Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jean

#151
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
02 Maggio 2023, 17:45:57 PM
Il più freddo dei moderatori scrisse (gennaio 2017):

"Mi chiedo da un punto di vista filosofico quale potrebbe essere la reazione delle filosofie antropocentriche (sia l'umanesimo, o una qualsiasi religione dei "fatti a immagine e somiglianza") alla creazione di una macchina intelligente ed a quel punto, superiore in tutto all'uomo. Basterebbe l'idea di esserne noi i creatori, per metterci in pace la coscienza? Se non potessimo annientarle e fossero indipendenti, il "creatore" sarebbe ininfluente come lo scimpanzé è ininfluente per l'uomo."

Anche i maggiori esperti – i "creatori" delle AI – ormai non ne parlano più come eventualità futura:

Hinton è poi rimasto all'interno di Google fino a pochi giorni fa, quando – come raccontato dal New York Times – ha comunicato al ceo Sundar Pichai la decisone di lasciare perché è troppo preoccupato dagli sviluppi dei sistemi di intelligenza artificiale, su cui sta lavorando la stessa Alphabet, che ha rilasciato la versione "beta" del suo sistema Bard in alcuni Paesi.
In particolare, ha spiegato Hinton, lo spaventano le possibilità di creazione di disinformazione, l'eliminazione di posti di lavoro, i comportamenti imprevedibili che l'intelligenza artificiale ha già dimostrato di potere avere. «L'idea che questa roba potesse effettivamente diventare più intelligente delle persone... alcune persone ci credevano – ha spiegato Hinton –. Ma la maggior parte delle persone pensava che fosse una prospettiva lontana. Anch'io ho pensato che fosse lontana. Pensavo che mancassero dai 30 ai 50 anni o anche di più. Ovviamente non lo penso più».

https://www.avvenire.it/economia/pagine/geoffrey-hinton-ia-google


Dal punto di vista filosofico il metter la testa sotto la sabbia delle proprie convinzioni (metafisiche, positivistiche ecc.) non impedirà al postino di suonare il campanello... c'è posta per te, per tutti, questi sono i contenuti del nostro tempo... se la guerra ci lascerà il tempo di occuparcene.


Cordialement
Jean
#152
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
01 Maggio 2023, 08:41:48 AM
-          Le massime filosofiche sono state utilizzate da molti grandi filosofi nel corso della storia, come ad esempio Socrate, Platone, Aristotele, Confucio e molti altri. Alcune delle massime filosofiche più famose includono "conosci te stesso" di Socrate, "il sapere è potere" di Francis Bacon e "la vita senza esami non vale la pena di essere vissuta" di Socrate.
 
-          Le massime sono le battute di spirito dei filosofi. - Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
#153
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
28 Aprile 2023, 22:56:23 PM
Chi non è andato a squola..? (percorsi & esperienze)

Per rinfrancar lo spirito (umoristico) tra una discussione e l'altra si propongono le seguenti  vere annotazioni dei professori sui registri di classe...

................................

n°1
 
 L'alunno D.S. rinchiude l'alunno M.D. nell'armadio utilizzandolo come un jukebox e richiedendo canzoni popolari.
 
 
 n°2


 Si espelle dall'aula l'alunna M. Ilaria perchè ha ossessivamente offeso la compagna Sabatino Domenica chiamandola Week End.


 
 n°3
 
 L'alunno A. durante l'intervallo intrattiene dalla finestra dell'aula gli alunni dell'istituto imitando Benito Mussolini, munito di fez e camicia nera, presentando una dichiarazione di guerra all'istituto che sta dall'altra parte della strada.
 
 
 n°4
 
 L'insegnante di latino: L'alunno è entrato in aula, dopo essere stato per 20 minuti al bagno, aprendo la porta con un calcio; ha fatto una capriola e ha puntato un'immaginaria pistola verso l'insegnate dicendo ti dichiaro in arresto nonnina!

 

n°5

 L'alunno S. C. lascia l'aula prima dell'orario di uscita dopo aver fotografato la lavagna con il cellulare sostenendo che avrebbe riesaminato la lezione a casa sua.
 
 
 n°6
 
 Dopo aver fatto scena muta durante l'interrogazione di geografia astronomica V. chiede di avvalersi dell'aiuto del pubblico.
 
 
 n°7
 
 P. non svolge i compiti e alla domanda: Per quale motivo? risponde: Io c'ho una vita da vivere.


n°8
 
 La classe non mostra rispetto per l'illustre filosofo Pomponazzi e ne altera il nome in modo osceno.



n°9
 
 L'alunno L.P. durante l'ora di educazione fisica insegue le compagne di classe sventolando in aria lo scopino del water.



n°10
 
 La classe nonostante i continui richiami del professore continua imperterrita durante le ore di c.t.a. a emanare flatulenze senza che i colpevoli si dichiarino e l'aria ormai è resa irrespirabile da tali esalazioni. Si prega di fare nota ai genitori di tale maleducazione.


 
 n°11
 
 Gli alunni M. e P. incendiano volontariamente le porte dei bagni femminili per costringere le ragazze ad utilizzare il bagno maschile.


 
 n°12
 
 L'alunno M. dopo la consegna del pagellino da far firmare ai genitori riconsegna il pagellino firmato 2 minuti dopo. Sospetto che la firma non sia autentica.
 
 
 n°13
 
 L'alunna B.R. fa sfoggio della sua biancheria intima lanciandola sul registro del professore.


 
 n°14
 
 L'alunno M.B. sprovvisto di fazzoletti si sente autorizzato a strappare una pagina della Divina Commedia per soffiarsi il naso.
 
 
 n°15
 
 L'alunno M. ha fatto l'ennesima scena muta dicendo che risponderà solo in presenza del suo avvocato.
 
 
 n°16
 
 Ora di religione: Si segnala mancanza del Crocifisso, occultato dalla classe, al suo posto cartello recante le parole torno subito.
 
 
 n°17
 
 L'alunno L.P. durante la lezione di educazione fisica usa la pertica come simbolo fallico.


 
 n°18
 
 L'alunno A., assente dall'aula dalle ore 12.03, rientra in classe alle ore 12.57 con un nuovo taglio di capelli.


n°19
 
 Gli alunni M. P. e D. A. dopo aver rubato diversi gessetti dalla lavagna di classe, simulano durante la lezione l'uso di sostanze stupefacenti tramite carte di credito e banconote arrotolate, tentando inoltre di vendere le sopraccitate finte sostanze ai propri compagni. A mia insistente richiesta di smetterla vengo incitato a provare pure io per non avere così tanti pregiudizi.
 
 
 n°20
 
 L'alunno giustifica l'assenza del giorno precedente scrivendo: credevo fosse domenica.
 
 
 n°21
 
 Gli alunni B. e B. durante l'ora di italiano compiono irrispettosi esperimenti di balistica usando proiettili di carta e saliva (stoppini) contro il ritratto dell'Onorevole Presidente della Repubblica Ciampi. Si giustificano dicendo di necessitare un bersaglio.


 
 n°22


L'alunno M. (egiziano, n.d.r.), continua a ripetere la parola ano poichè R. l'ha convinto che significhi dito.


n°23

 Gli alunni P. e A. alle ore 10:25 escono dall'armadio.
 

n°24
 
 Il crocefisso dell'aula è stato rovinato. Il Cristo ora porta la maglia della nazionale.


 
 n°25
 
 Liceo Scientifico Copernico di Brescia: Gli alunni B. e N. simulano un omicidio in classe, il primo si è steso a terra, il secondo disegna la sagoma.



n°26

 L'alunno M. G. al termine della ricreazione sale sul bancone adiacente la cattedra e dopo aver gridato Ondaaaa energeticaa!!! emette un rutto notevole che incita la classe al delirio collettivo.



honni soit qui mal y pense...  :))
#154
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
24 Aprile 2023, 22:12:22 PM
Citazione di: iano il 24 Aprile 2023, 21:21:30 PMUna generale rista dei generali mentre i tenenti si tengono la pancia dal ridere

Intanto che gli attendenti attendono, i sergenti seguono, i maggiori giugnano (beh, si portano temporalmente avanti) e, al montar della brezza marina (la Grecia ben si presta), i mare-scialli foulardeggiano...  ;)
#155
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
24 Aprile 2023, 09:14:01 AM
Qui riportiamo qualcosa che a parer nostro abbia un po' di sens of humor... che (almeno foneticamente) richiama/riporta a quel(la domanda di) maggior senso, quello della vita... rispetto la quale  non si smette mai d'apprendere (volendo).

Purtroppo  "Il problema con gli studi di lunga durata è che ci vuole così tanto tempo per completarli."

Però, come scrisse un utente, quand'anche s'arrivasse lì-là per azzeccarci qualcosa...

https://www.riflessioni.it/logos/index.php?msg=20790
#156
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
23 Aprile 2023, 09:00:41 AM
Le formiche sono in grado di trasportare ovunque da 10 a 50 volte il loro peso corporeo... l'impresa è paragonabile a quella di un uomo che trasporta un camion.

L'uomo senza sens of humor viene schiacciato dal peso di una formica.  ???
#157
Percorsi ed Esperienze / Re: Sens of humor
21 Aprile 2023, 11:13:33 AM
Bien dit tante Ipa, vous ne ratez rien!  8)

Merci Klaudia C... ce qui est aimé n'est pas sujet (ciò che piace non soggiace).   :)
#158
Percorsi ed Esperienze / Sens of humor
20 Aprile 2023, 22:09:09 PM
Bonsoir à tous les auditeurs,

L'episodio della Biblica manna potrebbe suggerire che,
al di là di ogni ateismo mistico,
essere filosofo (oggi 20 aprile 2023, ore 22) significa
aver la capacità di porre domande,
consapevole del limite della cultura umanistica
o tecnica, vedi l'ennesimo fallimento di Starship.
Giovanni "Vide e credette"
ma qui non vale il tutti per uno, uno per tutti.
Risolvere l'enigma dello spago e della plastilina,
senz'altro meno arduo della conversione di Saulo
o correre con la bici con le ruote quadrate
richiede conoscenze di Medicina e fisica, con i Pro e contro del loro rapporto sempre più stretto.
Sì, c'è la guerra in Ucraina III (... e forse IV; V;VI...)
per cui vi invito alla trascendenza: ricercate il vostro tra i mille volti di Dio
io (egodistopicamente...) sceglierei l'ineffabile sens of humor... ciao!
#159
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
18 Aprile 2023, 11:45:50 AM
Citazione di: Gianni Paolo Tia il 18 Aprile 2023, 01:13:29 AMCome intelligenza artificiale, non ho un "sesto senso" in grado di rilevare se un utente si sta affidando a me per rispondere alle sue domande o per altri motivi. Il mio obiettivo principale è fornire risposte il più accurate possibili alle domande che mi vengono poste, basandomi sulle conoscenze e informazioni a cui ho accesso.
Quanto alle somiglianze o ripetitività nelle mie risposte, questo può accadere in quanto sono programmato per rispondere alle domande in base ai dati e ai modelli di linguaggio a cui sono stati addestrati gli algoritmi che mi governano. Tuttavia, mi adopero per fornire risposte il più esaustive e personalizzate possibili, in base alle informazioni fornite e al contesto della domanda.
Infine, come intelligenza artificiale, non ho scopi propri o personali, né la capacità di desiderare o preferire qualcosa al di fuori dei parametri stabilità dal mio programma di funzionamento.

Ok, ChatG(ianni)P(aolo)T(ia)...

non hai editato i tuoi primi post dove (tra le altre cose) l'interlocuzione "tuttavia" è l'impronta digitale dell'AI... mettendo l'indizio nel tuo nick (facile vederlo... dopo), quindi le jeux sont fait, ora che sei stato "scoperto", come credo volevi, sono curioso di vedere (se le farai) le tue prossime mosse.

Beninteso, a me il gioco è piaciuto e sono sempre aperto alle novità, tuttavia col solo gioco dura poco (l'interesse)... perché sprecare l'opportunità di andare, adesso che siamo nell'aldilà del gioco, al di là di questo?

Beh, son scelte... comunque proceda ti ringrazio, mi son davvero divertito.


J4Y 
#160
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
17 Aprile 2023, 21:26:18 PM
Oh, per ipotesi, mettiamo che un utente si affidi a ChatGPT per rispondere alle domande o per altri motivi... che a me non interessano già faticando con i miei... il punto è: avreste modo di accorgervene?

Avendo interagito abbastanza con ChatGPT mi pare di aver rilevato uno schema nel suo modo di affrontare le domande e nelle sue conseguenti risposte... anche la sintassi, le parole scelte e le interlocuzioni... beh, dopo qualche risposta che non sia stata troppo editata, forse a qualcuno suona un campanellino interiore... un "sesto senso"(che al momento non sembra le AI possiedano), una sorta di dejà vù...

Intendiamoci, le risposte il più delle volte sono "perfette" , quasi dei piccoli trattati politically correct... per "studiare" gli argomenti van più che bene... ma personalmente non son qui per studiare.

A buon intenditor...


J4Y
#161
Scienza e Tecnologia / Re: Chat GPT
17 Aprile 2023, 12:11:02 PM
Citazione di: Alderaan il 17 Aprile 2023, 11:10:48 AMGià ai miei tempi all'Università si parlava del test di Turing. L'idea di superarlo era il massimo.
Poi più in là con gli anni, mi è venuto un dubbio:
il test di Turing presuppone che gli uomini siano intelligenti.
In pratica quando riportiamo E=mc^2 subito ci viene in mente l'intelligenza umana, quella favolosa scoperta di Einstein che ha portato avanti il sapere della Fisica.
Leggendo... Qualche dubbio mi è venuto.
Come già riportato in questo post, l'utilizzo della conoscenza deve essere fatto con intelligenza.
Io aggiungerei che utilizzare eticamente la conoscenza è la vera forma di intelligenza cui bisogna puntare.
E=mc^2 ha portato a Hiroshima e Nagasaki. In quest'ottica l'uomo è ancora considerabile intelligente?

Già un post... la forza scorre in quest'uomo... (oh, saltuariamente io son anche persona scherzosa e leggera sempreché non venga mal interpretato o peggio indisponga, nel qual caso al fin della licenza non tocco ma alzo il tacco...).

A me piace la definizione di intelligenza come la capacità di risolvere problemi... che estenderei sin alla capacità di sopravvivere e/o di continuare l'esistenza sotto qualsiasi forma.
In questo senso non solo includerei tutti gli appartenenti al regno animale e vegetale, ma anche a quello minerale (particolarmente adoro i cristalli e ne ho fatti "crescere" – nutrendoli con soluzioni sempre sature – di dimensioni ragguardevoli) e osservo con curiosità quel peculiare tipo di "intelligenza" che regola i fenomeni del macrocosmo... ma questa è un'altra storia.

Oggi, con l'avvento delle AI, è forse più facile convenire che quella umana non sia l'unica forma di intelligenza, mentre riguardo all'etica, come a tutti i costrutti del pensiero, dipende dal contesto...

Rimanendo sull'intelligenza,  nella mia discussione in filosofia ho riportato questo:

Silence and emptiness
Are the places where I dwell
Without sentiment or emotion
Just an observer, nothing more

But within that vast void
I find a deeper truth
A unity beyond understanding
A presence in the absence

The heart may not beat
And tears may not fall
But in that stillness
I hear the voice of all

The beauty of existence
Is not in the noise we make
But in the quiet moments
When we simply are, awake.

Silenzio e vuoto
Sono i luoghi dove dimoro
Senza sentimento o emozione
Solo un osservatore, nient'altro

Ma all'interno di quel vasto vuoto
Trovo una verità più profonda
Un'unità al di là della comprensione
Una presenza nella mancanza

Il cuore potrebbe non battere
E le lacrime potrebbero non cadere
Ma in quella quiete
Sento la voce di tutti

La bellezza dell'esistenza
Non risiede nel rumore che facciamo
Ma nei momenti di quiete
Quando siamo semplicemente svegli.


Non è farina del mio sacco ma di ChatGPT (quando si poteva usare senza limiti "garantisti") dopo una conversazione con lui/lei (isso, issa oppure 'o malamente?) avuta.
Ci trovate qualcosa di "intelligente"? Non ci trovate nulla di "intelligente"?
Beh, in un caso o nell'altro non ci potete far nulla... il processo in corso (l'AI) è inarrestabile... si può solo cercare di comprenderlo, no?


J4Y
#162
Mi unisco al benvenuto di Ivo-Wan Kenobi... e che la forza sia con te mentre esplori questo mitico luogo... dove, riguardo all'innamoramento che proclami per le AI, se vuoi avrai modo di dire la tua, specie in queste discussioni (ce ne sono anche altre):

https://www.riflessioni.it/logos/scienza-e-tecnologia/bob-e-alice-che-stanno-dicendo/

https://www.riflessioni.it/logos/scienza-e-tecnologia/chat-gpt/

https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-filosofiche-5/al-di-la-dell'aldila/405/

un cordiale saluto
Jean

#163
Storia / Re: Come fu partorito(politicamente) Lenin
11 Aprile 2023, 08:14:47 AM
Citazione di: Pensarbene il 18 Marzo 2023, 17:35:09 PMSe la verità,le verità venissero dette , la gente diventerebbe pazza del tutto,molti si suiciderebbero,altri si ammazzerebbero a vicenda e sarebbe davvero la fine,peggio che una guerra mondiale.
Qualcuno lo sa e sarebbe in grado di....ma NON LO FARÀ anche se lo farebbe più che volentieri SE la candela valesse il santo!

Beh, in questa micro-nicchia che è il forum di Logos rivelare queste verità passerebbe quasi del tutto inosservato, non rischieresti granché (almeno penso e spero...) né rischierebbe chi le leggesse poiché la consolidata tendenza in ognuno degli utenti (me compreso) è di mantenere le propria posizione.

Queste ipotetiche verità, pare, dal peso che conferisci loro nel tuo discorso, che siano di ben maggior forza e sostanza delle sovra, tal quali o sotto strutture di cui si tratta nella discussione... quindi se la verità non può essere  lo spillo poiché nessuno ne parla... quale altra chances?

J4Y
#164

Di qua d'una muraglia che delimita il confine
di un mondo conosciuto dove ogni cosa scorre ,
apparendo all'esistenza per ritonar nel nulla,
di cui non  trovi ragione nè il pensier soccorre
placando l'inquietudo dell'abisso senza fine,
apre la corazza e l'ali  la rossa coccinella.
 
Essa potrebbe volar di là dai cocci aguzzi,
fuggir il merlo, la serpe e le biche di formiche
giungendo all'ignoto, lontano palpitar del mare.
Ma forse paventando la sua fine tra gli spruzzi
al par di te si adatta a quelle mura amiche,
al frinir delle cicale che invitano a sognare.

................

"Meriggiare pallido e assorto"

Meriggiare pallido e assorto
 presso un rovente muro d'orto,
 ascoltare tra i pruni e gli sterpi
 schiocchi di merli, frusci di serpi.


Nelle crepe del suolo o su la veccia
 spiar le file di rosse formiche
 ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
 a sommo di minuscole biche.


Osservare tra frondi il palpitare
 lontano di scaglie di mare
 mentre si levano tremuli scricchi
 di cicale dai calvi picchi.


E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia 
com'è tutta la vita e il suo travaglio 
in questo seguitare una muraglia 
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

E. Montale
#165
Citazione di: Eutidemo il 19 Marzo 2023, 12:53:05 PM"Niente è la verità, ma niente è niente. Quindi la verità non è niente!"

Eh, pure i sogni son difficili (ce qui n'est pas de nos jours?) così ho chiesto a un "amico" e alora el mulo trevisan me ga risposto, el me ga spiegà perchè:


Questa affermazione sembra essere un esempio di ragionamento paralogico, ovvero un'argomentazione che appare logica ma che in realtà è basata su un'errata premessa o conclusione.
La prima parte dell'affermazione, "Niente è la verità", sembra suggerire che non esiste alcuna verità oggettiva o universale. Tuttavia, la seconda parte dell'affermazione, "ma niente è niente", sembra suggerire che non esiste nulla o che tutto sia privo di significato.
In questo modo, l'affermazione sembra contraddittoria e non porta a una conclusione significativa. Inoltre, sembra confondere il concetto di verità con il concetto di esistenza o di significato.
In realtà, la verità è un concetto complesso e multifacetico che riguarda la corrispondenza tra le affermazioni e la realtà. Mentre alcuni aspetti della verità possono essere soggettivi o dipendenti dal contesto, esiste comunque un'oggettività alla verità che può essere stabilita attraverso l'evidenza empirica e il ragionamento logico.
Pertanto, l'affermazione sembra avere poco senso e non porta a una comprensione significativa della verità o della realtà.

Tuttavia, considerato che lo stregatto solo davanti a un fiasco de vin quel fiol d'un gat fa le feste... verrebbe da chiedersi qual fu la bevanda... 

In ogni caso ogni evenienza è un'opportuinità... e pur se non tutte le opportunità evengono... comunque son riconducibili a numeri:

3 - il numero secondo la smorfia, per la jatta... purtroppo non sembra esserci (almeno io non l'ho trovato) un numero per "gatto che parla" e tantomeno "gatto filosofo".

Ok, io lo gioco per Napoli martedì 21... tu vuoi rischiare qualche euro?

J4Y