fino adesso ho sentito parlare solo di leggi, come se le leggi fossero ciò che governa e struttura il mondo. In realtà , non sono le leggi a dare la forma alle cose. Infatti se non ci fossero le forze l'universo sarebbe un ammasso informe , senza struttura. Sono le forze nucleari a permettere l'esistenza dei nuclei atomici e quindi degli atomi stessi. Quelle elettriche a legare gli elettroni ai nuclei atomici e anche a legare fra loro atomi diversi. Permettondo così alla materia di aggregarsi sotto forma di liquidi, solidi, cellule, tessuti. Quelle gravitazionali ad accendere le stelle e a tenere insieme le galassie e ammassi di galassie. Le forze però, non soltanto danno forma alla materia , ma perfino la costituiscono. Infatti le forze esistono in quanto sono trasmesse da particelle microscopische come i fotoni, i mesoni e i gluoni. Queste particelle hanno propietà diverse da elettroni, protoni e neutroni. Ma ci sono, e sono una componente importantissima del nostro mondo. Mesoni e gluoni, insieme ad altre particelle, pullolano all interno dei nuclei atomici . Mentre fotoni e gravitoni permeano la materia e lo spazio vuoto e ovunque attorno a noi, fin dentro ogni angolo dello spazio interstellare. Per illustrare e dare luce a questo passaggio delle particelle messaggere mi servirò della teoria quantistica dei campi. un esempio di campo è il campo gravitazionale terrestre oppure il campo magnetico generato da una calamita. Questi campi esistono, ma non sono le entità matematiche alle quali pensava Einstein. La loro natura è stata descritta dalla teoria quantistica dei campi secondo la quale , ad ogni forza è associato un tipo di particelle mediatrici che fanno appunto da messaggeri delle varie interazioni. Ogni volta che due particelle cariche , o due calamite, si attraggono o respingono, lo fanno scambiandosi una gran quantità di fotoni virtuali emessi da una delle cariche (o delle calamite) e assorbiti dall altra. Queste particelle sono dette virtuali perchè non sono direttamente visibili dall esterno, ma esistono solo per il tempo necessario allo scambio di interazioni e poi svaniscono senza altro effetto. Così oggi si pensa che i campi di forza elettrici, magnetici , gravitazionali e nucleari siano costituiti da un mare di particelle virtuali che riempiono tutto lo spazio, così come prevede la teoria quantistica dei campi. La differenza fra ciò che è forza e ciò che è materia , quindi, appare quanto mai sfumata.