Citazione di: iano il 05 Luglio 2024, 14:08:37 PMMi pare che esponi una visione distorta della scienza, della cui diffusione sopratutto attuale abbiamo già detto.Quale sarebbe questa visione distorta? Che la "scienza ufficiale" consideri le teorie darwiniane come qualcosa di ultraverificato o addirittura "un fatto" non è certo una mia invenzione, come non è un'invenzione che bollino come "antiscientifico" (quando va bene) chiunque si azzardi a metterle in discussione (salvo variazioni entro la "norma" intoccabile). E lo fanno non solo i biologi, ma quasi tutti quelli di formazione scientifica, anche se poco esperti di biologia. E' come bestemmiare Allah per i musulmani, ti lanciano subito la fatwa.
CitazioneUniversalizzare coscienza e intelligenza forse non ti rendi conto che equivale a ridurre la vita ad alcune sue caratteristiche, applicando quindi quella tendenza riduzionistica che dici di avversare, a meno che coscienza e intelligenza, sostanze universali, non scendano far i viventi come lo spirito santo.Cosa intendi per "ridurre la vita ad alcune sue caratteristiche"? Io non riduco niente, dico che, per quanto ne sappiamo, per giustificare la vita il modo più razionale e rispondente a esperienza è considerare coscienza e intelligenza e annessa finalità come fattori primari al pari delle forze della fisica e dell'energia, almeno finché non ci siano buoni motivi per pensare diversamente, dimostrando effettivamente e non nella fantasia che ci sono altre ipotesi più razionali e probabili.
Ma quello che mi preme più sottolineare è che comunque l'ipotesi della generazione "spontanea" della vita e quella del meccanismo evolutivo darwiniano non sono per nulla dimostrate né dimostrabili con i mezzi attuali.
Non è necessario credere a qualche "disegno intelligente" per ammettere onestamente che la biologia non sa quale sia l'origine della vita e che la teoria dell'evoluzione darwiniana è solo un'ipotesi non verificata e ora come ora non verificabile, come quella della "generazione spontanea" della vita dalla materia inerte. Invece entrambe vengono trattate come "fatti", l'origine della vita "spontanea" sarebbe un fatto non ancora provato scientificamente ma che immancabilmente lo sarà in futuro - introducendo un fideismo piuttosto fuori luogo in ambito scientifico - mentre l'evoluzione come descritta dalle teorie darwiniane addirittura un fatto ampiamente comprovato e indiscutibile.