Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#1621
Scienza e Tecnologia / Re: Universo burlesco
04 Marzo 2023, 18:29:38 PM
Vediamo: l'energia è energia,la massa è massa e la velocità della luce è quella che è.
Quindi non c'è alcuna uguaglianza tra i termini della formula ma solo una EQUIVALENZA!
Poi resta il problema di C al quadrato.
Sono andato su Internet e ho chiesto:"perché C al quadrato?"
Ecco le risposte molto ....illuminanti:
a)https://www.google.com/amp/s/www.passioneastronomia.it/emc%25C2%25B2-perche-la-velocita-della-luce-e-al-quadrato/%3famp

Nessuna parola sul fatto che si possa elevare al quadrato  una velocità che,per definizione,non può mai moltiplicare sé stessa!

b)https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.impararefacile.com/2015/06/cosa-significa-e-mc-la-famosa-formula.html%3Fm%3D1&ved=2ahUKEwjnwYv_5ML9AhVmhf0HHUwgAvcQFnoECAkQAQ&usg=AOvVaw0Oz0CSLnLr6r-VSl7pM0jN

Idem

c)https://www.google.com/search?q=perch%C3%A9+nella+formula+di+Einstein+la+vel+della+luce+%C3%A8+al+quadrato&oq=p&aqs=chrome.0.69i59l2j69i60l3j69i57j69i60j69i59j69i60l2.960j0j4&client=ms-android-wtn&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8&chrome_dse_attribution=1#scso=_bX4DZKfXIOaK9u8PzMCIuA8_51:32

Insomma non c'è una sola giustificazione dell'elevazione al quadrato di C se non una spiegazione basata sul fatto che nella formula dell'energia la massa viene sempre moltiplicata per una grandezza al quadrato.
Ma,questa non è una giustificazione scientifica di C2,è una equivalenza formale con la formula generale dell'energia!
C non può moltiplicare sé stessaaa!
Einstein,che hai fatto?

#1622
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 18:15:07 PM
Voi credete a tutto quello che scrivete?
Io no,lascio aperta la possibilità di sbagliarmi quindi non ci credo,lo penso e basta.

Nota
Questa non è male!
#1623
Scienza e Tecnologia / Re: Universo burlesco
04 Marzo 2023, 12:12:17 PM
Mah ...
Una nota: la vel della luce non si può sommare né assommare:se due veicoli terrestri si scontrano viaggiando, ognuno, a 60km/h,sarebbe come se ognuno di essi viaggiasse a 120.
Non è così perla velocità della luce: se due astronavi si scontrano andando entrambe alla vel della luce,non cambierebbe un fico secco,le due velocità non si sommano!
E adesso veniamo al dunque: 
COME MAI NELLA FAMOSA FORMULA DI ALBERT
"E=m.c2 LA VELOCITÀ DELLA LUCE SI MOLTIPLICA PER CONTO SUO??

Aspetto una risposta, sempre che ci sia!

Nota: il segno "=" è sbagliato,dato che la formula esprime una EQUIVALENZA e non una uguaglianza.

#1624
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 11:04:30 AM
A dire il vero, io non ho ancora ben capito da chi e che cosa voglia liberarsi DAVVERO l'essere umano.
a)dall'essere... PIENAMENTE UMANO
b)dal NON essere pienamente umano
c)dall'essere umano tout court?

SU QUESTO PIANETA QUALCOSA NON QUADRA DA MILLENNI E VE LO POSSO SPIEGARE CON QUESTA CLIP:

https://youtu.be/6_tb0p9tJiI

Chi è il Maggiore,quello vero intendo,chi sono i suoi ruba anime?






#1625
Storia / Re: Il beccamorto
04 Marzo 2023, 10:55:13 AM
Guarda che questo era implicito nella frase:

Gli scopriva il piede e gli mordeva violentemente e più volte il pollice.

Unico errore: alluce e non pollice

ciao
#1626
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 10:02:19 AM
Il capitalismo è stato un disastro sin dall'inizio.Per poter accumulare inizialmente capitali e creare aziende doveva fare lavorare gli operai un numero di ore da pena di morte(per i padroni).Questo per evitare la caduta del saggio di profitto così ben analizzata da Marx.
Una volta raggiunta una certa quota di capitali e mantenimento minimo della forza lavoro,subentrata la lotta operaia,il capitalismo ha dovuto ritirasi in parte come potere e ricchezza concedendo qualcosa.Nel contempo,come scrive bene Lenin,si è esteso imperialisticamente riproducendo le condizioni iniziali dell'accumulazione.
Poi,socialismo,comunismo e lotta operaia l'hanno, per così dire,ridimensionato.
Inoltre,il capitalismo stesso si è reso conto di essere intrinsicamente fallimentare sul piano sociale perché:
a)il salario giornaliero deve mantenere il dipendente per 24 ore di fila facendolo lavorare 8/10 ore al giorno.
Non solo il dipendente,ma tutta la sua eventuale famiglia.
Cosa che qualsiasi senziente giudicherebbe illogica e fallimentare.
Infatti funzionava solo nella prima fase del capitalismo stesso,sfruttando gli operai e tenendoli alla fame.
b)per ovviare a questa mai discussa illogicità,il capitalismo ha  gonfiato l'aspetto finanziario fino a farne il perno di sé stesso:banche, borse,ecc....
c)oltre a questo,ha creato un supporto di potere,controllo e comunicazione che farebbe morire di invidia Goebbels.
d)infine ha instaurato,per il momento solo in parte ma manca poco,un GLOBALSOCIALISMO la cui finezza,diabolicità ed efficacia farebbe morire di invidia Hitler.

Nota: il comunismo non ha fatto di meglio ma avrebbe potuto farlo se non avesse imitato il capitalismo usando lo stato come padrone e l'economia di stato come "privacy" di stato.
Cossiga disse in un'intervista:"il miglior statista del Novecento è stato Lenin , il sistema comunista era,potenzialmente,il più democratico possibile,ma non ha tenuto conto dell' incognita umana"
E io aggiungo, degli avvertimenti finali di Lenin:"State attenti al compagno Stalin,non permettetegli di fare quello che vorrebbe fare!"
#1627
Scienza e Tecnologia / Universo burlesco
04 Marzo 2023, 07:02:11 AM
Se Einstein avesse ragione,cosa di cui io dubito per un motivo che vi spiegherò in altra sede,in questo momento noi stiamo viaggiando nel tempo.
Anzi,siccome lo spazio e il tempo,sempre secondo Einstein,sono uniti in una sola variabile,noi stiamo viaggiando nello spazio-tempo!
Possibile?Certo!
Il Deus ex machina di questa verità è la velocità della luce: tanto più ci si avvicina ad essa tanto più il tempo rallenta,lo spazio si allunga e...mah!
La Terra si muove ad una velocità molto lontana da quella della luce,ma non sta ferma quindi viaggia nello spazio-tempo con un minimo di distorsione spaziotemporale!
Nel contempo la sua massa ne viene influenzata, perciò è leggerissimamente maggiore di quella che sarebbe se restasse immobile!
Oltre a questo,sulla Terra,noi vediamo persone e cose con una minimissima frazione di ritardo nel tempo dato che la luce arriva nei nostri occhi un minimissimo attimo dopo che è partita dalla fonte che stiamo guardando!
Insomma,viaggiamo nello spazio-tempo senza saperlo e questo è molto interessante e perfino divertente.
Guardate il Sole:la sua luce arriva da voi con otto minuti di ritardo!
In teoria,se in quel momento il Sole esplodesse, ve ne accorgereste solo otto minuti dopo!
Osservate la nebulosa di Andromeda con un telescopio:la vedete com'era due milioni di anni  fa,adesso potrebbe essere scomparsa,vaporizzata nello spazio per opera di un ipotetico disastro cosmico,ma voi non lo potreste sapere nè vedere se non fra due milioni di anni!
Studiate le prime galassie formatesi nel cosmo....le vedete com'erano 13.5 miliardi di anni fa,adesso potrebbero essere spente e morte.
Una nota curiosa alla Hitchcock: l'universo che vediamo potrebbe non esistere più da pochissimo tempo,ci potrebbe essere solo il sistema solare o,al massimo, la nostra galassia ma,anche su questo,ho un buon margine di dubbio!
Per qualche strana ragione o per volontà di Dio,il cosmo si potrebbe essere vaporizzato tutto quanto lasciando solo il sistema solare  un minuto fa e noi non lo potremmo neanche sapere subito!!!
Buona notte!



 
#1628
No,tutt'altro,in termini religiosi,il Verbo è divino quindi attraverso la preghiera e si può pregare in molti modi diversi,si parla con Dio e viceversa senza che ce accorgiamo.I poveri in Spirito sono coloro che capiscono CREDENDO E FIDANDO cose che "i re e i potenti vorrebbero poter capire e sapere" ma non ci riescono,per fortuna 
Mi viene in mente Don Camillo il quale ha un buon rapporto con Dio nel quotidiano anche e soprattutto quando non prega:invidiabile e auspicabile!
#1629
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 03:15:54 AM
Einstein diceva:"ho fatto uno scherzo terribile al mondo!"
Freud affermava:"Io non sono freudiano!
Darwin avrebbe dovuto dire:"L'ho fatta bella!"
e via dicendo...
La Scienza ha messo il mondo nei guai fin dall'inizio e continua a farlo ma,nel contempo,è utile e interessante
La religione....idem e così via
Il fatto è che noi esseri umani abbiamo un problema:restare svegli!
Di solito si pensa che il dormire e il sognare siano pause indispensabili per la vita quotidiana,invece,è la vita quotidiana ad essere una pausa...
Avete in mente i gatti? Tengono le unghiette in tensione per avere i piedi rilassati,quando vogliono graffiare rilassano i muscoli delle dita e le unghie scattano
Proprio come i serpenti che non mordono ma iniettano il veleno lasciando scattare i denti!
Noi umani siamo tendenzialmente addormentati,il sistema reticolare ha il suo da fare per tenerci svegli e attenti durante la giornata dato che,appena possiamo rilassarci e "spegnerci" anche per poco e pochissimo,lo facciamo volentieri.
Gli psicologi parlando di rumore di fondo durante la giornata,descrivono bene una situazione comune a tutti noi:il conscio "naviga" sul preconscio e l'inconscio,ne percepisce le onde,i segnali,i suoni....
Poi,la notte,si arrende e Paf...siamo tutti naviganti liberi e pazzi!
Questo status ambiguo e conflittuale obbliga l'uomo a credere in qualcuno o qualcosa,a fidarsi,in modo tale da poter restare sveglio di giorno e avere riferimenti e prospettive.
Secondo me,questo è il nocciolo del problema,scienza o non scienza:l'uomo tende alla pazzia,alla morte,al regredire,allo spegnimento del cervello in termini di coscienza e neocorteccia.Freud parla di "coazione a ripetere" e di nostalgia della quiete inorganica,io parlo di una tendenza innata nei viventi verso il lasciarsi andare e impazzire, sognare e morire.
Perciò abbiamo bisogno di FARI,indicatori,traccianti e riferimenti,altrimenti ci perderemmo.
Ipazia parla di chimica e io sono d'accordo: quand'ero giovanissimo,mi divertivo col Piccolo Chimico,mi piaceva moltissimo.
Poi ho scoperto che la chimica era un derivato razionale dell'Alchimia e ho capito che tra scienza e spiritualità,tra formule e simbolismo c'è una parentela evidente
La fisica teorica è un esempio di come SEGNI e "simboli" diventino dei significanti razionali fino ad arrivare alla meccanica quantistica attuale che descrive la materia/energia in un modo tale che essa non sembra essere altro che una "meta-logica" e una nuvola probabilistica.
Questo è il discorso che mi piace perché dimostra quanto la MATERIA-ENERGIA e il qui ed ora siano tutt'altro che...materiali e limitati al contingente!
L'entanglement ci dice che le dimensioni note e i limiti apparenti nel contingente siano un'apparenza del nostro mondo di mezzo,sospeso tra il macro e il micro!
Se andiamo anche solo un po' oltre, troviamo ben altro,dai buchi neri alla rarefazione del concreto e del consueto,capiamo che la MATERIA-ENERGIA e il qui ed ora hanno le caratteristiche che esoterismo e religione propongono in altri modi!
Per questo dico che la schizo-tradizione scientifica e non scientifica sono,in parte o buona parte,superate e superabili:noi siamo esseri di mezzo in una realtà che ci sorpassa,ci accompagna e ci precede verso l'infinito del cosmo e l'infinito dei "quark".
Quindi siamo illusioni,in questo senso:il nostro essere MATERIA-ENERGIA qui ed ora è molto più metafisico,trascendentale e...prospettico di quanto ...CREDIAMO!





#1630
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
03 Marzo 2023, 20:38:29 PM
@iano

.Avendo molta simpatia per il buddismo Zen,ricordo un aforisma:"Prima di incontrare lo Zen,vedevo le montagne come montagne,gli alberi come alberi,le persone come persone.Durante il cammino,non vedevo più le montagne come montagne,gli alberi come alberi,le persone come persone Adesso che ho capito e sono sulla buona strada,vedo ancora le montagne come montagne,gli alberi come alberi,le persone come persone!".
Personalizzando il discorso:prima io vedevo  mè stesso come mè stesso,poi non vedevo più mè stesso come mè stesso,ORA vedo e vivo mè stesso come mé stesso!
Questo è il cammino che mette al macero tonnellate e tonnellate di libri,oceani di parole,milioni di tonnellate di strumenti e di oggetti,fumi di poteri e conti in banca!










Il
#1631
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
03 Marzo 2023, 19:18:48 PM
Forse vi sembrerà strano,ma io ripeto la mia idea:l'essere umano è magico-religioso per natura.
Ha vissuto per duecentomila anni coltivando magia naturale e sciamanesimo,fumando e mangiando cose non propriamente ...alimentari,con un cervello in cui si sono formati i recettori del cannabinolo,una biochimica endorfinica continua e diffusa e aree cerebrali mistiche.
Quindi,qualsiasi cosa pensino,dicano,
scrivano credano gli esseri umani,ha un aspetto magico/religioso,fideistico,credente,che lo si voglia o no.
Naturalmente,questa natura appare mediata e diffusa,
discreta e allusiva,ma il discorso non cambia:non c'è credente più credente di un ateo militante nei confronti del suo ateismo.
Scienza e scienziati non fanno eccezione,la natura umana è quella che è!
A me questo piace,non ci trovo niente di male:una specie siffatta ha la possibilità di mediare, integrare,
perfino fondere,se vuole,opposti e contrari,superare la schizo-tradizione,il manicheismo intellettuale in favore di una interezza mai vista prima sulla terra!





#1632
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
03 Marzo 2023, 17:58:48 PM
L'essere umano è un essere di fede,fiducia,credo.
Senza fiducia non si va da nessuna parte,senza credo e credere neppure,
Il cervello umano è un organo basato su queste caratteristiche,se ne esce va in depressione e paranoia,bisogna pur dirlo e ammetterlo.
La scienza usa poche caratteristiche del cervello,pochissime e,per quello che so,le usa bene:
pensiero ipotetico-deduttivo,logica,ragione e intelligenza .Le usa credendo e fidando in esse,quindi non è molto diversa dalle religioni,almeno in questo.
Io vedo così le cose umane, anche perché il cervello umano,come ho detto,è misticheggiante in alcune sue aree,è enbdorfinico molto più di quello che si pensa,
si sviluppa grazie ad un rapporto tra madre e bambino in cui la fiducia,il credere,l'affidarsi e l'empatia sono fondamentali.
Perché la maggior parte degli scienziati è atea?
Per due motivi:
1)cerca di evitare le interferenze con l'idea di mantenersi ...scientificamente corretta.
2)idealizza sè stessa
3)mira a una visione del mondo coerente con i punti 1)e2)
Però,siccome il rimosso ritorna,si ritrova ad essere,come dire,adombrata e inseguita dalle caratteristiche che cerca di evitare.
Quindi,in un certo senso,sembra una religione dotata di Patriarchi,Bibbie,rituali,sacerdoti e fedeli.







#1633
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
03 Marzo 2023, 12:19:08 PM
Io vedo una confusione tra credere/fede e fidarsi/fiducia
Allora,io mi fido del medico non perché credo in lui o nella scienza,ma perché la sua laurea e la sua esperienza professionale significano competenza .
Detto questo,io vedo un'altra cosa: la gente ama credere,confonde credo/credere/fede con competenza/fiducia e quindi,fa una confusione del diavolo.
Io ho scritto nel mio post che il cervello umano è preposto e assuefatto a ciò che è mistico,illuminante,dopante,endorfinizzante,euforizzante.
Per questo ama credere e confonde le cose come ho spiegato prima!

#1634
Sono d'accordo,anche un semplice saluto.
#1635
Storia / Re: Il beccamorto
03 Marzo 2023, 09:57:54 AM