Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1636
Tematiche Filosofiche / Re: La malafede
15 Marzo 2022, 21:10:17 PM
Citazione di: iano il 12 Marzo 2022, 07:02:23 AMSe ci sono dunque cose sulle quali affermi di non poter dubitare, posto che non sia un dovere il dubitare, io ho provato a spiegarti il perché non puoi dubitarne.

Da un punto di vista filosofico io sono il tuo alter ego, e mi sembra di comprenderti bene, ma dubito che tu mi comprenda.



"Se vuoi essere un cercatore di verità, è necessario che tu abbia dei dubbi, per quanto possibile, su tutte le cose"
Renè Descartes.
#1637
Citazione di: Ipazia il 15 Marzo 2022, 19:57:33 PMQuindi vale la citazione di Einstein postata da Jacopus. L'etica è materia complessa e le soluzioni semplici sono solitamente semplicistiche.
non conosco questa citazione , quando si tratta di Einstein bisogna verificare bene le fonti, girano troppe false citazioni su di lui.
#1638
la soluzione è che non occorre nessuna soluzione . la vita non è un enigma, la vita è un mistero e i misteri non si risolvono, dai misteri ci si lascia risolvere.
#1639
Citazione di: Ipazia il 15 Marzo 2022, 16:30:21 PME se l'unica possibilità per non essere come loro è non essere tout court ?
bhè ognuno segue il passo che la propia gamba gli consente  , forse le tue sono lunghe quindi
#1640
Citazione di: iano il 15 Marzo 2022, 18:48:54 PMCiao Alberto.
LW è stato profetico perché direi che oltre il tempo e lo spazio ci stiamo già andando con la nuova fisica, ma solo per approdare ad altro che come spazio e tempo però non ci aiuterà a capire il senso della vita.
Hai ragione, bisogna meglio specificare il senso di ''comprensione'', ma non per giungere a comprendere il senso della vita, ma per giungere alla conclusione che se lo cerchiamo è per una non perfetta comprensione di ciò che significa comprendere, e io, come tu ami fare, mi atterrei propriamente all'etimologia del termine.
com-prendere, prendere con , afferrare , contenere . Capire, dal verbo capio , capis,captur da cui carpire, che vuol dire catturare . Captivus che si traduce cattivo vuol dire "prigioniero" animali in cattività vuol dire la prigionia degli animali. E chi può dire di essere completamente libero? forse anche noi viviamo nelle nostre prigioni interiori. dietro dei paletti. c'era un poeta che non aveva paura di mostrarsi per quello che era , agli occhi di alcuni appariva arrogante, scandaloso, cattivo, ma poi , quando era da solo , la sera, si rivolgeva a un uccellino azzurro come fosse l'essere nascosto nel cuore e gli diceva "non essere triste , lo so che ci sei".
#1641
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2022, 22:45:14 PML'enigma della vita si trova al di là dello spazio e del tempo perche non è determinabile secondo una storia nè naturale immanente, nè religiosa trascendente.


"la soluzione dell enigma..." Ipazia, Wittgenstein ha parlato chiaramente questa volta. Solo che tu deduci dalla sua frase che , visto che si trova al di la del tempo e dello spazio , allora è sottinteso che questa soluzione sia indeterminabile, inconoscibile . Ma lui non ha detto questo per far intendere che la soluzione non è conoscibile, ha detto la soluzione c'è, ma non la possiamo conoscere fin tanto che siamo nello spazio e nel tempo. Bhè allora che cosa c'è al di la del tempo e dello spazio? non lo sappiamo, non lo sapeva neanche lui. E come è arrivato allora a questa conclusione? intuizione ? quale è l'intuizione? sarà mica quella che ci fa sentire che siamo esclusi dalla conoscenza ultima e dalla spiegazione ultima del senso della vita per opera di quelle stesse regole del ragionamento che ci predispongono a cercare una simile spiegazione? Capì, secondo me, questo è un mio pensiero, che se vogliamo andare più in là dobbiamo adottare un concetto di "comprensione" diverso da quello della spiegazione razionale , e forse, la via mistica, porta a una spiegazione di questo genere. Personalmente , riguardo al valore di queste esperienze ho un atteggiamento aperto.  Forse ci aprono l'unica via che vada oltre i limiti ai quali ci possono portare la scienza e la filosofia.
#1642
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
15 Marzo 2022, 15:21:38 PM
Citazione di: daniele22 il 14 Marzo 2022, 23:35:28 PMSiccome tutti i disorsi dovrebbero riferirsi infine ad un'etica, evidenzio a questo punto quel che dice Jacopus al proposito:
Pertanto, da questa prospettiva, il logos tradizionalmente inteso, come percorso esclusivamente umano, assume i sinistri connotati di una ideologia che agisce su due livelli. Come legittimazione dello sfruttamento della natura da parte dell'uomo e come legittimazione dello sfruttamento degli "oratores" sui "laboratores".
Come nascono dunque le parole?
Non capisco se la domanda è retorica per via di quello che ha scritto Jacopus , o se me lo stai semplicemente chiedendo.
#1643
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
15 Marzo 2022, 15:09:34 PM
Citazione di: daniele22 il 14 Marzo 2022, 23:35:28 PMCiao Alberto e benvenuto nel logos.
Se calchi con la relazione, il motivo sarà quasi certamente di natura psichica.
Poi vedremo come anche la psiche è coinvolta in questa rete di relazioni . Ma Per ora sto parlando della relazione in termini fisici. IL termine corretto in questo caso sarebbe "interazione" che vuol dire entrare (inter -agire) entrare in, in cosa, in  relazione . Il significato che tento di consegnarvi è strutturale , è ciò che permette alle particelle di legarsi insieme per formare atomi, e poi rete di atomi a formare una molecola, che a loro volta si legano per formare organelli , che a loro volta si legano a formare sistemi di organi che ha loro volta entrano in relazione con altri organi a formare  l organismo. notate il lavoro che c'è ? niente è gratis, tutto è frutto di lavoro. tutto consiste grazie a questa forza lavoro che è la forza nucleare debole, la forza nucleare forte, il magnetismo , l elettromagnetismo, la gravità, l'energia..queste forze riflettono esattamente il significato che la parola logos ci vuole consegnare. Perciò Logos vuol dire parola, e vuol dire discorso, e vuol dire ragione e vuol dire logica ma ogni cosa che ho elencato non ha esistenza autonoma , ma è solo perchè è in relazione che possiamo avere la ragione da cui proviene il discorso che lega le frasi le quali legano le parole.
#1644
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2022, 21:14:58 PMA me pare che la questione venga posta da LW più in termini etici, esistenziali, che metafisici o trascendenti. Più che uno "scardinamento della ragione" è uno scardinamento del dogmatismo scientista o religioso; la necessità di una ragione "altra".

Un approfondimento con la citazione completa che chiarisce l'intenzione di LW.

Peraltro mi pare una risposta totalmente negativa al "senso umano della vita secondo la logica", che riporta alla formulazione scientista.
prendo un estratto dall articolo : "Wittgenstein introduce un tema che riguarda l'etica e ci dice che l'enigma della vita nello spazio e nel tempo non può essere risolto né dalla scienza né dalla metafisica" ecco però quando scrive "l enigma della vita nello spazio è nel tempo è al di là dello spazio e del tempo" ci dice sostanzialmente due cose, non una . la prima è che l'enigma della vita ha una soluzione , e in questo si trova un pensiero mistico religioso in wittgenstein che è appunto il credere che l enigma della vita abbia una soluzione.  e la seconda è che la si trova al di là dello spazio e del tempo. A me pare che si concetri sulle cose che ci piacciono di più ma qui Wittgenstein è chiaro, dice chiaramente quello che pensa dell enigmadella vita . Ed ha una soluzione per lui. Perchè questo non lo dice l articolo?
#1645
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2022, 21:37:13 PME se il prossimo, come spesso accade, non ha letto Kant ?
accade che non dobbiamo essere come loro se vogliamo che il mondo sia migliore. E agire perseguendo quel fine. A volte , fa male, richiede coraggio...da cui deriva la parola "cuore"
#1646
ah ma poi mi dicono che questo è moralismo, è buonismo ,  la vita è un altra cosa. Devi avere il coraggio di dire...
No, questo non è, moralismo, questo non è buonismo. Perchè tu che leggi cosa vuoi dal prossimo se non essere trattato con umanità bontà e gentilezza? sei un moralista perchè vuoi questo? sei un buonista? risponditi.
#1647
Citazione di: green demetr il 14 Marzo 2022, 13:13:21 PMMa in sè la cosa non mi dispiace, possiamo dire che la libertà porta alla necessità dell'azione.

Il punto è che un azione all'interno dei soggetti, devo dire che mi manca la terza parte di kant, la critica dei costumi, quindi forse il lavoro sulla comunità viene meglio dispiegato là.

Altrimenti rimane il problema di un soggetto che si crede inviolabile.
Non mentire, fare la pace perpetua, e altre amenità del genere per quanto sono e forse siamo d'accordo che siano cose meritevoli, ma rimangono del tutto ingenue e soprattutto avulse dal reale, che è una cosa molto più complessa, la libertà la gente di solito la usa per fare del male piuttosto che del bene, per schiacciare il prossimo più che aiutarlo, solo per accennare ad alcune considerazioni a latere del nostro metronomo umano.

Il carattere ossessivo, io temo, fa rimanere kant all'interno di un circolo vizioso, che molti leggono addirittura come solipsista (non io).
Senza arrivare a tanto, rimane il fatto che Kant non trascenda mai il soggetto, non lo indaghi, ma ne mostri "semplicemente" i limiti (ma nel farlo rivoluziona la filosofia sia chiaro!).

Quindi questa fondazione dell'etica di che genere sarebbe? come spiega il mondo in cui viviamo? questa è la domanda basica che mi allontana da lui, non tanto teoricamente, quanto proprio eticamente.
ma guarda la morale kantiana alla fine si risove con la regola aurea "non fare agli altri quello non vuoi che gli altri facciano a te" . Per  agire in conformità con questa morale bisogna che quando faccio qualcosa , devo poter desiderare che altri , in una situazione analoga , facciano lostesso. Tu come desideri che gli altri agiscano sul prossimo?
#1648
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
14 Marzo 2022, 20:59:48 PM
ho letto molte obiezioni brillanti riguardo il mio discorso e me ne compiaccio, siete tutti degli ottimi pensatori .
Io sento che c'è bisogno di tornare alle origini dei significati antichi per dare respiro di aria nuova ai significati di oggi. E ho scoperto che più le parole sono antiche più sono un riflesso della realtà . guardate, le parole non mentono, le frasi mentono, e siamo tempestati da frasi che mentono , ma le parole no. Ecco ad es. la parola "cosmo" deriva da cosmetico e che cos'è la cosmetica? riguarda la bellezza . Che cos'è quindi il cosmo? un esplosione di bellezza.
un altra parola Natura , deriva da nascitura , è ciò che sempre deve nascere . Dal greco abbiamo il termine "physiká" ( fisica) che vuol dire "natura" . E poi abbiamo "materia" come "Mather" come madre, noi siamo figli della materia . Più c'è unità tra il nomen e la res e più sono veritiere , (la Res è la realtà e il nomen è il nome che attribuiamo a una specifica realtà) il lavoro dell etimologia è propio quello di mostrare questo collegamento tra nomen e res. Bisogna chiedersi ; quali realtà vanno a toccare queste parole? "anima" che verità va a toccare questa parola? anima come vita, anima come farfalla, perchè farfalla, e poi anima come psiché cioè vita psitica , come mai da vita a vita psitica e poi "farfalla" ? tutti voi lo sapete è inutile che sto a spiagare, ma insomma è propio questo il lavoro , talvolta divertente che si fa con le parole. le parole sono punti cardinali per orientarsi nel sentiero della vita. Come nascono le parole? ...
#1649
Citazione di: Ipazia il 14 Marzo 2022, 09:48:31 AM
Citazione di: Alberto Knox il 13 Marzo 2022, 21:30:27 PMe comunque sto benedetto senso della vita secondo la logica ancora non lo vedo, se c'è deve essere condiviso anche da altri pensatori.

Il senso della vita non ha "sostanza" propria, essendo un accessorio della psiche individuale. Il quale può essere messo in comune teoricamente ed empaticamente, ma non praticamente. La logica non può andare oltre questa presa d'atto.
Pensate al tractatus logicus matematicus scritto da Ludwig wittgenstein dove a un certo punto scrive "la soluzione dell'enigma della vita nello spazio e nel tempo è al di là dello spazio e del tempo" e che cos'è questo al di là dello spazio e del tempo se non uno scardinamento della ragione? Questo non per cadere nell irrazionalità, nel rifugio della mente, no, serve semplicemente per predere consapevolezza che il nostro rapporto col tutto non è formalizzabile, racchiudibile , catturabile dal pensiero umano. Gli elementi che la ragione fornisce all elaborazione della costruzione intellettuale , non possono essere sintetizzati in una visione complessiva  in un sistema. Non si può..

#1650
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
13 Marzo 2022, 22:25:24 PM
E non m fermo, il legame-relazione è la legge costitutiva della vita . la Scienza ci insegna che le cose che vediamo attorno a noi ,siano esse animate o inanimate , risultano consistere solo in quanto associazione di elementi . E così Max Plank , uno dei padri della fisica quantistica scrive: E così a seguito delle mie ricerche sull atomo vi dico: la materia in sè non esiste . Ogni materia nasce e consiste solo mediante una forza , quella che porta le particelle a vibrare e che le tiene insieme come il più minuscolo sistema solare" . la materia...in sè...non..esiste.
Se però la materia viene all esistenza come di fatto accade. è perchè è iil risulatato di un legame che la tiene insieme , perchè viene di fatto legata. Ecco perchè insisto sul significato di logos come relazione. logos è una logica costitutiva ed anche una legge . Tale legge in fisica quantistica viene individuata  nell unione di particella- materia detta fermione e la particella mediatrice della forza forte detta bosone. è interessante notare che questa logica relazionale venne già individuata nella grande filosofia classica , in particolare dallo stoicismo , mediante l'intuizione del lògos . Lògos da cui logica. Dalla filosofia Greca passo al cristianesimo dove gioca un ruolo altrettanto centrale "en archè en o Lògos". Il logòs o legame relazionale esprime dunque la grande legge che porta all esistenza i fenomeni in quanto relazioni ordinate , la legge che tiene insieme i minuscoli costituenti della materia (sia essi onde o particelle) facendo emergere dalla loro unione livelli di essere sempre più complessi e organizzati. Ognuno d noi esiste grazie a tale legge relazionale, ed pè quindi del tutto normale che gli esseri umani, da sempre, abbiano voluto relazionare se stessi alla logica complessiva del mondo, abbiano cioè, avuto da sempre una religione . il cui  sostantivo religio deriva a sua volta dalla radice "lg" religione , significa legame.