Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#1606
Tematiche Filosofiche / Re: Zen
06 Marzo 2023, 04:40:35 AM
..o che Mosè ha aperto le acque?
iano,bisogna dire che solleciti il mio buon umore!
#1607
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
06 Marzo 2023, 03:53:11 AM
Quante scienze ci sono?

https://www.okpedia.it/scienza

Secondo me,il discorso che stiamo facendo può tenere conto anche del gradi esattezza,precisione o approssimazione delle varie scienze.
Io non ho ragione per non fidarmi del teorema di Pitagora ma ne avrei nel leggere una tesi di sociologia.
 Insomma,tra le scienze cosiddette "esatte" e le altre,ci sono differenze di metodo,verifica,modellamento e teorie notevoli!
Personalmente non ho dubbi e diffidenza nei confronti delle scienze in generale e di quelle esatte in particolare,sul.piano del metodi ma ne ho per quanto riguarda le applicazioni pratiche e quotidiane verso l'uomo e l'ambiente.
Se mettiamo l'uomo al centro del lavoro scientifico,l'uomo e l'ambiente ne sono beneficati e possono anche correggere gli errori scientifici.
Se mettiamo finanza ed economia....anche le scienze diventano una sovrastruttura,una ideologia,un alibi e un imbroglio(vedi pandemia)!


#1608
Scienza e Tecnologia / Re: Universo burlesco
05 Marzo 2023, 22:56:58 PM

C'è qualcosa che supera la vel della luce,l'entanglement.
Quando due particelle sono in "simpatia", interagiscono contemporaneamente e istantaneamente a qualunque distanza esse siano!
Possono essere vicine oppure lontane un milione di anni luce,i loro spin cambiano da up a down e viceversa qui ed ora e subito. L'entanglement è libero dai limiti noti della materia/energia,quindi  è indifferente a C!
Ora,siccome nell'universo avvengono entanglement infiniti,io dico che la vel della luce non è la costante massima del cosmo,la "costante" massima del cosmo è l'istantaneità e la contemporaneità!
Detto questo,io torno a dire che il segno "=" nella formula di Einstein è sbagliato perché indica un'uguaglianza,il segno corretto è quello dell'equivalenza: "<=>"
Quello che scrive Niko è interessante,io lo sottolineo dicendo che,la teoria della relatività e la formula in questione  sono astrazioni,metafore del reale.
Einstein diceva:"Io ho fatto un terribile scherzo al mondo" oppure "Ho messo il mondo in un mare di guai"
In effetti,Einstein ha messo il mondo nel SUO pensiero e nel suo punto di vista.
La nozione di spaziotempo è una metafora,la mecc quantistica dimostra che non esiste lo spaziotempo neppure nei confronti della velocità della luce Esiste un numero infinito di campi quantici stabili e instabili tra cui avvengono infiniti entanglement.
L'universo,dunque e in questo senso, è CONTEMPORANEO E ISTANTANEO,le particelle si informano a vicenda e infiniti spin mutano reciprocamente in un modo che non sappiamo!






#1609
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
05 Marzo 2023, 18:36:50 PM
Quando ero in Francia a studiare l'analisi transazionale,sono stato piacevolmente sorpreso dal fatto che loro PROPONEVANO(!) le conoscenze in base all' esperienza che si sviluppava liberamente tra di noi 
Una didattica creativa che mi piaceva molto.

#1610
Tematiche Filosofiche / Re: Zen
05 Marzo 2023, 18:31:59 PM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 05 Marzo 2023, 17:20:02 PMChe suono produce la mano che applaude da sola? Lo avete mai sentito?  ;)
Un aforisma celeberrimo 
#1611
Tematiche Filosofiche / Re: Zen
05 Marzo 2023, 18:28:41 PM
Iano non perdere lo spirito Zen
#1612
Tematiche Filosofiche / Re: Zen
05 Marzo 2023, 16:58:26 PM

"Maestro,non trovo la mia scodella!"
"Smetti di cercarla"


"Hai lavato la tua scodella?"
"Si maestro"
"Bene,allora lavala di nuovo"

Commento
Di solito gli aforismi Zen non si commentano.In questo caso penso sia utile farlo.Il primo insegna la non azione,
in particolare quando l'agire non dà frutto.È uno dei principi delle arti marziali cinesi!
Il secondo si basa su questa idea:concentrati su quello che fai fino a che ne sei libero.







#1613
Tematiche Filosofiche / Re: Zen
05 Marzo 2023, 15:12:41 PM

Qualcuno bussa alla porta del monastero. Un monaco l'apre e si trova davanti un giovanotto.
"Buongiorno maestro,sono venuto per l'illuminazione!"
Il monaco lo guarda e poi fa:"Guarda che si tratta di un cammino difficile,lungo e faticoso!"
Il giovane sorride e risponde:"Maestro,sono l'elettricista!"

Anche questo è Zen e di quello buono!
#1614
Storia / Re: Olocausto degli ebrei
05 Marzo 2023, 07:01:12 AM
Secondo me il Cristianesimo sbaglia in una cosa sola:la dinamica del capro espiatorio!
Questa dinamica è precristiana,cristiana e post cristiana e non c'entra un cavolo con le religioni,gli ateismi,le filosofie e i blablabla.
È un retaggio evolutivo e basta.
L'homo sapiens l'ha usata nei rituali magici,nel cannibalismo,la si ritrova lungo tutta la storia e attualmente.
Il problema non è ebraico o nazista,religioso o ateistico,è un retaggio atavico da cui l'umanità non riesce a liberarsi.
In psicologia si parla di "patate bollenti" che le persone cercano di caricare e scaricare su altre con l'idea che l'altro le possa smaltire,guarire,ne soffra e magari ne muoia.
L'unico modo per uscirne è ...uscirne e basta,ognuno si assuma tutto sé stesso e lasci che gli altri facciano lo stesso.Se non lo fanno li ignori e basta,li eviti e,quando è il caso,usi i mezzi migliori(!)per farla finita con questo genere di cose e di persone.






#1615
Scienza e Tecnologia / Re: Universo burlesco
05 Marzo 2023, 02:02:58 AM
La cosa che non mi convince è il quadrato di una velocità che moltiplicata per sé stessa dà sé stessa.Se due oggetti si scontrano viaggiando a C non si verifica il raddoppio che avviene quando si scontrano a una velocità minore di C.
Come mai,invece,nella formula di Einstein C può essere moltiplicata per sé stessa?
#1616
Tematiche Filosofiche / Zen
04 Marzo 2023, 19:24:38 PM
State passeggiando su un prato,ad un certo punto vedete una bottiglia,vi avvicinate,non c'è il tappo e dentro c'è una gallinella compressa che non può uscire
Voi riflettete un attimo,potreste rompere la bottiglia ma potreste ferire la gallinella,potreste cercare di estrarla ma sarebbe quasi impossibile senza lederla,quindi lasciate perdere e proseguite.
Dopo un paio di minuti di cammino,la gallinella vi sorpassa correndo libera e felice!

Continua
#1618
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 19:14:20 PM
Citazione di: daniele22 il 04 Marzo 2023, 19:11:59 PM
La libertà è una sensazione che a volte si prova iano; Con l'esperienza ho però imparato che la libertà si può vivere anche rendendosi conto che di fatto non esiste. Non è proprio come accade in certi momenti in cui ti senti libero, però reca buon conforto ugualmente. Vi è comunque una libertà da intendersi in senso sociale, ma quella riferisce più che altro al senso di giustizia più che a una libertà in se stessa. Non so dove Pensarbene abbia raccontato tale storiella, non l'ho letta, magari dimmi dov'è. Un saluto

Non è una storiella,è uno dei più noti aforismi Zen,lo trovi in questo thread,qualche post più a monte di questi.
#1619
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 19:12:15 PM
Citazione di: iano il 04 Marzo 2023, 18:55:46 PMMai prima di scriverlo. ;D
Come faccio a pensare ciò che penserò?
E come faccio a credere a ciò che non ho pensato?
Si ma,se pensi prima di scrivere,puoi decidere se scriverlo o meno.Se ci credi lo puoi scrivere ma tenendo il dubbio che possa essere falso.
Quindi,anche se ci credi,lo scrivi come un tuo pensiero che potrebbe essere sbagliato e non come un Credo 
Era quello che volevo dire.
#1620
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 19:05:21 PM
Citazione di: iano il 04 Marzo 2023, 18:49:40 PMNon si può essere liberi di essere se stessi, se non scegliendo di rientrare in sè dopo esserne usciti, interpretando io così un storia Zen citata da Pensarbene.
Quali siano i componenti catalizzatori di questa reazione importa meno, perchè nel composto finale poi non appaiono. Ma se fossi un occidentale proverei componenti orientali, e viceversa per diversificare.
Esatto,hai capito perfettamente l' aforisma.
Il problema è,allora:"chi e che cosa impedisce agli esseri umani di essere sè stessi e basta?"
Come dice Trinità nella clip:"QUI C'È UN MAGGIORE DI TROPPO!"