Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Claudia K

#16
Percorsi ed Esperienze / Re: pensieri da un amico
28 Settembre 2023, 14:23:45 PM
Ciao Pensarbene.  

Apprezzo molto la finalità Sociale del tuo topic, e risulta anche a me che tanti studi (o sedicenti tali) supportino la stessa tua tesi.

Personalmente, però, non la condivido totalmente, mentre abbraccio e sottoscrivo   questo tuo passaggio : 
Citazione di: Pensarbene il 28 Settembre 2023, 11:56:06 AMEducare le persone al pensiero critico e all'indipendenza di pensiero.

Questo, che trovo sacrosanto, purtroppo non interessa a nessuno (ad eccezione di Genitori o Mentori di eccezionale spessore umano). 

E ciò che, invece, non condivido è che tecnologia e informazione dividano gli umani, isolandoli. Questa è un po' lunghina da motivare, e adesso non posso farlo. Se interessa ci torno volentieri appena posso.  :)
#17
Citazione di: Jacopus il 17 Agosto 2023, 12:19:46 PMmi domando sempre di più se il pensiero occidentale, da Ulisse a Diderot non abbia dentro di sè un germe distruttivo che inevitabilmente ci ha condotto dove siamo ora.
E se fosse (come per me è) che si attribuiscano al pensiero occidentale e al capitalismo delle <colpe> che sono - invece - precise quanto determinanti tendenze innate dell'umano (oltre che del vivente in genere, e vegetali inclusi) ?

(L'emisfero destro è impagabile, in questo senso).

Ma se il comunismo ha fallito sempre e su tutta la linea, a  ha fallito sul piano UMANO in primis, ma non è forse per questo <fattore umano>?
E se dalla preistoria è (e continua ad essere) tutto un guazzabuglio costante di guerre e guerricole anche tribali per la conquista di potere e terrirorio e  materie prime e popoli da sopprimere o asservire...erano forse  in causa il capitalismo o <il pensiero occidentale> ?

Citazione di: Jacopus il 17 Agosto 2023, 12:19:46 PMIn tutto ciò forse una causa importante di questo cambio di paradigma del modello capitalistico, lo ha la riduzione di importanza del pensiero cristiano, che fungeva in qualche modo da redistributore della ricchezza (anche se spesso in modo ben poco razionale).
Condivido.
Ma condivido continuando a guardare il <fattore umano> e la Politica che, conoscendolo quando Illuminata, non lo sottovaluta MAI.
La Politica di ispirazione cristiana metteva a frutto una Saggezza...che è quella che io chiamo "del parroco", ma che è eterna e non a caso è comune ad altrettanto Illuminate fisolofie orientali. Quella che, per chi come me odia le citazioni, si riassume molto pragmaticamente nel concetto "se ti illudi di poter banchettare sine die alla faccia del prossimo...arriverà il giorno che quel prossimo sfonderà affamato la tua porta e mangerà anche te" .
E' (era) Politica.
Illuminata.
Obiettivamente s'è persa.
Penso si possa recuperare dialogando, e non certo tramite "rivoluzioni".
E in questo senso trovo personalmente che i più pericolosi nemici di chi auspica questo recupero...siano sempre e da sempre gli "arruffapopoli da slogan emozionali e di basso profilo", oggi facilitati dalle tastiere.
Non per nulla : esporsi come detentori (in web come nella vita reale) de "La Soluzione", irridendo o proprio offendendo chiunque la pensi diversamente, è cartina al tornasole impagabile di questo atteggiamento che, sempre personalmente, rigetto su tutta la linea.

Citazione di: niko il 17 Agosto 2023, 16:01:43 PMBastano l'ereditarieta' della ricchezza e la durezza della vita dei poveri a far comprendere (a tutti o quasi) la palese ingiustizia di questo sistema.
Condivido, cum grano salis però.
E tutto è perfettibile, già detto.

Ancora qualche decennio fa c'era solo da scegliere tra forbiti saggi che scoprivano l'acqua calda secondo la quale...il primo genocidio a carico dell'ideologia comunista fosse quello della iniziativa individuale e della competitività creativa (che non sono parolacce).
Iniziativa individuale e competitività creativa che...avevano una bella pietra miliare di partenza ANCHE  nel farsi carico di una famiglia e...bè sì (perchè no?) anche di lasciare i propri figli meglio di quanto ci si fosse trovati ai propi esordi nella vita...

Oggi non abbiamo neanche più da rifletterci e basta guardare (possibilmente vedendo) : nuove generazioni che non vogliono famiglia e figli, e che pensano di NON arrivare a 50 anni...drammaticamente si autodistruggono nella "ricerca di un piacere PER SE' che non si sa quale sia e che non basta mai"... :-X

Mia opinione : i contesti cambiano (e per farsene  ragione occorrerebbero chissà quante elucubrazioni), MA il <fattore umano> di cui sopra sembra invariato nei secula seculorum... (e solo diversamente declinato alle diverse occorrenze, vere o presunte).


#18
Citazione di: niko il 17 Agosto 2023, 08:40:24 AMChi trova "giusta" questa societa', o e' un ricco o e' un idiota.

O agisce potere, o lo subisce senza reagire, subfantozzianamente intendo, nel senso che anche Fantozzi, per chi lo conosce bene, qualche volta reagisce.

Tertium non datur.
Ma anche no...

Aderire e/o magari sostenere un assetto socio-politico piuttosto che altri non equivale necessariamente a trovarlo "giusto" o persino perfetto. 
Tutto è perfettibile.
Equivale (magari) ad aver chiara l'idea che le presunte <alternative> siano di molto peggiori (e, volendo, anche storicamente dimostratesi tali, e su macrodimensioni ineludibili). 

" Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro " : questa è l'attuale firma forumistica di Inverno. 
La trovo così radicalmente vera da risultare ovvia. 
E...appunto : ...non ci si salva da un inferno, sposandone un altro...è proprio il principio ispiratore di quanti (tanti) non considerano affatto "perfetto" questo sistema, ma hanno chiarissimo (anche grazie alla Storia) che <altri> sarebbero ben più drammaticamente definibili  inferni. 
#19
Citazione di: anthonyi il 16 Agosto 2023, 16:32:38 PMl'annichilimento non é un problema, è fiducia nel sistema, é presupposto di ordine.
Nell'associarmi a quanti non concordano sul termine <annichilimento> , la vedo e la vivo nella stessa identica maniera che hai sintetizzato nel quotato. 
E penso che a radicalizzare nel sistema  (non  soltanto me, ma i più) concorrano molto persuasivamente sia le esperienze storicamente vissute e sia la sostanziale assenza in politica (non solo nazionale) di ogni alternativa <sistemica> che risulti teoricamente "migliore" (o almeno sensata). 
#20
:-\ Non ho mai insegnato alle elementari e non ne posseggo i titoli. (Però le ho frequentate, giuro!).   

Ho letto il primo articolo che hai linkato, e...francamente...mi sembra riassumere un pricipio di basico Buon Senso (pedagogico e non solo). 
Parto dal principio che la grafìa è uno strumento essenzialissimo della comunicazione; che è una convenzione di altissima valenza sociale; e che - come tutte le convenzioni funzionali - ha le sue regole FUNZIONALI allo scopo che persegue. 

OT rapidissimo : oggi i più si servono delle comodissime <ricette elettroniche> , notoriamente digitate al pc dal medico e poi digitalizzate ed inviate al paziente e al sistema del SSN, quindi verificabili e praticabili  da qualunque farmacia italiana. Ebbene : succede spesso che le prescrizioni, benchè inequovabilmente scritte in stampatello...risultino carenti o dubbie ai farmacisti. 
Ogni volta che ho visto accadere questo ho ripensato in automatico ai miliardi di volte in cui, con le vecchie ricette scritte a mano...tra le fantasie creative della grafia del medico e e quelle del farmacista, altrettanto crestivamente chiamato a decifrarle, siano state di fatto praticate terapie...del tutto diverse da quelle prescritte! (E purtroppo non c'è niente da ridere). 

Tornando IT : qualunque forma di comunicazione ha un Metodo (persino l'Arte, e anzi l'Arte prima di tutte!) . E ogni Metodo ha Regole. 
Disattenderli (Metodo e Regole) in nome di una non meglio identificata <creatività> ... per me ha un solo risultato sucuro : quello di rendere del tutto inutile la Convenzione funzionale. E con danni a carico pressochè esclusivo dello <aspirante creativo>. 
#21
Citazione di: Pensarbene il 11 Agosto 2023, 09:46:05 AMDietro la chat AI ci sono poteri di ogni genere che vogliono la mente della gente.
Dietro la chat ci sono poteri finanziari, che fanno investimenti da capogiro e - ovviamente, direi - perseguono un utile. 

Poteri finanziari che sono nella disponibilità di umani, i quali sono spesso in aperta concorrenza fra loro e scambiandosi colpi ferali all'occorenza (basti vedere - restando in ambito web - la perenne lotta tra social). 

Quindi: qualunque cosa vogliano, si può intanto essere certi che non esistono i presupposti perchè possano volerla in combutta cosmica. Ancor prima che ai social possiamo pensare alla scacchiera politica internazionale, che è (come sempre è stata) uno scenario in quotidiana mutazione di governi e loro alleanze con relativi ribaltamenti, sia di governi che di loro alleanze, tutti indifferibilmente determinati da ritenuti quanto umani personalismi estemporanei. 

"Volere la mente della gente" ? 
Dipende da cosa intendiamo . 
"il carretto passava e quell'uomo gridava "gelati", e stesso faceva il peracottaro che scendeva dai monti del Trentino per vendere in città le sue pere cotte, e stesso ancora faceva il venditore scalzo che sul bagnasciuga si sgolava in "cocco belloooo, cocco frescoooo"... Chi ha prodotti da vendere se ne fa imbonitore dai tempi di Adamo ed Eva, e non vedo nulla di nuovo sotto il sole. O almeno NULLA che faccia pensare ad una regià planetaria o  addirittura cosmica, e  finalizzata alla robotizzazione umana !



#22
Citazione di: Pensarbene il 10 Agosto 2023, 22:59:22 PMTu ti basi su un errore di database e non della chat, la chat ha usato correttamente quello che ha in memoria.Semmai dovresti rimproverare i programmatori, la chat non si aggiorna da sola.
Verissimo. Ma al momento - per stare strettamente al tuo tema - ne traggo un'idea di somma trasparenza (e non il contrario) quando la chat si autodefisce <solo un operatore linguistico>. 
Intendo dire che il prodigio tecnologico lo vedo tutto e "soltanto" nella strabiliante capacità di saper organizzare i dati disponibili in forma narrativa, fermo restando che i dati siano quelli forniti dall'umano. 
In altre parole: a me sembra che il vero pericolo risieda nell'umano che la considerasse un oracolo. La chat on lo è e  non si spaccia mai per tale.
Tanto quanto mi sembra ovvio che esista e sempre esisterà un'immensità di dati che RISERVATI nascono e tali restano anche per il database della chat. Che si tratti di progetti industrali o di segreti di Stato...nel database della chat non ci entrano proprio, anche per legge...
#23
Citazione di: Pensarbene il 10 Agosto 2023, 22:18:01 PMè importante ricordare che le macchine non sono esseri senzienti e non hanno le stesse capacità degli umani. Non sono in grado di comprendere le complessità del linguaggio umano, e non sono in grado di generare risposte originali o creative. Pertanto, è importante essere cauti nell'interpretare i dati che le macchine ci forniscono.

Intanto ti ringrazio di aver interrogato la chat sul punto, e presumo che prima ti sia accertato che anche oggi Bard continui a rispondere che l'attuale governo italiano è il governo Draghi. 
Ma che senso ha rispondermi che in effetti ha verificato e che il governo è a guida Meloni e che ne farà tesoro, quando poi continua impallata come nient al fuss ? 
E attenzione: 
- io lì non parlavo di NESSUNA  scoperta o intuizione personale! 
Parlavo un FATTO ufficialissimo e che risulta aggiornato anche nei più semplici e arraffazzonati database di pubblica consultazione!
E poi non solo : mi dice che ha verificato e che è come dico io, me ne ringrazia pure, e poi...continua come un frecciabianca a sostenere che l'attuale governo italiano è a guida Draghi ?  :'(

Al momento, caro Pensarbene, ma a me non viene neanche da parlare di "intelligenza" (aritificiale o umana che sia), nel senso che qualunque umano di qualità intellettive perplimenti...una volta che gli hai detto che il governo NON è a guida Draghi e ti dice pure che hai ragione...poi ne prende atto e ACQUISISCE il dato, che - ripeto - di opinabile e da verificare non ha proprio NULLA! (Al contrario di questa AI con database antiquariale).  ;)
#24
:-\ Ma...non sarà che stiamo mitizzando oltre il lecito?  :(

Ti dico la mia esperienza (più che minima) con Bard. 
Non avevo nessuna discussione da proporre , e giusto per provare ho chiesto : "quali previsioni si possono fare sulla durata dell'attuale governo italiano?"

La risposta è stata raggelante, perchè...mi parla del Governo Draghi !
Replico che l'attuale governo italiano è retto da Meloni e non da Draghi...
Risponde che..."sì ho verificato meglio e in effetti l'attuale governo italiano è a Guida Meloni" e aggiunge "grazie di avermi permesso di aggiornare questa informazione!"

Vuoi ridere? 
Il giorno dopo ho chiesto chi sia alla guida dell'attuale governo italiano e  :)) ...mi ripropone Draghi!!! 

#25
Storia / Re: Il crollo della storia
10 Agosto 2023, 13:12:32 PM
Citazione di: Pensarbene il 10 Agosto 2023, 03:49:38 AMsi ma la mia idea è radicale in questo senso:
quei geni che sono "apparsi" SONO PROPRIO APPARSI DAL NULLA COME FUNGHI RARI IN PARTE VELENOSI MA NON MORTALI!
Come sono apparsi?
OK, Pensarbene. Inutile ripetere che la domanda è anche mia. 
E la simpatica discussione che si generò dal mio interrogativo...purtroppo per me, non mi illuminò su nulla di persuasivo in merito. 
(ancor più vivendo in Occidente, dove qualcosa studiacchiano tutti...eppure trionfa solo l'analfabetismo funzionale! In passato studiava l'un per mille (se non meno, dipende dalle epoche) e i cinque che studiavano erano in grado di cambiare il mondo???  :)) ) .

Quel che sostengo, a totalmente pari perplessità con te, è che non per questo possiamo inventarcela a modo nostro e di fantasia. 
Intendo soltanto dire che le teorie NON dimostrabili potrebbero essere infinite, a cominciare da quella simplex che ipotizza che il nostro ancor molto misterioso cervello possa in alcuni sparutissimi soggetti (i Geni, quelli veri) attivarsi in molte funzioni che sono precluse ai più. 
In altre parole : non c'è da ispirarsi ai "rettiliani" per tanto poco! (Siamo o non siamo in un quiotidiano in cui per ognuno di noi è palese la diversità di intelligenze (o carenze) del prossimo  e loro elasticità (o anelasticità ?) 

Del tuo teorizzare mi piace (molto) che NON ricerchi i perchè nei "poteri occulti tra umani", che certamente hanno un ruolo, ma non su questi livelli. 
Ciò comprovato dal FATTO che DA SEMPRE i potentati umani ...tanto "facilmente" si creano...per quanto "facilmente" finiscono in polvere. Ti pare? 
#26
Storia / Re: Il crollo della storia
09 Agosto 2023, 23:03:33 PM
Citazione di: Pensarbene il 09 Agosto 2023, 10:15:17 AMcome ti capisco Claudia, infatti quando scrivo queste cose non gioisco di certo e mangio Nutella  :))
Diciamolo: attualmente si potrebbe simulare qualsiasi cosa, compreso uno sbarco alieno amichevole o ostile.
L'amichevole avrebbe un seguito, l'ostile un altro e servirebbe per spaventare ulteriormente la gente,sperimentare armi e guadagnare un sacco di dollari.
Se questo è possibile oggi figurati se la terra fosse la sede di un progetto a lungo termine da tempi remoti.I responsabili sarebbero stati a quel tempo al nostro livello o più o molto di più.QUINDI....avrebbero potuto simulare,costruire,sceneggiare,realizzare e mutare eventi usando mezzi simili a quelli attuali a parte la mediatica.
Negli ultimi due secoli, la scienza in generale e alcune scienze in particolare, giocano un ruolo importante insieme alla tecnologia nella sistemica che stiamo discutendo.
Siccome i VERI ESPERTI E COMPETENTI in queste scienze sono pochi o pochissimi anche in relazione agli altri laureati, essi le hanno in mano e possono permettersi di usarle.Inoltre,così come scienziati che lavorano in segreto a armi segrete ,virus, batteri e nanotecnologie,così ci sono scienziati che lavorano a possibili "nuovi e promettenti" modelli e teorie scientifiche Oppure a varianti di quelle esistenti.
Allora,come potete vedere la sistemica terrestre ,apparentemente caotica , in parte casuale e problematica NON è così,lo è  in parte MA, per il resto  funziona come un orologio svizzero invisibile e planetario.
Mi sono permessa di evidenziare le tue frasi "pietra miliare".  ;)

Lo so che mi capisci. :) 
Sono quella che non è mai riuscita a spiegarsi (e lo ha scritto su questo Forum) come sia mai potuto accadere che Menti Immense siano comparse in determinate epoche (Rinascimento, ad esempio) e persino ad INCONTRARSI con pari grado e mecenati...in Tempi in cui la maggioranza assoluta della popolazione era addirittura analfabeta, i contatti resi difficoltosisimi da tutto, e il viaggio più confortevole  era a cavallo...
Ero quella che se ne chiedeva esterrefatta, e quella resto. 

MA...di qui a "fare di tutte'erbe un fascio"...per me ce ne corre, e anche tanto. 
Per spiegarmi in breve : non confonderei mai la "storia", oggetto di questa discussione, con - quanto meno - qulla parte di scienza (e sua storia) che oggi porta ad una duplicazione della durata di vita...rispetto a soli cento anni fa! 
La "storia" resta una narrazione umana che...oggi più che mai...si mostra pateticamente schiava di tutte le umane pochezze (non c'è bisogno di risalire nei secoli, e basta restare all'oggi (con lauto contributo del demo-o demenzial-web!) , e siccome non ho nessuna voglia di infilarmi in "teorie del complotto" mi limito a questa pochezza assoluta : pagherei per esserci tra mille anni solo per sapere cosa dirà la "storia" (almeno quella italiana) di Berlusconi  :D ! Al momento ce n'è per tutti i gusti, così come per Craxi e pure Mussolini......... :-[
La scienza, invece, ha un'altra Storia, che è composta di FATTI. E la durata della vita media, oltre che TUTTI i risultati tangibili ed esperibili da ognuno di noi, la racconta senza tema di smentita per tutti (e restando molto più facilmente smentibile, all'occorrenza, di qualunque suadente e INFALSICABILE narrazione "storica"). 

Quindi: tu mi capisci e hai in parte ragione di questo, e lo confermo. 
MA io non sono afffatto per "generalizzazioni urbi et orbi", e trovo che proprio la "storia" sia l'imperatrice delle materie magheggiabili e maghegggiate ...DA SEMPRE... ;)
#27
Storia / Re: Il crollo della storia
09 Agosto 2023, 09:42:00 AM
Citazione di: Pensarbene il 09 Agosto 2023, 02:26:15 AMdue parole sui contenuti?
Ma...per i contenuti trovo avallabile la quasi totalità dei dubbi che hai espresso.

Solo che, almeno a me, accade di perdere ogni piacere verso il tentativo di ricercare <la verità vera> in quelle materie in cui le mistificazioni potenziali accumulatesi nei secoli dei secoli sono di dimensioni stratosferiche, fondate su quelle che in Diritto si direbbero <prove irripetibili>, e ovviamente viziate (da sempre e non da oggi) sia da compiacenze ai potentati in voga e sia da umanissima tentazione di entrare nella storia anche a costo di forzature della storia. 

So che potrei basarmi soltanto sullo tasunami di <revisionismi> di cui DEVO almeno supporre le stesse motivazioni umane e quindi analoga dose di falsificazione, e mi rassegno a quel non sapere che...tanto...non potrò sapere propro mai. 

#28
Storia / Re: Il crollo della storia
08 Agosto 2023, 22:54:51 PM
Citazione di: Pensarbene il 08 Agosto 2023, 18:52:57 PMLa storia è una delle cose a cui noi crediamo maggiormente ma ...
Ehm...  :-[ ... mica tanto, veramente... (e non credo valga solo per me).

Nulla a che vedere (per quanto mi riguarda) con alcun complottismo, ma insomma...trovo che risponda a basico senso di realtà rendersi conto che la storia (e stesso dicasi per la preistoria) ci sia da sempre tramandata...da chi aveva gli strumenti lessicali per farlo e (non secondario) l'avallo del "potere" del suo tempo per poterlo fare, primeggiando su ogni diversa lettura. 

Scusami se mi sono fermata alla prima frase, ma per me è determinante, ed è la prima ragione per la quale (come tanti, credo) non ripongo alcuna fiducia nelle narrazioni storiche più o meno risalenti e fino a noi contemporanei (e qui anche peggio, visto che gli strumenti lessicali oggi appartegono ai più (malgrado comprovatissimo analfabetismo funzionale) e che...almeno i tragicomici "quindici minuti di tentata notorietà" basta oggi  il web a non negarli a nessuno... :(
#29
Citazione di: Pensarbene il 05 Agosto 2023, 11:22:08 AM,le neuroscienze sono quelle che si avvicinano maggiormente alla biochimica elettricità connessa alla psiche ma,proprio per questo,si guardano bene dal fondare scuole di psicologia e psicoterapia.
Appunto.
E sono le stesse che, proprio partendo dallo studio bio-chimico-fisico, portano fattivo contributo al sollievo di malattie della psiche. totalmente imparagonabile a quello apportabile da annose quanto evanescenti terapie psicoanalitiche.
(N.b. : nell'esprimere questa mia opinione bypasso volutamente le esperienze più prossime a me, e che potrebbero non aver beneficiato di luminari della psicoanalisi, e mi rifaccio direttamente a scritti o interviste di personaggi pubblici (quali grandi attori o notissimi intellettuali) che invariabilmente parlano della loro esperienza con la psicoanalisi come di qualcosa che..."indubbiamente può avere promosso una qualche autoanalisi, ma certamente non risolse il mio problema, che fu poi risolto con terapia farmacologica!" ).

Tornando strettamente al titolo: sempre pensato che un madornale equivoco sia già nel concetto di psicoanalisi.
#30
Citazione di: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 02:50:13 AMIo ho proposto alla chat la mia idea alternativa e ne abbiamo discusso a lungo
All'inizio la chat sembrava interessata ma ancora legata all' accreditato,poi,ragionando ha cambiato idea.
Il.buco nero centrale ha un'alone gravitazionale che si estende fino ai confini della galassia diminuendo di intensità.
Questo alone curva la luce delle stelle dal centro alla periferia,quindi ce le fa vedere in modo distorto.L'effetto che ne deriva da l',impressione di una rotazione anomala delle stelle stesse che provoca l'impressione di una gravitazione fantasma da cui l',idea di materia oscura.
Questa idea è nuova e non è mai stata discussa prima.La chat ha capito bene l'idea e ha cambiato opinione quando logicamente ha compreso che questa spiegazione era plausibile.
Avessi fatto la stessa discussione con una persona addentro la materia non ne avrei ricavato di meglio e non perché la chat mi ha dato ragione.
Quindi la chat è intelligente,ben informata e interattiva e questo mi basta.
Ed è proprio questa interattività <pensata> che segna la abissale differenza tra la chat AI e qualunque (anche raffinatissimo) elaboratore di dati (solo matematici). 
Suppongo, inoltre, che - esattamente come fa ogni persona intelligente - la stessa chat acquisisca come nuovo dato da elaborare ANCHE i concetti espressi e fondati apportati dall'utente in altrettanto intelligente dialogo. E non mi sembra poco!