudiaK possa aver ragione!
***
Ed infatti:
- usando il mio metodo, sono riuscito (quasi) sempre a far stare dritto un uovo al massimo dopo qualche minuto;
- ma non mi sono mai impegnato a fondo a cercare di farlo stare dritto "senza" usare il mio metodo.
***
Quindi, dopo aver scelto un uovo a caso dal frigorifero, non troppo oblungo, stamattina, dedicandoci un po' di tempo, mi sono messo "di buzzo buono" a cercare di farlo stare dritto "senza" usare il mio metodo; ma dopo circa venti/trenta minuti, ho rinunciato, perchè non ci riuscivo in nessun modo (e mi ero stufato).
Però, più tardi, in giornata, quando avrò un altro po' di tempo, lo tirerò fuori dal frigorifero  e ci proverò di nuovo; e poi vi aggiornerò sul risultato secondo STEP del mio esperimento! ;)
#1479
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 05:54:53 AM
Ciao Iano. :)
Non voglio intromettermi nella discussione tra te e ClaudiaK, ma, secondo me, tu hai perfettamente ragione.
Ed infatti si riesce a far stare in piedi l'uovo poichè la situazione "concreta" non è mai identica a quella "astratta"; e quanto  più siamo lontani da quest'ultima, tanto più riusciamo nel nostro intento di far stare dritto l'uovo.
Ed è quello che facciamo io e Colombo quando "alteriamo" l'uovo:
- lui "esternamente", schiacciandone la base;
- io "internamente", staccandone l'"albume" dal vertice e/o strappandone la "calaza", e spostando così il peso interno dall'alto verso il basso.
***
Un saluto! :)
***
#1480
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 05:39:29 AM
                                        IL PINGUINO
La questione dell'uovo mi ricorda un giocattolo che andava in voga anni fa: il "pinguino".
Più o meno a forma di uovo, nel pinguino c'era una "palletta gialla", la quale:
- posizionata nella "parte alta" (cioè nella testa), faceva stare sdraiato il pinguino;
- posizionata nella "parte bassa" (cioè nella pancia) , invece faceva stare in piedi il pinguino.

***
Non ci vuole certo un professore di fisica per comprendere un fatto così elementare!
***
#1481
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 05:17:01 AM
Ciao Iano. :)
Sono perfettamente d'accordo con te che, senza alcun sostegno costruito ad hoc, la naturale imperfezione di una superficie di appoggio equivale alla presenza di una miriade di sostegni; ed infatti è facilissimo far stare in piedi un uovo sul terreno, trovando l'"avvalamento" giusto!
***
Senza questi fattori potresti abbassare il baricentro quanto vuoi, senza riuscire a far stare l'uovo in piedi; salvo che usando il mio "metodo", come ho dimostrato nel mio videoclip.
***
In ogni caso un po' di tentativi servono sempre, come si vede nel mio videoclip.
***
Un saluto! :)
***
#1482
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
17 Luglio 2023, 05:03:37 AM
Ciao Claudia K
Mi fa piacere che tu stessa implicitamente riconosci che, come anche tanti altri presunti "Guiness dei primati", quello di Brian Spotts, che in 12 ore, pare abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova, è basato su un semplice "trucco"; ed infatti, quando dici che "ci vuole pazienza a cercare il baricentro di un uovo", implicitamente ammetti che, per metterne in piedi 439 in 12 ore ci vuole necessariamente un "trucco".
***
Un tempo, come quello che ho usato io nel mio videoclip, il "trucco" era "artigianale", cioè basato sul classico "strattone" e/o "scuotimento" manuale; adesso, invece, probabilmente il "trucco" sarà diventato molto più "tecnologico".
Cioè, sicuramente, Brian Spotts avrà "preparato anticipatamente" le sue uova facendole passare tutte in una qualche specie di "strattonatore" o "scuotitore" automatico; dopodichè, una alla volta, non ha avuto alcuna difficoltà a metterle tutte in piedi, una in fila all'altra.
***
Ma quello che mi stupisce non è la sua "abilità", bensì la "credulità" della gente, che, come ai tempi di Uri Geller, si fa abbindolare in massa così facilmente, anche solo in base a quello che legge!
***
Sfido personalmente Brian Spotts a mettere in piedi anche soltanto dieci uova:
- ma che siano uova allo stato naturale, dategli da me;
- senza nè "scuoterle" nè "strattonarle".
Non ci riuscirà MAI (salvo che gliene capiti una in cui l'albume si sia staccato naturalmente dalla "parte acuta", o si sia rotta accidentalmente la "calaza").
***
.
***
Un saluto! :)
***
P.S.
Se fosse vero che è sempre possibile far stare dritto un uovo trovando il suo "baricentro", allora dovrebbe essere possibile farlo stare dritto anche "capovolto", no?
Ma questo non è possibile perchè, in tal caso, la "parte ottusa", la quale è più pesante in quanto più grande della "parte acuta", lo sbilancerebbe sempre; il che dimostra che è la parte pesante in alto a rendere impossibile mettere in piedi un uovo.
Salvo che con il mio metodo o con quello di Colombo; ovvero altri trucchi che non conosco.
#1483
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 18:43:04 PM
Ciao Claudia K :)
Dimenticavo di dire che  lo spostamento del peso verso il basso (lato ottuso), che consente all'uovo di restare in equilibrio, può dipendere anche dalla rottura della "calaza", che tiene il "tuorlo" in posizione centrale. 
Ed infatti, dando degli strattoni secchi all'uovo in senso verticale, la "calaza" si spezza; facendo così cadere il "tuorlo" dalla  posizione centrale in cui si trovava, verso il basso (lato ottuso), il che consente all'uovo di restare in equilibrio a causa del peso alla base.
***
Ed infatti, se dopo un'operazione del genere si mette a bollire l'uovo, così come ho potuto verificare personalmente, il "tuorlo" dell' uovo sodo si trova sempre spostato verso la base (lato ottuso).
Provaci anche tu, e vedrai:
- che ti riuscirà ti mettere l'uovo in equilibrio;
- che il "tuorlo" dell' uovo sodo si troverà sempre spostato verso la base (lato ottuso)
***
Assistendo a delle competizioni di "equilibristi delle uova", mi sono accorto che, cercando di non farsi notare, è proprio questa la manovra che tutti fanno; ma pochi spettatori ci fanno caso!
Ma io sì, perchè in una gara a cui ho partecipato nel 1976 (o 77?), io e tutti gli altri facevamo proprio così; meno un toscano, il quale riusciva a nascondere perfettamente lo "strattone".
Era proprio bravo; ed infatti ha anche vinto mettendo in piedi non ricordo più quante uova!
In ogni caso, se ben ricordo, non era una manovra proibita.
***
Per cui non mi stupisco affatto che le tecniche siano migliorate; e  che quindi l'americano Brian Spotts, in 12 ore, abbia messo in piedi, in perfetto equilibrio, ben 439 uova (basta saper dare un veloce strattoncino al posto e al momento giusto)!
***
Un saluto :)
***

P.S.
Era invece proibito "preparare", nei modi che ho detto, le uova prima della gara; come, invece, ho visto che spesso accade oggi, visto che molti competitori arrivano con il loro carrello delle uova "già pronte per l'uso" (il che non mi sembra corretto)!
#1484
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 15:59:46 PM
Ciao Claudia K. :)
Puoi scrivere quello che ti pare, ma i "fatti" sono argomenti più "testardi" perfino di te di te!
***
Ed invero, il mio precedente VIDEOCLIP dovrebbe essere stato già di per sè sufficiente a dimostrarti che, prima di scuoterlo per staccare l'albume dal vertice, lo "stesso" uovo, prima non si reggeva dritto da solo, mentre dopo sì; ma, per cercare di spiegarti meglio la ragione per la quale l'uovo non è stabile a causa del peso che lo sbilancia nella sua parte superiore, ho "assemblato" apposta un "ovoide" fittizio, nella cui parte superiore sono incastrati dei pallini di alluminio molto leggeri, in quanto cavi (5,5 mm), mentre la parte in plastica è invece "complessivamente" più pesante, e, per giunta, è molto più stabile di un uovo, in quanto:
- è più "tarchiata";
- non ha una superficie liscia, ma "raggiata".
***
Tuttavia, quale che sia il "baricentro" dell'"ovoide", è OVVIO che il peso in alto lo sbilancia; per cui, come si vede dal seguente VIDEOCLIP, risulta "impossibile" farlo stare dritto da sè.
***
Guarda, invece, in quest'altro VIDEOCLIP, come è stabile la palletta senza pesi che la squilibrino nella sua parte alta!https://uploadnow.io/f/h3C87Qk
***
La stessa cosa vale per un uovo, che abbia ancora l'albume attaccato nella sua parte superiore; così come la "logica", il "buon senso" e l'"esperienza" dimostrano "lippis et tonsoribus"!
***
.
***
Quanto alle tue altre osservazioni:
.
1)
Quando scrivi che Bo non si era mai applicato al "problema" fino al 2005, e,  quando ci si è applicato, l'ha risolto secondo metodi totalmente diversi dal mio, ti faccio notare che io mi ci sono applicato sin dal 1968, ed il mio metodo è  risultato sempre "perfettamente efficace"; altrimenti, se con un po' di accortezza e di abilità chiunque sarebbe riuscito a far star dritto un uovo senza usare il mio metodo, vuol dire che le dozzine di persone con cui ho scommesso e vinto un bel po' di quattrini in più di mezzo secolo, o erano tutte "paraplegiche" o erano tutte "fesse".
Ma ne dubito! ;D
***
.
2)
Bo non parla affatto di uova fresche e non trattate o shakerate in alcun modo, perchè, da quello che scrive, si capisce benissimo che lui non ha minimamente afferrato il "nocciolo" del problema; ed infatti, testualmente (ed onestamente) dichiara: "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Il che è molto comodo! :D
***
.
3)
Poi tu scrivi: "E' evidente che il baricentro ce l'abbia qualunque uovo, come è evidente che il suo punto di appoggio in funzione del baricentro possa essere viziato/glissato vuoi per la non perfettamente liscia superficie del tavolo e vuoi per imperfezioni del guscio! Quante uova hai visto in vita tua con un guscio non perfettamente liscio? Io tante tante!"
Questo è il classico modo di ragionare "paralogistico", detto "per exceptionibus"; il quale, ovviamente, è del tutto "fallace".
Ed infatti sarebbe come scrivere: "E' evidente che il pene ce l'abbia qualunque uomo, come è evidente che, però, possa essere viziato/glissato in funzione della copula, vuoi per la non perfettamente liscia superficie del membro, e vuoi per imperfezioni del glande!"; il che, però, non significa che "normalmente" il pene funzioni (quasi) sempre nel modo giusto, e, che, quindi, la popolazione mondiale aumenti.
***
.
4)
Poi tu scrivi: "Il punto di equilibrio...non è che "dovrebbe" avercelo ogni uovo. E' che ce l'ha ogni uovo. Ciò non toglie che se la forma dell'uovo non è perfettamente liscia è SOLO la irregolarità del guscio in zona "punto d'appoggio" a non permettere all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio."
***
Allora come mi spieghi che, nel mio VIDEOCLIP, usando <<"LO STESSO UOVO">>:
- la prima volta, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio non hanno permesso  all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio";
- la seconda volta, invece, dopo averlo io scosso per staccare l'albume dal vertice, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio" non hanno affatto impedito  all'uovo di restare dritto da sè".
***
La realtà, invece, è che, nel VIDEOCLIP come d'altronde mi è accaduto dozzine (se non centinaia) di altre volte in più di 50 anni:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Ti avevo chiesto: "Come te lo spieghi? Vorrei una risposta "logica"!"
Ma, come al solito, quando tu non sai cosa rispondere, fai finta di non aver letto la domanda! O:-)
***
.
5)
Infine tu concludi: "E' interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote!"
Al riguardo ti faccio notare che le  le uova di Pasqua non sono affatto "vuote"; ed infatti contengono tutte un regalo, più o meno pesante, il quale, appesantendone la base, in genere conferisce loro una discreta stabilità.
***
.
***
Un saluto! :)
***
#1485
Varie / Re: L'uovo di Colombo e l'uovo di Eutidemo
16 Luglio 2023, 13:22:46 PM
Ciao Claudia K.
Ho letto il tuo Link, dove lo stesso autore ammette che, fino al 2005, anche lui riteneva impossibile che che si potesse far stare un uovo "in piedi" su una superficie perfettamente liscia; poi ha cambiato opinione, ma, secondo me, cadendo in un grosso "equivoco".
***
Ed infatti nessuno mette in dubbio che, come tutti i solidi, anche l'uovo abbia un suo "baricentro"; ma non è (solo) da quello che dipende il suo equilibrio!
***
E' ovvio che, se tu o Gianfranco Bo incontrate (come scrive lui) "un uovo particolarmente fortunato", abbastanza tarchiato e vecchiotto, il cui albume si è già staccato da solo dando stabilità all'uovo scendendo verso il basso, riuscirete senz'altro a metterlo in equilibrio, come si vede nel suo videoclip, senza neanche doverlo scuotere.
***
E' capitato anche a me!
***
Nel caso del mio videoclip, invece, purtroppo, non si trattava di un "un uovo particolarmente fortunato", ed infatti:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Come mi è capitato dozzine di altre volte, consentendomi di vincere un sacco di scommesse!
***
Riflettici; come te lo spieghi?
Voglio una risposta "logica"!
***
Ed invero, lo stesso Gianfranco Bo  scrive testualmente (ed onestamente): "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Comodo! :D
***
Se fosse come dici tu, invece, ogni uovo dovrebbe avere il suo "punto di equilibrio" una volta trovato il suo "baricentro"; ma Bo stesso si è reso conto che non è affatto così.
Ed infatti, se si tratta di un uovo molto fresco e/o troppo oblungo, non potrai mai trovare il suo punto di equilbrio (perchè l'albume non vuole saperne di staccarsi dal vertice e cadere verso il basso).
***
D'altronde, in controluce, con una lampada molto potente:
- finchè vedi "massa opaca in alto" nell'uovo, allora non riuscirai mai a farlo stare in equilibrio;
- se, invece, dopo averlo scosso, vedi che la "massa opaca  in alto" nell'uovo non c'è più, allora, in pochi secondi, riuscirai a farlo stare in equilibrio.
***
Provare per credere! ;)
***
Concludendo, mi puoi "linkare" anche il "Padreterno", appellandoti all'"argomentum ad verecundiam"; ma io riconosco solo l'"autorità" di quello che posso sperimentare direttamente e vedere con i miei occhi, traendone le debite conseguenze logiche.
***
Un saluto! :)
***
.
P.S.
Grazie per avermi definito un "eretico"; lo considero un complimento!