Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - sapa

#151
Citazione di: Patrizio Donati il 09 Giugno 2024, 08:42:45 AMIo ciò provato, caro Anthony te l'ho spiegato in termini politici, l'ho fetto con l'ironia mi sono lanciato in una disamina psicologico religiosa. "non c è più sordo di chi non ci vuol sentire" o forse l'elmetto che ti sei cacciato in testa  ti reca dei problemi cognitivi. Io dico spendere la supremazia militare occidentale per riportare in tutti gli scenari la politica cioè la diplomazia multilaterale senza pretese egemoniche, e tu capisci disarmo unilaterale dell'occidente, sotto l'elmetto nulla! Ho provato ha spiegarti che noi siamo animali che ancestralmente ragionano con le categorie amico/nemico in cui il nemico è il concentrato di tutte le oscenità, se conosci questo che è il funzionamento standard della nostra psiche lo correggi con la razionalità e non godi per la morte altrui anche se intimamente non provi lo stesso sdegno che ti causa il genocidio del popolo palestinese donne e banbini compresi. Invece per te Anthony la dualità amico/nemico è il laccetto che ti tiene ben saldo l'elmetto in testa. Detto questo c è rinuncio con te Anthony, "non si può tirare fuori il sangue dai rapi". Mi appello a tutti gli esseri ragionevoli che dovrebbero passare di qua, LA PACE NON È UN UTOPIA MA L'UNICO FUTURO POSSIBILE, per questo PACE TERRA DIGNITÀ è l'unica scelta sensata.
Ciao Patrizio Donati, nel tuo post iniziale scrivi:

"Da dove iniziamo? L'urgenza maggiore è sicuramente far cessare le varie guerre come strumento di esibizione di forza per la supremazia egemonica. Chi deve iniziare? Certamente l'occidente offrendo la rinuncia alla sua supremazia militare in cambio di un ritorno su tutti gli scenari aperti ad una diplomazia multilaterale senza retropenzieri egemonici. Potrebbe essere un inizio, un primo passo."

E' vero, tecnicamente non sarebbe un disarmo unilaterale dell' occidente, ma è come se lo fosse. Qui non si tratta di convincere l'occidente, bisogna convincere anche l'oriente, come successe con Gorbacev. Purtroppo, ormai è chiaro che un passo indietro di uno dei contendenti è visto come un passo avanti dell'altro, quindi si sta fermi l'un contro l'altro armati. Senza stare a pensare all'Europa, che conta veramente poco e non esprime altro che nazionalismi anche in questi casi, ci sarebbero istituzioni come l'ONU preposte alla gestione/risoluzione di crisi internazionali come quella russo-ucraina e israelo-palestinesi. Se si fossero interposti subito contingenti di caschi blu, probabilmente le 2 crisi sarebbero state meno violente e sanguinose, forse i fuochi sarebbero stati più smorzati e la diplomazia sarebbe più avanti nella risoluzione delle questioni. La pace, in Ucraina così come in Palestina, è ancora lontana perchè non si trovano soluzioni condivise. Ps: ho votato poco fa.. 8)
#152
Premesso che PACE TERRA DIGNITA' è un trittico concettuale che non può che piacermi, è il solo pensare che l' Occidente, quindi anche noi europei, disarmi unilateralmente a sembrarmi purtroppo velleitario. Anche solo in Europa, è possibile pensare di imporre il disarmo a ogni singolo paese? L' Occidente, che è un concetto astratto e quasi indefinibile politicamente, sarebbe la NATO? Auguri....L' Europa ha conosciuto il benessere maggiore e il periodo più lungo di pace con la cosiddetta guerra fredda, con la cortina di ferro e i muri. E dall'altra parte c'era un impero che non era da meno, che si sosteneva e giustificava con  la contrapposizione. Allora, sì, stop a tutte le guerre, ma non dichiarando un vinto e un vincitore a tavolino, perchè così le guerre non si spengono e prima o poi riscoppiano. E comunque, parliamo solo di PACE (auspicabilissima)?. Vorrei sentire parlare anche di TERRA e DIGNITA', visto che ci siamo.. 
#153
Citazione di: Pensarbene il 05 Giugno 2024, 15:00:50 PMUn'altra che non ha capito: la mia risposta era diretta a doxa e la cosa era chiara sin dalla prima frase
Il fatto che lui poi abbia risposto alla tua con un'altra cavolata è un nuovo autogol.
Consiglio un Gerovital. 8)

Secondo me dovreste aprire una sezione dedicata all'umorismo e agli antidepressivi.
Mi permetto l'ultimo ot, giustamente sarebbe ora di tornare in tema, per risponderti: 1) la risposta a Ipazia è venuta da me, non da doxa 2) se tu nel tuo post scrivi testualmente:                                                                                                                                                                       " Questo è una risposta che segnala proprio l'eclisse del forum.
a)anticlericalismo da osteria
b)mancanza totale di comprensione del senso della frase
c)caduta di stile abissale
e non ve ne rendete neppure conto  ;D "
te la prendi con tutto il forum ribadendo un "voi" che include praticamente tutti. Anticlericalismi da osteria non ne ho mai letti, nè in questa cartella, nè in altre, almeno finora. Grazie, ho finito. PS: il Gerovital è ancora in commercio? Ne sentivo spesso parlare quando ero piccolo. Ne farò scorta..
#154
Concordo con Ipazia, di taurus leggo sempre tutto avidamente. L'ultimo post sui messia coevi del Nostro è stato per me una chicca. Purtroppo, non ho mai tempo di verificare le fonti che lui indica sempre, ma non ho ragione di pensare che non siano corrette. Anticlericalismo da osteria non direi proprio.
#155
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
04 Giugno 2024, 10:11:23 AM
Ciao anthonyi, facciamo pure i complimenti agli strateghi USA, però io non capisco dove vogliano arrivare: la guerra ormai agli ucraini porterà solo morte, distruzione e i territori che ha perso difficilmente le torneranno indietro. Dunque, qual è la strategia USA? se si voleva mostrare i muscoli, bisognava ringhiare 1 anno fa. Poveri ucraini, in che tritacarne sono finiti.......E poveri noi, se i destini del mondo sono in mano agli strateghi USA o russi. Sugli strateghi ucraini, però, mi sento di darti ragione, ma è chiaro che per loro provare a tirar dentro altri nel loro inferno è l'unica strada. E' questo che stanno facendo, ma non credo che servirà a proclamarsi vincitori di questa assurda e antistorica guerra. L'Ucraina non tornerà mai più quella di prima, secondo me.
#156
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 19:07:43 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Giugno 2024, 17:36:45 PMIl paragone non regge. Sarebbe come se l'Austria intervenisse in Alto Adige dopo che l'Italia ha vietato il tedesco, dato fuoco alla sede della STV coi dirigenti dentro e massacrato per sette anni i sudtirolesi che si opponevano a tutto ciò, vietando i loro partiti e giornali. Che dire ? Benvenuta Austria. E l'autodeterminazione dei popoli.
Il paragone non sarà del tutto calzante, ma la sostanza è la stessa. La motivazione per la quale, secondo te, Putin aveva diritto di ridisegnare i propri confini ( timore della Nato come vicino di casa) è la stessa che anima Israele da diversi decenni ( timore dell' Iran e del terrorismo fondamentalista islamico all' angolo della strada). Io, che sono probabilmente un posapiano moderato, come direbbe Niko, penso che sia i russi che gli israeliani stiano commettendo abusi intollerabili. Tu, invece, fai dei distinguo che, a mio avviso, non stanno tanto in piedi.
#157
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 16:02:06 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Giugno 2024, 15:43:39 PMIsraele i confini li ha inventati di sana pianta togliendoli ai palestinesi, la Russia ha ripristinato i confini nei territori abitati in maggioranza da russi, sotto attacco Nato e sicari. Differenza non irrilevante di galateo geopolitico.

Le basi militari di terra, ad esempio un porto, hanno un valore politico simbolico, oltre che un valore strategico, non confrontabile con un sottomarino.
Ma perdonami, Ipazia, è la stessa cosa. Israele ha inventato i confini di sana pianta togliendoli ai palestinesi, come Putin ha inventato, o sta tentando di inventare,  di sana pianta i confini nei territori abitati in maggioranza dai russi-ucraini, ma che i russi-russi hanno assegnato in tempi non sospetti all' Ucraina. Parte del trattato prevedeva, come sappiamo, la restituzione di tutti gli armamenti non convenzionali dislocati in Ucraina dai tempi dell'URSS, come infatti è successo. I nuovi confini che Putin adesso pretenderebbe, sottraendo territori all'Ucraina, sono un abuso bello e buono, simile a quello che si verificherebbe se adesso l'Austria cominciasse a bombardare Bolzano, per riavere l' Alto Adige. Putin ha lo stesso diritto di cercare confini migliori, a scapito di altre nazioni, che dovrebbe avere, secondo la tua logica,  Israele nei confronti di quasi tutti i confinanti, per non dire tutti, Palestina e Hamas compresi.
#158
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 14:45:35 PM
Citazione di: Ipazia il 03 Giugno 2024, 14:34:49 PMMa siccome c'è il capitalismo aggressivo dell'impero canaglia ammetterai che la Russia prenda le sue precauzione e decida, quando l'aggressione ce l'ha alle porte di casa, incombente contro popolazioni russe, di prendere le sue misure difensive, mettendo in sicurezza il confine.

Che altro poteva fare ? Aspettare che l'impero canaglia installasse altre basi nucleari nel suo fianco sud-ovest ?

Non ci vedo nulla di imperialistico in questa azione militare. L'avrebbero fatto anche la Serbia o la Palestina se avessero avuto una forza militare adeguata contro i loro nemici.
Ah, sì, certo, mettere in sicurezza i confini è quanto sta facendo e ha fatto sempre anche Israele, da quando c' è . Quindi, va bene anche lì?
#159
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
03 Giugno 2024, 10:44:47 AM
Già, bravo Inverno, nessuno parla mai dei cittadini russofoni, cioè quelli per liberare i quali Putin ha invaso l'Ucraina. Ho letto che a Kharkiv sono più del 80% della popolazione, segno che, almeno nell'uso della lingua, lì non vige una persecuzione su base linguistica e culturale. Ma questi cittadini russofoni, che vedono le loro case, le loro scuole, i loro ospedali, le loro centrali energetiche ridotte in macerie dai missili e dai droni russi, sicuramente godranno ed esulteranno? Finalmente, saranno liberi dall'oppressione ucraina? Mah, forse liberi di andarsene da lì, perchè la situazione post bellica sarà invivibile, extrema ratio alla quale nemmeno i perfidi ucraini avevano mai pensato. Sarà una deportazione forzata. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano loro.. ::)
#160
Aggiungo una cosa, terra terra ma fino a un certo punto: poter frequentare una piattaforma "pulita" e scevra di pubblicità, messaggi promozionali e altri fastidi del genere, come questa,  mi sembra un sogno....Quindi, un ringraziamento è doveroso a chi lo gestisce, amministratore e addetti ai lavori. 
#161
Sono qui dal 2020, sono entrato nel periodo dei primi lockdown, per non impazzire. Pensavo, giustamente, che un luogo deputato alla riflessione potesse farmi bene, in quel frangente. Mi sono accorto ben presto di essere un tantino fuori luogo, in quanto ignorante in materia filosofica e anche storica. Ragion per cui, quasi tutti giorni entro, anche brevemente, per leggere, ma già questo è un errore, perchè leggere in fretta spesso è come non leggere, sicuramente non aiuta a capire. Intervengo poco, in sezioni non da specialisti, ovviamente per discutere e avere spunti di riflessioni su determinati argomenti.  In ogni caso, ormai mi sento un habituè di questo forum, se chiudesse mi mancherebbe molto.
#162
Citazione di: Eutidemo il 29 Maggio 2024, 14:38:00 PMCONCLUSIONE
In conseguenza di quanto sopra, alcuni Paesi della NATO stanno ora pensando che, "forse", sarebbe il caso di consentire anche all'Ucraina di poter effettuare dei "bombardamenti strategici" sulla Russia; e, quindi, di rifornirla di armi adeguate a tale scopo.
Ed invero, per il "diritto internazionale di guerra", così come per quello penale, la "legittima difesa può e deve essere sempre essere proporzionale all'offesa"; per cui, replicare ad un "bombardamento strategico" con un altro "bombardamento strategico", è perfettamente "legittimo" (mentre il "bombardamento terroristico" è sempre vietato, anche come replica).
***
Il che:
- almeno "in teoria", sarebbe LOGICO e GIUSTISSIMO, in quanto è assurdo che, in un incontro di pugilato, i "secondi" di un pugile gli forniscano tutta l'assistenza possibile per difendersi, pretendendo, però, che combatta con una mano legata dietro la schiena.
- tuttavia, "in pratica", secondo me, "ormai", una opzione del genere potrebbe risultare, nello stesso tempo, INUTILE e PERICOLOSISSIMA.
***
Ed infatti:
.
I°) INUTILE
Se la NATO e l'EUROPA volevano "davvero" che l'Ucraina riuscisse a contrastare validamente sin dal principio l'"orso russo" , avrebbe dovuto rifornirla "da subito", e molto più massicciamente:
- sia di armi "difensive";
- sia di armi "offensive".
Ed infatti non si è mai visto un duello, nel quale uno dei due duellanti è fornito di spada e di scudo, mentro l'altro soltanto di scudo!
Limitarsi a fornire soltanto le prime (con l'aggiunta di sanzioni alla Russia) è stato soltanto un modo molto "ipocrita" di "mettersi a posto la coscienza"; ed infatti non era possibile "far finta di niente" !
Ma, secondo me, dopo che ormai l'apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale dell'Ucraina è stato "ridotto in polpette" da due anni di diuturno "bombardamento strategico" russo senza possibilità di tempestiva replica, una "tardiva reazione strategica" ucraina, servirebbe a poco o a niente , se non ad una sterile "vendetta" senza effettive conseguenze strategiche (come le V1 e le V2 tedesche su Londra).
Senza considerare che, mentre l'Ucraina è una nazione di dimensioni più o meno "normali", la Russia è un vero e proprio "pianeta"; per cui, considerata la sua smisurata estensione (che un tempo giungeva fino a Fort Ross in California), pensare di poter anche soltanto intaccare il suo apparato produttivo, energetico, economico ed infrastrutturale con dei tardivi "bombardamenti strategici" ucraini, secondo me, è una pura illusione!
***
.
II°) PERICOLOSISSIMA
In ogni caso, considerando che, a mio parere, Putin è un soggetto molto pericoloso che, una volta, si sarebbe potuto definire "isterico", se gli Ucraini cominciassero a bombardargli le retrovie, potrebbe avere delle "reazioni inconsulte"; il che potrebbe risultare "rischiosissimo".
Ed infatti:
a)
Dubito che Putin ricorrerebbe ad "armi atomiche", in quanto per il "diritto internazionale di guerra", la "legittima difesa deve essere sempre essere proporzionale all'offesa"; quindi, replicare ad un "bombardamento strategico convenzionale" ucraino con un "bombardamento strategico atomico" russo, oltre a risultare  "illegittimo", ammesso che a Putin la cosa interessi, equivarrebbe anche ad un vero e proprio "suicidio".
Ed infatti al suo "bombardamento strategico atomico", seguirebbe immediatamente, in pochi secondi, un legittimo "contrattacco strategico atomico"; e, anche se Putin è un soggetto isterico, di sicuro non mi risulta che sia anche un soggetto con tendenze suicide.
b)
Tuttavia, almeno secondo me, Putin potrebbe reagire con dei veri e propri "bombardamenti strategici terroristici" (dai quali, come ho detto, finora si è astenuto), i quali farebbero strage di Ucraini, senza che questi possano replicare nello stesso modo; ed infatti, una cosa del genere, i sostenitori occidentali dell'Ucraina non potrebbero "mai" consentirlo (almeno si spera).
E Dio non voglia che lo consentano mai, perchè allora la guerra degenererebbe in un atroce massacro reciproco di civili ucraini e russi!
***
E, comunque, il rischio atomico, sebbene per me improbabile, non si può mai escludere del tutto!
***

Condivido, Eutidemo, ormai temo anch'io che sarebbe tutto inutile, se non a dare qualche fastidio non significativo ai russi, con il rischio di ritorsioni sproporzionate (alla Netanyahu, per intenderci..). Io però non ho ancora capito bene: se gli occidentali (NATO)  forniscono agli ucraini,che si trovano in guerra perchè attaccati e invasi dalla Russia, armi idonee all'attacco in territorio russo, verrebbero considerati automaticamente in guerra con i russi? Quindi, la Cina e l'Iran che forniscono ai russi armamenti per radere al suolo l'Ucraina, sono in guerra contro quest'ultima? Scusa l'ot), ma questa incongruenza mi sembra al limite del ridicolo, per non dire roba da matti. Ciao e a presto.
#163
Attualità / Re: Il "diritto di esistere" di Israele
27 Maggio 2024, 17:52:19 PM
Citazione di: Donalduck il 27 Maggio 2024, 16:19:06 PMAnche in questo caso, in tutto il discorso non vedo una risposta alle mie semplici domande (non che uno sia tenuto per forza a rispondere, ma insomma...). Ribadisco che la domanda non è se Israele debba smettere di esistere, ma se sussiste o no il sempre evocato "diritto di esistere", che non è una mia invenzione, ma un leitmotiv dei sionisti e dei loro sostenitori, e quale fondamento etico possa avere.
Ciao, non sono un sionista, ma non sono nemmeno un antisionista. A mio avviso, Israele ha lo stesso diritto di esistere come Stato, che avrebbe la Palestina. I palestinesi, che sono un'etnia differenziata ed eterogenea,  sono autoctoni di quei territori, così come gli ebrei. Poco importa, secondo me, che lo Stato di Israele attuale sia recente, gli ebrei sono un'etnia di quei territori, come lo sono gli arabi. Poi c'è tutto il discorso su Nethaniau e la destra oltranzista israeliana, ma non fa parte della risposta alla tua domanda.
#164
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
21 Maggio 2024, 14:33:16 PM
Pensavo in questi giorni, come sarebbe la coesistenza se tutti potessimo leggere nel pensiero degli altri. Sarebbe la fine di ogni ipocrisia, di ogni finzione, di ogni maschera. Gli altri ci vedrebbero per quello che siamo e potremmo capire subito le intenzioni altrui, prima che fosse troppo tardi. Una virtù, o una sfiga colossale?
#165
Idee per migliorare il forum / Re: Intoccabili ? SSN
19 Maggio 2024, 11:04:28 AM
Citazione di: Koba II il 19 Maggio 2024, 10:42:18 AMTutto nasce dal fraintendimento di come va usato il forum.
Il forum non deve essere inteso dall'utente come uno spazio di libera espressione, da poter usare quindi anche per sfoghi personali o battaglie ideologiche.
Il forum dà all'utente piena libertà solo per l'espressione di pensieri che almeno nelle intenzioni dovrebbero essere un contributo alla riflessione su un determinato tema di interesse culturale.
Il forum non è un social, non è facebook, e la differenza non sta solo nei toni che dovrebbero rimane più pacati, ma sui contenuti che devono essere pensati, elaborati.
Per questo è sempre un po' fuori luogo includere link: il compito dell'utente, in questo caso, dovrebbe essere proprio quello di rielaborare il contenuto della pagina, costruire una sintesi personale ma non arbitraria da offrire agli altri, in modo che ci sia anche in generale un'occasione di accrescimento culturale.
Mi rendo conto che da un paio di secoli siamo inconsapevolmente spinti a credere che ogni dibattito culturale debba procedere tramite polemica, ma forse è il caso di chiedersi se magari a un forum digitale non porti maggiori frutti un atteggiamento generale di maggiore quiete e collaborazione.
Davintro, un utente con un'ottima preparazione filosofica, poco prima di scomparire da questi schermi si chiedeva se fosse possibile e se avesse quindi senso fare filosofia in un forum.
Evidentemente alla fine si è risposto di no.

Per me invece è possibile se si tiene presente ciò che ho scritto sopra.
Per cui questa crisi è l'occasione per dire addio alla prima Ipazia e il benvenuto ad una nuova Ipazia, Ipazia II, meno ideologica, più filosofica, meno polemica, più scrutatrice di enigmi.
Oggettivamente, da utente più che altro "passivo", per mia personale inadeguatezza culturale, di questo forum, mi sento di dire che condivido la risposta che si è dato, a quanto dici, l'utente davintro a suo tempo, quando ancora non frequentavo. Fare filosofia in un forum, per quanto specializzato e dedicato, non credo sia possibile. Ha senso, invece, parlare di filosofia, immettendo in circolo idee, riflessioni e sapere, ponendosi anche in ascolto di opinioni eterogenee e financo pellegrine, purchè siano espresse in modo consono. Un forum come questo, penso, può aiutare un filosofo o aspirante tale a costruire una filosofia, per questo però bisogna essere utenti, scordandosi il ruolo di Maestro, a cui si aspira. Questa discussione non è un referendum su Ipazia, ma devo dire che il suo modo di porsi mi è sempre sembrato aperto. Certe volte non la capisco interamente, ma è per mie lacune, più che altro. Un pelo più divulgativa e sarebbe il top. Spero che rimanga.