Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pio

#151
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
18 Maggio 2024, 16:50:22 PM
In realtà non è una mia teoria, ma una ipotesi fatta da un idrologo  che ci spiegava in quel momento le risorgive che stavamo osservando. Chiaro che quando si studia la storia biblica, anche se può sembrare ovvio, ci vorrebbe un minimo di sensibilità religiosa e di apertura ai valori spirituali . Pretendere il contrario in nome della scienza sarebbe come voler studiare la storia dell'arte senza alcuna sensibilità estetica. O:-)
#152
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
18 Maggio 2024, 14:02:01 PM
Bisogna sempre considerare quando sono stati scritti quei libri che formano la Bibbia. Per es.con lo scioglimento dei ghiacci al termine dell'ultima glaciazione ci furono alluvioni gigantesche. Si pensa che i fiumi arrivassero a decine di volte la portata d'acqua odierna. Cose inimmaginabili per noi che misuriamo i mezzi gradi di differenza con i cambiamenti attuali. Il Diluvio universale è probabilmente un mito tramandato oralmente per generazioni di quello sconvolgimento. L'autore del testo biblico non disponeva di alcuna possibilità di conoscere l'esistenza di una remota e passata glaciazione. Scriveva sulla base delle conoscenze della sua epoca. Si vorrebbe pretendere che l'eventuale Dio facesse scrivere di glaciazioni nel 400-500a.c. per un popolo di pecorai? Qualcuno ci avrebbe capito qualcosa? Allora si legge la narrazione del "Diluvio" cercando di capire il senso spirituale: la salvezza degli animali, la fiducia, ecc.
Pensiamo all'immagine della colomba liberata che si libra sulle acque e ritorna  dopo giorni con un rametto nel becco. Non è un'immagine spirituale potente? Non è come il ritorno della vita dopo la distruzione? Della PACE dopo la guerra?  E' un'immagine che mi fa accapponare la pelle.
Altri leggendo possono sentirsi ispirati in altre immagini, in altre riflessioni. La spiritualità e' questa capacità di astrarre significati che possono essere meditati. Magari in quel momento parlano solo a te, non importa. Non è necessario che parlino allo stesso modo per tutti. Infatti siamo persone SIMILI ma non uguali.
#153
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
16 Maggio 2024, 16:57:52 PM
Taurus le tue idee sono esattamente le stesse del movimento estinzionista (Movimento per l'estinzione umana volontaria). Se nessuno procrea per evitare di generare sofferenza, quello è inevitabilmente l'esito finale . Per la mia esperienza direi che gli esseri umani s dividono tra: quelli che ritengono la vita più carica di dolori che di gioie e quelli che ritengono che , tutto sommato, le gioie della vita valgono il rischio dei dolori . I secondi direi che sono la maggioranza. Personalmente oscillo tra i due piatti della bilancia.
Concordo che la vita nel suo complesso è ... piuttosto deludente, diciamo così.
#154
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
15 Maggio 2024, 14:55:05 PM
I figli li fai quando sei giovane di solito. I pensieri cupi di Taurus sono quelli della vecchiaia, quando la vita ha già dispiegato il suo carico di dolore. Ma quando sei giovane , e ami , i figli "vengono naturalmente". Come maschio è anche un andare incontro al desiderio naturale della donna. Non ti rendi ben conto delle conseguenze  :))ma ti butti, con la sana incoscienza della gioventù. Non ti chiedi se la vita che passa attraverso di te ha un senso, allora. La vita non chiede a se stessa un senso in quell'atto in cui , se c'è amore, "due sono una sola carne". È un atto vitale in cui sei trascinato, a volte tuo malgrado. Vengono i giorni in cui ti chiedi se ne valeva la pena, ma sono i pensieri dell' imbrunire. La vita vuole il rinnovamento dell'alba. E ogni figlio è come un giorno nuovo.
#155
Bisogna però riconoscere che il virus non fu metafisico in egual misura in ogni nazione. Mentre in Italia la sia consistenza metafisica raggiunse uno dei massimi apici, così non fu in molti altri paesi dove, meno emotivi , il virus, seppur osservato speciale, restò fondamentalmente un virus. Infatti la metafisica del coronavirus (notare che il suggeritore autom.della tastiera non lo compone più come ai tempi bui) riguarda l'agitazione, l'affanno, le ipocrisie, gli affari ecc. che ruotarono attorno al microrganismo. Io cerco di rimuovere dal mio cuore la rabbia vissuta in quel periodo, quando entrai nella schiera dei male-detti ( di cui si diceva male in quanto, non riconoscendo in tutto la potenza metafisica del virus, erano "peccatori"). Solo una cartella sospesa mi ricorda quei tempi. Grazie Giorgia!  :))
Personalmente fu anche il periodo in cui presi la decisione di abbandonare la Chiesa cattolica , che già meditavo da tempo, vedendola nella sua somma viltà di fronte alla sofferenza e il suo ossequioso appiattirsi sul potere costituito, abbandonando a se stessi i fedeli.
#156
Tematiche Spirituali / Re: Preghiera dell'ateo
13 Maggio 2024, 14:26:24 PM
Nelle religioni con afflato universalistico  non c'è solo risposta al problema della morte ma soprattutto c'è la ricerca e la tensione verso la giustizia terrena. Il 90%0dell'isegnamento di Cristo ha come centralità il povero e non l'aldilà ("Beato chi ha fame e sete di giustizia..."). Non è un caso che praticamente tutte le grandi religioni hanno avuto il primo grande sviluppo tra le masse dei poveri, degli schiavi, dei dalit dei diseredati di questo mondo.
#157
Citazione di: InVerno il 13 Maggio 2024, 13:10:56 PMUn "povero italiano" se ha ventimila di reddito sta nel 5% dei redditi più alti al mondo, se vuole essere nel 5% dei patrimoni più grandi del mondo deve avere 150mila euro, circa un appartamento. Il povero italiano dovrà capire che la povertà è un altra cosa e che quando compra uno spillo migliaia di persone e tonnellate di energia si muovono per lui, ma non lo capirà, preferirà votare i fasci.
Bisogna vedere cosa costa la vita in altri paesi. In Italia con 20.000 euro di reddito annuo sei quasi alla fame. In inverno poi ti conviene non riscaldarti nemmeno. Ma sono cosa difficili da comprendere per chi è benestante.
#158
Non sono molto convinto che sia la piccola borghesia a ostacolare la transizione ecologica. Direi che sono più le masse di poveracci o quasi poveri che la vedono come una rivoluzione che  lì impoverira' di più, costringendoli a costose modifiche di quel poco che hanno ( la vecchia macchina scassata Euro2 che dovrà essere sostituta da un BEV  che non sono in grado di permettersi, ma che non è un problema della piccola borghesia). Bisogna considerare il paradosso che si è creato in Occidente: la piccola e grande borghesia politicamente è schierata a sinistra , mentre le masse sempre più in difficoltà economica virano a destra. Il contrario di 30anni e più fa. Adesso un proletario come me sarebbe un coglione a votare il PD, per dire. Perché sa che non farà il suo interesse ma quello dell'establishment . Adesso a sinistra si amano figure del grande potere finanziario come Draghi. Insomma si ha la sensazione che la transizione ecologica si vuole farla sulla pelle dei soliti noti, come da copione, e per questo c'è scetticismo, resistenze,ecc.
#159
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
10 Maggio 2024, 14:01:14 PM
L'economia russa non va male, tutt'altro. Secondo le stime dell'FMI Quest:anno avrà una notevole crescita, dietro solo a India e Cina. Il primo Outlook 2024 dà un aumento del PIL del 2,6%, leggermente più delle stime iniziali. La guerra spesso è un volano per l'economia ( se non la perdi). Gli Stati Uniti hanno superato definitivamente la grande depressione del '29 proprio con l'economia di guerra, uscendone come la potenza globale che è oggigiorno. Penso che con Eltsin i russi erano probabilmente più liberi di oggi, ma i supermercati erano semivuoti e ci si sfamava al mercato nero. Con Putin le condizioni di vita sono senz'altro migliorate.
#160
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
09 Maggio 2024, 18:20:13 PM
Citazione di: anthonyi il 09 Maggio 2024, 16:52:55 PMVent'anni fa avrebbero fatto carte false per un posticino in uno sgabuzzino di wall street, solo Che gli americani hanno comunque sempre diffidato dei russi. Non a caso i magnati russi  scelgono la city e abu dhabi perché sanno che il territorio americano é per loro ostico. Il mondo degli affari americano é moralmente troppo rigoroso per le abitudini dei russi, scorretti per abitudine.
Per cui non ti preoccupare, ipazia, wall street Della russia non sa che farsene.
 
Dopo Lehmann Brothers e i fondi pensione salvati dal governo nel 2008, con una crisi finanziaria che ha impoverito tutti mi sembra un po' "surreale" pensare alla finanza americana come moralmente rigorosa. Sono squali che speculano su tutto con conseguenze a volte disastrose, soprattutto quando si ingegnano a far profitti su prodotti agricoli .
#161
Non voglio essere polemico, e non mi rivolgo a nessuno in particolare, ma credo che la fantascienza abbia prodotto molti danni. C'è un proliferare oggigiorno di teorie tra lo scientifico de noaltri, il tecnomistico, il viavai entropico, i buchi neri pieni di quanti , ecc. che veramente non ci si raccapezza più. Va bene che viviamo in epoca di pensiero debole e mettiamo una drag Queen piena di piume e lustrini a fare il tedoforo ma, attenzione! Lepiume sono molto infiammabili  :D
#162
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
03 Maggio 2024, 20:27:42 PM
Citazione di: InVerno il 03 Maggio 2024, 19:40:52 PMHo capito cosa dicevi, ma non ho capito la differenza, se una gioia che non conosce il male è una gioia di seconda categoria sulla terra, come tu sostieni e come io posso essere d'accordo, non capisco perchè dovrebbe essere diverso nei cieli o su Marte, sempre vi sia una continuità dell'anima tra qui e la. Con un cristiano, se non specifica altrimenti, assumo si parli del Dio cristiano, "Dio in generale" non ha un predicato, non si sa cosa faccia, cosa voglia, cosa sia, nessuno lo prega, nessuno ci crede, nessuno lo aspetta, nessuno lo vuole.
Esiste il teismo non cristiano,musulmano o ebraico. Si può riflettere sul Dio senza necessariamente far parte di una particolare forma religiosa istituzionalizzata. Si può addirittura crederci senza far parte di una religione, mentre non è possibile il contrario (se non ipocritamente, di facciata, per utilità propria o altro). Può essere una forma di ricerca  esistenziale del tutto personale.
#163
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
03 Maggio 2024, 17:23:02 PM
Trovo una spaventosa mancanza di immaginazione negli atei. Intendevo felicità costretta sulla terra , non nei cieli :))Stiamo discutendo del concetto di Dio in generale, non del Dio cristiano in particolare, o sbaglio? Se ho inteso male mi ritiro in buon ordine.
#164
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
03 Maggio 2024, 16:34:58 PM
Forse non ha una motivazione "umana" nel creare. Crea semplicemente perché è la sua natura. Per amare si "proietta" fuori da sé e quindi crea. Però i suoi modi di creare sono spesso ruvidi, come il vasaio che, per far aderire l'argilla al tornio ne fa una palla con le mani e con forza la schiaccia  :'(
#165
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
03 Maggio 2024, 14:48:42 PM
In un mondo perfetto però, senza male , non cercheresti Dio. Il bene terreno per i cristiani è in vista di un bene superiore, cioè l'Unione con il creatore. Se creava un mondo perfetto doveva anche non creare alcuna possibilità per la creazione di rifiutarlo; di rifiutare il suo amore. Saresti stato felice, ma di una felicità costretta, non scelta, e per di più limitata. Il fine poi dell'Unione con Dio non è la felicità, nel senso di felicità data dai sensi, ma la gioia piena della comunione , quindi partecipare della gioia di Dio al cessare della separazione.