Eutidemo. Le anomale mutazioni genetiche sono purtroppo frequenti e non dipendono (solo) dalle radiazioni ma dal nostro stesso corredo genetico che possiede un livello "pleonastico" di informazioni che raramente vengono cancellate definitivamente e che possono ripresentarsi. Aver mantenuto il comando di farci crescere la coda, attualmente, se espresso, potrebbe essere un problema, ma non sappiamo se fra 10.000 anni potrebbe essere invece un vantaggio evolutivo. Quindi figurati se non è possibile che un tratto recessivo così semplice come il colore degli occhi si possa ripresentare. La probabilità 0% in questo campo non esiste e da Mendel in poi, la genetica è andata piuttosto avanti nel comprendere i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditabili.
