Siccome ho dei dubbi in proposito, cosa ne pensate?
Innanzitutto, per noi del XXI secolo, quando finisce la storia e inizia il "presente" non ancora storicizzabile?
Questa è una domanda importante, infatti, i sistemi informatici e la virtualizzazione stanno creando una confusione di passato, presente e futuribile davvero incresciosa!
I nostalgici, i passatisti, i futuristi, i presenzialisti, i divulgatori, con le relative loro mentalità, impazzano un po' dappertutto.
Elon Musk, Zuckerberg, lo strapotere di Google, il populismo internettiano, la video frenìa di you tube ne sono esempi chiari e lampanti!
Una minestra di variabili indigesta e torbida che assomiglia al Blob televisivo del passato.
Guardando alla storia,io apprezzo molto quella della Cina antica, dell'India antica, quella Mesopotamica, in parte, come pure, in parte, quella dell'Impero Romano.
Passando attraverso l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche e delle scoperte scientifiche.
Poi, dopo di esse, le due guerre mondiali e l'escalation informatica e tecnologica cambiano il volto del mondo fino alla pandemia di qualche anno fa.
Allora, tornando al titolo, secondo me, la storia è stata maestra di vita fino ad un certo momento della civiltà umana. Poi ha iniziato a seminare germi di decadenza, regressione e morte.
Cosa ne pensate?
Innanzitutto, per noi del XXI secolo, quando finisce la storia e inizia il "presente" non ancora storicizzabile?
Questa è una domanda importante, infatti, i sistemi informatici e la virtualizzazione stanno creando una confusione di passato, presente e futuribile davvero incresciosa!
I nostalgici, i passatisti, i futuristi, i presenzialisti, i divulgatori, con le relative loro mentalità, impazzano un po' dappertutto.
Elon Musk, Zuckerberg, lo strapotere di Google, il populismo internettiano, la video frenìa di you tube ne sono esempi chiari e lampanti!
Una minestra di variabili indigesta e torbida che assomiglia al Blob televisivo del passato.
Guardando alla storia,io apprezzo molto quella della Cina antica, dell'India antica, quella Mesopotamica, in parte, come pure, in parte, quella dell'Impero Romano.
Passando attraverso l'epoca delle grandi esplorazioni geografiche e delle scoperte scientifiche.
Poi, dopo di esse, le due guerre mondiali e l'escalation informatica e tecnologica cambiano il volto del mondo fino alla pandemia di qualche anno fa.
Allora, tornando al titolo, secondo me, la storia è stata maestra di vita fino ad un certo momento della civiltà umana. Poi ha iniziato a seminare germi di decadenza, regressione e morte.
Cosa ne pensate?