Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 06 Marzo 2025, 10:06:59 AME crearono la scuola come il "diavolo" aveva ordinato. Il bambino ama la natura, quindi l'hanno chiuso in quattro mura. Non può stare seduto per ore senza muoversi, quindi hanno ridotto al minimo la sua libertà di movimento. Gli piace lavorare con le mani e hanno iniziato a presentargli informazioni e teorie. Ama parlare sinceramente - gli hanno insegnato a tacere. Si sforza di capire - gli hanno insegnato a memorizzare. Vorrebbe esplorare da solo e usare la propria conoscenza (dell'anima) - ma ha ottenuto tutto in forma preconfezionata su decine di fogli di lavoro grigi. Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi. Adolphe Ferrière (1879 -1960)
Hanno chiuso i bambini in 4 mura? Sapete che la maggior parte dei genitori non fa scendere di casa i propri figli senza di loro e che anche quando scendono con i genitori non sono completamente "liberi" di esplorare (senza contare che la scuola dura 5/6 ore su 24 per 5 giorni su 7+feste, scioperi e assemblee sindacali). Hanno ridotto la loro libertà di movimento: gli hanno insegnato l'autocontrollo. Hanno iniziato a presentargli informazioni e teorie ma ai bambini piace lavorare con le mani... se Ferrière intendeva lo sport a me non piaceva, ma gli altri miei coetanei ricordo bene che tutti, bene o male, qualche sport l'hanno praticato. Se per mani s'intende invece l'artigianato o cose del genere (lavoretti con la ceramica, spettacolo di fine anno, ecc.) io a scuola li ho fatti. Sulla questione che a scuola si impara "a memoria" non sono d'accordo: dipende sia dall'alunno che dall'insegnante.
"Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi." purtroppo l'essere umano, soprattutto in tenera età, è facilmente condizionabile e questo alcune scuole e alcuni insegnanti (se vogliono fare bene il loro mestiere) dovrebbero tenerlo in maggiore considerazione. La scuola è una pillola amara che fa bene ma a volte può capitare dia anche qualche effetto indesiderato, tutto qui.
Un saluto, Morpheus
"Attraverso tutto questo, i bambini hanno imparato ciò che non avrebbero mai imparato in altre circostanze: hanno imparato a non mettere in dubbio nulla e ad adattarsi." purtroppo l'essere umano, soprattutto in tenera età, è facilmente condizionabile e questo alcune scuole e alcuni insegnanti (se vogliono fare bene il loro mestiere) dovrebbero tenerlo in maggiore considerazione. La scuola è una pillola amara che fa bene ma a volte può capitare dia anche qualche effetto indesiderato, tutto qui.
Un saluto, Morpheus