Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Carlo Pierini

#16
Citazione di: sgiombo il 30 Maggio 2019, 06:35:11 AM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 22:41:37 PM
Citazione di: sgiombo il 29 Maggio 2019, 19:45:07 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 17:52:19 PM

...E - sintetizzando- invece tu non hai idea di quale sia il "dentro" in cui guardare per trovarci quello che milioni e milioni di individui della tua stessa specie homo sapiens ci hanno trovato nei millenni. E se anche lo sapessi, ti guarderesti bene dal ...guardarci. Giusto?
Mi ricordi qualcuno:

https://youtu.be/dQSH2-bznno?t=2230

Se non te ne sei accorto, Galileo invitava gli scolastici a guardare la realtà (attraverso il telescopio) e non a credere veri i sogni e le allucinazioni.
CARLO
Che le immagini del telescopio fossero reali lo diciamo noi, oggi, ma in realtà esse sono diverse da quello che vediamo ordinariamente. E per chi non conosceva l'ottica, esse potevano essere irreali.
Infatti  io ho proposto delle esperienze REALI di percezioni straordinarie (come quelle del cannocchiale); ma siccome a te, fa comodo pensare che siano irreali, ti comporti esattamente come gli scolastici, da dogmatico che ignora e che difende la sua ignoranza, così non mette in pericolo i fragili castelli di carta che si è costruito in tanti anni di elucubrazioni!  
Ma se sei contento così, ...contenti tutti.


Siamo sempre lì, al fatto che per me incredibilmente qualcuno (per fare "nomi e cognomi" almeno tu e Oxdeadbeef) non riesce a capire:

Che sogni, illusioni, allucinazioni, fantasie possono ben essere reali (== accadere realmente),

mentre le proposizioni che affermino la realtà dei loro "contenuti" sono false:

Può essere reale il credere che ippogrifi e altri contenuti onirici, allucinatori o fantastici siano reali, ma trattandosi di credenze false, tali contenuti (contrariamente al crederlo) non sono reali.

E con questo chiudo definitivamente la discussione anche con te perché non mi va di tentare inutilmente (senza offesa) di cercare di raddrizzare le gambe ai cani o cavar sangue dalle rape.
CARLO
Senti, non ho tempo da perdere in chiacchiere astratte e inutili. Io ho proposto una mia esperienza reale:

https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-filosofiche-5/un'altra-'visione'-archetipica/

In questo scritto traggo delle conclusioni ben precise. Per cui, se vuoi discutere seriamente, leggi questo post e spiegami i motivi per cui le mie conclusioni sarebbero erronee o illusorie o irreali. Altrimenti chiudiamola qui.
#17
Citazione di: iano il 30 Maggio 2019, 10:37:25 AM
Ok Carlo , allora cercherò di essere più conciso.
se la forza di gravità agisce sull'accendino , allora c'è attrito fra cruscotto e accendino , mentre tu hai supposto che non ve ne fosse.
Perché non vi sia attrito occorre che non agisca la gravità e qualunque altra forza come ad esempio quella elettromagnetica (quella che propriamente innesca l'attrito) .

CARLO
Certo, nella realtà concreta l'attrito può essere ridotto di molto, ma mai annullato. Ma il mio è un caso teorico in cui supponiamo l'attrito nullo. Se hai studiato un minimo di fisica elementare, dovresti sapere che per capire i principi della dinamica si suppongono attriti nulli (tranne che l'attrito ruote-strada, naturalmente). Che tipo di preparazione hai?

IANO
Il sistema del tuo esempio non è inerziale.
Ciò implica che alla forze di azione e reazione debbano essere sommate altre forze , trovandosi quindi una risultante delle forze non nulla.

CARLO
Credo che tu abbia le idee un po' confuse. Quali altre forze dovrei sommare?
#18
Citazione di: Lou il 30 Maggio 2019, 00:17:43 AM
@carlo
"Il pensiero filosofico oggi predominante considera:
- l'oggetto come una rappresentazione del soggetto;
- il soggetto (la mente) come espressione dell'oggetto (il cervello, il corpo)."

Da quale mano questo disegno?
Domanda irrisolvibile stando all'immagine, presa a oggetto, ma potrei dire, in modo equivalente è ambiguo, al soggetto dell'immagine.
Eppure tra soggetto e oggetto c'è un abbraccio, a volte mortale, per l'uno o per l'altro, altre volte interdipendente, altre volte lievemente la stretta è dell'uno sull'altro, in misure diseguali.
Ora, la distinzione soggetto/oggetto, è posta da ?
CARLO
Non ho capito cosa vuoi dire. Potresti spiegarti meglio?
#19
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
30 Maggio 2019, 10:32:35 AM
PER IPAZIA

Ti è sfuggita la mia Risposta #38 in cui ti ho mandato questo link:

https://it.wikipedia.org/wiki/E%3Dmc%C2%B2

quasi in fondo alla pagina trovi questo paragrafo di poche righe:

L'articolo di Einstein sull'equivalenza massa-energia
.........
.........
<<Successivamente [Einstein] fece un enorme passo teorico, generalizzando il concetto e affermando: <<Se un corpo perde l'energia L sotto forma di radiazioni, la sua massa diminuisce di L/c² >>.

Su W. Reich ti risponderò a parte
#20
IANO
Quindi noi supponiamo che fra cruscotto e accendino non ci sia attrito .
Ammettiamo però che fra gomme dell'auto e asfalto vi sia attrito , anche perché in mancanza di questo attrito le ruote girerebbero a vuoto per mancanza di aderenza.

CARLO
Ovviamente.

IANO
Quindi la forza di gravità agisce sulla macchina, ma non sull'accendino?

CARLO
Sì, la gravità agisce sull'accendino, ma essa è annullata dalla reazione vincolare del cruscotto, quindi è come se non ci fosse.

IANO
Possiamo per semplicità supporre che la forza di gravità agisca su tutto il sistema  o, in alternativa su nessuna sua parte.
Possiamo invece per complicazione supporre che agisca su alcune parti del sistema, ma non su altre.

CARLO
La gravità è come se non ci fosse, poiché è annullata dalla reazione vincolare della strada (auto), dalla reazione vincolare del sedile (autista) e, come già detto, da quella del cruscotto (accendino).

IANO
Meglio sarebbe stato scegliere un razzo nello spazio , significativamente lontano da ogni altra massa che generi gravità, un razzo che non a caso si dice accelera' per reazione "razzo a reazione " e che in modo più semplice e senza generare errori esemplifica i risultati dell'applicaziome del terzo principio.
Nel caso del razzo infatti il principio si applica una sola volta.
Escono i gas dal razzo che per reazione accelera in senso opposto.
Il caso dell'automobile è più complicato perché il principio si applica più volte , fra pistoni e bielle , fra bielle e trasmissione, fra trasmissione e ruote , fra ruote e strada, e in tutti questi passaggi là probabilità che si insinui un errore di valutazione è proporzionale al numero dei passaggi, e l'ultimo passaggio, richiedendo l'intervento della gravità, senza la quale la macchina non accelera, ti ha indotto in errore.

CARLO
Non c'è alcun errore. Il caso del razzo sarebbe stato un altro caso: il pilota avrebbe visto semplicemente accelerare l'accendino all'indietro con una -a (apparente) pari all'accelerazione reale +a del razzo in avanti.
Tutti gli attriti che consideri tu non cambiano una virgola al nostro discorso nel momento in cui diciamo che l'auto è soggetta a una forza reale utile F. Evidentemente il motore dovrà produrre una forza maggiore di F per annullare tutti gli attriti, ma ai nostri fini non interessa questo calcolo.

IANO
Morale della storia.
Gli errori sono sempre possibili.

CARLO
Infatti il tuo giudizio è erroneo.   :)
#21
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
30 Maggio 2019, 02:28:32 AM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 21:23:46 PM
Citazione di: Ipazia il 29 Maggio 2019, 18:39:57 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 18:17:43 PMPer esempio, un litro d'acqua calda alla temperatura di 100°C pesa 10-20 grammi più dello stesso litro di acqua fredda
IPAZIA
Vorrei vedere la fonte perchè sarebbe la scoperta del secolo se scaldando l'acqua una parte di energia si convertisse in massa. Se per litro intendiamo 1 dm3 succede anzi il contrario perchè un 1 dm3 di acqua a 99° (P costante) contiene una massa minore di 1 dm3 di acqua a 20° a causa della dilatazione termica.
CARLO
La fonte è George Gamow: Biografia della Fisica
Il tuo ragionamento è fuori luogo: si parla della stessa quantità d'acqua, prima fredda e poi calda. Naturalmente una tale differenza di massa per un solo litro d'acqua non è misurabile con nessuno strumento di precisione; si tratta cioè, di un esempio teorico basato sulla Relatività, per dare un'idea dell'ordine di grandezza del fenomeno. Ma se vai su qualsiasi forum di discussione di fisica, chiunque può confermartelo, perché si tratta di un fenomeno noto ai più.
P.S.
Non è che una parte di energia si converte in massa, ma è l'energia termica stessa che è massa. L'energia pesa!
P. P. S.
Se vai su wikipedia, quasi in fondo a questa pagina:

https://it.wikipedia.org/wiki/E%3Dmc%C2%B2

trovi questo paragrafo di poche righe:

L'articolo di Einstein sull'equivalenza massa-energia
.........
.........
<<Successivamente [Einstein] fece un enorme passo teorico, generalizzando il concetto e affermando: <<Se un corpo perde l'energia L sotto forma di radiazioni, la sua massa diminuisce di L/c² >>.
#22
Citazione di: Carlo Pierini il 11 Gennaio 2019, 13:25:50 PM
Quando, alla guida di un'auto, premiamo bruscamente sul pedale dell'acceleratore, vediamo (RNI) gli edifici e gli alberi ai lati della strada accelerare in senso inverso; e se abbiamo un oggetto appoggiato sul cruscotto (attrito-zero tra l'oggetto e il cruscotto), vediamo anch'esso accelerare in senso inverso. Noi presumiamo che le due accelerazioni (apparenti) siano di uguale valore, ma se le misurassimo accuratamente scopriremmo che non è così. Perché?
CARLO
La risposta è semplice: quando l'auto - sollecitata dalla forza F - va in accelerazione a1, esercita sulla superficie terrestre una forza reale -F (uguale e contraria alla forza che la fa accelerare); di conseguenza la Terra assume una accelerazione a2=-F/m (dove m=massa della Terra). L'autista, quindi, vedrà gli edifici accelerare "all'indietro" di -(a1+a2), mentre, invece, vedrà l'oggetto sul cruscotto - che non è soggetto ad alcuna forza reale - accelerare "all'indietro" solo di -a1. Punto.  E' tutto qua.
#23
Tematiche Filosofiche / Un Principio ...salvatore?
30 Maggio 2019, 01:14:12 AM
"Ci sono molte ottime ragioni per credere che un principio universale applicato alla materia ci porterebbe prima o poi all'ambìta meta di attingere finalmente in modo pulito, economico ed ecologico ("ecologico" significa conforme ai principi della natura) a quell'immensa riserva di energia di cui è fatta la materia (E=mc2); ...e allora desalinizzeremmo l'acqua del mare, coltiveremmo i deserti, scongiureremmo le imminenti guerre per l'acqua e per il petrolio (nemmeno tanto imminenti), vinceremmo la fame e la povertà (...altro che Di Maio!), fermeremmo lo scempio della distruzione delle foreste e l'inquinamento dell'atmosfera invertendo il processo di riscaldamento del pianeta..., ...insomma, sarebbe una festa per l'intera umanità!!!
Questa sì che sarebbe una vera salvezza. E allora sì che sarebbe giusto dare enfasi di sacralità alle "profezie" bibliche:

"Poiché da me uscirà la Legge stessa, e farò sì che il mio giudizio riposi anche come una luce per i popoli". (Isaia, 51: 4 )

"...E vidi un nuovo cielo e una nuova terra. ...E vidi la nuova Gerusalemme scendere dal cielo vestita come una sposa ornata per il suo amato. "Ecco, la tenda del Signore è col genere umano ed Egli risiederà con loro, ed essi saranno suoi popoli. E Dio stesso sarà con loro ed asciugherà ogni lacrima dai loro occhi". (Apocalisse, 21:1- 6):
#24
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
30 Maggio 2019, 00:44:10 AM
Citazione di: iano il 30 Maggio 2019, 00:28:16 AM
In effetti Carlo ...stiamo aspettando ancora la risposta al tuo quesito sul terzo principio della termodinamica.
Nessuno sembra averti dato la risposta giusta.
È arrivato il momento che tu la dia.
CARLO
...Azz... mi ero dimenticato!  
Grazie per avermelo ricordato!
#25
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
29 Maggio 2019, 23:38:34 PM
Citazione di: odradek il 29 Maggio 2019, 23:33:04 PM
CARLO
Senti odradek: ignorare questo genere di nozioni non lo considero una cosa disdicevole: si può essere felici anche senza sapere cosa sia la massa relativistica. Ma essere arrogante e insolente con chi ti dà delle informazioni, questo non lo sopporto.

Tu non dai informazioni, tu dai falsa informazione scientifica, tu millanti e basta, e quando ti si chiedono dimostrazioni o ignori o ritorni ai tuoi ragionamenti indimostrati.
Quando poi si arriva al dunque ecco che esce l'arroganza e l'insolenza.
Io non sono ne arrogante ne insolente, sei tu che contrabbandi farloccherie come scienza, a partire dall'evoluzione ed a finire con le reazioni chimiche e quando ti si mette di fronte al fatto compiuto inizi a strepitare e a tirar fuori arroganza ed insolenza.
Per la scienza tiri fuori i baroni e per i forum tiri fuori l'arroganza.
CARLO
Ho già segnalato a Ipazia il testo di fisica che tratta questo argomento. Cercalo, comprati il libro e studia invece di chiacchierare a casaccio. Con te la chiudo qui.
#26
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
29 Maggio 2019, 23:25:31 PM
Citazione di: odradek il 29 Maggio 2019, 23:17:43 PM
CARLO
L'invariabilità della massa è una approssimazione. Infatti la sua variazione è talmente piccola (E/c2) che, in pratica, possiamo anche considerarla zero.
Per esempio, un litro d'acqua calda alla temperatura di 100°C pesa 10-20 grammi più dello stesso litro di acqua fredda, mentre l'energia liberata da una bomba atomica di 20 kton pesa circa 1 grammo.

o:
Adesso la consideri zero mentre prima quando la nitroglicerina esplodeva avevi fornito le formulette di pani e pesci.
E poi sempre citazioni prese a casaccio, fuori contesto, e poi ti riferisci  a massa  relativa per le reazioni chimiche e poi dici che la differenza di massa e zero perchè ti sei ricordato di Lavoisier (o lo hai wikipediato) e poi l' evoluzione , e poi la fisica quantistica applicata alla chimica e poi la filosofia, tutto mischiato assieme e tutto che assieme non si tiene.
Ma ci consideri proprio degli scemi allora, come fai a pensare che possiamo ritenere discorsi seri tutta la serie di contraddizioni che ti lasci dietro post dopo post, ma come fai ?
CARLO
Senti odradek: ignorare questo genere di nozioni non lo considero una cosa disdicevole: si può essere felici anche senza sapere cosa sia la massa relativistica. Ma essere arrogante e insolente con chi ti dà delle informazioni, questo non lo sopporto.
#27
Citazione di: sgiombo il 29 Maggio 2019, 19:45:07 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 17:52:19 PM
Citazione di: sgiombo il 29 Maggio 2019, 15:49:05 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 14:12:32 PM

CARLO
Questo lo so anch'io. Ma la conclusione qual'è? ...Che non si può stabilire se è vero o no che ...ho in tasca 100 talleri, o che Dio esiste?

SGIOMBO
Se hai in tasca o meno 100 talleri si può stabilire frugandoci dentro (o al limite guardandoci dentro).
CARLO
...E - sintetizzando- invece tu non hai idea di quale sia il "dentro" in cui guardare per trovarci quello che milioni e milioni di individui della tua stessa specie homo sapiens ci hanno trovato nei millenni. E se anche lo sapessi, ti guarderesti bene dal ...guardarci. Giusto?
Mi ricordi qualcuno:

https://youtu.be/dQSH2-bznno?t=2230

Se non te ne sei accorto, Galileo invitava gli scolastici a guardare la realtà (attraverso il telescopio) e non a credere veri i sogni e le allucinazioni.
CARLO
Che le immagini del telescopio fossero reali lo diciamo noi, oggi, ma in realtà esse sono diverse da quello che vediamo ordinariamente. E per chi non conosceva l'ottica, esse potevano essere irreali.
Infatti  io ho proposto delle esperienze REALI di percezioni straordinarie (come quelle del cannocchiale); ma siccome a te, fa comodo pensare che siano irreali, ti comporti esattamente come gli scolastici, da dogmatico che ignora e che difende la sua ignoranza, così non mette in pericolo i fragili castelli di carta che si è costruito in tanti anni di elucubrazioni!  
Ma se sei contento così, ...contenti tutti.
#28
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
29 Maggio 2019, 22:16:39 PM
Citazione di: 0xdeadbeef il 29 Maggio 2019, 19:33:41 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 28 Maggio 2019, 19:50:41 PM
VIATOR
Mentre stranamente sembra non esista un termine (fisico-scientifico) che includa materia ed energia (voi lo conoscete ?)

CARLO
Il termine è "materia-energia" che si esprime anche così:
E=mc2



Ciao Carlo
Premesso che, non conoscendo né la fisica né la matematica, mi esprimo molto male su questo
genere di tematiche, ma a me sembra che per rispondere all'acuto quesito dell'amico Viator non si
possa prescindere dalla nota formula einsteiniana (che tu molto a proposito riporti).
Ora, la materia è intesa dalla filosofia in vari modi. Uno dei più significativi ritengo sia quello
di Cartesio (la materia come estensione spaziale), cui Leibniz aggiunse la "antitipia", cioè una
specie di "forza passiva di resistenza" (Kant parlerà di "forza motrice").
Dunque la materia come composta di due elementi, che sono chiaramente la massa e l'energia.
Einstein scrive: "una volta riconosciuta l'equivalenza fra massa ed energia, la divisione fra
materia e campo appare artificiosa e non chiaramente definita. Sembra quindi lecito assimilare
la materia a regioni spaziali nelle quali il campo è estremamente forte".
La materia, dunque come "densita di campo"?
Ti chiederei un parere e un chiarimento a tal proposito.
saluti
CARLO
Fino alla fine dell'ottocento i fisici cercavano il "mattone" fondamentale della materia, cioè l'ente solido e concreto di cui tutti gli atomi sono costituiti; ma con lo sviluppo della MQ nei primi anni del 900, si è cominciato a capire che non esiste alcun mattone solido e che ogni particella mostra un comportamento che, se fosse una vera particella come la intendiamo comunemente, non dovrebbe avere: un comportamento da onda; come se ciò che chiamiamo particella, in realtà, non fosse altro che un campo di energia particolare. Insomma, la "materia" per come ce l'aspettavamo si è sbriciolata tra le mani dei ricercatori e non sono rimasti che campi o "pacchetti" di energia che possono mostrarsi anche come particelle solide, ma non necessariamente (da cui il famoso "dualismo onda-particella" che ci appare come una sorta di non-senso concettuale ma di cui non possiamo liberarci).
Pertanto, sebbene io non sia un esperto di fisica nucleare, credo che la valutazione di Einstein sia ancora valida: la materia come un insieme complesso di campi di energia. Cioè: un mistero.   :)
#29
Tematiche Filosofiche / Re:Etica e neuroscienze.
29 Maggio 2019, 21:35:09 PM
Citazione di: Ipazia il 29 Maggio 2019, 21:21:13 PM
Il solito bias e faziosità. C'è una psichiatria che ha riempito i manicomi e una che li ha svuotati. Una psicologia che ha condizionato i comportamenti e una psicologia che ha studiato il condizionamento dei comportamenti. C'è una psicologia che ha liberato la sessualità dal peccato e l'ha riconsegnata alla natura. Una psicopedagogia che ha insegnato a capire l'età evolutiva e le sue fasi di sviluppo. Troppo comodo vedere il condizionamento e non vedere la ricerca di salute e benessere che accompagna l'evoluzione delle scienze della mente. A che scopo tutto ciò ? Per tirare acqua ad una interpretazione della mente che sprofonda nell'irrazionalità animistica dei visionari, sciamani, stregoni e negromanti   ::)
CARLO
Qui non si stanno dando giudizi generici, ma si sta dicendo che non esiste alcuna prova che i disturbi mentali menzionati derivino da patologie cerebrali o da squilibri chimici. Altro che faziosità! Se tu sei in grado di presentare queste prove, puoi star sicura che passerai alla storia come pietra miliare della psichiatria. Ma nel frattempo il riduzionismo è una fede e la psichiatria "scientifica" non è affatto scientifica, ma vale sicuramente meno della psicologia junghiana.
#30
Tematiche Filosofiche / Re:Materia e sostanza
29 Maggio 2019, 21:23:46 PM
Citazione di: Ipazia il 29 Maggio 2019, 18:39:57 PM
Citazione di: Carlo Pierini il 29 Maggio 2019, 18:17:43 PM

Per esempio, un litro d'acqua calda alla temperatura di 100°C pesa 10-20 grammi più dello stesso litro di acqua fredda

Vorrei vedere la fonte perchè sarebbe la scoperta del secolo se scaldando l'acqua una parte di energia si convertisse in massa. Se per litro intendiamo 1 dm3 succede anzi il contrario perchè un 1 dm3 di acqua a 99° (P costante) contiene una massa minore di 1 dm3 di acqua a 20° a causa della dilatazione termica.
CARLO
La fonte è George Gamow: Biografia della Fisica
Il tuo ragionamento è fuori luogo: si parla della stessa quantità d'acqua, prima fredda e poi calda. Naturalmente una tale differenza di massa per un solo litro d'acqua non è misurabile con nessuno strumento di precisione; si tratta cioè, di un esempio teorico basato sulla Relatività, per dare un'idea dell'ordine di grandezza del fenomeno. Ma se vai su qualsiasi forum di discussione di fisica, chiunque può confermartelo, perché si tratta di un fenomeno noto ai più.

P.S.
Non è che una parte di energia si converte in massa, ma è l'energia termica stessa che è massa. L'energia pesa!