Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1621
Citazione di: Ipazia il 26 Gennaio 2024, 07:31:59 AMAnalizzando l'animismo finanziario e il feticismo della merce e del denaro. Insieme alle professioni parassitarie che proliferano intorno al Vitello d'Oro, innovando fantasmagoricamente le tecniche di creazione, accumulazione e concentrazione.

Money makes the world go 'round.
Hai ragione, Ipazia, questa frase ha un che di retorico e mitologico. Se pero guardiamo alla concretezza materiale ci accorgiamo che i sistemi economici che producono piu merci, e di qualita migliore, dando ai loro cittadini un alta speranza di vita, vita di buona qualità(Tanto è vero che anche tu preferisci indubbiamente vivere in uno di quei paesi), sono proprio quei paesi dove questa retorica ha un forte ruolo.
Se il denaro aiuta a produrre la merce, la sua utilità è pari a quella della merce. Ora le ipotesi sono due, o merci e denaro sono inutili, e allora l'attrazione verso di esse è feticismo, oppure sono utili, e allora non c'è feticismo. Per me vale la seconda, però tu sei libera di propendere per la prima e di non fare uso ne di merci, ne di denaro.
Quanto alle professioni parassitarie, non trovi che ci sia un'incoerenza rispetto al principio di accumulazione? Se queste professioni sono inutili perchè i detentori del vitello d'oro pagano chi le professa? Se non lo pagassero sicuramente potrebbero accumulare di più.
#1622
L'idea che il fine del capitalismo sia l'accumulazione può essere definita un animismo astratto. 
Si prende un concetto astratto, e per me improbabile e inutile dal punto di vista scientifico, come quello di capitalismo, e addirittura gli si da una vita, una progettualità, un fine.
Mi domando come chi ragiona così possa definirsi materialista? 
#1623
Citazione di: InVerno il 25 Gennaio 2024, 12:27:52 PMCome Musk, il più ricco del pianeta e anche il più capace del pianeta, si vede bene che l'allocazione delle risorse è perfetta.

Nessuna allocazione, le risorse vengono generate da individui che nei sistemi di mercato detengono la gran parte di quello che sono stati capaci di originare.
I cultori dei sistemi centralisti e redistributivi pensano sempre che l'economia sia una torta da fare a fette, solo che quando aprono il forno si accorgono che la torta non c'è perchè nessuno si è occupato di produrla.
#1624
Citazione di: Patrizio Donati il 24 Gennaio 2024, 17:13:45 PMC è di nuovo che il pianeta è diventato piccolo ed è a un bivio ho l'umanità impara a gestirsi in maniera razionale o è destinata a immani tragedie, non c'entrano niente i pensieri politici di liberazione, qui si tratta di evoluzione della specie uomo sapiens, non vi sono tiranni da abbattere, ma retaggi ancestrali da abbandonare.
Guarda patrizio che sei tu che hai parlato di uscire dal capitalismo, per cui i pensieri di liberazione c'entrano eccome.
Questo però non vuol dire che la tua proposta vada verso la razionalità, soprattutto perché é estremamente poco chiara. 
Per quanto ne so il meglio della razionalità umana nella gestione delle risorse scarse si realizza nei sistemi di libero mercato, per cui io non  abbandonerei quella strada perché le altre sono certamente peggiori. 
#1625
Certo patrizio, gli equilibri del mondo si basano su rapporti di forza. E quindi? 
Quale sarebbe l'alternativa che tu proponi? 
E dopo averla proposta come fai ad implementarla? Come fai a convincere chi é forte ad accettare qualcosa di differente da ciò potrebbe ottenere usando la sua forza? 
#1626
Contraccambio il saluto, eutidemo, con un vero saluto romano prendendo l'avambraccio e lasciandomelo prendere, in modo che entrambi siamo sicuri che nessuno di noi occulta coltelli. La tua rilevazione é certamente interessante sul piano del rapporto tra le due leggi, scelba e mancino. Comunque al di là di ogni in terpretazione non mi risulta che alcun magistrato abbia mosso indagini sui saluti romani ad Acca Larentia, nonostante la iperpublicizzazione dell'evento, per cui devo desumere che la posizione dei magistrati é abbastanza univoca al riguardo. 
#1627
Citazione di: niko il 24 Gennaio 2024, 00:28:28 AMEh allora c'e' un problema, perche' io, quand'anche razionalmente o empaticamente mi metto nei panni di un violento idiota, forte con i deboli e debole con i forti, comunque non lo rispetto.

Lo capisco, ma non lo rispetto.

Vedo i suoi colori, ma non lo trovo folkloristico.

Ascolto i suoi ideali, e mi pare di averli gia' sentiti: se fossero ideali, dovrebbero bastare a lui, invece, vuole imporli agli altri.

Anche perche' il nero non e' un colore.




Nello specifico parliamo di rispetto dovuto ai morti, tecnicamente anche martiri visto che sono stati uccisi per l'ideologia che professavano. Comunque non mi sembra che quelli che hanno alzato il braccio ad Acca Larentia vogliano imporre alcunché a me o a te. La questione é se loro hanno il diritto di alzare quel braccio senza incorrere in conseguenze legali, conseguenze delle quali, per quanto ne so, spesso vanno fieri.
Per me quell'atto al tempo di oggi é assolutamente innocuo, capisco che per te é odioso e riprovevole, ma non so quanto questo dipenda dall'orrore per la violenza storica del fascismo o dalla tua contrapposizione ideologica.
In fondo sei sempre lo stesso niko che non mi sembra dimostrasse un granché di repulsione nei confronti dei crimini compiuti da Putin in ucraina e che parlava di una commissione tra bene e male nella Eurasia comunista.
#1628
Citazione di: niko il 23 Gennaio 2024, 22:34:41 PMSostenere ideali di morte, di guerra, di mascolinita' tossica e di superiorita' razziale non e' folklore, complimenti pero', prima parlavi di "rispetto per gli ideali", adesso parli di folklore...

Dai, ti manca il "male necessario", per la salvaguardia del libero mercato dai bolscevichi, e le hai dette tutte...




Quando parlo di ideali io mi metto nel loro punto di vista, quando parlo di folklore mi metto dal mio. 
Comunque qui non si discute storicamente il fascismo, per cui l'argomento "male necessario", che per me storicamente ha senso, non é pertinente. Oggi i nostalgici del fascio non hanno alcun senso politico e per la destra sono un imbarazzo, o un'arma di distrazione visto che la sinistra é tanto stupida che fa con loro quello che fanno i tori al drappo rosso.
Dai, dai, niko, torna alla carica, il drappo continua a sventolare. 🎉
#1629
Se le politiche governative sono indirizzate a favorire la crescita economica é perfettamente naturale che le opportunità che generano siano valorizzate dagli imprenditori più capaci che sovente sono anche quelli più ricchi. 
#1630
Citazione di: niko il 23 Gennaio 2024, 16:20:50 PMIl fascismo non e' un'ideale, ma solo il braccio armato del padronato e del capitalismo: adunanza degli scagnozzi, mascherata macabra, latrato, esecuzione materiale.

Fascismo e' ogni capo chino, ogni logica manifesta o nascosta del branco e del dominio.

Fascismo e' la proposta archetipica di superare la crisi (economica), dal capitalismo prodotta, con l'accentramento carismatico del potere e con la guerra, fino alla prossima, maggiore, crisi; proposta (politica) questa, che in quanto tale appartiene strutturalmente al capitalismo stesso, e finanche alla societa' di classe stessa, e non (solo) all'epifenomeno cosiddetto "fascista".

Solo disprezzo per chi non ha sguardo. I loro "ideali" li conosciamo. Il loro funzionamento pure.




Questo é quello che pensi tu, libero di disprezzare i nostalgici e le vittime fasciste come vuoi. Ma qui la questione é il rispetto che i nostalgici esprimono nei confronti delle loro vittime, un qualcosa che per loro é importante, e che in fondo non danneggia nessuno.
Personalmente li considero solo un elemento di folklore, fuori da qualsiasi rapporto con la politica concreta, se non nel fatto che con il braccio alzato catalizzano l'attenzione dei media e magari distraggono l'attenzione dalle vere decisioni politiche. 
#1631
Secondo me, Eutidemo, tu evinci male, la CC lo ha spiegato chiaramente che il saluto romano è reato solo se concorre ad un progetto di riorganizzazione del partito fascista.
E' quindi sempre necessario valutare il contesto nel quale il saluto viene espresso. 
Anche se la CC non lo specifica, è giurisprudenza l'interpretazione che il contesto commemorativo non configura un progetto riorganizzativo. Ma come te lo deve spiegare la CC che le cose stanno cosi.
Il rispetto dei morti in Italia, è qualcosa di importante, e comporta il rispetto dei loro ideali anche se sono ideali fascisti.
#1632
Citazione di: InVerno il 23 Gennaio 2024, 09:41:52 AMIl capitalismo non "si convincerà" di niente tanto quanto il feudalesimo non si "è accorto" della sua imminente fine e "ha sterzato" all'ultimo. La Terra non è più salva oggi di quanto lo era quando era ricolma di vulcani e anidride solforosa senza un lombrico. Sono gli uomini che devono convincersi non il capitalismo, e per salvare sè stessi non la Terra. Mi sfugge di trovare un valore chiarificatore e maieutico da queste antropomorfizzazioni, al contrario, deresponsabilizza l'unico che può fare qualcosa ad ottenere l'unico obbiettivo che realmente gli importa.
Hai colto nel segno, inverno. Cos'é il "capitalismo" se non uno strumento di deresponsabilizzazione. Io uso l'automobile, inquino, ma la reaponsabilita dell'inquinamento é del "capitalismo" che mi ha fornito sia l'automobile che la benzina.
Mi sembra una riproposizione delle tesi di papà Francesco sulla guerra in ucraina, dove la responsabilità della guerra é posta a carico dei produttori di armi, chiaramente capitalisti, deresponsabilizzando chi questa guerra l' ha voluta. 
#1633
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Geopolitica 2024
21 Gennaio 2024, 15:33:24 PM
Citazione di: InVerno il 21 Gennaio 2024, 12:07:19 PMCi sono centocinquanta porte che puoi aprire per spiegare queste situazioni, dipende da che cosa vuoi decidere di sottolineare, e questo nonostante tutti i "determinismi"si sforzino di dimostrare il contrario, è pressochè arbitrario. Ma se volessi allargare la panoramica a "volo d'uccello" (o a "cazzo di cane"), io direi che il punto di rottura è dove non si riesce più a percepire e a valorizzare la reciprocità delle interazioni umane, vuoi per motivi percepiti o reali, emergono classi di carnefici e vittime sempre meno in relazione tra di loro, e la paranoia diventa il modus vivendi tra di loro. La finanza, ebrea o meno, è chiaramente uno dei bersagli più classici e comodi, perchè nella sua complicatezza,a strusità, segretezza e difficoltà di irregimentare diventa un bersaglio classico, persino di Gesù al tempio, di chiunque voglia performare "riti purificatori" interni. Ma ci possono essere antiche faglie politico che si riaccendono, come la faglia tra sudisti e nordisti in america, democratici e repubblicani, che oggi praticamente sono totalmente polarizzati e convinti di essere una vittima dell'altra. Altri hanno nemici esterni di cui sono costantemente vittime, dalla perfida Albione alla NATO, che richiedono riti purificatori "esterni" alla propria nazione. Io penso che una società sana, creativa, propositiva sia in grado di apprezzare il mondo nella sua complessità e di farsene una ragione "illuminata" delle sue sfacettature, compresa delle su reciprocità. Una società impotente, ignorante ed in preda alla demagogia (come quella Italiana tralaltro) è una società prona a ragionamenti binari e che includano folle violenza su capri espiatori. Fortunatamente gli stati europei sono solamente in una fase di normalizzazione della destra, gli americani sono in una situazione molto più preoccupante.
Sempre pessimista sulla situazione americana, inverno. Adesso risvegli anche i sudisti contro i nordisti. Secondo me ti fai confondere da quelle processioni dove sventolano la bandiera sudista con puri fini nostalgici. Sono un po' come quelli che fanno il saluto romano ad Acca Larentia, solo memoria e nessun pericolo per il presente. 
#1634
Attualità / Re: Lo scandalo di Acca larentia
19 Gennaio 2024, 15:53:11 PM
Citazione di: daniele22 il 19 Gennaio 2024, 14:06:28 PM
Certo che la sinistra ha paura, certo che la sinistra non trova la sua ragion d'essere, ma, per come parli mi sembra che tu intenda che la sinistra abbia paura non tanto della Meloni o dei fascisti, bensì di altro che però non è manifesto ai nostri occhi. Allora, siccome ho una mia idea a proposito di tale paura, ti chiederei di esporti un poco di più, sempre che te la senti

No. No, io intendevo tutt'altra cosa. La paura del fascismo é piuttosto evocata, diciamolo pure, strumentalizzata. 
La meloni ha ragione quando dice che non le é permesso di parlare dei suoi programmi perché l'unica domanda pertinente per lei sembra la posizione nei confronti del fascismo. 
Per fortuna che la consulta ci ha messo una pietra sopra, fare il saluto fascista non é reato se non é legato ad un progetto di ricostituzione del partito fascista. La memoria del nostalgico fascista non é più reato proprio perché proiettata al passato, diventa reato quando progetta per il futuro. 
#1635
Attualità / Re: Torna Trump
19 Gennaio 2024, 06:14:13 AM
Citazione di: green demetr il 18 Gennaio 2024, 21:20:34 PMCalpestando la costituzione? come suggerisce l'OMS? Di ragionevole vedo NIENTE.
In attesa della dittatura di TRUMP

Green sei capace di scrivere cose dotate di senso? A tutelare la costituzione ci pensano gli organi preposti, tu sei pregato di scrivere in attinenza almeno al post che hai citato.