Citazione di: Jacopus il 11 Giugno 2023, 23:27:33 PMQuesto passo fu scritto da Pico della Mirandola 500 anni fa e brilla per la sua attualità. Dio rivolgendosi ad Adamo, specifica la sua qualità principale, la sua capacità di plasmarsi secondo la sua libera scelta. Senza badare al significato religioso sottostante, il messaggio di Pico è in realtà il prototipo di ogni dichiarazione moderna relativa alla plasticità del cervello umano, in grado di cercare il bene o il male, o meglio diverse percezioni del bene e del male. Come si arrivi a queste percezioni è complesso, fonte di dispute e teorie diverse, ma quello che Pico pronuncia è una dichiarazione di guerra sia contro l'homo homini lupus, sia contro l'ideale del buon selvaggio. Siamo noi a forgiare il nostro destino ed è in ciò la grande differenza che ci pone in un "mondo" differente da quello biologico, pur continuando, paradossalmente ad abitare anche quel mondo. Quello che dice Pico pertanto è un grande elogio all'umanità ma nello stesso tempo è un richiamo alla responsabilità dell'uomo e anche la constatazione che la divinità ha abbandonato il suo ruolo di legge eteronoma. L'uomo, in virtù della sua libertà, diventa autonomo.
Beh, la tua interpretazione di Pico è un bel po' sbilanciata...
Pico era un umanista cristiano, non può aver mai pensato che Dio abbia dato all'uomo il potere di plasmare valori, di decidere il bene e il male, altrimenti si potrebbe parlare di lui come di un precursore di Nietzsche.
Al riguardo ti rimando alla monografia di Henri de Lubac "Pico della Mirandola. L'alba incompiuta del Rinascimento", in cui l'interpretazione laica moderna (da Cassirer a Garin) viene minuziosamente contestata.
Il tema della natura paradossale dell'uomo, non animale, non angelica, libera, e quindi in continua costruzione, pericolosamente sperimentale, è un tema caro alla tradizione cristiana.
Il punto secondo me è: come intuire il cammino giusto? Cioè, nell'ottica di Pico, il cammino che conduce a "rigenerarsi nelle cose superiori che sono divine", da cui solo è possibile farsi carico della responsabilità dell'avvenire della Terra e costruire la pace?
Alcuni si affretteranno a rispondere: Grazia, Sacre Scritture, Chiesa!
Lasciamoli giocare nel loro sogno, prima o poi si sveglieranno.