Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#166
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 13:50:17 PM
Di scientifico nel marxismo c'è la teoria del plusvalore, che sbufala la millantata redditività del capitale.

Il discorso va poi allargato, come giustamente osservato, alle infinite forme in cui si può estorcere ed accumulare profitto anche da chi lo ha estorto agli schiavi della produzione reale; dal "filantropo" che possiamo definire "l'utilizzatore finale", e regista apicale, della catena dello sfruttamento.

Certo l'imperialismo classico, ma già usurato dalla decolonizzazione. Più attuale e remunerativa la rapina finanziaria tossica. E, chiudendo il cerchio, la rapina originaria: la guerra. Motore di un nuovo ciclo neoimperialistico e di nuove forme di dannati della terra: le cavie coatte dei profitti biotecnologici
#167
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
19 Agosto 2024, 07:51:12 AM
Non potendone sminuire il pensiero, il borghese si rifa sull'uomo. "Vecchia piccola borghesia, per piccina che tu sia...". Se faceva una vita da Che Guevara mica scriveva il Capitale. Onore e lode a chi gli permise di farlo.

Il livore borghese è del resto più che comprensibile,  avendo egli dimostrato che il loro diritto a perseguire la felicità è nient'altro che un sistema sociale fondato sullo sfruttamento lavorativo, con annesse violenze al seguito, mascherato da rapporto economico tra pari.
#168
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
18 Agosto 2024, 21:22:29 PM


;)
#169
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
18 Agosto 2024, 04:46:01 AM
Citazione di: InVerno il 17 Agosto 2024, 21:05:47 PMPotevi pensare se avevo sbagliato qualcosa, anziché produrre una fallacia, si vede che non l'hai trovato. Non ho mica detto che puzzava, anche se sembra esserci consenso riguardo, per spiegare le dermatiti che gli impedirono di finire l'opera magna. Neanche ho detto che doveva spaccare la legna, certo un economista che non riesce a tenere i conti di casa è un po' il colmo dell'idraulico che non capisce un tubo, ma neanche quello è il punto. Se uno ragiona sull'impatto che ha avuto nella vita di Hitler la non ammissione all'accademia delle arti, mica fa un attacco ad hominem facendo notare che non riusciva neanche a fare le prospettive, ma diede tutta la colpa alla società che non lo capiva, anziché farsi un bagno di umiltà!

Come rimproverare un criminologo di non avere talento criminale. Incomprensione (borghese) totale dell'opera di Marx.
#170
Leggendo il blog mi è apparso sullo "schermo degli eventi" quanto segue:

"Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia."

Il mio invito ad un approccio più fenomenologico deriva proprio dalla difficoltà di produrne uno ontologicamente soddisfacente.

La fenomenologia psichica rientra in quegli eventi che si fanno un baffo pure della sovrapposizione di stati quantistici e non c'è idiota artificiale (IA), grondante di tecnoscienza quantistica, che possa simulare, per quanto la dissimulazione sia abbondante tra cielo e terra, la "sovrapposizione di stati" di una coscienza animale.

Il blog denota molta scienza rielaborata, ma sospetto che Amleto abbia ragione anche in questo caso, e non rimanga spazio altro che per un legittimo passatempo, con eventuali follower al seguito.
#171
Tematiche Filosofiche / Re: Differenza genetica
17 Agosto 2024, 16:53:57 PM
Pensavo a quello scioperato di Leopardi che trascorse la vita vivendo di rendita, o al super baby pensionato dell'università di Basilea. Tutta gente che invece di rendersi utile spaccando legna e raccogliendo ortaggi si è limitata a scrivere cose di cui, visto il livello di cultura prevalente, potevamo benissimo fare a meno.
#172
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
17 Agosto 2024, 13:38:26 PM
#173
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
17 Agosto 2024, 08:22:06 AM
Meglio un mondo di bufale di ogni genere che un mondo soltanto di bufale di regime UE, NATO, OMS,... Anche Lenin sfruttò il vagone piombato del Kaiser. Ma poi, chi per lui, pagò il biglietto a Stalingrado.
#174
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
17 Agosto 2024, 08:14:00 AM
Chercher l'argent e l'immaginario realizzato più assurdo diventerà comprensibile. Mestiere da antropologi.
#175
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
17 Agosto 2024, 07:24:07 AM
Citazione di: InVerno il 16 Agosto 2024, 20:44:01 PMProprio oggi, dopo tre anni, sono tornato su Twitter , non perché volessi, ma perché dovevo contattare uno ed era l'unico riferimento che avevo. Quindi account completamente pulito di qualsiasi preferenza, in balia dell'algoritmo di Musk.. non ho fatto la conta ma a occhio e croce un terzo dei post erano novax in paranoia per smallpox, un terzo filoputiniani, e un altro quarto macedonia di altra roba complotto/antioccidentale.. di """mainstream"" ci sarà stato un quinto dei contenuti a farla grossa... Meno male che si bullano sempre di essere "ostinatamente contrari alla massa"! Posso solo immaginare facebook che cloaca sarà !

Meno male che la "libertà occidentale" ha delle falle che preoccupano assai i letamai di Washington e Bruxelles. FB e YT continuano ad essere allineati al letamaio e bisogna sottostare ai fact-fucker di regime. L'unica difesa è bloccare i covitroll e natotroll sul nascere.
#176
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Agosto 2024, 19:36:59 PM
Citazione di: InVerno il 16 Agosto 2024, 18:06:46 PMNon propendo per nessuna ipotesi, diciamo che uno che ha "ampiamente fantasticato" sulla sua biografia è egualmente possibile l'abbia fatto per gli incassi editoriali, per spionaggio, o entrambi insieme.
O più semplicemente, la piovra atlantista sta alzando il livello dello scontro a livello individuale contro chi demolisce la narrativa atlantica. In guerra capita e Lilin lo sa. Come lo sanno i pubblicisti italiani non arruolati nel grande puttanaio mediatico occidentale. Perfino Elon Mask hanno messo nel mirino perché X rifiuta di allinearsi. La libertà occidentale  :D  ;D
#177
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 17:51:09 PM
Citazione di: iano il 16 Agosto 2024, 07:59:50 AMMa lo sai meglio di me che la divisione per zero non è ammessa, come non è ammesso sommare gli infiniti non essendo numeri ( fatto salvo che non lo abbia fatto Cantor che ad ogni infinito ha dato un ordinale).
Ma esiste il limite: quando il denominatore tende a 0, il risultato tende a infinito.
#178
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
16 Agosto 2024, 07:57:40 AM
Parlerei più di R€$ili€nza (la virtù dei servi: mi piego ma non mi spezzo) ucraina, finché € e $, con maestranze atlantiche al seguito, la renderanno possibile.
#179
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 07:41:51 AM
Come già dissi, infinito e zero, sono paradossi matematici non aventi corrispettivi in natura. Anche la retta più grande avrebbe qualche difficoltà a superare i confini dell'universo, ammesso che esistano, per viaggiare nella sua imperturbabile linearità verso l'infinito.

Le cosiddette "funzioni trascendentali" sono utili per descrivere la parte di campo reale in cui descrivono matematicamente fenomeni fisici, ma ad un certo punto accade qualcosa che fa collassare il fenomeno uscendo dal suo campo di esistenza, lasciando spazio, per chi ha fantasia, solo alla metafisica. E più spesso alla patafisica matematica, alla cabbala e agli enti iperuranici del pitagorismo platonizzante.

Gli "infiniti di ordine superiore" fanno parte del paradosso e paradossando un poco difficile sarebbe confutare che l'infinito dei numeri primi è uguale alla somma dell'infinito dei numeri primi pari e dispari. Mentre l'infinito dei numeri decimali è infinitamente più grande dell'infinito dei numeri primi. (La dimostrazione si ottiene prendendo sezioni numeriche significative delle rispettive serie i cui estremi numerici coincidano: 1-2; 1-10; ... e procedendo per induzione verso l'infinito)

Frustrante per un grande numero diviso per zero scoprire, al momento della sua morte, che vale come il numero più piccolo diviso per zero. Avendo entrambi come risultato un'identica infinità di nulla.
#180
Tematiche Filosofiche / Re: La semiretta
16 Agosto 2024, 07:24:30 AM
Come già dissi, infinito e zero, sono paradossi matematici non aventi corrispettivi in natura. Anche la retta più grande avrebbe qualche difficoltà a superare i confini dell'universo, ammesso che esistano, per viaggiare nella sua imperturbabile linearità verso l'infinito.

Le cosiddette "funzioni trascendentali" sono utili per descrivere la parte di campo reale in cui descrivono matematicamente fenomeni fisici, ma ad un certo punto accade qualcosa che fa collassare il fenomeno uscendo dal suo campo di esistenza, lasciando spazio, per chi ha fantasia, solo alla metafisica. E più spesso alla patafisica matematica, alla cabbala e agli enti iperuranici del pitagorismo platonizzante.