Provate a pensarci, cosa succede quando ti trovi di fronte un essere umano che depotenzia il propio ego e si mette al servizio per aiutare il prossimo, che non sta coi più forti ma sta dalla parte dei deboli, dei poveri , degli emarginati sociali? ti trovi di fronte ad una persona che vale di più o che vale di meno rispetto a chi occupa le posizioni di successo e di potere? il più delle volte ti trovi di fronte a belle persone, anzi, ti trovi di fronte alla manifestazione più bella dell essere umano. E non solo, ti trovi di fronte a persone che non si spersonalizzano, propio perchè fanno tacere l'ego e lo mettono in rapporto con qualcosa di più grande di sè assumono un tratto dstintivo ,un modo di essere che è tutto loro , inconfondibile, unico. Forse lo si capisce meglio paragonandolo con gli artisti, abbiam parlato di Dostoevskij , di Leopardi ma potremmo parlare di Bach, di Beethoven di Raffaello .Chi ha un minimo di competenza li riconosce al volo. Cioè tu immediatamente riconosci Michelangelo e vedi che è tutt altra cosa rispetto a Raffaello se appena appena hai un pò di infarinatura. Riconosci il tratto, lo stile e così anche nelle persone, più le persone sono meno egocentriche e si sentono al cospetto di qualcosa di più grande di sè più il loro stile sale e diventa inconfondibile.
è la distinzione che dobbiamo fare fra ego e sè . Il fatto che facciamo tacere l'ego non significa che mortifichiamo la dimensione dentro di noi che è la dimensione della coscienza libera (che è il lavoro più prezioso dell universo) . La coscienza libera ci può essere solo se c'è un sè che prende le decisioni e che sa giudicare (Luca 12 ; 56 Gesù insegna "Perchè non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?) e chi lo fa, a partire da Socrate è ancora lì, a dare energia alle nostre esistenze.
è la distinzione che dobbiamo fare fra ego e sè . Il fatto che facciamo tacere l'ego non significa che mortifichiamo la dimensione dentro di noi che è la dimensione della coscienza libera (che è il lavoro più prezioso dell universo) . La coscienza libera ci può essere solo se c'è un sè che prende le decisioni e che sa giudicare (Luca 12 ; 56 Gesù insegna "Perchè non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?) e chi lo fa, a partire da Socrate è ancora lì, a dare energia alle nostre esistenze.

dici che l anima non diviene perchè non invecchia assieme al corpo, questo ci sta come ragionamento .