Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - giogio

#16
Tematiche Spirituali / Re:La gioia!
09 Luglio 2017, 17:41:18 PM
CitazioneGesù non disse mai al ladrone di dx "oggi sarai con me in paradiso". Questo è ciò che Luca fa dire a Gesù sulla croce; ma questa era una idea di Luca che Luca ha messo in bocca a Gesù quando ha scritto il suo vangelo. L'idea del "paradiso" è una invenzione di Luca. Gesù non l'ha mai detto

In realtà la risposta di Gesù fu: "Veramente ti dico oggi: Tu sarai con me in Paradiso". La punteggiatura fa differenza. 
La punteggiatura come la conosciamo noi non entrò nell'uso che verso il IX secolo dopo Cristo e anche se molte traduzioni hanno una virgola prima del termine "oggi", dando così l'impressione che il ladrone sia andato in Paradiso quello stesso giorno, non era tecnicamente possibile perché Gesù stesso morì e rimase nella tomba fino al terzo giorno, quindi venne risuscitato come "primizia" della risurrezione come si legge in 1Corinzi 15:20 - "Ma ora Cristo è stato risuscitato dai morti, ed è la primizia di coloro che dormono." Comunque nel resto delle Scritture non c'è nulla che sostenga un'idea del genere.
Gesù ha sempre sostenuto l'idea della risurrezione vedi per esempio Luca cap. 20 da 27 in poi e certamente non era invenzione di Luca o di altri apostoli o suoi discepoli che si sono solo limitati di mettere per iscritto un racconto della vita e del ministero di Gesù.
#17
Citazione
CitazioneNon sono affatto pessimista, ma purtroppo la terra ha una data di scadenza e non rimarrà in eterno.
CitazioneIl nostro sole, infatti, è destinato a spegnersi. Certo....lo spegnimento avverrà tra 3 miliardi di anni. Ma il nostro Sole esaurirà il combustibile ed esploderà, distruggendo la terra.
Il nostro Creatore non permetterà mai che la terra sia distrutta o che si spegne il sole.
Per creare non solo il sole ma anche tutti gli altri miliardi di stelle, ci sono volute una potenza e un'energia enormi infatti la scrittura di Isaia 40:26 parla di ".....  grandezza,  vigore e la potenza della sua forza ....." Pensi che per un Creatore di miliardi di galassie è difficile aggiungere un po' di carburante nel nostro "reattore nucleare"?  Isaia 45:18 spiega che la terra "... non l'ha creata perché rimanesse deserta, ma l'ha formata perché fosse abitata ...". 

CitazioneIl "regno di dio"?
Citazione
CitazioneQuesta è una visione del tutto umana. E' la visione apocalitticista (di Paolo). Non penso affatto che dio sia un re e che voglia costituire un suo regno. Mi sembra una idea, francamente, banale...come tutte le idee umane che nascono dalla superstizione e dalla creduloneria.
Chi ha letto la Bibbia sa che il tema principale è il Regno di Dio, un governo celeste che eserciterà la sua autorità sulla terra. 
"Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra". dice Matteo 6:9, 10.
Gesù quando era sulla terra in Giovanni 18:36 specificò di che natura è il suo regno: "Il mio regno non è di questo mondo ..." disse, quindi non può essere il governo terreno o umano.
Secondo il "Padrenostro", il Regno di Dio farà in modo che la Sua volontà sia fatta sulla terra proprio come viene fatta ora in cielo ed è volontà di Dio che il Paradiso perduto da Adamo venga ristabilito. 
Questo Regno eliminerà malvagità, sofferenze e morte e unirà l'umanità per nominare solo alcuni benefici – la Bibbia contiene numerosi versetti che sostengono questo.
Da come vanno le cose è chiaro che questo mondo ha urgente bisogno dell'intervento divino per far tornare sia l'umanità che gli ecosistemi di nuovo in equilibrio..
#18
Citazione
CitazioneO impariamo fin da subito a pensare in modo diverso, basandoci su paradigmi diversi e su regole diverse o, entro la fine di questo secolo, l'umanità è destinata a collassare. Forse è inevitabile..... 
CitazioneSempre che l'estinzione dell'umanità non avvenga tramite conflitti nucleari.
Sono d'accordo con te. Nel corso della storia diversi tipi di governi hanno dimostrato di non essere in grado di soddisfare i bisogni dei cittadini, specialmente dei più poveri. Alcuni governi sono perfino oppressivi. Ecclesiaste 8:9 - "... c'è un tempo in cui un uomo signoreggia su un altro per suo danno."
Senza parlare di guerre e rivolte, malattie, distruzione dell'ambiente e cambiamenti climatici. Come dici tu, se non smetteremo di comportarci come se nulla fosse le conseguenze saranno disastrose. 
Comunque tranquilli il nostro pianeta non ha una data di scadenza. Salmo 104:5 - "Egli ha fondato la terra sulle sue basi; essa non sarà mai smossa in eterno". 
Ecclesiaste 1:4 - "Una generazione va, una generazione viene, ma la terra rimane in eterno." 
Però per invertire la rotta abbiamo bisogno dell'intervento divino e del suo governo, per il quale Gesù disse ai suoi seguaci di pregare in Matteo 6:9, 10. Stesso regno menzionato anche da Daniele 2:44 – "Al tempo di questi re, il Dio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà mai distrutto; questo regno non sarà lasciato a un altro popolo, ma frantumerà e annienterà tutti quei regni, e sussisterà in eterno".
Sarà un governo a tutti gli effetti che opera dal cielo, e che prenderà il posto di tutti i governi umani. Questo governo produrrà grandi benedizioni per i suoi cittadini molti descritti in libro di Isaia.
Anche Apocalisse 21:4 descrive le condizioni di questo governo: "E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi, e non ci sarà più la morte, né cordoglio né grido né fatica, perché le cose di prima son passate"
Apocalisse 11:18 spiega pure che: è arrivato il tempo di distruggere quelli che distruggono la terra, questo vuol dire che non tutti avranno "il permesso" di entrare perciò se vogliamo entrare dobbiamo compiere delle azioni e opere che sono gradite a Dio.
#19
CitazioneTrattasi dunque di una dottrina RI-aggiustata - e certamente ha dato Ottimi  risultati.....    
Solo i Sadducei rifiutarono quella stramberia....
I Sadducei erano  importante setta religiosa del giudaismo che non credevano alla risurrezione né all'esistenza degli angeli però senti che disse Gesù, parlando a punto ai Sadducei, riguardo alla risurrezione: "non comprendendo né le Scritture né la potenza di Dio". (Matteo 22:29-32 e Marco 12:24) Gesù, figlio di Dio, sapeva benissimo come stanno le cose e disse chiaramente che sono in errore, che le cose non stanno così. 
La Bibbia menziona la futura risurrezione sulla terra in Giovanni 5:25-29. Verso 28 dice:  "Non vi meravigliate di questo...." perché potrebbe sembrare una cosa inverosimile ma Tito 1:2 dice che Dio non può mentire perciò è una promessa sicura e affidabile. 
Come creazione di Dio Adamo era stato perfetto con la prospettiva di non morire mai. Ora però ci troviamo ad aver bisogno della risurrezione – vedi Romani 5:12 "Dopo che Adamo che Eva si ribellarono al suo Creatore entrò in scena la morte." Nonostante questo il proposito di Dio non è mai cambiato. 
"Ma i mansueti possederanno la terra e godranno di una grande pace. I giusti erediteranno la terra e vi abiteranno per sempre." dice Salmo 37:11, 29 e alla fine "L'ultimo nemico che sarà distrutto è la morte." - 1Co 15:26.
Quando preghiamo Dio che venga il suo Regno in Matteo 6:9, 10, di fatto gli chiediamo che avvenga questo perché solo il Regno di Dio è in grado di fare questo e non solo anche di eliminare violenza, ingiustizie, malattie.
#20
CitazionePer tua conoscenza ti allego il link dell' udienza generale ( anno 1999 ) del defunto pontefice G. Paolo II ....
Questo documento conferma solo quello che ho scritto in precedenza.  Certo che se il papa avesse descritto l'inferno in termini di "fiamme e diavolo vestito di rosso e col forcone in mano" la gente non l'avrebbe preso seriamente. 
Anche Martin Lutero e Giovanni Calvino, cinque secoli fa, sostennero che la dottrina dell'inferno di fuoco non ha le fondamenta bibliche bensì era un simbolo della separazione eterna da Dio. 
In più, parlando della risurrezione, Apocalisse 20:13,14 (vers, Diodati) descrive la speranza delle persone morte: "E il mare rendè i morti che erano in esso; parimente la morte e l'inferno renderono i lor morti; ed essi furono giudicati, ciascuno secondo le sue opere. 
E la morte e l'inferno furon gettati nello stagno del fuoco. Questa è la morte seconda."
È chiaro che la morte non si può bruciare letteralmente quindi questo può significare una sola cosa - la distruzione eterna o seconda morte come dice la scrittura.
#21
CitazioneNon ho capito di quale punizione tu stia parlando a riguardo di nostro Signore.
Parlavo della dottrina della chiesa ovvero del  tormento eterno all'inferno riservato alle persone rigettate da Dio mentre Gesù aveva fatto sempre la sua volontà. Dio stesso, parlando di Gesù, ha detto: "Questi è il mio amato Figlio, in cui mi sono compiaciuto: ascoltatelo!".
CitazioneChe l'inferno non sia accettato dagli uomini di chiesa non vuol dire che non esista.
No non ho mai sostenuto che l'inferno non esista anzi anche la Bibbia ne parla. 
La traduzione della CEI in Ecclesiaste 9:5, 10 dice questo: "I vivi sanno che moriranno, ma i morti non sanno nulla; non c'è più salario per loro, perché il loro ricordo svanisce. Tutto ciò che trovi da fare, fallo finché ne sei in grado, perché non ci sarà né attività, né ragione, né scienza, né sapienza giù negli inferi, dove stai per andare." Negli stessi versetti altre traduzioni hanno "la tomba",  "il soggiorno dei morti"o  "Sceol" dal latino infernum che vuol dire "di sotto, che si trova in basso, posto sotto, inferiore", fondamentalmente significa la tomba dove in tanto non si soffre, come si vede nella scrittura di sopra e dove andò perfino Gesù ma non perché condannato da Dio ma perché ci vanno tutti. 
In tutti casi Dio non disse nulla a proposito di una punizione all'inferno nelle Scritture Sacre.
CitazioneIl Signore Dio è il Signore dell'Amore e della Pace, ma è il Signore dell'Amore per chi?
Per quelli che non credono? Per quelli che Lo bestemmiano?  Per quelli che continuano a peccare? 
Lui è Signore dell'Amore e della Pace per i Suoi figli. 
Riconosco che è molto difficile combattere contro la  "legge" del peccato che opera di continuo in noi, cercando in effetti di determinare il nostro comportamento - Romani 7:17-20.
Efesini 6:12 spiga anche che "il nostro combattimento non è contro sangue e carne, ma contro i principati, contro le potestà, contro i dominatori del mondo di tenebre di questa età, contro gli spiriti malvagi nei luoghi celesti" però il consiglio di Giacomo 4:7 è: "Opponetevi al Diavolo, ed egli fuggirà da voi". Anche Gesù ha seguito questo consiglio quando tentato e Matteo 4:11 dice: "Allora il Diavolo lo lasciò". Satana ci lascerà se prenderemo fermamente posizione contro di lui ricordando princìpi biblici appropriati e mettendoli in pratica. Dipende solo da noi.
CitazioneSe uno pecca in continuazione e chiede il perdono non è pentito ed approfitta della misericordia del Signore Dio, al quale causa sofferenza.
Peccare è una cosa inevitabile dal momento che abbiamo ereditato l' imperfezione per questo è indispensabile confessare i peccati in preghiera al nostro Creatore tramite Gesù.
1 Giovanni 1:8   "..... Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi". Non perdonerà però chi volontariamente pratica il peccato con crudeltà, senza mostrare alcun pentimento. Vedi Ebrei 10:26.
#22
Citazione...cosa fai parli di insegnamenti sbagliati e prima ancora di finire cominci ad insegnare dottrine frutto della tua immaginazione...
Vorrei rispondere al post di Giona (8.10) perché non ho avuto possibilità di farlo prima. 
Quello che ho scritto non è per niente un frutto della mia immaginazione bensì il risultato delle ricerche basate sulla Bibbia. Capisco che è molto difficile comprendere visto che i falsi insegnamenti sono ben radicati.
Comunque è impensabile che Gesù, uomo perfetto, uomo che non ha mai commesso un peccato, uomo approvato da suo Padre avesse come punizione per la sua assoluta ubbidienza in un inferno di fuoco. Se leggi alcune scritture come per es: Salmo 146:4 e Ecclesiaste 9:5 vedi che la dottrina dell'inferno di fuoco non è in armonia con il resto della Bibbia.
Nota anche come è cambiato il punto di vista delle chiese - "La Civiltà Cattolica", dei gesuiti ha scritto: "Esiste l'Inferno, che non è un 'luogo', ma uno 'stato', un 'modo di essere' della persona, in cui questa soffre la pena della privazione di Dio". Anche Giovanni Paolo II ha detto: "L'inferno sta ad indicare più che un luogo, la situazione in cui viene a trovarsi chi liberamente e definitivamente si allontana da Dio, sorgente di vita e di gioia". 
Come vedi l'inferno di fuoco non accetta più nemmeno la chiesa.  
Citazione...quando  il Signore Gesù in persona  ha parlato del fuoco della geenna, di urlo pianto e stridore di denti e condanna eterna nel fuoco della geenna.....
Penso che ti riferisci a Luca capitolo 16 verso da 19 in poi. Giustamente, come hai già scritto, il termine greco gèenna che corrisponde a "valle di Innom", era un luogo vicino Gerusalemme che serviva da inceneritore e il fuoco era tenuto sempre acceso per eliminare i rifiuti. Di morti che non verranno risuscitati viene detto che sono "nella Geenna",il che rappresenta non la tortura in eterno ma il simbolo di completa distruzione. Questa dottrina offende Dio e lo dipinge come un Dio crudele che si diverte a torturare le persone mentre la scrittura di 1 Giovanni 4:8 lo descrive come un Dio di amore.
Gesù era molto bravo nell'uso delle illustrazioni o parabole e quello che stai citando ne è un esempio. A prima vista potrebbe sembrare la prova dell'inferno di fuoco ma spesso è importante lasciare parlare il contesto. 
Il ricco della parabola infatti rappresenta i farisei ovvero i capi religiosi di quel tempo. (verso 14). 
Lazzaro rappresenta le persone comuni fra gli ebrei che erano disprezzate dai farisei ma che poi si pentirono e divennero seguaci di Gesù. (vedi Luca 18:11; Giovanni 7:49). Pure la loro morte fu simbolica, rappresentando un cambiamento di circostanze. Pertanto quelli un tempo disprezzati vennero a trovarsi in una posizione di favore divino, mentre quelli che prima sembravano essere i favoriti vennero rigettati da Dio. Perciò il ricco subì il tormento infuocato da vivo, come uomo, morto solo in senso figurato. La Bibbia usa il fuoco per descrivere infuocati messaggi di giudizio (vedi per es. Geremia 5:14)
E poi una semplice goccia d'acqua potrebbe recare sollievo? .... 
Comunque l'Ades dove essere svuotato o dovrebbe restituire i morti. In Apocalisse 20:13,14 è detto che la morte e l'Ades saranno gettati nello stagno di fuoco, quindi eliminati completamente. 
In tal modo l'Ades (il "soggiorno dei morti"), e anche la morte scompaiono definitivamente ma questo succede in un tempo futuro.
Spero che sono stato abbastanza chiaro.
#23
CitazioneMA quando pero' si vede che: i rispettivi credenti si scannano a vicenda.. in nome del PROPRIO "dio" , allora il fenomeno  è veramente tragico 
Questo succede per un semplice motivo descritto in Giovanni 13:35 – "Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri". Essere seguaci di Cristo e mostrare amore fraterno sono due cose che vanno di pari passo. Questi "guerrieri" con la loro condotta hanno solo dimostrato la loro presunzione di servire Dio e di conseguenza, come ha fatto capire Gesù al sermone della montagna in Marco 7:7, " invano mi rendono un culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini".

CitazioneTragico e nefasto per chi consegna la propria fede a questa iniqua menzogna, ma Dio vuole essere amato in piena libertà, libertà che include anche la prerogativa di poter scannare Abele, ossia, dire NO a Dio, al suo amore. Dio ci da la libertà davvero, non è uno scherzo: se esiste l'amore esiste l'Inferno. L'Inferno è il potere dire NO a Dio. Se non esistesse l'Inferno, non saremmo liberi, davvero liberi.
La libertà è una bella cosa ed è vero che Dio ci ha dato libero arbitrio quindi possibilità di scegliere però se noi diciamo di NO a Dio anche lui ci gira le spalle. 
Giovanni 8:32 dice una cosa molto interessante: "conoscerete la verità e la verità vi farà liberi". 
Versetto prima dice: "Se rimanete nella mia parola......". Purtroppo oggi ci sono moltissime religioni che invece di sostenere di la verità della bibbia sta promuovendo le proprie dottrine così molti che affermano di credere in Dio scelgono di seguire insegnamenti umani – vedi Matteo 15:7-9 – e di conseguenza allontanati da Dio. 
Per quanto riguarda l'inferno c'è molta confusione al riguardo. . 
In tanto il significato di inferi o infero - dal latino infërus è "che sta sotto" quindi dà idea della tomba del genere umano.
È molto interessante quello che ho letto sul Catechismo della chiesa Cattolica sul sito vatican.va 
Articolo 5 dice:
GESU' CRISTO « DISCESE AGLI INFERI, IL TERZO GIORNO RISUSCITO' DA MORTE »
e ancora - "La Scrittura chiama inferi, Shéol o il soggiorno dei morti dove Cristo morto è disceso, perché quelli che vi si trovano sono privati della visione di Dio" quindi si può uscire dall'inferno.
In conclusione l'inferno esiste però non ha niente a che fare con un luogo di tormento dei peccatori e nemmeno con la nostra libertà.
#24
CitazioneQuando dico questo vi chiedo di cercare dentro voi stessi la vostra verità, il vostro credo, e vedere se la vostra verità ed il vostro credo sono in equilibrio nella vostra vita. Se non lo fossero anche la vostra vita, allora non sarebbe in equilibrio.
La parola "verità", può indicare qualcosa di sicuro, degno di fiducia, stabile o fedele e deve essere in equilibrio, come scrivi tu, nella nostra vita ma anche con le Scritture. È proprio nella Bibbia che si trovano le verità fondamentali perché Dio è l'Autore della verità come dice Salmo 31:5 - "......  Eterno, Dio di verità". Il nostro Creatore, conosce la verità su tutto essendo lui stesso il grande progettista. Ebrei 3:4 è molto chiara.
E in  "Tito 1:2" si legge anche che è un ".....Dio, che non può mentire" di conseguenza le sue promesse sono sicure. 
Quindi la verità non va cercata dentro di noi ma nella Parola di Dio. 
Giovanni 8:31, 32 "Gesù disse allora ai Giudei che avevano creduto in lui: «Se dimorate nella mia parola, siete veramente miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi".
'Conoscere' qui ha anche il significato di apprezzare perché "ciò che si 'conosce' ha valore o importanza. Quindi, 'conosciamo' nel senso pieno del termine la verità quando essa diventa il nostro modo di vivere.

Citazione........ quando tutta l'umanità verrà intesa come unica famiglia ci sarà equilibrio nel mondo. 
Nonostante tutti gli sforzi compiuti dall'uomo, la pace nel mondo vivere come unica famiglia in equilibrio è solo un miraggio anzi si va da male in peggio. 
In realtà ci serve un cambiamento radicale altrimenti questa società scompare.  
L'umanità non riuscirà mai raggiungere questa meta senza intervento di Dio come spiega Daniele 2:44.
#25
Tematiche Spirituali / Re:Io chi sono?
28 Giugno 2016, 17:36:47 PM
CitazioneSe sono ancora la Sua immagine e somiglianza
Tutti noi siamo stati creati a immagine di Dio e secondo la Sua somiglianza, in più il nostro creatore ci ha dotato di libero arbitrio.
Ed è questo ultimo che può scegliere di agire bene o male. Con la sua ubbidienza al Creatore abbiamo la possibilità di rendere a Dio onore e gloria oppure disonore e .....
L'uomo fisico che è menzionato in 1 lettera ai Corinzi 2:14 è quello la cui vita non ha un lato spirituale. L'uomo spirituale è quello che considera le cose attraverso gli occhi della fede o vede dal punto di vista di Dio.
Prendete ad esempio Noè. Dopo aver capito che Dio ha deciso di distruggere il mondo con un diluvio non si dedicava più ad accumulare possedimenti materiali o a costruirsi una casa più grande e migliore in un mondo malvagio (Gen. 6:5). La sua vera sicurezza stava nell'arca. Noè si è impegnato completamente non solo a costruire l'arca ma anche ad avvisare le persone di questo pericolo. I contemporanei di Noè furono distrutti solo perché erano intenti alle normali attività di tutti giorni senza tener conto di Dio. (Matteo 24:37-39)
Dio avverte sempre le persone prima di eseguire i suoi giudizi e in questo modo dà la possibilità di salvare le persone.
Non è per caso che viviamo anche noi in una situazione simile a quella di Noè? (Luca 17:26-28)

(Le scritture ho preso dalla Nuova Diodati che mi risulta più chiara di tutti su http://www.laparola.net)
#26
Sono dello stesso pensiero con Freedom "la Divinità è qualcosa, qualcuno che governa l'Universo e che mi vuole bene" ma anche con quello che ha detto Barbella che "La divinità va cercata"
Parlando di religioni, ho sentito pronunciare più volte parole: "adoriamo lo stesso Dio".
Ma per esempio la tua chiesa insegna la Trinità?..... Non è quello che insegnano le scritture, di conseguenza quelli che sostengono questa dottrina non possono adorare lo stesso Dio della Bibbia e avere la sua approvazione.
Per questo Dio va cercato non solo per avere la sua approvazione ma anche per mostrargli la nostra gratitudine perché senza le buone cose che lui ci provvede semplicemente non potremmo vivere.
Atti 17:25, 28 ".... essendo lui che dà a tutti la vita, il fiato e ogni cosa; Poiché in lui viviamo, ci muoviamo e siamo, come persino alcuni dei vostri poeti hanno detto: "Poiché siamo anche sua progenie"."