Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#1606
Tematiche Culturali e Sociali / Trinità sociale
15 Settembre 2020, 14:05:43 PM
 Salve. Riflettevo sul fatto che storia umana si svolge attraverso le epoche tendendo a mantenere una struttura sociale che definirei "trinitaria", basata cioè sulla costante presenza, in essa, di tre ruoli fondamentali presenti in ogni stadio dello sviluppo sociale, in ogni tempo e ad ogni latitudine-


Tali ruoli cambiano sì denominazione attraverso il tempo, ma la loro funzione – che si direbbe immarcescibile e quindi fondata su meccanismi naturali dei quali l'uomo, come specie, è stata costretta a prendere atto.


Tali ruoli nel passato più o meno lontano secondo me risultavano in :



       
  • POTERE, quindi le sue incarnazioni che attraverso il tempo si sono chiamate capotribù, condottiero, re, nobile, dittatore, capitalista;
  • CONOSCENZA, la quale si è incarnata in sciamani, sacerdoti, maghi, indovini, scienziati;
  • PRODUZIONE, la quale ovviamente è stata ruolo di agricoltori, sottoproletari, operai, artigiani.

Mentre nel presente, ed almeno nel mondo cosiddetto "avanzato" risultano un poco modificati :



       
  • Il POTERE resta al capitalista attraverso la (eventuale ed in via di indebolimento) moderazione gestionale da parte del politico;
  • La CONOSCENZA resta nominalmente nelle mani dello scienziato, nei fatti tuttavia condizionata dal Capitale ed affiancata dagli SPECIALISTI.
  • La PRODUZIONE ha sempre meno a che fare con la fisicità umana e le classiche categorie dei "facitori" risultano sempre più marginalizzate.

Il futuro ? Beh, io lo vedo così :



       
  • POTERE sempre più saldamente in mano al Capitalismo, con riduzione del ruolo politico a livelli poco più che simbolici, nominali;
  • CONOSCENZA sempre più asservita agli scopi (cioè semplicemente agli appetiti) del Capitale, il quale lascerà liberi un certo numero di scienziati di "lavorare intellettualmente" (think tank) utilizzando mercantilmente solo l'innovazione produttiva da essi generata. Per il resto, ci saranno delle specie di "allevamenti in batteria" che produrranno gli specialisti necessari agli aspetti applicativi.
  • (PRODUZIONE) ormai completamente meccanizzata, informatizzata, robotizzata, al punto da non rappresentare più nemmeno un ruolo sociale umano. Al suo posto ci saranno i CONSUMI quale ruolo sociale delle classi non qualificate, le quali verranno tenute in vita appunto per svolgere tale nuovo ruolo  in modo da permettere il mantenimento di un delicato equilibrio tra PRODUZIONE-REDDITO VITALE-UTILI e CONSUMI. Saluti.
#1607
Salve sapa. Son d'accordissimo con atomista e solo parzialmente con te in quanto d'accordo con atomista !Infatti, citandoti : "Come in un qualsiasi forum tecnico. Probabilmente, se io frequentassi un forum di motori e mi mettessi a chiedere cosa si intende per intercooler, nessuno mi risponderebbe, sarei abbandonato alla mia ignoranza. Giusto che accada anche qui, senza per forza dover passare per elitari. Ahimè, atomista, o ci si ri-mette a studiare, o si è costretti a non frequentare questa sezione".

Il fatto è che la filosofia NON E' AFFATTO UN ARGOMENTO TECNICO. Ovvero il fatto che all'interno della filosofia possano IPOTIZZARSI degli SPECIALISTI di questa o quella branca di essa (ed infatti a livello accademico avviene proprio cosi ! Pazzesco!)..............rappresenta solo una perversione di quella che dovrebbe essere speculazione mentale allo stato puro. Di questa mia visione della filosofia, che sarà pure (anzi, certamente!) dilettantistica fa parte la mia avversione per le CITAZIONI che dovrebbero supportare un punto di vista mentre invece a mio parere sono ciò che viene usato da chi difetta di ARGOMENTAZIONI.Certo il citare è facile e poco rischioso, a differenza dell'argomentare.

La filosofia secondo me non deve essere altro che la volontà di argomentare la propria visione del mondo, e l'efficacia di tale volontà deve poggiare su di una augurabile chiarezza ed universalità - non certo sulla specializzazione o la gergalizzazione - del linguaggio in cui ci si esprime. Saluti.

#1608
Beh, le certezze, le verità (sempre inseguite mai raggiunte) hanno sempre avuto la funzione di cercare di placare l'implacabile, cioè la ricerca di un senso proprio dell'io, il quale (senso) in natura manca.


Essendo le religioni delle costruzioni illusorie collettive, esse fungono sinchè alcune loro parti si ammalorano (vengono smentite da troppo evidenti realtà contrarie) e quindi la gerarchia è costretta - quatta quatta - a sostituirle. Come dice Ipazia, fin che la va............ha le gambe.


In fondo la vera forza delle religioni funziona come la mia personale "firma" in calce ai miei interventi: Esiste una sola certezza : non esiste alcuna certezza (che le religioni siano solamente delle illusioni). Saluti.
#1609
Salve atomista. Purtroppo (o fortunatamente) qui dentro si entra gratis, perciò non ci si può lamentare se non si trova ciò che si cerca. D'altra parte esiste un significativo archivio di discussioni tra le quali certo potrai trovare argomenti di tuo interesse con numerosissimi interventi di utenti (ce ne sono abbastanza, ma questi dovresti imparare tu a "conoscerli" e "riconoscerli") che si esprimano in modo comprensibile.

Logos non è una scuola, bensì una (piccola) tribuna. Prova a vedere in Wikipedia o in Google per "angolo degli oratori" (in lingua originale = "speaker's corner").

Non so comunque quale esperienza tu possieda con Internet, ma devi tener ben presente che il prezzo della mostruosa quantità di informazione in esso contenuta è costituito semplicemente dalla mostruosa DIFFICOLTA' di trovarvi delle trattaziono ORGANICHE o COMPLETE circa gli argomenti che interessano. Saluti.
#1610
Salve InVerno. Citandoti : "Non sono infatti d'accordo con l'estendere all'infinito il termine di "religione" per qualsiasi credo che abbia a che fare con realtà immateriali (es. la telepatia) né considerare "religiosa" qualsiasi comunità cresciuta intorno a una credenza di tale tipo".

Per risultare d'accordo con te mi basta esaminare il significato del termine "religione".

La corretta definizione di esso (ormai anche tu saprai che a me piace cercare di indovinare, basandomi solo sulla fantasia, le definizioni delle parole importanti) secondo me dovrebbe essere "Istituzione dottrinaria organizzata, basata sulla condivisione di una qualsiasi fede indimostrabile".

Come vedi, quindi, il credere in realtà immateriali sarà condizione magari necessaria ma non certo sufficiente per rendere religiosa una credenza (o un armadio, nel caso delle credenze di maggiori dimensioni). Saluti.
#1611
Citazione di: Dante il Pedante il 12 Settembre 2020, 00:58:19 AM
L'assoluto è quella cosa che non dipende da altre cose,cioè incondizionato.Ma il suo contrario non è RELATiVO,ma condizionato,perché l'assoluto non esclude la possibilità di entrare in relazione.Come la relazione tra DIO=Assoluto e uomo=relativo. ::)

Salve Dante. Osservazione interessante sulla quale io non sono d'accordo. L'assoluto è concepibile nell'insieme di tutti i relativi (cioè di tutti gli enti che risultano relativi l'uno all'altro!) pur (tale insieme non matematico) senza risultare in relazione con (o condizionato, come tu dici) con nessuno di tali enti relativi e neppure con la stessa totalità dei relativi. Esso resta estraneo, non condizionato, non generabile da ciò in cui consiste.

Infatti l'Assoluto (sinonimo di Tutto) resta tale anche aggiungendovi o togliendovi tutti i relativi che si vogliono, fino a potersi ridurre, sempre se lo si voglia, a coincidere con l'UNO (infatti l'UNO è uno dei nomi filosofici di Dio).

E la presunta dimostrazione della relatività tra Dio ed uomo è ingannevole, dal momento che appunto sarà l'uomo (il relativo) a risultare in relazione (condizionato) con Dio, ma non certo il reciproco. E' quindi solamente l'uomo a credersi in relazione con il proprio Dio.

Come secondo me dimostrato dall'ostinato silenzio divino. Infatti, se Dio prendesse a mettersi in relazione con noi, diventerebbe appunto relativo, perdendo la sua irrinunciabile, intrinseca (sia filosoficamente che teologicamente) connotazione ASSOLUTA. Riducendosi ad una specie di Dio di cartapesta non diverso dai tanti totem che hanno sempre costellato le umane credenze. Saluti.
#1612
Salve Phil. Vedi ad esempio quanto io sia contradditorio ? Dichiaro di "non amare" il citare l'altrui (in realtà perchè la mia ignoranza mi impedisce di conoscere e quindi citare il già detto.....? Mah, potrebbe essere anche  così !)...................poi mi ritrovo spessissimo a citare parte degli interventi di altri utenti. Comunque appunto, citandoti : "L'eventuale differenza "altimetrica" è colmabile partendo dallo stabilire un glossario comune;.............".................in pratica, stai suggerendo all'ottimo Atomista (io stesso poi potrei trarre giovamento sommo dal fare lo stesso) di dedicare qualche minuto (facciamo alcune decine di migliaia) al proprio acculturamento lessical-filosofico.

Consiglio il tuo - secondo me - saggio ma non disinteressato poichè di lessici ne esistono più di uno, e l'apprendere il più specifico è assai faticoso per coloro che conoscono lessici più volgari ma più universali.

L'altra soluzione (non so se tu ed Ipazia ci avete mai pensato) potrebbe essere non quella di invitare i profani a raggiungere elevate altezze lessicali, bensì quella di decidere (per i detentori dei lessici superiori) di scendere a facili anche se mortificanti bassezze comprensibili ai lessicalmente "sventurati". Saluti.
#1613
Salve niko. Citandoti : "Io trovo, e lo dico chiaro e forte, che un proletario, o anche un teppista borghese disadattato, per cui andare allo stadio e magari scontrarsi con gli altri tifosi e con la polizia era tutta la sua vita e ora questa sua vita l'ha persa per colpa di quattro ipocondriaci................".
Finalmente abbiamo trovato in te chi si batte per un paio di diritti fondamentali che nessuno ha mai trovato il coraggio di supportare pubblicamente. Voglio ben vedere se ci sarà qualcuno del Forum che abbia il coraggio di non essere d'accordo con te !. (Forse però non ti hanno informato che i proletari - almeno da noi - non ci sono più da anni, perciò bisognerebbe aumentare almeno la popolazione dei teppisti borghesi disadattati). Saluti.
#1614
Attualità / Re:Via le mascherine in chiesa!
12 Settembre 2020, 14:17:39 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Settembre 2020, 13:39:50 PM

Ciao Dante, ma tu sei un cattolico frequentante ? Perché c'è quel noi che darebbe da pensare questo, anche se poi c'è la mezza bestemmia che qualche dubbio lo solleva.
D'altronde dall'insieme delle cose che scrivi non dai l'impressione di essere un convinto cattolico.
Partendo da questa premessa ti dico che in Chiesa sono tante le regole di comportamento da seguire che non esistono al di fuori di quei luoghi, la mascherina, in fondo, è solo una regola in più, i frequentanti di quei luoghi ci sono abituati e vanno li apposta per esercitare il loro diritto all'obbedienza a quelle regole.


Salve anthony. Alcuni tuoi interventi secondo me fanno parte della serie "ai confini della realtà" !


"in fondo, è solo una regola in più, i frequentanti di quei luoghi ci sono abituati e vanno li apposta per esercitare il loro diritto all'obbedienza a quelle regole".



L'obbedienza di chi non si trova COSTRETTO da qualcuno o da qualcosa, EVIDENTEMENTE - rappresentando una libera scelta - fa parte delle FACOLTA' e non certo dei DIRITTI.


D'altra parte la confusione (da qualcuno voluta e da quasi tutti subita e digerita) tra certi concetti fondamentali è la corretta conseguenza di decenni e decenni di "cultura" beceramente libertaria.


Spero solamente che in un prossimo futuro non mi capiti di leggere di DIRITTO DI VENIR SFRUTTATI ! Saluti.
#1615
Attualità / Re:Via le mascherine in chiesa!
12 Settembre 2020, 13:55:57 PM
Salve Dante. Perbacco.....ancora una volta ti dò ragione ! E' veramente incomprensibile che ci sia gente che - da una parte - va in chiesa per coltivare l'immortalità dell'anima mentre - dall'altra - sembra preoccupata o comunque accetta di sottoporsi a comportamenti e misure che dovrebbero tutelare l'integrità della vile e bassa corporalità. Oltretutto, secondo me, i fedeli o le gerarchie ecclesiastiche chi si preoccupano di malattie ed epidemie mostrano di essere poco coerenti ed umili, in quanto per queste cose - mi risulta - è sempre esistito l'intervento della Divina Provvidenza, alla quale sarebbe saggio affidarsi. Boh ! Misteri della psiche umana ! Saluti.
#1616
Salve anthonyi. Citandoti : "Per chiarezza, Dante, non è che la crisi economica è colpa delle restrizioni sociali, l'Inghilterra, dove un vero Lock-Down non si è voluto fare, è ridotta economicamente peggio di noi".


Stupefacente !! E allora perchè - come oggi stesso ti ho fatto notare in altro mio post - invece di stare a giocare con costosi ed aleatori tamponi, 'sto Governo non riblocca tutto il Paese per un altro paio di mesi lasciando che il contagio si esaurisca naturalmente per mancanza di contatti interpersonali ?


Circa poi la situazione socioeconomica della Gran Bretagna messa in relazione con la nostra, mi sembra che tu guardi ed ascolti troppi telegiornali. Saluti.
#1617
Riflessioni sul Viaggio e in Viaggio / Re:Lugano addio!
11 Settembre 2020, 22:26:37 PM
Salve Dante : Citandoti : "La cos ami ha sorpreso non poco,perché mi avevano detto che tutto era perfetto.Però i prezzi sono fuori.16 franchi una pizza margherita!".


Evidentemente tu o chi ti ha raccontato della Svizzera avete uno strano concetto della perfezione, la quale esiste solo nei paradisi delle varie religioni.


Circa i prezzi, forse ignori che nel Paesi più ricchi del mondo i prezzi tendono ed essere un tantino più alti che in quelli più poveri.
In un un Paese come la Svizzera in cui il salario medio lordo è di 5500 euro (oltre 6000 franchi) la pizza da 16 euro è carissima per gli italiani, i maghrebini, gli indiani etc. etc. ma economicissima per gli svizzeri.
#1618
Attualità / Re:APP IMMUNI - Aggiornarsi o morire!
11 Settembre 2020, 21:18:43 PM
Salve anthonyi. Citandori : "In realtà è vero che si fa sensazionalismo sul numero dei positivi, che per me è un numero positivo perché quanti più ne riconoscono, quanti più ne mettono in quarantena non permettendogli di contagiare"


Ma perchè mai stare a fare tutta questa fatica per riconoscere i positivi ? Tanto vale automatizzare la procedura mettendo in nuovamente in quarantena l'intero Paese. Dopo migliaia di anni di progresso morale che ci hanno fatto proclamare la intangibile sacralità della singola vita umana..........non vorremo per caso farne una questione di PIL, vero ? Saluti.
 
#1619
Attualità / Re:APP IMMUNI - Aggiornarsi o morire!
11 Settembre 2020, 20:45:32 PM
Citazione di: sapa il 11 Settembre 2020, 11:27:27 AM
Citazione di: atomista non pentito il 11 Settembre 2020, 10:15:15 AM
Pertanto "Cui prodest ?"
Ciao atomista, non è ben chiaro a chi giova, in effetti...............

Salve sapa ed Atomista : mi risulta che le "informazioni" vengano fornite dai cosiddetti "organi di informazione" (che talvolta possono anche chiamarsi "organi di menzogna" oppure "organi di omissione" oppure "organi di deformazione" etc.).


Ora, tali "organi" devono vivere "informando" il più possibile. Secondo voi essi potrebbero "vivere" dando delle notizie (vere e sacrosante) solamente ogni tanto............diciamo una volta l'anno?. Evidentemente no, altrimenti diverterebbero degli annuari statistici o dei calendari di Frate Indovino !



Uno dei principi cardinali del giornalismo (che i giornalisti si guardano bene dal raccontare in giro) è il seguente "meglio 365 notizie false o cretine che 1 sola notizia vera od intelligente". Saluti.
#1620
Attualità / Re:APP IMMUNI - Aggiornarsi o morire!
10 Settembre 2020, 22:00:21 PM
Salve Dante. E' un giochino per adulti. Conosci il "ce l'hai !.....No! Non ce l'ho" cui i bimbi giocavano rincorrendosi nel tentativo di raggiungersi reciprocamente e di toccarsi ?.

Ora per farlo, il giochino, non è neppre necessario toccarsi. Basta uno smartphonino, un poco di elettricità, qualche briciola di Giga, qualche addetto che ti informa che stavi vicino a chi ce l'aveva.......................ah, dimenticavo........al giochino hanno daro anche un nome nuovo di zecca : ora si chiama "Solo gli sfigati prendono il Covid". Saluti.