Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Aspirante Filosofo58

#166
Tematiche Spirituali / Re: La quinta dimensione
23 Settembre 2024, 11:22:41 AM
Citazione di: iano il 23 Settembre 2024, 10:48:29 AMCertamente, perchè non abbiamo altro modo di imparare se non dai nostri errori, e la scienza non fà eccezione.
E' un errore quindi dare troppo credito alla  scienza, per cui, se pure la scienza parla di quinta dimensione, non è il caso di fare preparativi per trasferircisi.
Ma allora perchè la scienza così incautamente ne parla?
Ne parlano i matematici, i quali però non hanno nessuna pretesa di dire verità che possano essere trasferite ipso facto fuori dall'ambito di loro pertinenza , e che però succede a volte che possano utilmente applicarsi alla realtà, come ad esempio la quarta dimensione nel caso della relatività di Einstein.
Dunque possiamo perciò affermare che almeno la quarta dimensione esista anche fuori dall'ambito matematico, nella realtà?
I matematici costruiscono spazi ad N dimensioni, dove N sta per qualunque numero naturale, per cui non c'è un limite teorico alle dimensioni di uno spazio matematico.
Paradossalmente il fatto che noi almeno tre dimensioni le percepiamo diventa un problema, perchè a causa di ciò per noi esistono solo le dimensioni che percepiamo, e la quarta dimensione, per quanto la ammettiamo, non percependola, resta per noi problematica.

Ma come funziona esattamente la nostra percezione, quando ad esempio percepiamo un mondo a tre dimensioni?
E perchè sono proprio tre, e non 4,5, o anche solo 2?
Se la realtà avesse effettivamente tre dimensioni , ma noi per un nostro difetto ne percepissimo sol tre, riusciremmo a viverci ancora, nonostante questo difetto percettivo?
In realtà io non parlo di quarta dimensione, bensì di quinta. La quarta dimensione, considerato che le prime tre sono relative allo spazio, è relativa al tempo; la quinta, invece è fuori dal tempo e dallo spazio e non sottostà alla materia e a tutto ciò che essa comporta.
#167
Tematiche Spirituali / Re: La quinta dimensione
23 Settembre 2024, 08:11:39 AM
Citazione di: Alberto Knox il 22 Settembre 2024, 12:32:04 PMcerto che sono ironico . Consolidato il fatto che entrambi non sappiamo, dobbiamo fondare quel che sappiamo su solide basi. Falciare ampio e raso tutto ciò che non possiamo sapere (tipo parlare di ipotetiche quinte dimensioni) . E concentrarci invece su ciò che possiamo sapere per poter poi, forse , dedurne qualcosa su ciò che non possiamo sapere.

Ora, sappiamo che inconscio e coscienza non sono due entità separate, sono la medesima cosa.
l'inconscio si manifesta alla coscienza tramite dei segni onirici, archetipi. Questo se consideriamo attendibili gli studi di karl Gustav Jung. Quello che è emerso dagli studi dei segni onirici in malati terminali condotti dallo stesso jung è propio il fatto che l inconscio individuale sembra ignorare la morte fisica imminente. I segni onirici sono messaggi per il futuro, allora la mente o parte di essa continua a trasmettere messaggi per il futuro ignorando la morte e lo può fare  perchè non è sottoposta alle leggi spazio temporali del corpo fisico e quindi non è soggetta a tali leggi e infatti non lo fa. Ci sono tutte queste facoltà peculiari della psiche che non sono del tutto confinate nello spazio e nel tempo (come dimostrebbero certe speculazioni sui segni onirici come messaggi per il futuro) Se la psiche,o almeno in parte, non dipende da questi confini e ciò significa una pratica continuazione dopo la morte, una sorta di esistenza psichica al di là del tempo e dello spazio. Per questo è particolarmente interessante osservare come si comporta la vita incoscia di individui prossimi alla morte, come ho già detto la ignora, la sua vita si comporta come se continuasse. 
Cosa intendi con "fondare quel che sappiamo su solide basi"? Quali sarebbero quelle solide basi?
Per esempio: la scienza afferma che le specie animali conosciute non siano nemmeno la metà di quelle esistenti? Se non le conosce come fa la scienza ad affermare che esistano? Quindi, perché mai non è possibile che esista qualcosa (tipo la quinta dimensione) semplicemente perché non la conosciamo?

Essendo io abbonato a Focus, ho la possibilità di vedere che, non di rado, lo studio di un'equipe scientifica smentisca quello di un'altra equipe avvenuto qualche settimana o mese prima. Per esempio: secondo alcuni l'ultimo senso a "spegnersi", al momento del trapasso, è l'udito, secondo altri, il tatto. A me non interessa sapere chi abbia ragione e chi torto. Dovrò attendere il momento del trapasso per capirlo, per sperimentarlo.

A volte mi capita di vivere esperienze che smentiscono la scienza e io continuo ad affermare di non voler smentire la scienza, ma semplicemente di vivere esperienze diverse o addirittura contrarie ai suoi progressi.

Infine, non dimentichiamoci che la stessa scienza commette errori, impara da essi e grazie a essi si evolve. Una scienza che non sbaglia mai non è  scienza, bensì altro.
#168
Tematiche Spirituali / Re: La quinta dimensione
22 Settembre 2024, 08:13:41 AM
Citazione di: Alberto Knox il 21 Settembre 2024, 21:35:16 PMcosa fa, preparai bagagli che si deve preparare?

no, tu hai considerato solo l aspetto della coscienza, non hai considerato l inconscio e come si comporta l inconscio nei malati terminali. Semplicemente lo ignora. l'inconscio non contempla o teme una fine , continua esattamente a elaborare cose come prima.
In realtà io ho fatto solamente un'ipotesi, non ho certezze e non ne ho manifestate nemmeno in quanto ho scritto. Non capisco nemmeno il tono apparentemente ironico del tuo post. Forse tu hai certezze granitiche, mentre io ho solamente dubbi. Non so, so di non sapere e voglio sapere, conoscere, capire. Tutto qui. Cosa intendi per inconscio? A quale livello (individuale, collettivo)?
#169
Tematiche Spirituali / La quinta dimensione
21 Settembre 2024, 16:39:50 PM
Buon pomeriggio. Sento sempre più parlare di decadimento cognitivo per persone di una certa età.  A mio avviso ciò è esatto se si considera unicamente l'aspetto fisico, materiale dell'essere umano. Viceversa, considerando l'essere umano anche come mente, anima e spirito, mi viene qualche dubbio: se in realtà l'anima stesse staccando progressivamente ogni contatto col corpo fisico e si stesse preparando a passare nella quinta dimensione? Se questo passaggio servisse a chi perderà fisicamente un proprio caro, per metabolizzare la perdita?
#170
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il mondo dei sogni
17 Settembre 2024, 10:34:51 AM
Citazione di: Jacopus il 17 Settembre 2024, 09:16:44 AMSenza nulla togliere allo sciamanesimo, l'interpretazione dei sogni presuppone sempre la conoscenza profonda fra colui che interpreta e colui che sogna. Interpretazioni generali somigliano un po' alle previsioni astrologiche. Questo perché il sogno è fatto di immagini, metafore, emozioni che hanno un significato diverso per ognuno di noi e che sono risollecitate da ciò che ci accade nella giornata e che fa risuonare parti della nostra storia. La casa può essere rifugio ma anche prigione o origine, luogo di socievolezza o fortificazione, unità o separazione e per capirlo occorre conoscere a fondo la storia del sognatore e poi aiutarlo a capire il significato nascosto del sogno. Ed inoltre quella casa del sogno che casa è? La casa dei nonni, la casa della nostalgia, la casa dell'invidia, la casa senza fondamenta, la casa del nostro futuro, la casa-labirinto? È quasi un gioco investigativo, dove però è necessario conoscere  la scena del delitto.
Che l'interpretazione di un sogno sia strettamente personale, l'avevo già capito. Tuttavia mi interessano le varie interpretazioni che leggo senza giudicare, ma che comunque considero alla stregua di cartelli stradali: mi indicano le varie possibilità ma sta a me decidere quale strada scegliere per il mio viaggio. A volte un'interpretazione può mettere sulla strada giusta, può farci accorgere di un particolare che non avevamo considerato. 
#171
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il mondo dei sogni
17 Settembre 2024, 07:22:57 AM
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 16 Settembre 2024, 10:14:29 AMIn effetti spesso mi capita di avere la sensazione di aver sognato, ma non ricordo quasi nulla del sogno o dei sogni. A volte qualche sogno rimane come sospeso da qualche parte nella mia mente e poi, come se aprissi un cassetto,  istintivamente, senza pensarci, salta fuori quel sogno. Come per esempio... ero in casa mia e qualcuno (non ricordo se uomo, donna, giovane, anziano ecc.... ) mi viene a trovare e, senza chiedermi il permesso si accende una sigaretta. A me il fumo dà fastidio, per cui, anche nel sogno, me nevado e quando torno a casa trovo tutte le finestre spalancate (non so dirvi quale stagione fosse) e di chi fumava non c'è più traccia alcuna.

Sono diversi sabato che una mia amica mi manda un messaggio tramite whats app che, essendo già dalle mie parti verrebbe a trovarmi, ma io le rispondo che mi sono già organizzato la giornata e che mi piacerebbe che lei mi avvisasse la sera prima, così potrei accoglierla, senza problemi. Considerato che le ultime due volte in cui è venuta a trovarmi, anziché chiedermi come io stessi o come stesse mia moglie, lei ha parlato quasi sempre della sua vita, dei suoi problemi, annessi e connessi, non sono certamente invogliato a riceverla. Ecco: è successo anche sabato mattina e la notte seguente, puntualmente ho fatto questo sogno, che io collego al messaggio di questa mia amica.
Rispetto a questo sogno, ho chiesto in un gruppo WhatsApp di Sciamanesimo, di darmi le loro interpretazioni. Eccole: fermo restando che i sogni sono personali e hanno un significato che solo tu puoi sentire  tuo.

Ci tengo a dirti che il sogno è un messaggero misterioso che parla con la lingua degli spiriti e delle emozioni profonde. La tua casa, nel sogno, rappresenta il tuo spazio interiore, il tuo rifugio sacro. Quando qualcuno entra senza chiedere, accendendo una sigaretta che ti infastidisce, può essere il simbolo di un'invasione dei tuoi confini, un'energia che non è in armonia con la tua. Le finestre spalancate, invece, parlano del tuo desiderio di liberazione, di far entrare aria nuova, di purificare l'aria da ciò che non risuona con la tua essenza.

Forse la tua amica porta con sé un carico che tu non sei più disposto a portare, o forse è il tuo spirito che chiede un cambiamento, un movimento verso ciò che ti nutre davvero. Ringrazia questo sogno per averti mostrato ciò che disturba il tuo equilibrio e segui il vento che soffia dalle finestre spalancate... Lascia che ti guidi verso una verità più autentica e un respiro più libero.
Rifletti e ascoltati....senti la voce del cuore... tu cosa senti ?
Che il tuo cammino sia sempre illuminato dalle stelle

poi: nella Tradizione Tolteco-Mexica si guarda allo svolgersi del sogno con una logica diversa da quella di quando siamo svegli, e ad esempio il fumo (senza fiamme/fuoco) rappresenta un codice di trasformazione favorevole, indipendentemente dal fatto che da svegli l'odore possa non piacere 😜
In questo caso la trasformazione riguarderebbe la persona che stava fumando, tuttavia c'è sempre da considerare il contesto del sogno nel suo insieme per comprendere come, e se, questo potrebbe accadere.

Queste sono due interpretazioni, secondo me interessanti.


#172
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il mondo dei sogni
16 Settembre 2024, 13:45:24 PM
Citazione di: iano il 16 Settembre 2024, 12:48:08 PMHo riportato una mia esperienza.
Quindi cosa hai lasciato per avere cosa in cambio? Grazie.
#173
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il mondo dei sogni
16 Settembre 2024, 10:14:29 AM
Citazione di: iano il 16 Settembre 2024, 01:33:32 AMStaremo a vedere?
In effetti sognando vediamo, magari in modo sfocato, ma vediamo più che provare altre sensazioni, perchè la vista è il nostro senso principale, per cui diciamo ''staremo a vedere'' più che ''staremo a sentire'' o ''staremo a gustare''.
Diciamo appunto che la vista è il nostro senso principale perchè di ciò abbiamo coscienza, ma in effetti sembra che il nostro vero senso principale sia l'udito, che però agisce in parte fuori dalla nostra coscienza, motivo per cui non diciamo ''staremo a sentire''.

Stufo di fare sogni sfocati mi sono concentrato riuscendo ad ottenere immagini vivide e una sensazione del tatto molto forte. La sensazione del gusto invece è rimasta molto labile per quanto mi sia concentrato.
Sono riuscito ad ottenere comunque sensazioni vivide quindi, ma a scapito della trama del sogno che si è interrotta.

I sogni mi sembrano una prova del nostro rapporto indiretto con la realtà, se essa ci appare anche quando ''oggettivamente manca''.

Ho sperimentato però anche fasi del sogno, come immagino anche voi, in cui non si sente e non si vede un bel nulla, e in cui è come se stessi cercando di far quadrare qualcosa, riuscendoci a volte e altre no, ma di cui non so dire sistematicamente nulla al risveglio, se non che erano sogni agitati. In pratica è come riuscire a trovare una soluzione a un problema difficile, svanendo la soluzione al risveglio.
Immagino però che in qualche modo la soluzione sia stata conservata nelle nuove sinapsi che si sono create, pronta a saltare fuori alla bisogna, come un atto istantaneo intuitivo apparentemente sorto dal nulla.
In effetti spesso mi capita di avere la sensazione di aver sognato, ma non ricordo quasi nulla del sogno o dei sogni. A volte qualche sogno rimane come sospeso da qualche parte nella mia mente e poi, come se aprissi un cassetto,  istintivamente, senza pensarci, salta fuori quel sogno. Come per esempio... ero in casa mia e qualcuno (non ricordo se uomo, donna, giovane, anziano ecc.... ) mi viene a trovare e, senza chiedermi il permesso si accende una sigaretta. A me il fumo dà fastidio, per cui, anche nel sogno, me ne vado e quando torno a casa trovo tutte le finestre spalancate (non so dirvi quale stagione fosse) e di chi fumava non c'è più traccia alcuna.

Sono diversi sabato che una mia amica mi manda un messaggio tramite whats app che, essendo già dalle mie parti verrebbe a trovarmi, ma io le rispondo che mi sono già organizzato la giornata e che mi piacerebbe che lei mi avvisasse la sera prima, così potrei accoglierla, senza problemi. Considerato che le ultime due volte in cui è venuta a trovarmi, anziché chiedermi come io stessi o come stesse mia moglie, lei ha parlato quasi sempre della sua vita, dei suoi problemi, annessi e connessi, non sono certamente invogliato a riceverla. Ecco: è successo anche sabato mattina e la notte seguente, puntualmente ho fatto questo sogno, che io collego al messaggio di questa mia amica.
#174
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il mondo dei sogni
16 Settembre 2024, 09:04:52 AM
Citazione di: iano il 16 Settembre 2024, 01:43:00 AMPer quanto detto nel post precedente dubito che riuscirai ad ottenere qualcosa in più dal sogno senza perdere qualcos'altro.

In che senso? ;) Cosa intendi? 
#175
Tematiche Culturali e Sociali / Re: Il mondo dei sogni
15 Settembre 2024, 20:24:04 PM
In passato mi sono accorto spesso di sognare, pur non riuscendo quasi mai a ricordarmi alcunché dei miei sogni. Nell'ultimo anno, viceversa, mi ricordo i sogni, ciò che i vari personaggi dicono, ma per ora i loro corpi mi risultano sfuocati. Dicono che col tempo dovrei riuscire a vedere meglio questi personaggi, forse perché poco per volta mi sto connettendo con lo spirito. Staremo a vedere. 
#176
Tematiche Culturali e Sociali / Il mondo dei sogni
15 Settembre 2024, 10:46:25 AM
Buongiorno a tutti. Che cosa sono secondo voi i sogni? Ultimamente mi accorgo di sognare molto di più di qualche anno fa. A voi non capita di accorgervi di sognare? Vogliamo parlarne (o scriverne  ;) ) ?
Grazie
#177
Citazione di: Eutidemo il 06 Settembre 2024, 06:39:53 AM
La vita è un palcoscenico, in cui pensiamo di svolgere il ruolo dei "protagonisti"; e gli altri solo quello di  "deuteroagonisti", "antagonisti" o "spettatori".
E, invece, siamo  tutti soltanto delle fugaci "comparse".

Che cosa ti fa scrivere che, su questo palcoscenico, siamo tutti "fugaci comparse"? 
#178
Buon pomeriggio a tutti. I miei studi recenti mi hanno portato a considerare che:
  • Siamo tutti attori di questo immenso teatro chiamato Pianeta Terra: chi più bene e chi meno bene, ognuno recita un copione predestinato;
  • Ad ogni attore tocca una parte ben precisa in questa incarnazione, perché l'Anima ha bisogno di apprendere, di perfezionarsi, di imparare, anche attraverso la parte del "cattivo";
  • Tutto è stabilito dalle nostre Anime (sia le parti dei "buoni", che quelle dei "cattivi", come comunemente si intendono), prima delle rispettive incarnazioni;
  • a sostegno di quanto da me scritto c'è la frase pronunciata dal reo confesso dell'assassinio di Sharon Verzeni: "scusa per quello che ti sto facendo";
  • ciò spiegherebbe le stragi e i delitti commessi da diversi anni, ancora rimasti irrisolti.
Potrei sbagliarmi ma... se io avessi ragione, che cosa cambierebbe? Grazie.
#179
Tematiche Spirituali / Re: Cosa sono i sogni secondo voi?
01 Settembre 2024, 15:13:10 PM
Un altro sogno famoso, quello di Gesù che apparve all'imperatore Costantino, mostrandogli con quale segno avrebbe vinto, qui: https://www.storiachepassione.it/quando-cristo-apparve-a-costantino-la-leggenda-di-in-hoc-signo-vinces/ 
#180
Tematiche Spirituali / Cosa sono i sogni secondo voi?
01 Settembre 2024, 11:20:44 AM
Buongiorno a tutti. Da qualche tempo sto approfondendo il tema dei sogni, forse perché ultimamente riesco a ricordarmene qualcuno, che a volte mi turba e altre, più semplicemente mi incuriosisce e mi ha invogliato a studiare qualcosa al riguardo. 
Per esempio: si narra che Lao Tzu avesse sognato di essere una farfalla e il sogno gli sembrasse talmente nitido, reale da fargli sorgere un interrogativo: "E' stato Lao Tzu a sognare di essere una farfalla, o è la farfalla a sognare di essere Lao Tzu?"

Un altro esempio, un racconto: un imperatore di un Paese orientale non meglio precisato, sognò l'arrivo imminente della morte e quindi raccolse i "dotti, medici e sapienti" del suo impero per chiedere loro lumi. Purtroppo per l'imperatore, ricevette una risposta affermativa. Allora, nel tentativo di sfuggire alla morte, nel bel pieno della notte, l'imperatore si vestì in modo semplice, per non farsi riconoscere, prese il suo cavallo più veloce e iniziò a scappare il più lontano possibile, per sfuggire alla morte. Arrivato molto lontano, scese da cavallo, perché entrambi avevano bisogno di riposare. Mentre ancora l'imperatore stava accarezzando il cavallo, esso si imbizzarrì perché aveva visto o fiutato un pericolo. L'imperatore si voltò e vide una signora vestita di nero, sogghignante, che gli annunciò che lo stava aspettando: era, evidentemente la morte. 

Ancora: si narra che Tartini, quando stava componendo l'opera "Il trillo del diavolo" non riuscisse a trovare la soluzione per terminare l'opera e che, dopo essersi assopito e risvegliato, viceversa la portò a termine, affermando di aver avuto in sogno la soluzione del problema. 

Ultimamente io ho avuto un paio di sogni "premonitori" che mi hanno annunciato un mio cambiamento interiore. Vedremo! 

Voi cosa pensate dei sogni? Grazie.