Un saluto a tutti voi. Mi sono iscritto giusto ieri e questo è il mio primo post.
Mi presento: avanti negli anni , diplomato tecnico , insegnante in pensione, neuroni stanchi ma ancora più o meno collegati, conoscenza della filosofia quasi nulla ma comunque interessato.
Avendo scarsa dimestichezza con concetti astratti vi propongo un esperimento mentale relativo comunque ad una situazione concreta:
Casinò di Sanremo. Il croupier effettua una serie di mille lanci. Chiamo questa serie Prova1. La Prova 1 da il seguente risultato: 200 rossi, 800 neri. Al rapporto 200/800 = 0,25 appiccico l'etichetta "Caso1"(nella eventualità di 800 rossi e 200 neri avrei considerato identico risultato). Alla differenza 1- 0,25 = 0,75 appiccico l'etichetta "Necessità1".
Le prove continuano con risultati ovviamente diversificati.
La prova33 da come risultato: 0 rossi, 1000 neri. Caso33 = 0(minimo) , Necessità33= 1(massima).
La prova75 da come risultato: 500 rossi, 500 neri. Caso75 = 1(massimo), Necessità75= 0(minima).
Cosa pensereste dopo aver assistito alla sola Prova33? Probabilmente nella vostra mente comparirebbe un omino nascosto che, con una calamita, ha costretto la pallina sempre sul nero. Chiamo questo omino "Causa".
Cosa pensereste dopo aver assistito alla sola Prova75? Probabilmente nella vostra mente non comparirebbe alcun omino. La parola Causa neanche comparirebbe nel vostro vocabolario.
Cosa pensereste dopo aver assistito sia alla Prova33 che alla prova75 e solo a quelle? Avanzo le seguenti opzioni:
a) La Causa opera nel corso della Prova33 b) La Causa non opera durante la Prova75. c) La Causa opera in entrambe le Prove. d) La Causa non opera in alcuna delle due. Quale delle quattro?
Cosa pensereste dopo aver assistito a tutte le Prove? Non avanzo alcuna opzione. Non ne ho la più pallida idea!
Se l'esperimento non vi risulta del tutto strampalato avrei piacere in un vostro riscontro.
Per intanto vi ringrazio dell'attenzione e vi saluto.
Mi presento: avanti negli anni , diplomato tecnico , insegnante in pensione, neuroni stanchi ma ancora più o meno collegati, conoscenza della filosofia quasi nulla ma comunque interessato.
Avendo scarsa dimestichezza con concetti astratti vi propongo un esperimento mentale relativo comunque ad una situazione concreta:
Casinò di Sanremo. Il croupier effettua una serie di mille lanci. Chiamo questa serie Prova1. La Prova 1 da il seguente risultato: 200 rossi, 800 neri. Al rapporto 200/800 = 0,25 appiccico l'etichetta "Caso1"(nella eventualità di 800 rossi e 200 neri avrei considerato identico risultato). Alla differenza 1- 0,25 = 0,75 appiccico l'etichetta "Necessità1".
Le prove continuano con risultati ovviamente diversificati.
La prova33 da come risultato: 0 rossi, 1000 neri. Caso33 = 0(minimo) , Necessità33= 1(massima).
La prova75 da come risultato: 500 rossi, 500 neri. Caso75 = 1(massimo), Necessità75= 0(minima).
Cosa pensereste dopo aver assistito alla sola Prova33? Probabilmente nella vostra mente comparirebbe un omino nascosto che, con una calamita, ha costretto la pallina sempre sul nero. Chiamo questo omino "Causa".
Cosa pensereste dopo aver assistito alla sola Prova75? Probabilmente nella vostra mente non comparirebbe alcun omino. La parola Causa neanche comparirebbe nel vostro vocabolario.
Cosa pensereste dopo aver assistito sia alla Prova33 che alla prova75 e solo a quelle? Avanzo le seguenti opzioni:
a) La Causa opera nel corso della Prova33 b) La Causa non opera durante la Prova75. c) La Causa opera in entrambe le Prove. d) La Causa non opera in alcuna delle due. Quale delle quattro?
Cosa pensereste dopo aver assistito a tutte le Prove? Non avanzo alcuna opzione. Non ne ho la più pallida idea!
Se l'esperimento non vi risulta del tutto strampalato avrei piacere in un vostro riscontro.
Per intanto vi ringrazio dell'attenzione e vi saluto.