Ciao Claudia K.

Puoi scrivere quello che ti pare, ma i "fatti" sono argomenti più "testardi" perfino di te di te!
***
Ed invero, il mio precedente VIDEOCLIP dovrebbe essere stato già di per sè sufficiente a dimostrarti che, prima di scuoterlo per staccare l'albume dal vertice, lo "stesso" uovo, prima non si reggeva dritto da solo, mentre dopo sì; ma, per cercare di spiegarti meglio la ragione per la quale l'uovo non è stabile a causa del peso che lo sbilancia nella sua parte superiore, ho "assemblato" apposta un "ovoide" fittizio, nella cui parte superiore sono incastrati dei pallini di alluminio molto leggeri, in quanto cavi (5,5 mm), mentre la parte in plastica è invece "complessivamente" più pesante, e, per giunta, è molto più stabile di un uovo, in quanto:
- è più "tarchiata";
- non ha una superficie liscia, ma "raggiata".
***
Tuttavia, quale che sia il "baricentro" dell'"ovoide", è OVVIO che il peso in alto lo sbilancia; per cui, come si vede dal seguente VIDEOCLIP, risulta "impossibile" farlo stare dritto da sè.
***
Guarda, invece, in quest'altro VIDEOCLIP, come è stabile la palletta senza pesi che la squilibrino nella sua parte alta!https://uploadnow.io/f/h3C87Qk
***
La stessa cosa vale per un uovo, che abbia ancora l'albume attaccato nella sua parte superiore; così come la "logica", il "buon senso" e l'"esperienza" dimostrano "lippis et tonsoribus"!
***
.
***
Quanto alle tue altre osservazioni:
.
1)
Quando scrivi che Bo non si era mai applicato al "problema" fino al 2005, e, quando ci si è applicato, l'ha risolto secondo metodi totalmente diversi dal mio, ti faccio notare che io mi ci sono applicato sin dal 1968, ed il mio metodo è risultato sempre "perfettamente efficace"; altrimenti, se con un po' di accortezza e di abilità chiunque sarebbe riuscito a far star dritto un uovo senza usare il mio metodo, vuol dire che le dozzine di persone con cui ho scommesso e vinto un bel po' di quattrini in più di mezzo secolo, o erano tutte "paraplegiche" o erano tutte "fesse".
Ma ne dubito!

***
.
2)
Bo non parla affatto di uova fresche e non trattate o shakerate in alcun modo, perchè, da quello che scrive, si capisce benissimo che lui non ha minimamente afferrato il "nocciolo" del problema; ed infatti, testualmente (ed onestamente) dichiara: "Se un un uovo proprio non vuole saperne stare in equilibrio, cambiatelo. Ogni uovo è un caso a sé!"
Il che è molto comodo!

***
.
3)
Poi tu scrivi: "E' evidente che il baricentro ce l'abbia qualunque uovo, come è evidente che il suo punto di appoggio in funzione del baricentro possa essere viziato/glissato vuoi per la non perfettamente liscia superficie del tavolo e vuoi per imperfezioni del guscio! Quante uova hai visto in vita tua con un guscio non perfettamente liscio? Io tante tante!"
Questo è il classico modo di ragionare "paralogistico", detto "per exceptionibus"; il quale, ovviamente, è del tutto "fallace".
Ed infatti sarebbe come scrivere: "E' evidente che il pene ce l'abbia qualunque uomo, come è evidente che, però, possa essere viziato/glissato in funzione della copula, vuoi per la non perfettamente liscia superficie del membro, e vuoi per imperfezioni del glande!"; il che, però, non significa che "normalmente" il pene funzioni (quasi) sempre nel modo giusto, e, che, quindi, la popolazione mondiale aumenti.
***
.
4)
Poi tu scrivi: "Il punto di equilibrio...non è che "dovrebbe" avercelo ogni uovo. E' che ce l'ha ogni uovo. Ciò non toglie che se la forma dell'uovo non è perfettamente liscia è SOLO la irregolarità del guscio in zona "punto d'appoggio" a non permettere all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio."
***
Allora come mi spieghi che, nel mio VIDEOCLIP, usando <<"LO STESSO UOVO">>:
- la prima volta, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio non hanno permesso all'uovo di valorizzare il punto d'appoggio";
- la seconda volta, invece, dopo averlo io scosso per staccare l'albume dal vertice, le presunte "irregolarità del guscio nella zona del punto d'appoggio" non hanno affatto impedito all'uovo di restare dritto da sè".
***
La realtà, invece, è che, nel VIDEOCLIP come d'altronde mi è accaduto dozzine (se non centinaia) di altre volte in più di 50 anni:
- prima di scuoterlo per staccare l'albume dal suo vertice, non mi riusciva in alcun modo di farlo stare dritto;
- dopo averlo scosso e staccato l'albume dal suo vertice, invece, in pochi secondi sono riuscito a farlo stare dritto.
***
Ti avevo chiesto: "Come te lo spieghi? Vorrei una risposta "logica"!"
Ma, come al solito, quando tu non sai cosa rispondere, fai finta di non aver letto la domanda!

***
.
5)
Infine tu concludi: "E' interessante notare che lo stesso identico problema di individuare il punto d'appoggio si ponga con le uova di Pasqua (quelle di cioccolato) , vuote!"
Al riguardo ti faccio notare che le le uova di Pasqua non sono affatto "vuote"; ed infatti contengono tutte un regalo, più o meno pesante, il quale, appesantendone la base, in genere conferisce loro una discreta stabilità.
***
***
.
***
Un saluto!

***