Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#1516
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
30 Aprile 2023, 15:37:27 PM
Ricordo quando ero bambino nacque una capretta, una delle tante, inizialmente sembrava tutto normale, ma dopo qualche mese ci rendemmo conto che era ermafrodita..la cosa non ci preoccupò più di tanto, era comunque destinata al macello ben prima di averne determinato il sesso, ma al macello non ci arrivò mai, le altre capre cominciarono prima ad isolarla dal cibo, e poi a scornarla violentemente fino a che non riuscì più a reggersi in piedi e a cibarsi.. morì di stenti. L'argomento "naturale" è favorito sia da chi vuole difendere i diritti degli altri, sostenendo che certe situazioni esistono anche in natura ma omettendo comodamente "il finale", sia da quelli che la natura pensano sempre di brandirla dalla parte del manico contro le minoranze, salvo che poi andando a vederci meglio, nella maggior parte dei casi stanno anche loro ben distanti dalle ferree regole naturali, selezionano semplicemente quelle ideologicamente comode. Bisogna farci il callo, c'è una branca di tradizionalisti che del vangelo ha capito aborti, lgbt e preservativi (sebbene non siano minimamente menzionati, a differenza dei pedofili) in un testo di centomila pagine l'evidenziatore casca sempre sulle loro ossessioni della mutanda, in maniera affine alla satira, godono particolarmente nell'arrovellarsi in questioni uterine e seminali, è l'ultimo bastione prima dell'estinzione. Sull'altro lato dello spettro, non meno ipocrisia regna tra chi sostiene sia solo materia di "gender" (cioè di autoidetificazione psicologica) ma allo stesso cercano di scardinare limiti imposti dal sesso biologici, che siano limiti grammaticali o limiti imposti alla partecipazione sportiva, se fosse "solo gender" la questione non si porrebbe. Penso che una più ampia discussione sia possibile a livello sociologico e antropologico, salvaguardando la vita e la dignità dei singoli che andrebbero trattati (dice "un saggio") non diversamente da come vorremmo essere trattati noi, ma questo non dovrebbe offuscare la capacità di fare critica sociale e culturale, invece nell'identificazione tribale, colpirne uno è colpirne cento e viceversa, più siamo meglio è, perchè più mazze = più mazzate... e il dialogo bye bye.
#1517
Attualità / Re: Sbagli madornali
28 Aprile 2023, 08:33:04 AM
Citazione di: Pensarbene il 27 Aprile 2023, 23:35:14 PMquindi un esodo in più non darà nell'occhio, anzi sarà presentato come un atto positivo e prospettico.
Con me non dovranno sforzarsi troppo per convincermi, se fosse per me li spedirei domani. Sappiamo come va a finire con esseri umani costretti in ambienti ristretti, a volte basta un mese per aprire un portellone e mandare tutti all'altro mondo. Se invece riusciranno a sviluppare tecnologia tale da raggiungere un pianeta abitabile, buona fortuna con i bronteroc. Siamo nel campo del pensiero magico, con una spruzzata di demenza condita ad ignoranza, sarà per questo che un certo famoso imprenditore americano si trova a suo agio.
#1518
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
27 Aprile 2023, 10:17:33 AM
Si, è uno sviluppo inaspettato, chissà cosa porterà. Bakhmut è quasi caduta, è rimasto solamente il centro residenziale dove era il centro di comando ucraino e una via di rifornimento (anche se è chiaro da tempo usassero dei tunnel sotterranei per il rifornimento). Notizie informali indicavano il comando ucraino a ritirarsi dalla città già di due/tre settimane fa, non è chiaro se  vorranno sfruttare i palazzoni del centro di comando per strappare qualche altra vita ai russi. Prigozin sostiene che nell'assalto di Bakhmut la ratio di uomini persi è di 1a5 ... io avrei detto meno (1a2 - 1a3) ma siccome è una fonte avversa a sostenerlo, e a differenza che per le munizioni, non ha granchè motivi per mentire riguardo la gravità della situazione, sarei propenso a credergli... e si spiega perchè gli ucraini hanno voluto tenere Bakhmut per così tanto tempo. Ci sono altre piogge in previsione nei prossimi giorni, quindi ancora fango, a chi tutto e a chi niente con sta pioggia.
#1519
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
22 Aprile 2023, 12:36:09 PM
Citazione di: Socrate78 il 21 Aprile 2023, 20:53:45 PMQuindi sinora non si può dichiarare che nessuna delle due parti sia in autentico vantaggio, ma rimane il fatto che i russi possono mobilitare un numero molto alto di persone, hanno un enorme serbatoio umano, gli ucraini invece sono svantaggiati da questo punto di vista.
La "nostra" visione della guerra è un pò influenzata dalla seconda mondiale, quando in realtà è un caso eccezionale e non la norma che si vada a combattere fino "all'ultimo uomo" con i bambini che difendono la capitale fucile in mano, altresì non è comune che le guerre finiscano con vincenti e sconfitti così netti... Il "serbatoio" di uomini ha lo stesso valore del "serbatoio" di munizioni, è abbastanza improbabile che il conflitto finirà solo a fondo raschiato, e se la Russia ha certamente molti più uomini, l'Ucraina ha certamente più munizioni, almeno potenzialmente se la volontà politica di dargliele non scemerà. La korea del sud ha recenemente annunciato l'invio di mezzo milione di munizioni di artiglieria, che al rateo di fuoco corrente significa che per sei mesi l'artiglieria ucraina sa cosa fare.

Comunque, come anche detto da Prigozin l'altro ieri, ad ora le condizioni del terreno non sono sufficienti per guidare un pickup senza impantanarsi e serviranno ancora una decina di giorni di evaporazione per permettere manovre. Alcuni video mostrano tank ucraini con i dispositivi anteriori di sminamento... che non avrebbero senso essere montati, se non per sminare territori controllati dai russi.

Alla notizia delle dichiarazioni di Stoltemberg, sul primo canale della tv russa, sono stati invitati due grafologi che hanno analizzato la firma di Stoltemberg, condivo con voi i risultati: i tremolii indicherebbero che è in astinenza da droghe, la forma di alcune lettere lascerebbe intendere che tradisce sua moglie (magari con qualche uomo?) altre lettere assomigliano a svastiche.

A proposito di svastiche, i propandisti cantanti ultimamente hanno adottato un look.... molto hugo boss ;)
#1520
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
20 Aprile 2023, 09:29:19 AM
Gli ucraini stanno attaccando con volumi di fuoco intensificati le postazioni a sud, probabilmente per testarne la resistenza, questo e altri segnali, lascerebbero intendere che la prima fase della controffensiva sia iniziata... o magari no, ma le anomalie rispetto ai mesi precedenti cominciano ad accumularsi sospettosamente.
#1521
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
19 Aprile 2023, 12:07:31 PM
Citazione di: InVerno il 11 Aprile 2023, 22:32:33 PMil caro Dugin, ha scritto una lettera sdolcinata a Prigozin definendolo il faro della nuova russia augurandosi che le scuole russe vengano "prigozinizzate" e altri deliri pornografici; se ho capito il tipo, sta provando a saltare su un carro politico in partenza.
I veri eroi che sostituiranno il nucleo liberale corrotto[..] Chi non salta liberale è! è!

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/04/19/russia-il-fondatore-della-wagner-prigozhin-punta-a-entrare-in-politica-lideologo-del-cremlino-lo-elogia-e-la-destra-lo-sostiene/7134210/

Sul campo di battaglia arrivano i T-55, presumibilmente usati come artiglieria mobile piuttosto che come tank, alcuni letteralmente strappati ai musei.

Kara Murza si becca 25 anni di prigione per nessun motivo, il giudice che ha emanato la sentenza è lo stesso che aveva fatto morire in prigione Magnitskij. Kara Murza essendo uno dei più forti sostenitori delle sanzioni del Magnitskij-act aveva collaborato a far sanzionare il giudice che lo ha condannato (che al tempo si difese dicendo che aveva semplicemente ricevuto direttive dal Cremlino di condannare Magnitskij, come fosse normale), qualcuno ha sollevato il ditino chedendo se ci fosse un "lieve" conflitto di interessi, ma ovviamente no, tanto se ci fosse stato un altro giudice sarebbe stato lo stesso. "Tanto qui come la" insistono i più sagaci commentatori italiani.
#1522
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
17 Aprile 2023, 21:16:48 PM
Per essere chiari riguardo alla mia posizione personale e come essa potrebbe confliggere con la mia capacità di moderatore: non sono d'accordo con gli argomenti di Phyrosphera, come ho già detto mi sembra un argomentazione insufficiente e conducente a nulla di buono, e ho pure il sospetto - ma non la certezza - che se anche li esponesse meglio la mia personale opinione potrebbe solo che peggiorare; l'invito è a farlo, ad esporsi ed esporli meglio, a vantaggio del forum, non mio che non sono interessato alla discussione. Il mio intervento era unicamente mirato a giudicare la liceità del post in tema di libertà di espressione, epersonalmente sono a favore di mantenere il topic aperto, come ho detto, nella speranza che seguenti interventi lo rendano più costruttivo e articolato.  La libertà di espressione non serve per ascoltare opinioni compiacenti la nostra, quella c'era già "nel medioevo", ma per ascoltare le opinioni che ci offendono e ci disturbano, resistendo alla tentazione di cancellarle, tanto più, se, come fa notare Niko, sono opinioni che rappresentano un numero di persone che vota e di un governo in carica (sempre che questa equazione sia corretta). Questa tendenza ad usare il suffisso "fobico" è una delle cose più cretine degli ultimi anni, per cui opinioni diverse vengono addebitate alla debolezza psicologica del proponente, un pò come se anzichè essere ateo qualcuno mi dicesse che sono "teofobico", bislacche forme di censura che hanno portato unicamente a polarizzazione e cessazione di dialogo, io voto per un forum che dialoga non per un forum che censura, e perciò l'unico mio problema sono discussioni impostate talmente male che possono portare solo al conflitto, perciò reitero l'invito a Phyrosphera ad argomentare meglio, ringrazio Jacopus per gli interventi "tecnici" e cordialmente mi eclisso.
#1523
Citazione di: Ipazia il 16 Aprile 2023, 15:27:07 PMIl messaggio di entrambe le citazione è identico. La paideia (così togliamo ambiguità traduttive) deve creare menti pensanti, non automi formattati.

La cultura, comunque trasmessa, famiglia, scuola, formazione autonoma, è questa cosa qui e il mezzo, in questo caso, non è il messaggio, ma solo il veicolo occasionale.
Penso invece che l'ambiguità, o la biforcazione di concetti, sia un ottima cosa, perchè sottolinea la complessità che abbiamo nel tempo appreso sottenda certi processi, al contrario, spesso sono i macro concetti greci ad essere ambigui perchè non descrivono l'emersione di complessità. In ogni caso, sarei curioso di come riconoscere gli automi dai pensanti, premettendo che anche io penso esista questa differenza, ma trovo difficile riconoscerla a livello individuale, ma la riscontro solo a livello sociale. Torna in aiuto la massima di Biante sulla "maggioranza degli uomini", che diventano "cattivi" (o automatici) in quanto maggioranza, ma a livello individuale come stanno? E' l'esistenza di questa "maggioranza" un fenomeno fisiologico, o la si può davvero sconfiggere culturalmente? E se invece sbaglio completamente, e ci sono davvero individui automatici, ritorno alla domanda di prima, come riconoscerli? Perchè magari hanno idee diverse dalle nostre, chessò, perchè hanno deciso di vaccinarsi? Fra un mesetto avrò la fortuna di avere una lunga conversazione con Chomsky, se vuoi gli posso chiedere se alcune delle tue idee facciano di te una "pensante" o un "automa" caduta semplicemente in una rete diversa dagli altri... la questione sembra piuttosto relativistica. Nonostante si faccia gran parlare di questi "depensanti", in termini di relazioni personali, mi pare solamente una scusa scarsa per evitare di confrontarsi con persone o punti di vista che non si condividono.
#1524
Attualità / Re: Ontologia e disastri umanitari.
17 Aprile 2023, 13:53:38 PM
Citazione di: niko il 17 Aprile 2023, 11:45:41 AMAd esempio qui nel post iniziale (secondo me da moderare) si faceva (semplicemente e brutalmente) apologia della persecuzione transfobica.

PS certe opinioni come quelle qui espresse dovrebbero essere bandite dal consesso civile.
Visto che insisti rispondo (a titolo personale, gli altri moderatori potrebbero avere idee diverse ed in tal caso ne parleremo). Penso che sia particolarmente strano, e non conducente a nulla di buono, che un topic sulla transessualità si apra "trasversalmente" ad una recensione di un libro anzichè attraverso un argomentazione chiara e ordinata, ma il topic rimane nelle mani di chi vi risponde che può anche migliorare partenze zoppe. Il tema della transessualità ha molti punti oscuri (es. il tasso di suicidio), non pienamente compresi (es. i trans che si accorgono di aver sbagliato) ed etici (età minima, controlli richiesti, facilità di accesso etc etc) perciò non capisco perchè non se ne dovrebbe discutere pubblicamente. Riguardo invece all'ideologia gender, il miglior modo per provare che non si tratti di un ideologia, è che i loro supposti appartenenti (secondo l'opposizione) la smettano, come accade sovente, di tentare di censurare e tacciare chi ha idee diverse, che è invece il minimo comun denominatore dei fanatici. Quindi terrò il topic aperto ma sorvegliato, cercate di discutere educatamente e di arricchirvi a vicenda, io non parteciperò, e gradirei non si rispondesse a questo messaggio in quanto è un intervento di moderazione autoconclusivo.
#1525
Chi ha tradotto la frase di Chomsky ha scelto di tradurre "education" in "istruzione", ma istruzione è l'atto di inserire informazioni che è l'esatto contrario del tirarle fuori, educerle. La scuola va benissimo per inserire informazioni e verificarle con crocette, perchè la terra è rotonda per tutti e si può aprossimare un percorso collettivo verso nozioni riconosciute, l'educazione è invece per forza di cosa un percorso individuale, e gli unici che hanno a disposizione i bambini in maniera individuale sono i genitori, che sopratutto ultimamente tendono a tirarsi fuori dall'equazione parcheggiando i figli a destra e a sinistra e prendendosela con i professori se i figli sono dei cretini. Devo gran parte della mia autonomia a mio padre e ad altre figure familiari, con rare eccezioni e sprazzi di luce in un percorso collettivo - la scuola - a cui difficilmente mi sono uniformato e che non ricuso per aver tentato di uniformarmi per praticalità o consuetudine: sono una testa di cazzo lo stesso, e lo devo all'educazione familiare. Aspettarsi di parcheggiare il figlio a scuola e vederlo trasformato in un piccolo Socrate, è pigrizia, scarsa pedagogia, e in ultima analisi scarsa genitorialità..Un bambino educato può rimediare ad una scarsa istruzione autonomamente, un bambino non educato quando proverà ad istruirsi da solo farà solo più danni...
#1526
Attualità / Re: La "V" Russa
15 Aprile 2023, 18:32:57 PM
Citazione di: Eutidemo il 15 Aprile 2023, 12:43:59 PMPer cui, a cominciare dagli scontri militari sull'Ussuri del '69, la Cina ha sempre guardato con mal dissimulata "avidità" alla Siberia; in cui da decenni si stanno "infiltrando pacificamente", migliaia di Cinesi.
Ma la crescente immigrazione cinese in Siberia non si limita solamente all'affitto di terre da coltivare (e alle spie), bensì si sta imponendo in quasi tutte le attività economico-commerciali della regione; senza considerare che la Siberia commercia solo per il 10 per cento con il resto della Federazione Russa mentre gran parte del commercio si svolge con la Cina i cui centri economici sono molto più vicini.
Per avere un immagine immediata riguardo a questa avidità, uno può guardare l'intero confine sino-russo e notare la diversità di sfruttamento dei terreni, è quasi comica la questione https://i.imgur.com/eeOWoWq.png.

Tuttavia, come sostieni tu, sono anche io convinto che in questo momento storico i due facciano meglio ad andare d'accordo e abbiano firmato un patto di non aggressione, un cambio di regime, sia in Russia che in Cina, per dei governi più filo-occidentali, lascerebbe uno dei due amorosi partners in brache di tela, perciò devono sfruttare questa meravigliosa finestra di tempo dove cercare di imporre la dittatura totalitaria come modello di sviluppo per il "nuovo mondo" (un "nuovo" già vecchio di settemila anni) pur essendo in competizione tra di loro, cosa che eventualmente risolveranno dopo. A favore di telecamere, ma in maniera piuttosto informale, Pooh ha salutato Pimpi dicendogli che ci aspettano cambiamenti storici che non si vedevano da almeno cento anni. Evviva il Molotov-Ribbentrop 2.0!
#1527
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
15 Aprile 2023, 17:25:14 PM
In ogni caso per ora le condizioni metereologiche non sono buone, i video dal campo mostrano laghi di fango. Wagner ha concentrato le sue forze nel centro di Bakhmut, con il supporto degli aviotrasportati, e mandato l'esercito regolare a tenere i fianchi, questo probabilmente segnala un indebolimento sostanziale di Wagner, con Prigozin che fa strane dichiarazioni che sembrano posizionarlo già oltre alla controffensiva ucraina. Altresì, se i leaks americani sono autentici, cosa che propenderei per credere, penso abbiano scombussolato qualche piano, la maggior parte delle informazioni trapelate non mi sembrano particolarmente interessanti, i russi avrebbero dovuto già conoscere certe cose, ma ci sono altre informazioni,riguardanti spie americane in Wagner e nell'esercito russo, che probabilmente hanno danneggiato l'intelligence USA.
#1528
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
15 Aprile 2023, 11:25:16 AM
Citazione di: niko il 14 Aprile 2023, 21:21:00 PMOrmai tutti lo sanno per cosa si combatte: la conquista dell'intera Ucraina e' impossibile, si combatte per il Donbass e per l'eventuale corridoio con la Crimea.
Questo è quello che io e te ;) possiamo speculare al momento basandoci su analisi dei rapporti di forza, è inoltre un evoluzione delle cose successiva alla caduta di Kherson e alla controffensiva di Kharkiv. Ma che cosa succederebbe di questa nostra ipotesi se domani per caso il fronte ucraino crollasse e i russi si trovassero inaspettatamente a metà strada da Kiev? Non è fantascienza, i fronti crollano, e può accadere viceversa. Ciò che è importante per il morale è che il Cremlino non ha mai posto limiti precisi alla guerra, al contrario, attraverso i suoi organi di stampa emette messaggi contradditori e iperbolici che spaziano dal radere al suolo Londra, allo sterminare tutti gli ucraini, fino a difendere Mosca, che non possono essere presi seriamente da chiunque in questo momento si trovi al fronte, ma sono una tattica di disinformazione che non ha mai cessato, nonostante l'inizio della guerra. Le persone assumono, erroneamente, che lo scopo della disinformazione sia convincere, al contrario è quello di disorientare, fornendo così tanti messaggi contradditori dal rendere impossibile al singolo individuo formarsi un opinione, questo è il motivo della depoliticizzazione del popolo russo, che semplicemente "non capendoci niente" sceglie come miglior strategia quella di affidarsi all'unico che in teoria dovrebbe capirci qualcosa, lo Tzar. E' una strategia che funziona molto bene in tempo di pace in un una dittatura, è una strategia che funziona molto male in tempo di guerra ed in uno stato totalitario o che aspira a diventarlo. Il Cremlino a sua volta, "gioca" ad essere totalmente imprevedibile, dicendo tutto e il contrario di tutto su materie molto sensibili (v. mobilitazione) aggiungendo nebbia al fumo.Quando è il momento di andare in mezzo alle granate, magari per portare a casa un pò di soldi, o perchè ti è arrivata una convocazione che pensavi non sarebbe mai arrivata, più la situazione è fumosa e incerta, più la tentazione di telefonare agli ucraini o di scappare in quel bosco per tirartene fuori diventa forte. Penso che al contrario, gli obbiettivi politici e militari ucraini sono estremamente ben allineanti, non necessariamente perchè sono bravi (e lo sono, anche con l'aiuto degli spin doctor americani) ma perchè è nel pacchetto completo di quelli che sono chiamati "vantaggi del difensore".
#1529
Citazione di: Eutidemo il 12 Aprile 2023, 11:53:42 AMEd infatti, trattandosi di una frase del tutto "incongruente", anche in senso "iperbolico" (nel qual caso si sarebbe parlato di un "elefante" e non certo di un "cammello"), sono possibili tre ipotesi:
Per capire se un iperbole è "assurda", non va paragonata con la nostra personale sensibilità, ma con quella del contesto letterario. Se si ritiene che nel vangelo Gesù faccia spesso uso di iperboli, non è così assurdo l'idea di trovarne una, se invece si ritiene che non ne faccia mai uso, allora questa sarebbe davvero fuori posto. La mia lettura del vangelo mi suggerisce che il Gesù ivi descritto faceva abbastanza spesso uso di iperboli, perciò non sono particolarmente sorpreso, tuttavia il fatto che siano iperboli è teologicamente controverso, perchè molti fondamentalisti e letteralisti le prendono per il loro valore letterale... anche se non ho mai sentito di nessun fondamentalista "cavarsi un occhio" per entrare nel regno di Dio, ed è uno dei tanti altri esempi iperbolici che si trovano nel testo. Il fatto che un elefante sarebbe più iperbolico di un cammello non ha molto senso, sono cose che dipendono anche dai modi di dire e dalla cultura..
#1530
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Aprile 2023, 16:51:53 PM
Citazione di: anthonyi il 14 Aprile 2023, 08:02:50 AMSe invece ai ragazzi viene insegnato a scuola che loro fanno parte di una cultura superiore a quella occidentale, ormai decadente, come si fa normalmente nelle scuole russe, questo é indubbiamente nazionalismo.
"Normalmente" dall'inizio della guerra, prima non era normale almeno nelle scuole, così come tutta questa acredine verso gli ucraini, prima era riservata ai circoli militari e bellicisti e la maggior parte della popolazione neanche sapeva cosa fosse, molti continuano a non saperlo, compreso quelli al fronte. Infatti il fatto interessante non è tanto che gli ucraini hanno un programma per invitare alla diserzione di buon successo, ma che lo stesso programma non esiste sul versante russo, o se esiste non deve raccogliere molto visto che non ne ho mai sentito parlare. C'è una parte che sa per cosa combatte, gli altri sono ancora appesi a obbiettivi metafisici come fantomatiche guerre contro la NATO e denazificazioni senza avere idea di dove sia la vittoria o perlomeno la fine... il morale deve essere alle stelle.