Secondo recenti studi I ragazzi e le ragazze si differenziano anche nell'uso dello smartphone. Le ragazze passano mediamente più tempo ((6 ore) al giorno è preferiscono I social e chattare. I maschi preferiscono i giochi online e la ricerca di informazioni. È vero che c è contaminazione tra generi, ma anche a fine ottocento le puttane fumavano e bevevano alcolici come facevano gli uomini, ma non si può dire che fosse lo standard per le donne dell'epoca. È interessante però notare come adesso il divario tra uomini e donne fumatrici si stia assottigliando sempre più, ma questo sembra confermare che la società non impone modelli nuovi comportamentali bensì che c'è una accettazione e condivisione da parte delle donne del modello predominante maschile. Lo vediamo anche nel continuo aumento di donne combattenti in guerra o di ragazze che si ubriacano. Mentre gli sforzi delle frange politiche più progressista nello spingere anche I maschi verso comportamenti ritenuti socialmente più femminili non sembra ancora maturare grossi cambiamenti nel modello maschile, salvo una maggiore cura dei figli piccoli per motivi però prevalentemente economici (lavoro femminile). Non lo vedo come un segno positivo. La società non si arricchisce nell'appiattimento ma nelle libere differenze tra generi, quando non sfociano in discrimination.

