Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - stelle dell'auriga

#16
Ho avuto alcune esperienze che non hanno una spiegazione plausibile, una in particolare però  sembra aderire al tema qui proposto.


Una manciatina di anni fa mi accade questa strana vicenda: era un inverno piuttosto rigido e quell'anno soffrivo di fastidiosi geloni alle mani, comprai una crema specifica in farmacia e la sera l' applicavo prima di andare a dormire, poi rimanevo lo scatolo con questa crema sul comodino che è annesso al letto.


Giusto un due giorni dopo decisi di mettere questa crema in borsa e portarmela al lavoro, ma giunta al lavoro, frugando in borsa non la trovavo, questa cosa mi parve strana...comunque feci quella mattina la solita chiamata a mia madre che ai tempi andava a casa mia per aiutarmi in qualche piccola faccenda, le chiesi dunque se per caso avesse visto,  sia in cucina che in camera, questa crema, ma mia madre affermò che non c'era.


Tornai a casa nel pomeriggio e guardai un pò più approfonditamente nella camera da letto...ma niente, eppure ero sicurissima delle azioni fatte, chiesi la sera a mio marito, e figurarsi non sapeva neanche dell' esistenza di questo oggetto (  ::) ), chiesi anche ai ragazzi, ma neanche loro nulla, era davvero un piccolo mistero.
Comunque non ci pensai più e mi persuasi che probabilmente quella mattina mi cadde dalla borsa mentre andavo a lavorare, magari nello scendere dal bus.

Dopo un tre, quattro giorni, mi svegliai e vidi sta "benedetta" crema ben riposta nel suo scatolo sul comodino, messa anche in una maniera "geometrica", cioè lo scatolo era perfettamente allineato con la larghezza del comodino, dissi a mio marito ah grazie, ma dove l' hai trovata? lui mi rispose di non saperne assolutamente nulla  ??? , io mi misi a ridere, non ci credevo, ma lui mi giurò che non era stato lui.

Questa esperienza non ha una spiegazione logica e razionale, ed io caratterialmente ho un lato molto investigatrice, ho provato a cercare e capire anche altre esperienze accadutemi , in questo caso ho pensato ad una "entità" buona, piuttosto che ad un "fantasma" ;)
Alberto Angela afferma che ad ogni fenomeno esiste una spiegazione razionale, sarà davvero così?
#17
Attualità / Re:Il valore della libertà
04 Luglio 2021, 18:47:16 PM
Citazione di: sapa il 04 Luglio 2021, 16:03:41 PM
Fai salve quelle 2 settimane di vacanze e la gente è felice, smettendo di preoccuparsi del virus e delle mascherine. A settembre saremo da capo? Probabile, però si è già cominciato a starnazzare che  costretti al lockdown  saranno solo i  non vaccinati! Stai pronto per settembre, che ci sarà da ridere. A presto.
Mi piacerebbe sapere come mai dobbiamo stare pronti e in  allerta a settembre...forse il motivo è che adesso anche il virus è andato in ferie e ritornerà alla sua "attività" insieme a noi?
Insomma il virus ora si sta godendo anch'esso l' estate  ::)

#18
Citazione di: iano il 15 Marzo 2021, 21:22:12 PM
Citazione di: Isfrael il 15 Marzo 2021, 17:55:33 PM
Citazione di: Socrate78 il 07 Dicembre 2020, 18:07:56 PM

Tuttavia l'aspetto negativo di tale teoria è che di fatto nessuno ricorderebbe quello che è accaduto nelle vite precedenti e quindi non può nemmeno migliorarsi, non sapendo in che cosa abbia errato in precedenza.
Voi che cosa ne pensate? Ritenete che ci sia del vero in tale teoria?
Ciao Socrate, sinceramente non posso ritenere completamente falsa tale teoria, perchè ci sono molte persone nel mondo che hanno raccontato di avere ricordi molto precisi di una vita precedente, c'è un famoso neurologo: Brian Weiss che da anni se ne occupa in modo molto rigoroso, ci sono anche dei libri a riguardo.
Ci sarebbe da chiedersi come mai tante persone hanno questi ricordi, da dove provengono le memorie  legate a posti, epoche ed esperienze specifiche?
Sono domande da non poter liquidare in maniera leggera.
Una cosa è la fantasia partorita da alcune menti, altre sono esperienze con riscontri.
Ma in che senso sarebbe rigoroso il lavoro di Weiss?
Il nostro cervello è certamente un accumulo di eredità ,ma senza esserne un elenco , anche solo casualmente consultabile.
Cose strane succedono a tutti è vero.
Ma come andrebbero interpretate in modo rigoroso secondo il neurologo citato?
Come si dimostra una reincarnazione?

In realtà Brian Weiss ha dedicato il suo lavoro e studi all' ipnosi regressiva, una paziente in particolare gli parlò di dettagli della vita di alcune donne scomparse da tempo che solo loro e la famiglia a cui appartenevano, potevano conoscere, Weiss in seguito ha verificato questi dettagli ed erano reali, non fantasie, per cui si è interessato molto di questo fenomeno e per chi volesse approfondire c'è molto materiale in internet.
C'è un altro medico, Ian Stevenson ( mi riferivo a quest' ultimo) il quale ha dedicato molti studi alle memorie spontanee di bambini:
"In qualità di psichiatra, Stevenson cercava di comprendere il perché di certe paure e fobie, o anche di certi talenti innati riscontrabili spesso nei bambini piccoli; voleva inoltre spiegarsi il motivo delle simpatie e antipatie che a volte i piccoli dimostrano fin dalla più tenera età. Studiando questi aspetti, Stevenson si rese conto che i bambini, oltre a mostrare fobie o attitudini particolari, a volte ricordavano cose che non avrebbero dovuto sapere: parlavano di vicende di vita diverse da quelle contemporanee e soprattutto di episodi di morte (presumibilmente riferibili a vite precedenti), che sembravano spiegare e giustificare proprio quelle paure e quelle fobie."
Ha scritto un libro sulla questione, il suo libro più importante, ormai un classico in materia, è "Reincarnazione – venti casi a sostegno", personalmente non l'ho  letto, sembrebbe però  davvero allettante per chi avesse voglia di scoprire un pò di più su questa tematica.
Nessuno penso abbia la verità in tasca rispetto ad un argomento così particolare, se ne può fare un' idea, leggendo proprio i lavori di chi se ne è occupato, oppure se una persona ha dei ricordi di vita già vissuta, potrebbe ricorrere all' ipnosi regressiva.
:-\

#19
Citazione di: Socrate78 il 07 Dicembre 2020, 18:07:56 PM

Tuttavia l'aspetto negativo di tale teoria è che di fatto nessuno ricorderebbe quello che è accaduto nelle vite precedenti e quindi non può nemmeno migliorarsi, non sapendo in che cosa abbia errato in precedenza.
Voi che cosa ne pensate? Ritenete che ci sia del vero in tale teoria?
Ciao Socrate, sinceramente non posso ritenere completamente falsa tale teoria, perchè ci sono molte persone nel mondo che hanno raccontato di avere ricordi molto precisi di una vita precedente, c'è un famoso neurologo: Brian Weiss che da anni se ne occupa in modo molto rigoroso, ci sono anche dei libri a riguardo.
Ci sarebbe da chiedersi come mai tante persone hanno questi ricordi, da dove provengono le memorie  legate a posti, epoche ed esperienze specifiche?
Sono domande da non poter liquidare in maniera leggera.
Una cosa è la fantasia partorita da alcune menti, altre sono esperienze con riscontri.
#20
Citazione di: iano il 13 Gennaio 2021, 22:33:10 PM
Ciao Isfrael.
I microbi li ingoiamo anche con la verdura.
Un comportamento più sano dirada le pandemie, ma non le elimina.
Non esistono microbi buoni o cattivi , come non esistono animali buoni e cattivi, anche se fino a un certo punto lo abbiamo creduto.
Oggi pensiamo invece di vivere in un sistema integrato dove ognuno fa' la sua parte.
Allo stesso modo ogni animale è da considerare un sistema integrato, microbi compresi.
Il corredo microbico è così importante che ogni specie ha una sua strategia per passarlo alle nuove generazioni.
Nel caso umano il veicolo di "trasmissione" è il latte materno.
Se un bambino non viene allattato al seno campa lo stesso , ma con qualche problema in più.
Se alteriamo gli equilibri ci troviamo gli animali, come i cinghiali, in casa nostra , dove non dovrebbero stare e dove fanno disastri.
Lo stesso vale per i microbi, che sono buoni finché stanno al loro posto, che è comunque dentro di noi.
Ogni parte del nostro corpo ha microbi specializzati.
Quando cambiano di posto fanno danno.
Naturalmente non si tratta di un equilibrio statico, ma dinamico.
Ogni tanto una guerra ci sta pure, ma poi torna la pace e la convivenza.
Se provochiamo spesso la rottura dell'equilibrio, sia nella natura fuori di noi, che dentro di noi, le malattie e le epidemie aumenteranno in proporzione.
Ma non si possono eliminare i microbi, allo stesso modo in cui non si possono eliminare i lupi, sperando di farla franca.
Sarebbe un suicidio.
Ci abbiamo provato con le lupare e con gli antibiotici con gli effetti che sappiamo.
E' tutta una questione di equilibrio e convivenza tra i vari organismi, se c'è disequilibrio,  da qualche parte poi sfocierà, è anche una lotta di sopravvivenza per cui  l' essere umano, che è più sviluppato cerebralmente, dovrebbe rispettare e non sopraffare la natura e l' ambiente in cui vive.

Tu affermi che ingeriamo microbi anche con la verdura, ed è vero, però mi pare che solo i virus causati dagli animali ci hanno causato le pandemie, e penso che quando questo succede c' è sempre una causa precisa; sentivo dall' esperto che i virus non vogliono la morte degli esseri viventi, altrimenti muoiono anch' essi, loro vogliono vivere o "convivere"con noi o gli animali per non estinguersi.

Secondo me non possiamo pensare che gli allevamenti intensivi, la deforestazione dell' Amazzonia, l' inquinamento dell' aria e dei mari, non provochino prima o poi qualcosa che ci si ritorce contro...

Certo, non siamo in grado di far fronte ad eventi catastrofici, per un meteorite o una catastrofe naturale, c'è poco da fare, però gestire o meglio prevenire il dramma che quasi l' intero globo sta vivendo, per via di questa pseudo vita, un programma extra ci dovrebbe essere.

Sì, in effetti forse in maniera diversa abbiamo detto un pò le stesse cose  ::)
Secondo me, noi specie umana, abbiamo molto da imparare e questo riguarda molto il nostro aspetto spirituale.
#21
Citazione di: Jean il 02 Dicembre 2020, 20:52:58 PM
Citazione di: Jean il 02 Dicembre 2020, 11:05:58 AM
Ho chiesto al mio dottore se sia prevista una verifica (tampone o altro ) prima della vaccinazione, ché se uno ha già gli anticorpi non dovrebbe servire... non ha saputo rispondere né indirizzarmi a chi sappia... tutto dire.

Ho riportato in questa discussione la domanda postata nella: https://www.riflessioni.it/logos/attualita/il-valore-della-liberta/msg47994/#msg47994

confidando di ricevere risposte, non avendole trovate (può darsi abbia mal cercato) nelle centinaia di post in decine di discussioni presenti in Logos.

Che sia una domanda troppo semplice?

Cordialement
Jean




Pare che non sia solo io a farmi le domande semplici, e per stimolare i vostri riporto dei commenti in tema presi da un quotidiano:

Una semplice domanda: la vaccinazione per tutti, ma chi? Coloro che non hanno contratto virus, perché che efficacia ha con chi ha il virus? Il vaccino previene ma cura ? Non capisco molto bene la distribuzione.


C.

J.


Si è constatato che gli anticorpi prodotti da chi ha avuto il covid, non sono per tutta la vita, ad esempio chi ha avuto il morbillo da piccolo è immune e non può riammalarsi, come pure questo vale per tante altre malattie infettive; la stessa cosa pare non avvenga per questa nuova malattia, infatti molte persone che avevano contratto il virus a marzo, si sono rinfettate dopo circa otto mesi o pure prima. Insomma sono anticorpi con la "data di scadenza", per cui per uscire da questo pantano, per ora, l' unica via percorribile è il vaccino, questo è quello che ho appreso io, persona comune e non specializzata in medicina o altre scienze.

Secondo me bisogna anche un pochino affidarsi a chi ha le competenze in merito, ad esempio personalmente mi fido in questo campo più di un luminare della scienza, piuttosto che ai tuttologi del web, laureati di volta in volta nelle svariate discipline...
:)
#22
Citazione di: viator il 30 Novembre 2020, 21:20:20 PM


Certo che noi umani siamo veramente impagabili : non solo ci autoeleggiamo "er mejo" (dell'evoluzione o della creazione, a seconda delle convinzioni di ciascuno) ma, dopo averlo fatto, vorremmo metterci a fare la cernita tra i viventi che ci piacciono (leggi : ci sono utili) e quelli che non ci piacciono (leggi : che vogliono farci concorrenza nell'invadere il pianeta).
Vogliamo fare i "razzi nostri" (cementificare il mondo, procreare senza controllo, sognare di vivere in eterno, inquinare come e più dei maiali, decidere chi far soffrire o sopprimere e chi no tra le altre specie viventi, alterare e selezionare geneticamente i cagnetti da compagnia per renderli adatti ai gusti delle signore...............), salvo poi metterci a piagnucolare perchè non riusciamo a controllare qualche piccolo effetto collaterale della nostra invadenza.

Non capisco perchè tu consideri "veleni" i virus, i quali cercano solo anch'essi il loro "posto al sole".Se la demografia ci dice, nei fatti (lascia perdere i nostri pii desideri) che gli umani sono già adesso in troppi, cosa vorresti fare ? Guerre ed epidemie sono meccanismi perfettamente naturali anche se sgraditi per regolare gli eccessi di popolazione, e non ci sarà mai scienza o politica che permetta alla Terra di ospitare in allegria e benessere dieci, venti o cinquanta miliardi di umani.

Quindi o ci autolimitiamo (e ciò non avverrà perchè è impossibile intaccare il mito della libertà di procreare e di consumare) o ci penserà qualcos'altro (e non certo le modifiche delle nostre abitudini alimentari !). Saluti.

Caro viator, se leggi bene più su, ho proprio detto che è l' essere umano con i suoi comportamenti irrispettosi e non in armonia con la natura e la nostra madre terra a dare una bella mano alla venuta di nuovi virus o batteri, e questo virus ne è la prova lampante, le ultime epidemie sono tutte a carattere zoonosi, vorrà dire qualcosa? Se fosse per me toglierei tutti gli allevamenti intensivi, gli sfruttamenti in genere, le colture intensive etc. Ma, evidentemente ciò non è possibile per tanti fattori, ed è una faccenda molto grande di cui non sono neanche competente, però i nostri comportamenti vanno sempre ad impattare su qualcuno o qualcosa, e la vita ridotta ai minimi termini è una lotta biologica tra varie specie. Il termine virus viene dal latino e significa guarda caso veleno, dovremmo amare questo virus e tutti gli altri che  portano morte, sofferenza e carestia in quasi tutto il mondo?

I numeri che ogni sera ascoltiamo al tg, dei tanti morti, sono persone e non freddi calcoli: proprio in questi giorni il virus si è portata via una dolce e giovane ragazza che abitava di fronte a me , non voglio addentrarmi troppo ma è una storia dolorosa che ha toccato tutta la città dove vivo, e probabilmente ognuno di noi, essendo capace di empatia, non può rimanere indifferente verso la grande sofferenza e solitudine legata a questa pandemia.
Sicuramente essendo tutti legati e connessi, questa pandemia è come una spia accesa sul malfunzionamento dell' intero sistema, bisognerà rivedere i comportamenti individuali, ognuno dovrebbe impegnarsi nel proprio piccolo per impattare al minimo sui consumi, ambiente, etc, altrimenti la specie umana avrà vita breve.

Comunque, se permetti io tifo per la mia specie, anche se il veleno è previsto evidentemente nel copione della vita.
#23
Attualità / Re:Trovato il vaccino!
17 Novembre 2020, 16:13:00 PM
Citazione di: Freedom il 17 Novembre 2020, 09:32:21 AM
Alè, adesso è in arrivo il vaccino di Moderna, efficace al 95% e con meno problemi di conservazione e, probabilmente, di somministrazione. Verosimilmente altri ne arriveranno, con sempre maggiore efficacia e minori problematiche legate ad essi.

Direi che ci siamo, la famiglia umana ha il vaccino.

Ora il problema è fare presto e bene.

Ottimo, si comincia a vedere la famosa luce in fondo al tunnel.
Quello che mi perplime molto è che un terzo della popolazione Italiana non ha intenzione di vaccinarsi, eppure è grazie ai vaccini se alcune terribili malattie sono state debellate.
#24
Citazione di: InVerno il 13 Novembre 2020, 13:08:20 PM
Le epidemie sono anche uno dei pochi fattori in grado di ridurre l'ineguaglianza economica, quando una porzione della popolazione non ha accesso a cure sufficienti, vive di una dieta povera, è costretta a comportamenti insalubri per sopravvivere, le epidemie si sviluppano con forza e prima o poi arrivano a contagiare anche gli strati alti della società, facendo sì che finalmente le risorse ammassate nelle loro mani si ridistribuiscano verso il basso, non che questa tenue epidemia sia in grado di fare ciò, ma ci sono certamente motivi storici per affermare che la peste abolì la schiavitù in europa redistribuendo la ricchezza.
Questa epidemia sta invece allargando il divario tra quelli che hanno più facoltà economiche o i cosidetti privilegiati, e quelli che invece non hanno corsie preferienziali o il medico personale a disposizione, abbiamo visto i vari leaders politici prontamente salvati con cocktail di farmaci, che probabilmente al cittadino comune non potranno mai effettuare, quanti poi all' ospedale non sono arrivati proprio, questa è cronaca sotto gli occhi di tutti; però è pur vero che un' epidemia altamente contagiosa, porta con sè una grave emergenza con i fattori collaterali connessi.

Citazione di: InVerno il 13 Novembre 2020, 13:08:20 PM
Fatto simpatico: tutti si sono concentrati sul dolo dell'epidemia ("la Cina ha prodotto il virus?" \ "è stato il virus deliberatamente inoculato?") e una volta dismesse queste teorie ci siamo apparentemente dimenticati che la responsabilità del virus rimane cinese, anche se probabilmente accidentale, quei mercati dalle condizioni igieniche precarie erano già stati addocchiati come possibili fonti di contagio, abbiamo praticamente appurato che il virus è partito da lì, e i mercati sono ora riaperti. Evidentemente nessuno vuole andare fino in fondo a determinare le responsabilità, perchè se dico che una determinata pratica è possibile fonte di epidemie, tu (stato) te ne freghi e tieni tutto aperto e poi l'epidemia comincia e diventa pandemia, io il nome del responsabile lo conosco, non so i "partner commerciali"..

Ho letto dell' abolizione dei mercati umidi in Cina, è assurdo se esistano ancora! >:(
#25
@atomista non pentito, @paul11, sì effettivamente eliminare completamente le epidemie e pandemie, penso sia complicato, in effetti anche noi siamo composti da virus e batteri "buoni" che ci permettono di essere in vita, tutto in equilibrio. Il problema è quando questi virus sono nocivi ed estranei al nostro organismo e prendono loro il comando, ingaggiando una lotta a nostro discapito.

Diciamo che noi come specie sapiens, anche se evolutivamente molto più giovani rispetto a queste pseudovite, dovremmo prevenire le tragedie come questa in corso legata al covid: lo scempio della deforestazione, i cambiamenti climatici, l'inquinamento ed altri fattori sono fattori che vanno ad alimentare le epidemie.

L' essere umano dovrebbe far tesoro ed imparare la lezione da altre catastrofi avvenute in passato, c'è qualche popolo che sembra essere riuscito ad arginare l' ondata2, che noi Italia e company invece ne siamo travolti... ::)
Forse l' economia è diventata più importante della vita?
#26
Nella storia dell' umanità ci sono state numerose epidemie e peggio ancora le pandemie. Ieri mi sono messa a leggere un articolo, uno dei tanti in questo periodo, che ne elenca le più rilevanti, se volete eccolo: https://www.storicang.it/a/le-grandi-pandemie-della-storia_14759/1.

Sembra proprio che ogni tot di anni, gli esseri umani vanno soggetti a queste ondate virulenti, ma questo "veleno" davvero è ineliminabile dal pianeta terra?

Siamo noi a provocarcelo, con l' allevamento degli animali, intensivo e non? E se utopisticamente, diventassimo tutti vegetariani, ci sarebbero ancora i virus pronti a replicarsi nel nostro organismo?

Una vita più sana e più in equilibrio con la Terra che ci ospita è un' opzione troppo difficile da attuare?
#27
Tematiche Spirituali / Re:Vi capita mai di piangere?
29 Settembre 2020, 18:02:34 PM
Certo, mi capita...siamo esseri umani con emozioni: gioie, tristezze, momenti di malinconie, penso sia naturale.

Piangere spesso invece, senza un motivo plausibile, oppure avere costantemente un umore nero può essere indice di uno stato depressivo.
Molto dipende anche dal carattere, essere iper sensibili rende molto vulnerabili, però poi nella vita bisogna trovare un giusto equilibrio, altrimenti si vive male.
#28
Citazione di: Jean il 30 Aprile 2020, 18:42:32 PM
Il dicembre scorso sognai che in un breve arco di tempo avrebbero impedito di poter liberamente viaggiare.

Nel sogno mi trovavo da amici e dovevo scegliere se rimanervi o, ritornando alla residenza, non poterlo più fare.

Rammento (direi meglio... sento) le sensazioni che provai  nel sogno: stupore ed incredulità unita a quella di un'indefinibile oscura presenza...

Esattamente quel che è successo, però pur se già preparato a dover scegliere non ero del tutto sicuro quale fosse quella giusta.

Intervenne il destino... auto fuori uso, altra auto... un'incidente , problemi tecnici, fisici e legali... ok, capito.




Cordialement
Jean
Affascinante e inquietante allo stesso tempo.  ;)
#29
Lo stato di felicità non viene dalle sostanze materiali, hai visto quando i bambini giocano tra loro, sono semplicemente felici senza avere nulla, non sono andati a comprare alcol, sigarette, cannabis o sono reduci da shopping nei negozi alla moda.
Se una persona è consapevole del meccanismo di ricompensa, lo osserverà con distacco senza farsi travolgere.
#30
@sapa
Per me i sogni invece sono una sorta di comunicazione con la nostra parte interiore, è un dialogo inter nos a volte estremamente rivelatore; il più delle volte però non ci ricordiamo al risveglio di questa mole di immagini e situazioni oniriche, oppure non gli diamo affatto importanza, eppure a volte pur non avendo nessun collegamento, ci sono dei "labili fili" di informazioni che emergono da un nostro stato d' animo particolare. Ad esempio per i sogni premonitori, molte spiegazioni fanno propendere per una coincidenza, eppure, pur non potendolo dimostrare io penso che l' anima conosce, sa le cose e gli avvenimenti e a volte ce lo comunica attraverso i sogni.
Per cui penso sia davvero molto importante comprendere il linguaggio onirico.