Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#166
Citazione di: aurea il 24 Marzo 2025, 15:53:03 PMil tuo è un gioco di parole.la chat nota semplicemente analogie tra alcune caratteristiche della realtà e quelle dei modelli di simulazione umani.Tutto li.E poi la domanda non è "che cos'è la realtà",nessuno lo saprà mai veramente.La domanda è"com'è quella che noi chiamiamo realtà?"Allora,la chat dice,ad esempio:" Le domande sul senso della vita, sull'esistenza di un creatore o di un'intelligenza superiore, potrebbero essere interpretate come tentativi di "decifrare" lo scopo della simulazione.Le esperienze mistiche o religiose potrebbero essere interpretate come "contatti" con l'esterno della simulazione." e io aggiungo potrebbero essere tutti tentativi di evadere dalla simulazione,perlomeno a livello individuale.
Oltre a questo,la chat dice:"È importante sottolineare che queste sono solo speculazioni. La scienza non ha ancora trovato prove concrete a sostegno dell'ipotesi della simulazione."
Prove concrete no,ma come scrive lei stessa,ci sono analogie con i modelli di simulazione umani e alcune caratteristiche della fisica quantistica e delle stringhe che POTREBBERO segnalare una simulazione in atto.La trovo una onesta risposta.

va bene , per quanto mi riguarda non mi ci metto neache a discutere con l intelligenza artificiale poichè l'intuizione senza concetto sono cieche e i concetti senza intuizioni sono vuoti.
#167
allora dovremmo chiederci se la simulazione è vera o falsa. Se è vera allora deve essere vera anche per noi. Esiste un programma? , esiste una struttura matematica sottostante la realtà come dice la chat I.A ? bene se già dice sottostastante alla realtà allora è di realtà che si parla . Così come si è riusciti a decifrare il codice genetico allo stesso modo si sta tentando di decifrare il codice cosmico. I risultati raggiunti e i dati raccolti indicano che il mondo è vero e reale come veri e reali sono i dati e i risultati . Poi il mondo come è tale noi non lo conosceremo mai perchè possiamo conoscere il mondo solo attraverso delle mediazioni. Non mi vengano a dire gli sciettici che lo spazio non esiste o potrebbe essere un illusione. lo spazio è come la geometria, siamo sicuri della geometria? certo, e allora dovete essere sicuri anche dello spazio. è una forma dell intuizione, tanto come siamo sicuri del teorema di pitagora ( e nessuno ne dubita) così siamo altrettanto sicuri di come è organizzato lo spazio nella propia esperienza.
#168
Sulla questione poi della verità posso dire che , ricalcando l'esempio fatto,  queste vere possibilità, di cui verifico le proposizioni affinchè possa stabilire se si trattano effettivamente di vere possibilità le chiamerò, all interno del sistema logico,  il vero terreno.
#169
Non esistendo punti di riferimento assoluti è molto difficile giungere a delle verità assolute. prendiamo il semlice stare seduti su una sedia a velocità zero. é vero che siamo fermi, o in stato di quiete, ma come abitanti della terra partecipiamo alla sua rotazione attorno al propio asse che è pari ad una velocità di 1.700 km/h ma non solo, facendo parte del sistema solare partecipiamo alla rivoluzione intorno al sole che è pari ad una velocità di 108.000 km/h e come parte del sistema galattico ruotiamo intorno al centro galattico ad una velocità di 792.000 km/h, pari a circa 220 km/s . Ma non solo , siamo solidali con il sisema galattico che si muove nello spazio , rispetto le galassie vicine ad una velocità di circa 600 km al secondo. Quindi è vero che sono fermo rispetto ai mie punti di rifermento sulla terra ma è anche vero che partecipo , in maniera apparentemente indiretta, alla somma di queste velocità costanti. è vero che sono fermo ed è altrettanto vero che mi muovo nello spazio ad una grande velocità . è il noto principio di non contraddizione che ci fa pensare che se è vera una non può essere vera anche l altra così che fra due possibilità ce ne debba essere una che esclude l altra e chiameremo la prima "verità" e la seconda "falso".
#170
Tematiche Filosofiche / Re: Capisco di non capire.
12 Febbraio 2025, 18:57:20 PM
Citazione di: iano il 12 Febbraio 2025, 04:29:03 AMVoleva forse dire che ogni sapere, o meglio il modo a cui si è giunto ad esso, si può smontare criticamente, facendo all'incontrario il percorso che porta alla comprensione.
sì , molte volte è sufficente l abilità dialettica per criticare e magari smentire una arogomentazione che noi credevamo vera. ma la base, il fondamento del ragionamento è sempre quello. Quello che noi definiamo un argomentazione razionale si basa su due principi; principio di non contraddizione e causa effetto. è giusto? sì, ma fino a un certo punto.
#171
Tematiche Filosofiche / Re: Capisco di non capire.
11 Febbraio 2025, 23:58:18 PM
bhè io penso che la conoscenza umana abbia dei grossi limiti. Ad esempio ci scervelliamo per cercare di spiegarci questo o quello ma senza mai pensare se ci sono cose che , per come siamo siffatti,  non hanno alcuna spiegazione. è possibile che vi siano aspetti della realtà che vanno oltre il potere del ragionamento umano, questo non significa che tali aspetti siano irrazionali in senso assoluto. Gli abitanti di un lontano pianeta potrebbero capire cose che noi, propio per la natura del nostro cervello, non riusciamo a capire. Così dobbiamo essere consapevoli della possibilità che esistano cose la cui spiegazione non potremo mai comprendere, e magari altre...che non hanno spiegazione alcuna.
#172
Tematiche Filosofiche / Re: Ragnatele di signficato
06 Gennaio 2025, 15:26:41 PM
la filosofia va a caccia dell essenza dei significati. Cosa che non c'è. Non esiste una cosa del genere, solo il modo in cui un certo linguaggio si sviluppa e viene adottato. Non è una questione linguistica è una questione pubblica. Dove le ragnatele più a rischio sono quelle dei valori. Se non vi è unità nei valori non vi può essere unità sociale (società , insieme di soci) . Cosa ci rende soci oggi? in un era dove ciò che conta è l apparenza quindi essere alla moda, la bella casa , il bell aspetto i reality e i social network, intelligenza artificiale. Che posizione occupa la ragnatela dei valori in questo scenario?
#173
Tematiche Filosofiche / Re: Contro il rasoio di Ockham
06 Gennaio 2025, 13:30:42 PM
è cosa risaputa che i sensi ingannano, non possiamo affidarci alla vista perchè il nostro cervello ci fa credere di vedere anche cose che non ci sono, pareidolia e illusioni ottiche ne sono un classico esempio. Ma che dire quando a confondere gli scienziati è un fenomeno che appare causale mentre invece è  correlato ad altro? il rasoio come si applica in quei contesti ? il rasoio va bene in situazioni semplici, dove non occorre prendere in esame tutto l insieme e allora va bene non metterci in mezzo cose che non sono di utilità e che non fanno altro che moltiplicare il problema . Ma quando si tratta di prendere in esame cose come la "morfogenesi" le cose cambiano del tutto. L 'approccio riduzionista , meccanicistico tradizionale non è capace, cristallizzato com'è sul concetto di particella , a dare luce a quella che è , in fin dei conti, l'identificazione dei processi fisici resposabili nella morfogenesi il quale deve sì essere identificato da un meccanismo particellare ma è la relazione fra le informazioni immagazzinate localmente (pensiamo al DNA) e la manipolazione globale olistica , necessarie per produrre le strutture relative nello sviluppo embrionale, che è al centro del "miracolo" della morfogenesi. La vera sfida è quella di dimostrare in che modo interazioni localizzate possano esercitare un controllo globale. Qual'è il meccanismo che agisce da agente supervisore globale , ovvero che guida le particelle a diventare parte dell occhio , del becco, della zampetta o delle sue unghie. Non sempre ridurre il problema ad enti essenziali è sufficente a risolverlo, specie se iproblema ha carattere olistico (dove l insieme non corrisponde alla somma delle sue parti) e dove la trasmissione dell informazione genica è   di carattere non locale che coinvolge condizioni al contorno.
#174
Tematiche Filosofiche / Re: I problemi del logos
29 Dicembre 2024, 12:24:02 PM
Citazione di: Visechi il 28 Dicembre 2024, 16:26:16 PMsono le parole polisemiche, che, in assenza di un contesto semantico, non significano, significando due significati spesso contraddittori. È il classico esempio della parola 'rivelazione'.
Certo ma una volta inserita nel contesto quella parola prende il suo significato. Nel contesto Bibblico "rivelazione" rimanda all apocalisse, in un contesto diverso potrebbe  rimandare a svelare un segreto e altri contesti diversi dove la parola assume toni e significati piu complessi. Ma ci sono parole il cui significato, pur inserito nel contesto, non è sufficente . Pensiamo ad es alla parola "anima" nessuno penserebbe a qualcosa di spirituale se un meccanico gli dice " l'anima della marmitta" mentre invece avrebbe una vaga idea di spiritualità se il contesto è "la salvezza della propia anima" . Sebbene abbiamo una vaga idea di cosa ci si riferisce se facciamo un sondaggio avremmo tante spiegazioni del significato di "anima" quante sono le persone che rispondono al sondaggio. Poi ci sono le parole che ci restituiscono un immagine ad ese se dico "borsetta" o " immondizzia" o "casa" ma che immagini ci restituiscono parole come "salve", "forse" o "alla malora" ?
#175
Tematiche Filosofiche / Re: I problemi del logos
27 Dicembre 2024, 22:53:08 PM
fatemi un esempio di una parola che mente il suo significato. non esiste, le parole , le singole parole, non possono mentire. Sono le frasi che spesso mentono. E questo perchè nelle coniugazioni linguistiche si creano quadri di quello che vogliamo far vedere ma non esiste un quadro che rispecchia la realtà , sono molti e spesso non sono collegati fra di loro dalle prospettive dei diversi partecipanti. è interessante invece studiare le origini delle parole e chiedersi come sono nate. Ad esempio come è nata la parola "domani" , "salve" o "dottore" . Se uno va vedere nell etimologia qualche cosa la scopre , ad esempio la parola "domani "gli antichi lo dicevano diversamente, usavano il termine  "cras" in latino. E Sant'Agostino che insegnava retorica aveva colto quella parola e diceva " cras cras, vox corvina" la parola che i latini usavano per indicare il domani veniva dalla voce dei corvi , dal gracchiare dei corvi . Guardate , diceva, con quanta cupezza e con quanta paura i latini pensavano al domani. E noi quel "cras" lo abbiamo mantenuto, non diciamo forse procrastinare per esprimere il rimandare a domani? bhè questo solo per dire qualche cosa di curioso sulle parole. buon proseguimento.
#176
queste obiezioni sono semplicemente aria fritta e dimostrano una scarsa conoscenza di ciò che sia la meccanica classica senza scomodare la quantistica . Mi ritiro dalla discussione
#177
Citazione di: iano il 19 Dicembre 2024, 15:48:54 PMIn questa scelta confesso di essere aiutato dal fatto che io nell'equazione della forza non riesco a vederci una legge naturale, ma solo un utile definizione.
prima però vorrei capire il perchè questa equazione non ti pare legge di natura. Credo che alla base vi sia una comprensione limitata di ciò che la formula vuole esprimere . L'accelerazione di un corpo soggetto ad una forza è direttamente proporzionale alla forza impressa. Se misuriamo la forza in Newton e l accelerazione in metri al secondo scopriamo che la costante di proporzianalità che le lega è il valore in kilogrammi della massa dell oggetto . Per meglio comprendere bisognerebbe parlare di massa inerziale dell oggetto che rappresenta una misura della resistenza che il corpo oppone quando si cerca di accelerarlo . Se spingo un masso di pietra  di due metri di diametro deve applicare molta più forza che quella per spostare una pietra grande come una pallina da tennis. Questo valore è importante perchè indica quanta forza è necessaria per accelerare un oggetto di conseguenza il valore della forza sarà proporzionale al valore fra la massa inerziale e il valore della velocità espressa in metri al secondo.
#178
tornando al tema iniziale dobbiamo definire cosa sia l'energia . Per intanto la parola stessa indica un significato ben preciso infatti en sta per dentro "ergon" invece sta per "lavoro, azione" . Energia è quindi la capacità di compiere lavoro. L'energia inoltre si manifesta in maniere diverse a secondo del contesto preso in esame, si ha infatti "energia elettrica" quando si intende la capacità degli elettroni nel produrre una forza . Soffermandoci su questa già vediamo un nuovo termine che anch'esso va approfondito. Che cos'è la forza? per capire appieno cosa sia una forza occorre studiare almeno  due branche fondamentali della meccanica , ovvero la cinematica e la dinamica. Poi abbiamo l energia termica, la cui base di apprendimento è lo studio della termodinamica. possiamo passare in rassegna tutti i tipi di casi particolari, energia elettromagnetica, energia nucleare, energia solare . Con energia dunque non ci si riferisce ad una porzione di energia isolata dal contesto ma in relazioni a casi particolari. Cosa dire dunque quando si sente dire " un quantum di energia libera" ? anzitutto non si specifica a cosa sia dovuta , ne il contesto dinamico, ne che tipo di manifestazione energetica rivela.

per ulteriori chiarmenti aggiungerei un video di un noto divulgatore

#179
il tuo
Citazione di: misummi il 18 Dicembre 2024, 06:26:18 AML'uomo è un essere che vive IGNORANDO IL
SIGNIFICATO E LA NATURA ULTIMA  degli aspetti essenziali e vitali della sua esistenza  e di quella che chiama  "realtà" .
il tuo discorso mi ha fatto venire alla mente gli schiavi che vivono nella caverna secondo il mito Platonico.

essi pensavano che quello che vedevono passare sui muri della caverna fosse la realtà, poichè non avevano mai visto altro nella loro vita, loro conoscevano solo le ombre . E quando uno schiavo è riuscito a liberarsi dalle catene ed uscire dalla caverna allora si rese immediatamente conto che quello che vedeva passare sui muri della ceverna non era la vera realtà, era la sua percezione della realtà. Per quanto riguarda il senso della vita e il nostro esistere all interno dell universo non credo vi sia una definizione univoca e un signficato univoco a cui doversi conformare per avere senso e significato. Sta di fatto che la presenza di esseri senzienti su un pianeta o piu pianeti dell universo ha un innegabile significato o comunque un aspetto fondamentale dell universo.
#180
Citazione di: iano il 15 Dicembre 2024, 22:57:56 PMUna risposta ingiustificatamente aggressiva la tua.
Ma proviamo a restare sul tema, senza farci prendere dall'emotività.
Dunque se qualcuno prova a ridurre ad unità cose che pur sembrano diverse, come coscienza ed autocoscienza, per te è a prescindere in errore?
E in ragione di cosa?
Forse del primato che tu attribuisci alle tue sensazioni?
Lo vedete come è facile creare disarmonia? Risentimento . Lo capite che cosa c è in gioco quando nomino umanità, bontà, gentilezza a riguardo delle relazioni umane? Non si tratta di norme etiche , perbenismi , moralismi. Quando io parlo di queste cose non sto parlando di morale , parlo di fisica. Lo sai che respiri? Prendi consapevolezza di questa relazione armoniosa la quale se verrebbe a mancare noi in pochi secondi cesseremmo di vivere.