Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Morpheus

#16
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Marzo 2025, 10:06:59 AM
E crearono la scuola  come il "diavolo" aveva ordinato. Il bambino ama la natura,  quindi l'hanno chiuso in quattro mura. Non può stare seduto per ore senza muoversi, quindi hanno ridotto al minimo la sua libertà di movimento. Gli piace lavorare con le mani e hanno iniziato a presentargli informazioni e teorie. Ama parlare sinceramente - gli hanno insegnato a tacere. Si sforza di capire - gli hanno insegnato a memorizzare. Vorrebbe esplorare da solo e usare la propria conoscenza (dell'anima) - ma ha ottenuto tutto in forma preconfezionata su decine di fogli di lavoro grigi. Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi. Adolphe Ferrière (1879 -1960)

Hanno chiuso i bambini in 4 mura? Sapete che la maggior parte dei genitori non fa scendere di casa i propri figli senza di loro e che anche quando scendono con i genitori non sono completamente "liberi" di esplorare (senza contare che la scuola dura 5/6 ore su 24 per 5 giorni su 7+feste, scioperi e assemblee sindacali). Hanno ridotto la loro libertà di movimento: gli hanno insegnato l'autocontrollo. Hanno iniziato a presentargli informazioni e teorie ma ai bambini piace lavorare con le mani...  se Ferrière intendeva lo sport a me non piaceva, ma gli altri miei coetanei ricordo bene che tutti, bene o male, qualche sport l'hanno praticato. Se per mani s'intende invece l'artigianato o cose del genere (lavoretti con la ceramica, spettacolo di fine anno, ecc.) io a scuola li ho fatti. Sulla questione che a scuola si impara "a memoria" non sono d'accordo: dipende sia dall'alunno che dall'insegnante. 
"Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi." purtroppo l'essere umano, soprattutto in tenera età, è facilmente condizionabile e questo alcune scuole e alcuni insegnanti (se vogliono fare bene il loro mestiere) dovrebbero tenerlo in maggiore considerazione. La scuola è una pillola amara che fa bene ma a volte può capitare dia anche qualche effetto indesiderato, tutto qui.

Un saluto, Morpheus
#17
Cartaceo tutta la vita. Ho provato online ma sinceramente più di leggermi un breve articolo non riesco. Ricordo di aver letto un sondaggio in cui la maggior parte delle persone (il 70% circa di un campione abbastanza ampio) preferiva il cartaceo. Nonostante ciò gli e-book sono strumenti utili quindi ci sta stampare libri e, allo stesso tempo, pubblicarli online. 

P.S. adoro la bibliosmia.  ;)
#18
Citazione di: Eutidemo il 19 Febbraio 2025, 17:50:34 PM
Teoricamente una persona con un Q.I. di 154, in generale, dovrebbe ritenersi più intelligente di una persona con un Q.I. di 87; però, in alcuni casi, questo non si verifica.
Ed infatti, se una persona con un Q.I. di 154 pretende di persuadere razionalmente di qualcosa una persona con un Q.I. di 87, è più stupida di lei; ed infatti non riesce a capire che non c'è niente di più stupido cercare di farsi comprendere da uno stupido.
Ciao Eutidemo :)
Premettendo che il Q.I. corrisponde all'intelligenza, cosa è la stupidità? Un Q.I. di 154 è più intelligente di un Q.I. di 87, ma un Q.I. di 190 è più intelligente di un Q.I. 154 così come un Q.I. 87 è più intelligente di un Q.I. 78. Se poi facciamo coincidere la conoscenza con l'intelligenza, non è forse vero che, in generale, un fisico è più intelligente di un medico in fisica? E un medico è più intelligente di un fisico in medicina? Allora ti rifaccio la domanda, cos'è la stupidità? Ed esiste un limite (non parlo di un semplice limite umano) all'intelligenza? Io trovo che la stupidità siano le parole di qualcuno meno intelligente, errate per qualcuno di più intelligente. Sono curioso di sentire la tua opinione.

Un saluto, Morpheus.
#19
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 15:25:03 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Febbraio 2025, 15:19:45 PMPerché l'essere umano non meriterebbe un ipotetico Aldilà?
Probabilmente la sua è una generalizzazione soggettiva. Per lui gli esseri umani sono generalmente malvagi (concetto soggettivo) e quindi non meritevoli dell'aldilà di un "benevolo" (concetto soggettivo) dio.
P.S. Si è un fisico :) ma alla fin fine siamo tutti un po' filosofi...
#20
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
09 Febbraio 2025, 12:37:26 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 09 Febbraio 2025, 12:22:11 PMIo non ho paura di morire. Ho paura del dolore, della sofferenza, ma non della morte.
Interessante, anche il fisico Carlo Rovelli la pensa così.
#21
Percorsi ed Esperienze / Re: Desiderate la Vita Eterna?
08 Febbraio 2025, 13:41:52 PM
Citazione di: Adalberto il 08 Febbraio 2025, 13:06:11 PMDesiderate davvero vivere..  per l'eternità?
Ciao Adalberto, la tua è proprio una bella domanda! L'opzione C, nah.
L'opzione B, posso ricordarmi delle precedenti vite? Ma ora che ci penso non credo mi piacerebbe essere un altro animale...
L'opzione A diciamola tipo vivere per sempre e in salute (diciamo che il corpo si ferma a 35 anni), al primo impatto dico SI. Poi ci penso sopra e vedo le persone a me care invecchiare e morire una dopo l'altra e vedo la CIA, il Mossad, la Russia, la Cina, la Corea del Nord e chiunque altro darmi la caccia per studiarmi e usarmi per esperimenti di ogni tipo poiché un uomo che non può morire è una cavia perfetta. E poi vedo altri venerarmi come una divinità scesa sulla Terra e mi offrono sacrifici e preghiere contro la mia volontà. Perciò ci ripenso e ci riripenso e dico comunque si perché la morte è noiosa.

Un saluto, Morpheus.
P.S. Sei nuovo! Benvenuto nel forum!
#22
Scienza e Tecnologia / Re: Homo sapiens è un animale
08 Febbraio 2025, 13:30:28 PM
Citazione di: Adalberto il 08 Febbraio 2025, 13:12:44 PMSpero che per noi l'evoluzione non si sia ancora completata.
Io credo che il concetto di "evoluzione" per l'essere umano potrebbe cambiare nel corso del terzo millennio visto il transumanesimo e dei comunque ingenti mezzi che già oggi si dispiegano nel tentativo di "migliorare" l'uomo. 
#23
Tematiche Filosofiche / Re: Capisco di non capire.
08 Febbraio 2025, 13:15:30 PM
Citazione di: iano il 06 Febbraio 2025, 23:59:55 PMIl ''capire di non capire'' di Feynman, se così possiamo tradurre la sua frase, è uno step successivo al ''sapere di non sapere'' socratico?


Ciao Iano, io credo di si poiché, come l'affermazione di Socrate, ha lo scopo di far comprendere le potenzialità e i limiti che ogni uomo ha. La meccanica quantistica (di ciò Feynman è partecipe e non spettatore) è proprio questo: cercare di descrivere ciò che non si capisce perché in un mondo (subatomico) diverso dal nostro (macrocosmo). L'affermazione di Feynman è perciò di grande rilevanza per la scienza come per la filosofia.
#24
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 08 Febbraio 2025, 10:53:09 AMIl titolo è il medesimo dell'articolo che si trova qui: https://www.gazzettafilosofica.net/2025-1/gennaio/i-partiti-non-servono-a-nulla/ Cosa pensate di questo manifesto di Simone Weil? E dell'articolo pubblicato sulla Gazzetta Filosofica? Grazie.
Ciao Aspirante, un articolo lucido e ben fatto. Il manifesto di Simone Weil è di un'attualità incredibile e le sue affermazioni non sono certo vacue chiacchiere buttate lì giusto per il gusto di scrivere qualcosa sulla politica. Non conoscevo questo manifesto che mi trova d'accordo vista l'affermazione da me fatta tempo fa che «Nessun partito potrà mai soddisfare realmente le convinzioni e gli ideali di tutti gli uomini che ne fanno parte.». Grazie per aver condiviso questo articolo molto bello secondo il mio parere.
#25
Scienza e Tecnologia / Re: Homo sapiens è un animale
08 Febbraio 2025, 12:39:18 PM
Uomini siamo e uomini restiamo. Né superiori a qualcuno o qualcosa né inferiori; siamo fatti della stessa "polvere di stelle" con cui sono fatti serpenti, gorilla, leoni, piante, batteri, rocce... pianeti! Vogliamo porci sopra tutti e tutto? Va bene, è giusto sotto certi aspetti cercare di elevare la nostra specie e pensare a "noi" stessi più che agli altri, ma non perdiamo di vista la realtà dei fatti. Certo non siamo obbligati a diventare vegani solo per questo (anche se nulla ho contro chi lo è) ma è un fatto e va considerato vista l'epoca in cui viviamo, in cui ci sono uomini capaci di pronunciare la frase: "Dio è morto". Sarà vera? Sarà falsa? Sarà una mezza verità? Non importa considerando che non è il topic giusto per rispondere a questa domanda.
#26
Attualità / Re: Trump Trump Trump
03 Febbraio 2025, 20:25:14 PM
Citazione di: green demetr il 03 Febbraio 2025, 19:35:19 PMCiao giovane, devi ragionare così, i mercati sono saturi, i liberali e il capitalismo loro strumento, hanno bisogno di nuovi spazi di mercato.
Non è importante che si arrivi o meno, ma generare quel traffico di investimenti che rende ricco un paese.
Naturalmente essendo tu giovane ti soffermi sull'ideologia, che però è necessaria per vendere un prodotto.
Diciamo così l'ideologia fa sorridere, ma ci devi vedere anche la lotta di mercato.
Naturalmente io ti consiglio di studiare l'ideologia, a partire da Freud, l'io e le masse, per arrivare al nipote Bernays, e l'invenzione della repubblica delle banane, via slogan pubblicitari, per arrivare alle guerre di informazione, o disinformazione che caratterizzano l'entrata o uscita dalle guerre.
Ovviamente la scuola di Francoforte, che io ho scoperto recentemente.
Ben nascosta dall'ideologia imperante del male.
Leggili, tu che puoi, e ti si schiarisce il cervello.
Ciao!






Ciao Sene (si scherza eh, non conosco la tua età ma presumo tu abbia sicuramente più anni d'esperienza rispetto a me), leggerò ben volentieri ciò che mi hai consigliato e ti assicuro di avere già adesso una comprensione abbastanza buona di come funziona il mercato capitalista, la pubblicità e tutto quello di cui necessita questa enorme macchina che è l'economia per sopravvivere. Detto ciò il mio era un commento volto a sottolineare come Musk non abbia alcuna idea di quando andremo su Marte e di come le sue (astutissime) parole siano mirate a convincere gli ignorantelli (come lo siamo tutti) azionisti disposti a sganciare tante belle somme per il progetto del nostro caro Elon. Forse hai ragione mi soffermo troppo sull'ideologia (chi lo sa!) ma non è che renda ricco un intero paese questo via vai di astute e maliziose bugie... rende più una piccola porzione di paese più ricca. Se proprio vogliamo mettere le carte in tavola mi sembra davvero all'ordine del giorno (ma questo da sempre) usare codeste "bugie a fin di bene" solo per arricchire le proprie tasche e mai per far qualcosa di buono! E ultimamente (e con ultimamente intendo di nuovo da sempre) vengono spesso usate bugie e omessi dettagli per evitare una rivolta qua, uno scandalo là e così via. Ma forse è vero mi sbaglio e queste sono solo irrazionali pazzie di un giovincello che ancora molto ha da imparare.

Un saluto, Morpheus.

#27
Citazione di: Il_Dubbio il 03 Febbraio 2025, 00:51:43 AMConoscevo questo modello cosmologico di Penrose.

L'impressione che ho avuto al primo impatto è stato del tutto positivo. Chiaramente non mancano le critiche.
Tra tutte le critiche arrivate una mi è sembrata facile da comprendere.
Il modello prevede che tutte le particelle perdano la loro massa. Ma non è dimostrato che ciò sia possibile. Chiaramente questa disintegrazione di tutte le particelle deve essere spontanea. Ovvero deve esserci una probabilità, anche piccola, che ciò possa succedere in modo "naturale".

Ciao Dubbio, la tua è un'ottima critica considerando che una perdita naturale di massa da parte di tutte le particelle non è un qualcosa di provato. Non ci resterà che attendere ulteriori sviluppi, tuttavia è proprio dagli errori (come potrebbe rivelarsi essere la CCC) che impariamo qualcosa e andiamo avanti.

Un saluto, Morpheus.
#28
Scienza e Tecnologia / Cosmologia Ciclica Conforme
02 Febbraio 2025, 15:10:05 PM
In passato sono esistite popolazioni tra le cui credenze c'era il ripetersi ciclico del mondo, ovvero il ripetersi infinito del mondo. Detta un po' meglio basta pensare tre immagini: un neonato, un uomo di 40 anni e un defunto. Queste popolazioni credevano che il neonato (la nascita del mondo) crescesse (uomo di 40 anni, cioè l'epoca in cui vivevano) e poi "morisse". Quest'ultima non è però una vera e propria morte ma un azzerarsi del mondo e ritornare alle condizioni iniziali (il neonato) e ricominciare tutto e tutto ciò all'infinito. La Cosmologia Ciclica Conforme (che per comodità chiamerò CCC) proposta da Roger Penrose e Vahe Gurzadyan ci dice più o meno questo. In ogni universo (eone), questo si espande da zero a infinito e questo "infinito" corrisponde esattamente allo zero che darà vita all'universo successivo. Ma come è possibile, vi chiederete voi, passare dell'infinito (la fine di un eone) allo zero (l'inizio di un eone successivo)? La risposta si trova nelle condizioni iniziali e finali di un eone. C'è un pezzetto di testo su wikipedia che lo spiega sostanzialmente bene:
Penrose sostiene che, se rimangono solo i fotoni e la materia rimane inerte allo stato di subparticelle, si fermerà il tempo, poiché i fotoni non hanno massa sufficiente. Se si ferma il tempo e lo spazio, lo spaziotempo cessa di esistere, le sue leggi anche e l'universo enorme e dilatato, diverrà equivalente a un universo microscopico, e, per effetto delle leggi di conservazione della materia e della massa, produrrà un nuovo universo. Questo accadrà non in seguito ad una contrazione gravitazionale come nel Big Bounce e nel Big Crunch, ma grazie alla dissoluzione dell'universo precedente causata dall'espansione in un Big Freeze e dall'azione dei buchi neri, che assorbiranno tutta la materia ed evaporeranno nella radiazione di Hawking (portando con sé anche l'entropia o "disordine" cosmico, che dovrebbe essere al massimo), producendo così un cosmo simile a quello pre-Big Bang, a livello strettamente fisico.
È soltanto un modello teorico, ma lo è anche il Big Bang! Vi consiglio però, a chi è appassionato come me di scienza, di dargli uno sguardo o attraverso i tanti video youtube divulgativi che ci sono a riguardo o attraverso un buon vecchio libro quale quello dello stesso Penrose Dal Big Bang all'eternità.
#29
Varie / Re: L'enigma del libero arbitrio.
02 Febbraio 2025, 14:50:57 PM
Citazione di: iano il 02 Febbraio 2025, 02:02:14 AMC'è poco da scherzare...questa è la verità.
O almeno lo era. :)
La verità è che ci sono diversi modi di descrivere la stessa cosa.

È vero, potremmo anche dire che ci sono tanti modi di descrivere la nascita dell'universo e come funziona ma solo una è la verità.

Leggi in basso
|
|
|
V
   
#30
Attualità / Re: Trump Trump Trump
01 Febbraio 2025, 17:26:24 PM
Citazione di: InVerno il 01 Febbraio 2025, 16:53:48 PMIn coppia con la sua first lady Musk, autoproclamato genio della fisica, dei software e dell'aerospazio, che ogni volta che apre bocca dimostra di non capire un acca delle suddette materie.
Musk: Tra 5 anni saremo su Marte!

Passano 5 anni...

Musk: Tra 10 anni saremo su Marte!

Passano 10 anni...

Musk: Nel 2040 saremo su Marte!


Morale della favola: Solo perché possiedi aziende importanti nel campo della fisica, dei software e dell'ingegneria aerospaziale non vuol dire che hai un po' di cultura.

Vera morale della favola: Tutto ciò è solo una strategia per illudere gli azionisti, più stupidi di Musk, che Marte è vicina e che devono affrettarsi a riversare su di lui tutti i loro dollari per salire a bordo dell'impresa del secolo (sempre che avvenga in questo secolo)