Salve. Riflettevo sul fatto che storia umana si svolge attraverso le epoche tendendo a mantenere una struttura sociale che definirei "trinitaria", basata cioè sulla costante presenza, in essa, di tre ruoli fondamentali presenti in ogni stadio dello sviluppo sociale, in ogni tempo e ad ogni latitudine-
Tali ruoli cambiano sì denominazione attraverso il tempo, ma la loro funzione – che si direbbe immarcescibile e quindi fondata su meccanismi naturali dei quali l'uomo, come specie, è stata costretta a prendere atto.
Tali ruoli nel passato più o meno lontano secondo me risultavano in :
Mentre nel presente, ed almeno nel mondo cosiddetto "avanzato" risultano un poco modificati :
Il futuro ? Beh, io lo vedo così :
Tali ruoli cambiano sì denominazione attraverso il tempo, ma la loro funzione – che si direbbe immarcescibile e quindi fondata su meccanismi naturali dei quali l'uomo, come specie, è stata costretta a prendere atto.
Tali ruoli nel passato più o meno lontano secondo me risultavano in :
- POTERE, quindi le sue incarnazioni che attraverso il tempo si sono chiamate capotribù, condottiero, re, nobile, dittatore, capitalista;
- CONOSCENZA, la quale si è incarnata in sciamani, sacerdoti, maghi, indovini, scienziati;
- PRODUZIONE, la quale ovviamente è stata ruolo di agricoltori, sottoproletari, operai, artigiani.
Mentre nel presente, ed almeno nel mondo cosiddetto "avanzato" risultano un poco modificati :
- Il POTERE resta al capitalista attraverso la (eventuale ed in via di indebolimento) moderazione gestionale da parte del politico;
- La CONOSCENZA resta nominalmente nelle mani dello scienziato, nei fatti tuttavia condizionata dal Capitale ed affiancata dagli SPECIALISTI.
- La PRODUZIONE ha sempre meno a che fare con la fisicità umana e le classiche categorie dei "facitori" risultano sempre più marginalizzate.
Il futuro ? Beh, io lo vedo così :
- POTERE sempre più saldamente in mano al Capitalismo, con riduzione del ruolo politico a livelli poco più che simbolici, nominali;
- CONOSCENZA sempre più asservita agli scopi (cioè semplicemente agli appetiti) del Capitale, il quale lascerà liberi un certo numero di scienziati di "lavorare intellettualmente" (think tank) utilizzando mercantilmente solo l'innovazione produttiva da essi generata. Per il resto, ci saranno delle specie di "allevamenti in batteria" che produrranno gli specialisti necessari agli aspetti applicativi.
- (PRODUZIONE) ormai completamente meccanizzata, informatizzata, robotizzata, al punto da non rappresentare più nemmeno un ruolo sociale umano. Al suo posto ci saranno i CONSUMI quale ruolo sociale delle classi non qualificate, le quali verranno tenute in vita appunto per svolgere tale nuovo ruolo in modo da permettere il mantenimento di un delicato equilibrio tra PRODUZIONE-REDDITO VITALE-UTILI e CONSUMI. Saluti.