Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1546
Attualità / Re: Il nuovo kippur
13 Ottobre 2023, 10:49:32 AM
Pure gli israeliani. Con l'uccisione di Rabin hanno scelto l'olocausto. E la muraglia religiosa peggiora il tutto.
#1547
La metafisica può dire qualcosa di tutto.

La fisica dice tutto di qualcosa.
#1548
... e il naufragar m'è dolce in questo mare.
#1549
Direi che da Galileo in poi la mathesis universalis abbia goduto di grande prestigio, fino a diventare l'olio consacrato della cresima dell'aspirante scienziato.

Cosi pervasiva da avere, in cosmologia e fisica quantistica, occupato gran parte dell'assiomatica che spetterebbe alla fisica e agli strumenti di laboratorio. 

Compensandone, assai arbitrariamente, le tecnologiche deficienze.
#1550
Citazione di: iano il 12 Ottobre 2023, 18:04:46 PMParmenide, come ci fà notare l'ottima Ipazia, si toglie da questo impaccio, definendo il tutto come molteplice, dove il molteplice non è infinito, ma  indefinito, cioè un finito non precisato.

Parmenide ha tolto di mezzo il nulla. L'infinito caratterizzato dalla sua indeterminatezza è l'apeiron di Anassimandro. Tale indeterminatezza non esclude il suo carattere finito e la cosmologia attuale concorda e propende ancor più per un universo finito e a termine.
#1551
Non confondiamo la necessità di ricorrere a calcoli probabilistici (onda-particella) e a grandezze estensive (come la temperatura) laddove non è possibile, e talvolta neppure "economico", essere più rigorosi, con dimostrazioni che il sapere funziona arbitrariamente.

Anche le falsificazioni di modelli teorici che funzionavano è sovente più un'estensione che una negazione della teoria precedente.

Gli esempi di falsificazione radicale sono rari e colpiscono sacche di ignoranza nascoste a lungo sotto il tappeto, o millantamenti economici, come il recente nobel per la medicina.
#1552
Mischiare la matematica con la fisica, o la biologia, usando l'una per dimostrare l'altra è epistemologicamente scorretto. Ciascuna ha ambiti propri di asseverazione che non sono esportabili.

La matematica può postulare - e fare operazioni con -  zeri e infiniti, che in natura non esistono.
#1553
Citazione di: Damiano Bergamaschi il 12 Ottobre 2023, 16:22:54 PMMa la differenza tra essere (Tutto) e Qualcosa è infinita. Il Tutto è "la cosa" per definizione ed è infinito mentre il Qualcosa è "una cosa" qualsiasi. Per spiegarmi meglio se il Tutto è uguale a infinito, Il Qualcosa è uguale ad un numero qualsiasi (1,10,-20,0 ecc...). La differenza tra un numero e l'infinito è infinita. Se sottraggo a infinito un numero qualsiasi otterrò sempre infinito. Quest'ultimo non risente di nulla.

Per evitare questi tormentoni metafisici, prosperati da Platone in poi (vero @green ?  ;D) i presocratici intesero "il tutto" come "i molti" ovvero una sommatoria di "qualcosa". Posizione metafisica empiricamente ineccepibile.

Poi, in base a quale legge fisica il sg. Tutto dovrebbe essere infinito ? Nemmeno la sommatoria di qualcosa che chiamiamo universo lo è secondo l'opinione della scienza più accreditata. Neppure il fantomatico multiverso sarebbe infinito.
#1554
I criteri sono arbitrari fino al punto in cui si tratta di gusto, appunto doxa, ma quando è necessario aggiungere pezze giustificative ad una argomentazione non sono più arbitrari perché devono sottoporsi alla falsificazione. Una volta falsificati l'arbitrio se lo possono ficcare ...
#1555
I criteri sono arbitrari fino ad un certo punto. L'episteme è  il lodevole tentativo di raccontare i fatti ("cose in divenire" secondo la definizione di L.Wittg.) in maniera rigorosa, attraverso un percorso logico ed ermeneutico che si avvale di testimonianze, prove e dimostrazioni.
#1556
Ci aveva pensato qualche anno fa un certo Parmenide trovando una soluzione efficace. L'essere di Parmenide è certamente qualcosa. Il nulla è escluso. Il tutto, prima che la metafisica ci mettesse il cappello, è  τα παντα (ta panta), i molti, la realtà plurale delle cose che sono.
#1557
Tematiche Spirituali / Re: Chat AI e religioni
11 Ottobre 2023, 08:22:31 AM
Il mondo oracolare messo in subbuglio dal nuovo arrivato  ;D
#1558
Tematiche Filosofiche / Re: Realtà e Verità
11 Ottobre 2023, 08:00:26 AM
È il simplex sigillum veri che ci è negato dal momento in cui siamo usciti dallo stato di natura e verso cui, di fronte ai nostri (mis)fatti proviamo una struggente nostalgia. La stessa che provava Nietzsche quando parlava dell'amore dei greci per la superficie. Ma poi lui stesso fissò troppo a lungo l'abisso finché l'abisso non iniziò a fissarlo traendolo a sè. La fine è nota.

Il nostro fato evolutivo non contempla la semplicità dello stato di natura e un coerente amor fati implica il farsi carico del fardello che abbiamo accumulato. Ha ragione bob quando individua nell'etica la chiave di volta della verità, una volta che si decide di scendere nelle profondità di Maya, turbando l'ordine dello stato di natura laddove ciò che appare, è. 
#1559
Tematiche Filosofiche / Re: Realtà e Verità
11 Ottobre 2023, 03:04:45 AM
Metafisico è pure il concetto classico di verità  come a-letheia ripreso da Maral, che trae la verità dell'oscurità di ignoranza e ci pone di fronte ad una realtà da disvelare e rivelare, nel duplice ambiguo luogo semantico di togliere e aggiungere significato al segno in cui la realtà ci appare vera. 

Che esista qualcosa aldilà della nostra percezione è esperienza interattiva del vivente senziente, ma che si possa togliere l'ultimo velo di Maia è hybris metafisica e la modernità è il luogo della consapevolezza di tale missione impossibile che ha imposto alla metafisica stessa una svolta epocale laddove nessun dio ci potrà salvare.

Tornando al mito, tolto l'ultimo velo di Maia, ciò che appare è il nulla, ma la vita non si nutre di nulla e pertanto deve proseguire la sua opera facendo a meno dell'utopia kantiana di una realtà-verità assoluta, ultrafenomenica.
#1560
Attualità / Re: Un buco esagerato nell'ozono
10 Ottobre 2023, 20:13:35 PM
Preferisco anch'io soluzioni tecnoscientificamente ecologiche, ma senza parossismi demonizzanti come quelli dell'ecogretinismo  pompato ad arte dalla cricca di Davos che non rinuncia a nulla di cui non rinuncia il neocon, ma vorrebbe che a rinunciarvi fosse er popolo cojone.

E mobilità orde ecogretine allo scopo.

Restare sulla retorica destra-sinistra a questo punto non si può più, se non si vuole spartire l'anima e la vita con nazidem e nazicon. Distinzione che, come dimostra la baciatrice di pantofole straniere che presiede il governo italiano, è solo fumo per allocchi.