Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - InVerno

#1546
Citazione di: Pensarbene il 10 Aprile 2023, 09:13:17 AMho scritto "possiamo SUPPORRE che ..."
Pensarbene, ho usato il tuo post come "ispirazione" ma in realtà il testo che ho inserito era nel congelatore del mio blocco notes da una settimana, volevo proporlo unicamente come "recensione" del suddetto documentario, ma l'ho tagliuzzato per adattarlo (ne è rimasto fuori più di un terzo) e non rappresenta un attacco personale a te o a quanto credi pensi probabile una teoria anzichè un altra, ma mi sembrava che poteva adattarsi alla discussione.. e continua a sembrarmelo?

In fondo Hancock affronta anche il tema delle "piramidi dappertutto" e altre similari, è una sorta di antologia di queste teorie, ben rifinita, nel senso taglia fuori le assurdità più assurde e tiene il "presentabile". Non è che confondo Thule o Atlantide, è che l'origine di questo filone è più o meno unificato in una manciata di autori dell'800/primo900, tipo Ignatius Donnelly, da cui poi percolerà verso autori con vari credi politici ma unificati dall'interesse nel negare la capacità dei popoli indigeni di edificare grandi strutture e avere civiltà complesse in grado di costruirle. E non sono tutti morti, anzi molti sono vivissimi, tipo un nostro connazionale invitato da Hancock nel suo documentario, tale Marco Vigato, che ha proposto che la culla umana non sia in Africa (chissà perchè) ma ad Atlantide, dalla quale tutto il sapere si è "sparso" sulla terra (e il solito blabla), che poi questi autori e teorie vengano spesso rilanciato su "alcune piattaforme" occulte di internet, compreso Qanon, con agende ben precise, mi lascia supporre che si tratti di una questione tutt'ora molto importante da affrontare.
#1547
Citazione di: Pensarbene il 10 Aprile 2023, 03:40:17 AMInoltre ci sono piramidi dappertutto nel mondo,molto antiche,molto simili,quindi possiamo supporre che esse abbiano un'età venerabile e siano state costruite da una civilizzazione di cui non sappiamo niente:
No, non possiamo, perchè non c'è nessuna prova a riguardo.. a tal proposito:

Il mese scorso ho voluto guardare questo "documentario" di Netflix prodotto da Graham Hancock, personaggio che conoscevo limitatamente e ho quasi sempre evitato, ma questa volta ho voluto affrontare, in fondo si interessa a modo suo ad un periodo preistorico che mi interessa molto e ho studiato, al massimo, ho pensato, ci saranno ottime riprese, visti i valori di produzione, di siti che avrei sempre voluto vedere, ed infatti è la prima troupe che visita un sito specifico che non era mai stato attraversato da telecamere, peccato che abbiano dato i diritti a questo furbacchione, ma il gioco ne è valso la candela, ottime immagini, peccato per il testo che viene letto mentre le guardi. Altresì interessante che le teorie di Handcock che sono specificatamente cospirative, abbiano passato il vaglio di un canale mainstream come Netflix, e capisco anche i motivi, perchè tutto sommato paiono innocue, tuttavia non lo sono.

Per chi non conoscesse il filone, si tratta di quello che io chiamerei "cospirazione dei grandi blocchi di pietra", la storia è sempre la stessa anche se presentata in maniera leggermente diversa tutte le volte: ci sono siti archeologici costruiti con grandi blocchi di pietra da persone che io autore ritengo siano degli "umpa lumpa" senza cervello, e invento teorie fantasiose, dagli alieni ad Atlantide, per dimostrare come sia stato possibile che questi siti siano stati eretti. La leva di queste teorie è sempre la stessa, spesso gli archeologi non sono sicuri quale tecnica specifica sia stata usata per erigere questi monumenti, e il furbacchione trasforma questa incertezza sul metodo in un "gli archeologi non hanno la più pallida idea" ignorando che esistono valanghe di teorie provate teoricamente e praticamente sul come fare. Personalmente, non per sfizio ma per necessità, sono riuscito ad alzare un masso di una tonnellata ad un metro di altezza usando solo bastoncini, ma se volete la prova del nove potete consultare questo santo signore che è riuscito ad alzare in piedi blocchi di 20tonnellate usando solo corde e pezzi di legno, dimostrando che pazienza permettendo, avrebbe potuto costruire stonehenge da solo. Questo preziosissimo video è la confutazione di intere sezioni di librerie sulla fanta archeologia con cui Hancock è diventato milionario, quello che non vogliono farti vedere! Sveglia!!!

Quello che Hancock in pratica fa nel documentario è pisciare su tutte le datazioni al radiocarbonio dei siti che visita perchè "gli scienziati sono ottusi e credono alle datazioni come il vangelo" e proporre datazioni completamente arbitrarie in alcuni casi predatate di 10.000anni perchè "secondo lui" è stato costruito nel 12.000 ac durante lo YoungerDryas, l'evento realmente accaduto che alcuni leggono come il "diluvio universale" ma che non lo è, e tracciare così una sorta di teoria secondo la quale tutti questi siti sarebbero stati costruiti dalle stesse persone o usando tecnologie avanzatissime consegnate da Willy Wonka agli umpa lumpa.

Per la gran parte del tempo Handcock non fa altro che ripetere due cose, che ai più astuti dovrebbe segnalare che sono le due cose che gli interessa veramente rimangano impresse. La prima è che lui è vittima dell'ostracismo della comunità archeologica, che viene guardato con "sospetto", che addirittura non lo farebbero entrare in determinati siti per censurarlo, e dipingere la comunità archeologica come una cabbala di ottusi rincoglioniti che non si rendono conto di quello che hanno sotto il naso perchè troppo prudenti o semplicemente stupidi, mentre lui, beh lui, lui predata i siti di diecimila anni quindi ok, chissà perchè incontra il "sospetto" degli archeologi. La seconda è Atlantide. Non la chiama mai così perchè è sgamato, sa che il termine rimanda a pseudoscienze esoteriche e che fa scappare la gente, perciò eufemisticamente si limita a parlare di "antica civiltà evoluta-perduta" o cose del genere. Perchè Atlantide è importante in questa equazione? Perchè l'Atlantide di cui parla Hancock non è quella di Platone.

Handcock, come detto, sostiene che gli archeologi non hanno idea di come "civiltà così sottosviluppate" abbiano messo insieme siti archeologici così complessi. Questo è, come detto, falso, ma per lui è grasso che cola, perchè se esiste questo problema, lui ha soluzione da proporre. Atlantide è un mito platonico, ma anche un mito colonialista, nel'900 è riportata in auge da una serie di scrittori che hanno una teoria molto chiara: gli umpa-lumpa che vivevano in certe aree del mondo erano troppo stupidi, per fortuna che furono visitati da degli atlantidei...ariani... eurasiani... shamballiani.. cioè dei bianchi, che gli hanno insegnato ciò che non avrebbero mai potuto immaginare da soli: impilare rocce molto grandi. La teoria di Atlantide, o dell'antica civiltà perduta, questo è: riportare l'uomo bianco al centro della storia, come grande maestro di tutte le razze inferiori sulla terra, quelli come Hancock essendo che pubblicano "mainstream" omettono per forza di cose l'origine razzista di questa teoria per non essere "censurati dai cattivoni", ma tra quelli che ascoltano c'è chi ha orecchie ben sintonizzate, e tra quelli che scrivono liberamente su internet questa spazzatura circola aiosa.
#1548
Attualità / Re: I bambi...ni si divertono
10 Aprile 2023, 08:39:58 AM
Pensarbene, ti invito a leggere il punto 7 e 8 del regolamento, non solo per questo post ma per molti altri, non basta inserire dei link per aver argomentato un post, d'ora in poi comincio a cancellarli senza preavviso.. ;)

 
#1549
Attualità / Re: I problemi di salute di Berlusconi
09 Aprile 2023, 19:11:53 PM
Il peggior dispetto, o segno di disripetto, che si possa fare a Berlusconi è ignorarlo, è anche socialmente accettabile, nessuno ti indica come un deviato sadista se lo fai, eppure è ciò che più gli nuoce. Dovevamo ignorarlo sin dall'inizio, ma c'è ancora tempo per redimersi e ignorarlo ora, e possibilmente in futuro.
#1550
Ho letto l'enciclica, non tuttissima, saltando sopratutto le spiegazioni su quello che sta accadendo che sono evidentemente rivolte a chi ha vissuto in una damigiana negli ultimi vent'anni, tuttavia mi sembrano abbastanza accurate e aggiornate considerato il livello di dettaglio preposto. Che dire? La sensazione è che il discorso papale si interrompe nel suo fluire candido e condivisibile in alcuni punti dove chiaramente il cristianesimo si sente sotto attacco, con alcuni "colpi di tosse" per coprire quello che appare come un misto tra smarrimento e confusione. Non vedo grossi elementi "populistici" come preconizzati da Anthonyi, né attacchi particolarmente feroci al capitalismo, al contrario il focus sembra rivolto non tanto alle sovrastrutture quanto alle scelte individuali ed etiche..quanto al cosidetto "antropocentrismo", su cui trovo parecchie incongruenze, quasi come fosse un uovo prodotto da una gallina ignota. Da una parte il papa riconosce il valore del cristianesimo nello "smitizzare" la natura, dall'altra non sembra trarre la logica conclusione che questo abbia necessariamente portato ad elevare l'uomo al di sopra di essa suggerendogli di "soggiogarla" già in Genesi, passo che rappresenta il "primo colpo di tosse" dove il papa effettivamente, come avevo auspicato, prova a metterci una pezza, salvo appunto, non trarre conclusioni riguardo alla rilevanza di questo "mandato da giardinieri" che altro non è che la preconizzazione della tecnica (perchè al giardiniere servono cesoie?). Purtroppo, rilevo con tristezza, che l'argomento della sovrappopolazione e del controllo delle nascite è affrontato in maniera quasi ridicola (50), un piccolo spunto, e nello stesso paragrafo che dovrebbe avere unità tematica, si scivola già verso altri lidi, il sospetto è: per mancanza di argomenti. Curioso è perlomeno l'approccio al tema della "povertà", termine relativo a ciò che si considera ricchezza, ma che nell'enciclica viene visto in maniera particolarmente materialistica (si parla di soldi). Chi è il povero? Questa è la domanda che mi preme, mentre il tema viene affrontato quasi come esistesse un oggettiva definizione della povertà.. io penso che avrebbe potuto cogliere l'occasione per ridefinirla. Noi sappiamo perfettamente quale è lo strumento più potente per ridurre la povertà materiale, se è davvero quello il problema, ed è quello di emancipare le donne e permettergli il controllo del loro ciclo riproduttivo, e si ritorna alla sovrappopolazione come problema ecologico e della povertà in generale, ma siccome nel libro scritto da uomini migliaia di anni fa è scritto il contrario, ciò non si può dire?

Affrontare l'intera enciclica così su due piedi e commentarla sarebbe complesso, ma questi sono perlomeno gli elementi che risaltano di più alla mia lettura, perchè mi interesso principalmente della capacità autocritica delle istituzioni e di quello che possono proporre socialmente, indubbiamente gli spunti riflessivi e spirituali condivisibili a livello personale sono molteplici e lodevoli. Al contrario di quanto sostiene Persarbene, anzichè rinunciare ai dorati drappeggi e alle stock option che sarebbe effettivamente una cosa "una tantum" dal significato quasi unicamente simbolico, la Chiesa di Francesco avrebbe potuto cogliere l'occasione di prendere in mano la vasta eredità di monasteri ed abbazie, eredità sia culturale che urbanistica, che ha in tutta europa, e "risvegliarle" in modelli di sviluppo innovativi, economicamente e spiritualmente.. se anche questo avesse dovuto significare lo scrostamento della cinquemillesima copia dell'annunciazione ce ne saremmo fatti una ragione, per una chiesa viva e non museale, sotto a quei tetti ed in quei chiostri, c'è una eredità importante da riscoprire.
#1551
Ciao Freedom, sono d'accordo di essere in fallo non avendo letto l'enciclica, domani è pasqua e mi sono promesso una giornata di totale relax, mi sembra l'occasione giusta per rimediare, in caso ti risponderò più nel merito, non sono invece d'accordo che ragionare del cristianesimo in maniera più generale rispetto ai temi dell'enciclica sia fuori posto, e ti spiego brevemente perchè. Sono quindici anni almeno che mi interesso e scrivo di temi ecologici e dei movimenti che sottendono la vicenda, non mi è mai capitato di trovare gruppi, per quanto corpuscolari, che si interessano degli stessi temi partendo da una prospettiva cristiana o facendo perno sul vangelo. Wikipedia li segnala, e non metto in dubbio che nominalmente esistano, specialmente dopo l'enciclica, ma non sono esattamente presenti secondo la mia esperienza, al contrario, ed in questo mi riferisco specificatamente al ramo protestante anzichè cattolico, ne vedo parecchi e molto attivi di negazionisti e dintorni. Che cosa è scritto nell'enciclica potrebbe essere estremamente bello e bellissimo, ma così come molte scritture di santi e santini, mi preme anche sapere se nella vita reale dei cristiani è stato recepito oppure è destinato a rimanere lettera morta. E il sospetto mio, e che ho ventilato brevemente, è che si tratti di prospettive talmente diverse dall'essere incompatibili, perchè chi cerca una ha bisogni speranze e prospettive molto diverse dall'altra. A differenza di Anthonyi, a cui rispondo lateralmente qui brevemente, mi interesso molto di cosa pensa il "popolino" perchè non ha realmente importanza essere nel giusto se nessuno ti ascolta, è uno sfizio egoistico masturbatorio, che nasconde l'incapacità di comunicare e di saper ascoltare. Ma siccome questo lungo sproloquio non porta nulla di costruttivo, ti dico almeno che sono molto curioso perlomeno di scoprire se Francesco avrà abrogato al famoso "andate moltiplicatevi e assoggettate la terra", perchè partiamo dal terzo verso di Genesi con un problemone, domani leggerò l'enciclica nella speranza non dico di un abrogazione, ma perlomeno di una fantasiosa intepretazione che ci metta una pezza.
#1552
Non ho letto l'enciclica, ma non penso che il cristianesimo abbia bisogno di Marx per prendere certe posizioni, essendo la religione costruita intorno alla figura di un poveraccio venduto per soldi che andava al tempio-banca a ribaltare il tavolo dei mercanti. I protestanti della "teologia della prosperità" e Anthonyi possono appigliarsi a qualche striminzito versetto, ma sono cose che si commentano da sole, in realtà nessuna delle religioni di quel periodo ha un rapporto positivo col profitto, essendo nate principalmente in risposta ad un inaudito, allora, periodo di interconnessione finanziara transculturale e fenomeni emergenenti su scala allora inaudita, come la prostituzione e l'usura. Chiudendo, penso ci siano dei problemi molto profondi di incompatibilità tra il cristianesimo e l'ecologia, principalmente per motivi antropocentrici, ma più personalmente, perchè l'obbiettivo del primo è la salvezza di sè stessi da un inevitabile apocalisse, l'obbiettivo della seconda dovrebbe essere evitare l'apocalisse per la salvezza di quelli che verranno, effettivamente sarei molto curioso di leggere se nell'enciclica il papa prova a meglio coniugare queste cose, ma ho come l'impressione che se fosse accaduto ne avrei avuto notizia, per via dei feroci attacchi che le congreghe di fondamentalisti vari gli avrebbero mosso immediatamente.
#1553
Citazione di: Freedom il 04 Aprile 2023, 22:35:14 PMIl dramma è che I rilanci non sono mai arbitrari, insensati, sconsiderati o sproporzionati. Essi viceversa rispondono ad una logica ferrea e, paradossalmente, condivisibile. O quasi.
È proprio questa la pericolosità: è difficilissimo sottrarsi al rilancio quando è il tuo turno.
Beh il maggio scorso l'ingresso della Finlandia non era un "gran problema", ora diventa un problema. Un pò come le altre espansioni della NATO, quando avvengono tutto ok, una volta che son fatte apparentemente giustifichirebbero il finimondo. E' un rilancio, o è politica interna? Al Cremlino stanno probabilmente dando una piccola e sommessa (vista la situazione) festa riguardo questa notizia, perchè dal punto di vista pratico avrà poche se non nulle conseguenze (per loro, i Finlandesi probabilmente dormiranno più tranquilli) ma è la cera che brucia la candela della loro politica interna, con cui si dipingono gli unici in grado di opporsi all'espansionismo NATO pur essendone ai fatti, i più importanti fautori e benefattori. Proverbialmente però, finita la cera qualcuno si scotta la mano.
#1554
Citazione di: Freedom il 04 Aprile 2023, 20:16:51 PMRilevo solo che si rilancia continuamente. Ed ogni rilancio ne chiama uno di pari entità (circa) dalla controparte.
La Finlandia aveva preavvisato che questa sarebbe stata la risposta in caso di invasione dell'Ucraina già nel 2015, non lo sapevo ma l'ho saputo, i russi lo sapevano e hanno agito lo stesso, se non si mettono in ordine i fatti i rilanci sembrano arbitrari. Putin saggiamente disse che sarebbe stato a vedere gli sviluppi "infrastrutturali" (cioè, se in Finlandia verranno portate le atomiche) e in Finlandia non verranno portate atomiche, in Bielorussia si.
#1555
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Testamento
04 Aprile 2023, 20:40:10 PM
Ho dato il consenso all'uso dei miei organi e di tutto quanto di buono ci sia rimasto, anche se penso che di buono ci sarà rimasto poco data la mia propensione all'autoconsumarmi. Per il resto ho sempre desiderato essere seppellito dove potesse crescere un albero, a quanto ho capito le leggi non lo consentono, il mio "sogno" sarebbe di finire sotterrato per intero e marcire, e che la mia marcescenza possa dare vita ad un albero, precisamente un frassino. Perchè un frassino? Perchè è un essenza che mi sta simpatica, flessibile come la gomma da giovane, saldo e radicato da adulto, utile da anziano, stagionale e non sempre verde, fiori si ma pragmaticamente non troppi. Da quel che ho capito dovrò accontentarmi di far seppellire le mie ceneri... poteva andare andare meglio al frassino, non voglio dare fastidi legali a chi dovrà seppellirmi, ma se trovassi un modo per seppellirmi per intero fuori cassa sarei più contento, e il frassino pure. Ricordo quando ero più giovane di aver scritto una sorta di testamento parafrasato intorno a quello di Garibaldi, pregno di anticlericasmo e altre zozzerie, non so dove sia finito. Avevo anche scelto un pezzo, struggle for pleasure di wim mertens, poi qualche pubblicitario zozzone l'ha usato per qualche dentiera e l'ho ripudiato, da allora non ho più "aggiornato" la parte musicale.. la parte cerimoniale in generale in realtà. Voglio marcire sotto un albero, basta.
#1556
Citazione di: Claudia K il 04 Aprile 2023, 14:51:38 PMDopo un'angoscia imperversante in ogni dove sullo "scientismo"...sarà lecito ricordare che anche in Treccani esiste il parallelo che è "filosofismo" ?
L'angoscia del non vedere contraporre allo scientismo, non la metafisica che è proprio un altro campo meritevole di un ossigeno tutto suo, ma l'antintellettualismo, se non oscurantismo, della orda di senza merito che si arrogano di parlare nel merito, contropporre allo scientismo il "muscolo" dell'arroganza (verbale) e della quantità (dei post) nella speranza che non si trasformi come storicamente già avvenuto in arroganza violenta e quantità di pugni. Non c'è una singola accademia che non sia avversata da questi illibati del "a me non mi paga nessuno" (e indovina perchè?) intenti a minare le fondamenta epistemologiche del loro campo di interesse. Allo scientismo io contrappongo, appunto, l'antintellettualismo, nel massimo rispetto di un campo che personalmente mi interessa poco come la metafisica ma non per questo disdegno di ascoltare quando chi come Davintro ne è preparato cultore vuole condividere le sue osservazioni. I limiti di una cultura stanno nella sua autoreferenzialità, nella sua incapacità di contaminarsi e relazionarsi, nel suo chiudersi in un recinto precinto. Spero perciò in una fruttuosa contaminazione con il punto di vista di Davintro, ma faccio schifo a fare ste preghiere, perciò taglio corto: non andartene Davintro, contaminati con noi, allegramente!
#1557
Attualità / Re: Meloni = Condoni
04 Aprile 2023, 14:13:01 PM
Bravo Eutidemo, neanche un anglicismo in tutto ciò che hai scritto, ti rilascio una coccardina tricolore che potrai friggerti in un impanatura di farina di grillo, sempre che qualche migrante figlio di coppia omogenitoriale non te la rubi in Via Rasella dopo aver partecipato ad un rave party!
#1558
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
04 Aprile 2023, 08:33:44 AM
Beh non significa automaticamente che l'ipotesi di un attacco a sud sia in soffitta, ci sono parecchi gruppi di attacco che non saprei ritracciare, e comunque a differenza di una "finta" su Kherson (per cui comunque gli americani hanno mandato delle barche fluviali), un attacco su Bakhmut potrebbe essere non tanto un diversivo, ma un reale obbiettivo di un attacco a due punte. Due giorni fa un comandante di Wagner ha pubblicato su Telegram (purtroppo non riesco a condividere perchè non è uscito da telegram) quello che Wagner pensa sia il dispiegamento Ucraino, e oltre ad una tenaglia su Bakhmut composta circa da 15mila uomini a nord, 15mila a sud, e un gruppo di riservisti a testa di 8mila, ci sarebbe anche un dispiegamento nelle retrovie (Kramatorsk) altamente meccanizzato composto di 20-30mila uomini da mandare su quello che apparirà lo sfondamento più efficace.. o a sud, verso Melitopol. Gli ucraini ora devono tenere in piedi Bakhmut sui due punti di ingresso che portano ad una zona residenziale con palazzi alti, la stazione dei treni è ancora terreno considerato "cedibile" in attesa di migliori condizioni meteo. In tutto si parlerebbe di circa 80mila uomini... la terra sta per tremare.
#1559
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
31 Marzo 2023, 21:48:32 PM
Ci sono quattromila ucraini che stanno tornando da addestramenti "offensivi" in Germania in questi giorni, e altri tremila di supporto.. ovviamente non potranno essere immediatamente operativi, ma penso che anche per questi motivi passerà ancora un pò di tempo. I tedeschi vogliono far dimenticare che gli unici centri di addestramento moderni in Russia li hanno forniti loro, ben oltre il 2014 attraverso schemi di compagnie matrioska. Ma forse non c'è bisogno di "dimenticarsene", pochissimi gliel'hanno rinfacciato.
#1560
Perchè sono scritti meglio... generalmente.