Salve Paul, direi che hai toccato diversi punti fondamentali riguardo l'argomento essere-ente (essente) . E hai toccato anche le domande di senso, rispetto alla vita . Allora mi chiedo, può la ragione impiegando la logica, venire a capo alle domande di senso? la mia risposta è no, non può perchè la ragione, debitamente esercitata, conduce infine al mistero della vita. Perchè mi è dato di vivere questa vita, che cos'è questa cosa che viviamo e perchè la viviamo? qual'è il senso di tutto questo. Ecco si arriva a un punto che la ragione gira a vuoto e cosa fa ?...inventa. E quando la ragione inventa può essere anche pericolosa. Ma la ragione, e vado a concludere perchè poi voglio parlare di essere e divenire, non è esaustiva nemmeno per quanto riguarda la conoscenza del mondo fisico. Naturalmente la ragione fornisce dati, esattezze. Ma quando si tratta poi di pensare a queste esattezze, e di dare un significato complessivo a loro, Per giungere esattamente al significato complessivo della natura dell universo , dove solo all interno del quale può prendere ragione e consistenza la domanda sul senso dell esistenza.
Ebbene, quando si tratta di capire il significato ultimo della natura , ecco che le esattezze che la ragione consegna , vengono interpretate diversamente dagli stessi che la producono, dagli stessi scienziati.
Quando si tratta di dare un significato complessivo e filosofico alle certezze che la ragione consegna ecco che la ragione non è in grado di chiudere il cerchio.
Ebbene, quando si tratta di capire il significato ultimo della natura , ecco che le esattezze che la ragione consegna , vengono interpretate diversamente dagli stessi che la producono, dagli stessi scienziati.
Quando si tratta di dare un significato complessivo e filosofico alle certezze che la ragione consegna ecco che la ragione non è in grado di chiudere il cerchio.
