Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - lorenzo

#16
Citazione di: Jacopus il 14 Agosto 2017, 09:23:23 AMSe ho ben capito
Già, questa mania di scrivere lenzuolate, senza neanche dargli una stirata.
CitazioneUn tuareg che vive nel deserto penserà diversamente da un cittadino americano di Los Angeles e un cittadino dei bassifondi di Los Angeles penserà diversamente da Angelina Jolie. 
Ma per tutti vale il teorema Pitagora, o l'incommensurabilità della diagonale col lato del quadrato.
Si confonde il pensare con l'avere dei pensieri, delle opinioni, un bagaglio socio-culturale.
@InVerno
CitazioneQuesta discussione sulle candele al fosforo è abbastanza stucchevole
Di stucchevole c'è solo la tua pertinace ostinazione ad aggrapparti ai tuoi pregiudizi: su quali basi parli di "candele al fosforo" se non sui preconcetti che coltivi con così grande premura?
#17
Citazione di: Carlo Pierini il 11 Agosto 2017, 17:03:13 PM
"E' notevole il fatto che in quasi tutte le religioni di cui abbiamo qualche ricordo, l'equinozio di primavera è la data dell'anno assegnata alla morte ed alla risurrezione di un dio o di un uomo divino".   [W. WILLIAMSON: La legge suprema. Studio sulle origini delle religioni e sulla loro unità fondamentale - pg. 30]
Mi pare che solo il cristianesimo proclami che un uomo-dio sia risorto da morte e apparso ai suoi discepoli, conversando mangiando e facendosi toccare da loro.
L'unità fondamentale delle religioni sta, eventualmente, da un'altra parte.
#18
InVerno, ma hai letto i riferimenti?

Citazionehttp://www.holyfire.org/file/Italian_Un_Grande_Miracolo.htm
La mattina del Sabato Santo, prima che avvenga la cerimonia della Luce Santa, ha luogo un controllo scrupoloso e completo della tomba terminato il quale essa viene sigillata con una mistura di miele e cera preparata lungo il mattino. Tale controllo avviene per escludere categoricamente la presenza di qualche oggetto nel Santo Sepolcro in grado di causare del fuoco. Dopo che la tomba viene sigillata, le autorità vi fanno aderire la cera con dei sigilli. (Vedi la prima foto).
Ogni altra confessione cristiana che vanta dei diritti sul Santo Sepolcro ha un grande interesse nei riguardi di questa procedura. Tale interesse non è per nulla accidentale. Se per un solo anno non avviene il miracolo della Santa Luce durante l'officiatura del Patriarca Greco-Ortodosso, subentra la prima tra le confessioni con diritto di precedenza a presiedere la cerimonia al Santo Sepolcro.

E si farebbero abbindolare dal fosforo o da un fiammifero?
#19
Amphitrite GRAZIE, vorrei scriverlo in caratteri enormi. Come è possibile che siano in così pochi a conoscere questo evento?
Per saperne di più ho trovato questa pagina in italiano
http://www.holyfire.org/file/Italian_Un_Grande_Miracolo.htm

Chissà cosa ha da dire il cicap.
#20
Citazione di: Carlo Pierini il 11 Agosto 2017, 15:09:35 PMSto parlando proprio della libertà del pensare. Se pensi come vero ciò che non è vero, danneggi te stesso e chi ti crede. Proprio come se ti nutri (e fai nutrire altri) di cibi avariati.
Condivido, ovviamente.
Ma pensavo che tu ti ponessi su un versante più filosofico, da ciò la mia risposta, che ripropongo (scusandomene, ma è breve)
CitazioneSe per pensare intendiamo qualcosa di più serio di "penso che stasera mi farò una bistecca" o "penso che Luigi sia una brava persona", se parliamo di un pensare voluto, come nella soluzione di un quesito matematico o un problema di scacchi, allora ci accorgiamo che possiamo realmente pensare ciò che vogliamo, che possiamo dedicare la nostra vigile attenzione solo a ciò che noi stessi vogliamo far entrare nel nostro spazio mentale.
#21
Citazione di: acquario69 il 11 Agosto 2017, 13:51:10 PM
mi spieghi cosa centrerei io con tale Fulvio Grimaldi??



http://www.ariannaeditrice.it/articoli.php
Ho cliccato nel link ed è uscito un bell'articolo di Grimaldi, che consiglio di leggere a chi non lo conosce
http://fulviogrimaldi.blogspot.it/
#22
Tematiche Filosofiche / Re:Divenire in Aristotele
11 Agosto 2017, 13:46:23 PM
Citazione di: Ingordigia il 20 Maggio 2017, 14:18:59 PMNel divenire della sostanza il substrato che permane è la materia prima , che è INDETERMINATA.
Allora cosa fa si che se pugnalo a morte un uomo esso assume la forma di cadavere e non ad esempio quella di albero ?
Mi pare che quando si parla di sostanza non si ha più la materia indeterminata ma, appunto, una materia informata.
La forma uomo consente al composto di mutare solo in determinate... forme e non in altre.
#23
Tematiche Filosofiche / Re:Le facce della natura
11 Agosto 2017, 13:30:11 PM
Citazione di: maral il 08 Agosto 2017, 19:47:30 PMqualsiasi cosa si dica della natura è sempre e solo la cultura del tempo e del luogo che lo dice dando significato al termine.
Non sarei così categorico.
Ma è facile che, con un termine così generico, si possa dire tutto e il contrario di tutto, ovviamente con le categorie culturali correnti.
Ma lo stesso vale per parole come città, patria, donna... qualsiasi cosa se ne dica "è sempre e solo la cultura del tempo e del luogo" ecc.
Tuttavia, dire che la natura ha i suoi ritmi o che la donna concepisce e mette al mondo i figli non mi sembrano rappresentazioni culturali.
#24
Be', MONDOCANE, credo che dovrebbe risponderti acquario69  ;).
#25
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
11 Agosto 2017, 10:19:12 AM
Scusami, rispondevo a InVerno, mi era completamente sfuggito il tuo penultimo messaggio.
Citazione di: Apeiron il 10 Agosto 2017, 23:10:04 PMnon mi sorprenderebbe che un giorno riescano a correlare un mutamento in qualche livello della struttura del cervello (non necessariamente qualcosa di "organico", magari qualche "squilibrio chimico") anche con le OBE, i viaggi astrali ecc.
E di cosa ci si dovrebbe sorprendere?
Non sono un esperto ma credo che quando la radio trasmette qualcosa ci sia "un mutamento in qualche livello della struttura" ma certo non si attribuirà a questa il contenuto della trasmissione.
#26
Ottimo (solo) il riferimento a Fulvio Grimaldi, del resto non ho capito nulla.
#27
Ciao Carlo, mi pare che qui si dovrebbe qui parlare della libertà del pensare, quello sull'ostia era solo un inciso.
#28
Una cosa è ciò che io penso, altro ciò che riferisco di quanto crede un cattolico o un induista: la prima è una opinione, la seconda un fatto.
(non citare tutto, quando rispondi)
Ciao.
#29
Citazione di: Carlo Pierini il 10 Agosto 2017, 17:35:27 PMQuesto è anche il senso delle parole del Vangelo: «Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola di Dio» (Matteo 4: 4 / Luca 4:4). Ma è anche il senso dell'assunzione dell'ostia nel rito eucaristico, il quale simbolizza la comprensione-assimilazione della parola di Cristo (l'ostia è il simbolo del "Corpus Christi").

Insomma: se è vero che siamo liberi di volere ciò che pensiamo, non siamo del tutto liberi di pensare ciò che vogliamo. :-)

Mah.
Mi pare che per un cattolico l'ostia non sia il simbolo ma realmente il corpo di Cristo.
Se per pensare intendiamo qualcosa di più serio di "penso che stasera mi farò una bistecca" o "penso che Luigi sia una brava persona", se parliamo di un pensare voluto, come nella soluzione di un quesito matematico o un problema di scacchi, allora ci accorgiamo che possiamo realmente pensare ciò che vogliamo, che possiamo dedicare la nostra vigile attenzione solo a ciò che noi stessi vogliamo far entrare nel nostro spazio mentale.
#30
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
10 Agosto 2017, 22:05:36 PM
Guarda, ho avuto, in forma credo leggera, una labirintite: se di notte mi giravo nel  letto mi sembrava di perdere l'equilibrio (ed ero disteso nel letto), che mi mancasse la terra sotto... i piedi, la testa mi girava, letteralmente , non che avessi l'emicrania.
Ho conosciuto persone che si sdoppiavano, o facevano viaggi astrali. Io stesso per un certo periodo, praticando meditazioni ecc., ci sono andato vicino, nel senso che cominciavo a sentire dei formicoli e parti del corpo avevo l'impressione fossero dove in realtà non si trovavano.
Posso assicurare che sono due cose completamente diverse.
Se poi, dal punto di vista della fisiologia occulta vi sono delle relazioni, questo non lo so dire.