Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Amphitrite

#16
Citazione...E sono mai stati invitati dei fisici affinché prendano atto che quelle "luci sante" non hanno una fonte immanente e che, pertanto, violano le leggi della fisica?

I fisici non sono stati invitati, ma andati da soli per contestare la Santa Luce; e saranno sempre dei conflitti quanto tempo il mondo è diviso tra scettici e non.
Anche Yuri Gagarin, dopo aver raggiunto lo spazio e vedendo la sua infinità, ha affermato che non aveva visto alcun Dio.
Ragionare ad un livello alto (intellettualmente parlando) come la scienza, non è affatto negativo. Triste è il pensiero umano di sembrar saper tutto causando nell'uomo l'illusione che egli agisce da solo, che egli ha la spiegazione a tutto ciò che lo circonda. L'essere umano, nel suo orgoglio, ha dimenticato che ha un'anima  che fa battere il suo cuore. Quell'anima, spirito essendo (quindi non visibile, ma sei cosciente che esiste), se è cieca non conoscerà mai l'autentica Verità.

MODIFICATO:
Ecco un'intervista (in inglese) interessante di un fisica russo che è andato ad analizzare la Santa Luce:
http://www.skarlakidis.gr/en/thema/17-2012-09-08-10-35-17.html
#17
CitazioneMa trovo comunque inaccettabile il suo (di Paolo) disprezzo  della corporalità, la sua idea di "crocefissione della carne" sull'altare dello Spirito. 
"Disprezzo" è troppo da dire, secondo me. Chiamiamola solo un'umiltà mischiata con una  "trauma" del passato. 
Per ciò che riguarda la "crocifissione della carne", ti allego qui un'icona:



Se ingrandisci l'immagine, riuscirai a vedere come il monaco crocifigge il suo corpo (qui si intende come vizio e peccato, e non il corpo materiale) per raggiungere il Sacro. A lui possiamo associare la continua "lotta" spirituale per raggiungere l'illuminazione da parte dei seguaci buddisti, che abbandonano il loro vecchio essere e rinunciano ad ogni desiderio umano.
Come vedi, il Diavolo prova in tutti i modi a far scendere il monaco (ossia il fedele) dalla croce (croce - una volta strumento di morte ora è un simbolo di ascensione spirituale. La croce, inoltre, può essere considerata anche metafora della nostra vita che dobbiamo "portare" ogni giorno).
Le frecce e le lance sono simboli dei vizi e peccati che travolgono l'anima umana. Nel frattempo, Dio segue l'intera scena, a braccia aperte - segno che Egli è pronto a raccogliere l'anima giusta.
#18
CitazioneCom'è possibile che il frutto di un Albero Sacro posto nel centro del Paradiso Terrestre, provochi l'allontanamento dell'uomo da Dio?
Non è il frutto della conoscenza ad aver fatto cadere nel peccato l'uomo; ma la disobbedienza e codardia.
Dio è stato furbo, ma un furbo saggio. Lui sapeva che proibire all'uomo di mangiare da un albero (mentre dagli altri sì), lo avrebbe incuriosito (perché è una cosa umana - sono le cose misteriose e oltre i nostri limiti ad attirarci). La "curiosità" di Adamo è paragonabile a quella della Pandora greca (che anche lei, nonostante fu avvertita a non aprire la scatola, ella l'apri lo stesso).
Tornando ad Adamo: ora che l'errore era fatto, apparentemente non si poteva fare più niente. E invece, quando Dio arriva e gli chiede perché lo aveva fatto, Adamo non chiede il perdono (come doveva fare siccome aveva sbagliato). Se Adamo chiedeva il perdono, Dio, nella Sua misericordia, lo avrebbe sicuramente perdonato e l'umanità non sarebbe stata condannata. Tuttavia, Adamo dà la colpa ad Eva, la donna, dimostrando di essere così un codardo che non ammette i suoi stessi errori. Eva, al suo turno, dà la colpa al serpente (l'animale, non il Diavolo). Infuriato, Dio maledice tutti 3: l'uomo di guadagnare il pane lavorando, la donna di partorire in dolori ed essere inferiore al suo uomo, e al serpente di strascinare per terra (poiché secondo i Santi Padri, il serpente inizialmente camminava).

Citazione
Questa dualità Adamo-Cristo viene sottolineata in modi diversi anche dalle figure seguenti. In questa (una miniatura del sec. XV):
http://1.bp.blogspot.com/-TXzW_IyxfZo/TdZq2v-tKfI/AAAAAAAAABE/7mBC-xeX2ho/s1600/Cristo-Adamo+4.jpg
il Cristo risorto, il "secondo Adamo" tiene per mano il primo Adamo in segno di riconciliazione e di redenzione dell'intero genere umano.
Permettimi di correggerti (anche se alla fine ognuno ha il suo punto di vista).
Qui, il Creatore compare con 3 volti raffigurando in questo modo la Santa Trinità - tre entità, ognuna con ruoli diversi, ma inseparabili. Quindi sono un solo Dio. Infatti, alla creazione dell'uomo si dice che partecipò proprio questo trio: il Padre che crea, il Figlio che salva e lo Spirito che santifica.
#19
Sono felice di essere riuscita a percepirti attraverso uno tuo dipinto, che alla fine è una tua autobiografia silenziosa.
Aspettiamo con ansia altri tuoi lavori, se ci concederai l'onore di vederli ;)
#20
CitazioneHa ragione Amphitrite. Il riconoscimento dei propri limiti è un masochisticho "podio" solo quando è fine a se stesso, quando consideriamo quei limiti come una condizione statica, immutabile, priva di speranza di riscatto; ma non quando è visto come punto di partenza per un possibile cammino di evoluzione spirituale, quando è pervaso dalla speranza cristica che anche il peggiore dei peccati può essere perdonato e che anche la più infima condizione morale può essere gradualmente superata.
Sono d'accordo, Carlo. Però prendendo in considerazione il passato da "persecutore" di San Paolo, possiamo capire perché lui aveva un autostima così bassa nei suoi confronti. La sua vita cambiò radicalmente inaspettatamente, quindi il vecchio Ego era in un intenso conflitto con il suo nuovo essere. Diciamo che il suo tumulto interno è una questione psicologica e la sua personalità "pessimista" potrebbe essere associata a Pietro che, dopo aver "rinnegato" il suo Signore, si è sentito in colpa, persino indegno di vivere, per un pò di scene evangeliche. Persone dall'animo troppo sensibile, direi.

Per ciò che riguarda il tuo commento sulla chiesa, non ho niente da aggiungere. Hai già scritto la verità.
#21
CitazioneNon serve il cicap, il fosforo si autoinnesca (mai sentito dei fuochi fatui?) quando il solvente evapora (puoi mettere il "timer" aumentando il solvente).
Non è la prima volta quando sento/leggo queste spiegazioni "scientifiche". Posso comprendere... Persino Tomaso non ha creduto finché non ha visto e toccato. Probabilmente i vescovi praticano un po' di chimica sul Santo Sepolcro. E qui ho chiuso l'off-topic :)
#22
Prego Lorenzo, e grazie mille anche per la pagina suggerita da te.
Come ho scritto nel post precedente, l'evento è poco conosciuto anche perché i mass-media (in Italia) non ne parlano (da quello che ho sentito e visto). La mia ipotesi è che se lo facessero, tanti fedeli cattolici ragionevoli si chiederanno come mai la Santa Luce scende soltanto durante la Pasqua cristiana-ortodossa (e quindi metterebbero in "pericolo" la chiesa cattolica). Non vorrei andar oltre, perché sennò farei propaganda religiosa. Tuttavia, il fatto storico del Scisma accaduto tra le due chiese sorelle dovrebbe chiarire i cuori confusi.

Ritornando, comunque, al tema di questa discussione, la mia risposta è: sì, siamo liberi di pensare tutto ciò che vogliamo (è anche fare) perché abbiamo in dono qualcosa di prezioso: il libero arbitrio. Dio non obbliga nessun'anima a seguirlo oppure ascoltarlo.
#23
Tematiche Filosofiche / Re:Le facce della natura
13 Agosto 2017, 12:16:20 PM
CitazioneAd esempio Shopenhauer vedeva nella natura un'illusione
Sono d'accordo. Sì, la Natura è un'illusione, metaforicamente parlando. Ella esiste, fisicamente, può essere toccata, annusata, nel nostro caso anche profanata. Dal punto di vista spirituale, invece, la Natura diventa un'illusione fondata dall'immaginario umano, una divinità partoriente di dei che sono personificazioni di ogni suo elemento: acqua, terra, aria e fuoco. Questi "dei" potrebbero essere soltanto dei miraggi, poiché non hanno né corpo né voce umana. Loro possono manifestarsi solo attraverso la voce di un tuono, oppure onda del mare.
Così divina e bella quant'è la Natura, ella è anche portatrice di distruzione e caos (secondo i peccati dei mortali).
#24
Citazione di: Carlo Pierini il 11 Agosto 2017, 01:24:08 AMChi può credere più, ai giorni nostri, che l'apertura del Mar Rosso, la tentazione del serpente edenico, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, il miracolo di Cana, e poi la morte, la resurrezione, e l'ascesa al cielo di Gesù (senza uno straccio di ...tuta spaziale), siano degli avvenimenti storici realmente accaduti? 
Si può credere a tutto ciò menzionato da te. Anche perché se visiti Gerusalemme, Cana, e altri luoghi dove Cristo andò, la Sua presenza è  visibile e palpabile (e quindi, anche i Suoi miracoli).
Inoltre, ogni anno durante la Pasqua cristiana-ortodossa, nella chiesa del Santo Sepolcro scende sempre la Luce Santa. Migliaia di pellegrini di tutte le religioni arrivano apposta per riceverla. Un vescovo greco-ortodosso, accompagnato da altri sacerdoti, arriva ed entra dentro il Sepolcro. Nel frattempo, una scia di luce scende sopra i fedeli, presenti nella chiesa. Poco dopo, il vescovo esce con 33 candele accese nella mano (33 età di Cristo) e accende le candele dei fedeli. La luce non brucia per 33 minuti - in altre parole, questo avvenimento è un miracolo non solo palpabile, ma anche visibile. E' una dimostrazione che l'essere umano non vaga da solo nel mondo, ma che ha una guida spirituale, un Dio.
Qui, il filmato della Pasqua di quest'anno: https://www.youtube.com/watch?v=qLKeutIO7Nc
Stranamente, la TV italiana non fa vedere questi filmati (probabilmente per non "disonorare" la Chiesa Cattolica, una volta parte di quella Bizantina).

CitazioneEppure i preti continuano imperterriti a insultare la ragione (come se non fosse anch'essa un dono di Dio e, come tale, degna del massimo rispetto), alimentando così l'allontanamento dalla religione, se non addirittura l'ateismo.
Ai preti simili, evidentemente, manca lo spirito teologico ("Poiché molti sono chiamati, ma pochi eletti"). Realmente parlando, il sacerdote (ponte simbolico tra il fedele e Dio) preferirebbe "censurare" la ragione perché la persona che ragiona "vede" e "distingue", quindi è "incontrollabile". Non è affatto una sorpresa che un atteggiamento simile abbia causato un smarrimento spirituale nel seno della Chiesa.
#25
Citazionea me pare l'esatto contrario dell'umiltà, un podio "negativo" è comunque un podio, e i migliori richiedono per se stessi sempre le migliori attenzioni (anche divine)
Quando San Paolo affermava su sé stesso di essere "il peggiore degli esseri umani", evidentemente intendeva dire che il peccatore era lui, mentre gli altri erano buoni. Questo atteggiamento equivale ad una breve invocazione originaria della chiesa cristiana-ortodossa, ossia: "Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me, il peccatore". Lasciamo da parte i santi, e parliamo di noi: in qualità di essere umani, siamo predisposti a debolezze ed errori (col fatto, parola o pensiero). Quindi, non siamo perfetti; glorificando noi stessi, dimenticando il nostro stato effimero, è soltanto superbia. Persino Lucifero, avvolto da un Ego superbo, cadde dai più alti dei Cieli.
Tornando al nostro discorso, pensare di noi stessi di essere "peccatori" non è affatto negativo - perché siamo umani, perché sbagliamo incessantemente, perché abbiamo debolezze e paure, perché non siamo immortali.
L'umiltà è un modo di dire: "Signore, tutto ciò che ho è solo grazie a Te". 
E per concludere, mi permetto di citare un proverbio:
"Ti lodi un estraneo , e non la tua propria bocca".
#26
Dopo tanti mesi, aggiungo anch'io una risposta qui.
Come giusto menzionato da Fharenight, la solitudine e stare da soli sono due concetti diversi. Personalmente, considero la solitudine la peggior malattia del cuore (forse perché sono sentimentale).
Se dobbiamo tornare indietro, all'inizio del creato, vedremo che l'uomo chiede al Divino una compagna - non per forza per amarla, ma per starle accanto e sentire la sua presenza. L'essere umano, quindi, oltre a non sentirsi "completo" senza la sua meta, non può vivere da solo quanto tempo egli vive nella società. Tuttavia, le persone moderne spesso stanno vicino a noi più fisicamente, che spiritualmente. Questo può causare, per i cuori sensibili, un senso di angoscia e solitudine (appunto perché questa categoria di individui sono coscienti di non far parte del loro gruppo sociale).
D'altra parte, considero scoraggiata la persona che trova consolazione nella solitudine... talmente scoraggiata che preferisce indossare la maschera della falsità rinchiudendo, cosi, tutte le emozioni dentro di lei.
#27
Citazionemolto spesso per vincere il male è necessario opporvisi attivamente e combatterlo, e che in tali casi il "porgi l'altra guancia" è un atteggiamento inadeguato 

Teoricamente parlando, sono più che d'accordo con te.
Tuttavia, dobbiamo prendere in considerazione anche i periodi storici in cui avvenivano alcuni eventi. Nel passato, in una società prevalentemente pagana, i cristiani erano una minoranza. Anzi, sappiamo che tutti loro nascondevano la loro identità religiosa per paura di essere perseguitati. I santi, purtroppo, poiché trasmettevano la parola di Dio erano, per forza, esposti ai nemici del Cristianesimo e quindi, condannati. Ribellarsi al verdetto di morte ed opporsi era impossibile per lo stesso motivo menzionato inizialmente.
Inoltre, se Cristo, nella sua umiltà, non avesse "porto l'altra guancia", dubito che la sua Crocifissione avrebbe avuto luogo, quindi anche la Resurrezione e nostra redenzione.
Se, invece, dobbiamo associare la tua ipotesi al mondo moderno, il risultato potrebbe essere diverso...
La società contemporanea e' ormai dominata più dal vizio che dalla virtù. L'Immoralità e' continuamente glorificata (anche grazie a coloro che la incoraggiano con il loro atteggiamento) mentre la sacralità e' diminuita oppure è esposta ai critici. Il ruolo della Chiesa è di non fare politica né di usare azioni forti o addirittura violente contro il Male che la sta minacciando (poiché in questo modo, con cosa sarebbe diversa dal suo avversario?). La Chiesa ha soltanto la missione di trasmettere alle future generazioni l'eredità di Dio.
D'altra parte, i cristiani contemporanei si sono opposti fin'ora a diverse minacce spirituali (vedi certe proteste che preferisco non menzionare per non essere accusata di atteggiamento estremista).
#28
Ti ringrazio Jean per le tue parole sensibili, ma anche per il bel video.
In realtà, ho sussultato quando ho visto che non sono tanti membri registrati qui... poi ho riflettuto meglio e, come al solito (mi porgo delle domande a cui rispondo sempre io), ho detto che discorsi di spiritualità, arte o filosofia non sono da tutti. Leggerli e' facile, per comprenderli, invece, ci vuole animo delicato e orizzonti culturali, ossia la sapienza. 
Ora non mi considero un'illuminata (al contrario, ho i miei difetti); pero' posso orgogliosamente affermare che sono una delle poche persone risparmiate dall'oscurità dell'inciviltà.

CitazioneChe dici, non stiamo tutti in qualche modo attendendo qualcosa? 
Giusto una settimana fa, ho visitato insieme al mio fidanzato Ostia Antica (una città romana e il secondo più grande sito archeologico italiano dopo Pompei). Guardando e sfiorando le antiche rovine, le radici del nostro passato, dissi: "Guarda com'era semplice e bella la vita allora; oggi abbiamo tutto: tecnologia, informazioni, andiamo persino su altri pianeti... e stranamente, siamo ancora infelici. Vogliamo sempre ancor di più, come se qualcosa ci mancasse". Si; e' la spiritualità che ci manca. Siamo ricchi fuori, ma vuoti dentro. Raccogliamo tesori materiali destinati a diventar polvere che tesori spirituali ed eterni.
Guardando la nostra infinita avidità, non posso essere nient'altro che grata di ciò che Dio mi ha offerto fin'ora, ossia: salute, amore e sapienza. Il resto viene da se, sempre. 
#29
CitazioneMeno male che sei arrivato tu a dar "luce" a chi non ne ha!!!
Sinceramente non ho scritto una cosa simile né insinuata.
Oltre a non rispettare il tema di questa discussione (che è un confronto intellettuale di idee sulla spiritualità e sessualità - e non fanatismo e litigio), lei non ha risposto alle mie domande (retoriche, a dire il vero).
#30
Varie / Re:Varie
12 Agosto 2017, 10:24:07 AM
Grazie mille, Apeiron, e non ti preoccupare per la tua poca attività. Noi saremo qui ad aspettarti. Basta che stai bene:)