L'ultimo rapporto del CENSIS ci offre un quadro della situazione in Italia dei matrimoni e dei divorzi un po' scoraggianti. Dal 2006 al 2016 i matrimoni sono crollati del 17,4%. I matrimoni religiosi sono diminuiti negli ultimi 10 anni del 36,6%, mentre quelli civili sono in complesso il 46,9%.
Le nascite nel 2017 nelle regioni settentrionali sono di 207.000
in quelle meridionali 162.000.
Ci si sposa tardi e si divorzia a qualsiasi età. Inoltre c'è il problema della denatalità e il primo figlio arriva in media intorno ai 26/ 30 anni.
Secondo voi quali sono oggi le cause principali che portano alla denatalità, alla separazione e al divorzio, e quale strada bisognerebbe intraprendere per trovare qualche possibile risposta a tale crisi. In che modo si può far sì che un matrimonio duri il più a lungo possibile o per sempre? So che oggi la locuzione "per sempre" può sembrare una bestemmia, sta di fatto però che quando ci si sposa l'idea e la speranza è che duri per sempre.
Le nascite nel 2017 nelle regioni settentrionali sono di 207.000
in quelle meridionali 162.000.
Ci si sposa tardi e si divorzia a qualsiasi età. Inoltre c'è il problema della denatalità e il primo figlio arriva in media intorno ai 26/ 30 anni.
Secondo voi quali sono oggi le cause principali che portano alla denatalità, alla separazione e al divorzio, e quale strada bisognerebbe intraprendere per trovare qualche possibile risposta a tale crisi. In che modo si può far sì che un matrimonio duri il più a lungo possibile o per sempre? So che oggi la locuzione "per sempre" può sembrare una bestemmia, sta di fatto però che quando ci si sposa l'idea e la speranza è che duri per sempre.