è una discussione estremamente interessante da cui si imparano diverse cose.
una di queste è la difficoltà di trovare documentazione sull'effettiva consistenza dell'occupazione tedesca di Roma tra il settembre 1943 e il giugno 1944. prima di imbarcarmi in questa discussione ero convinto che Rome fosse stata occupata in forze dai nazisti, e invece non era affatto così: c'erano sì dei reparti armati, ma per la maggior parte con funzioni di polizia militare. e quindi grazie a Eutidemo che mi ha fatto scoprire cose che ignoravo.
spero che quello che ho citato sia un sito attendibile, uno dei pochissimi che riporta l'effettiva consistenza delle forze armate tedesche in Italia dopo l'8 settembre. a me sembra di sì, ma fidarsi è bene con il resto che segue.
il rastrellamento degli ebrei era un'operazione di polizia ... non è che sono proprio d'accordo, ma ammettiamo per un momento che sia effettivamente così.
ora, se le operazioni di polizia consistono nella deportazione di ebrei, nelle torture di via Tasso e nell'uccisione per strada di oppositori, io non mi meraviglio per niente del fatto che l'attentato sia stato rivolto contro i "poliziotti" invece che contro i "combattenti". in città erano stati proprio i poliziotti a suscitare avversione, mentre i combattenti erano stati generalmente impiegati altrove e tenuti a Roma per garantire un minimo di difesa.
una di queste è la difficoltà di trovare documentazione sull'effettiva consistenza dell'occupazione tedesca di Roma tra il settembre 1943 e il giugno 1944. prima di imbarcarmi in questa discussione ero convinto che Rome fosse stata occupata in forze dai nazisti, e invece non era affatto così: c'erano sì dei reparti armati, ma per la maggior parte con funzioni di polizia militare. e quindi grazie a Eutidemo che mi ha fatto scoprire cose che ignoravo.
spero che quello che ho citato sia un sito attendibile, uno dei pochissimi che riporta l'effettiva consistenza delle forze armate tedesche in Italia dopo l'8 settembre. a me sembra di sì, ma fidarsi è bene con il resto che segue.
il rastrellamento degli ebrei era un'operazione di polizia ... non è che sono proprio d'accordo, ma ammettiamo per un momento che sia effettivamente così.
ora, se le operazioni di polizia consistono nella deportazione di ebrei, nelle torture di via Tasso e nell'uccisione per strada di oppositori, io non mi meraviglio per niente del fatto che l'attentato sia stato rivolto contro i "poliziotti" invece che contro i "combattenti". in città erano stati proprio i poliziotti a suscitare avversione, mentre i combattenti erano stati generalmente impiegati altrove e tenuti a Roma per garantire un minimo di difesa.