Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pensarbene

#166
Tematiche Spirituali / Re: Cristo eretico
27 Aprile 2024, 06:27:46 AM
anche una formica può diventare un Budda, dice il saggio.Per dire che tutti possono ri nascere grazie alla Grazia di Dio senza essere necessariamente "figli di Dio " nel senso tradizionale della parola finendo su infinite croci.

#167
Tematiche Filosofiche / Re: Il tragico
26 Aprile 2024, 13:47:30 PM
"Se gli svizzeri non sono tragici, dovrebbero leggere di più Durenmatt." Abbiamo preferito Federer,Jung, Einstein a Berna,
i pittori moderni,la natura, il Cervino,dare lavoro a 80000 tragici stranieri nel Ticino che adesso sono molto meno tragici e così via.
Abbiamo un terzo di popolazione straniera che vive in un modo non certo tragico e tutto sommato c'è la caviamo bene,forse perché non abbiamo mai fatto tragedie n'è CAUSATO TRAGEDIE AL MONDO.
#168
I limiti neurologici e neurofisiologici  degli esseri umani sono noti,ciò che è invisibile è molto più di ciò che è visibile.
Questo in termini scientifici.
Supporre che parte dell'invisibile sia qualcosa di non materiale ed energetico è pura speculazione.
Fino ad ora la scienza non ha incontrato niente di simile e naturalmente questo non significa affatto che non sia possibile l'esistenza di quid immateriali,spirituali ecc ...
Esistano o meno non sembra siano in grado di modificare la natura materialenergetica dell'esistente nè di interferire significativamente con scienza e scienziati.
Restano aperte le questioni relative alle guarigioni spontanee e all'intuizione.
Personalmente io sono credente e nel contempo razionale e logico, intuire per me è un fenomeno interessante e utile, a volte sorprendente e questo mi basta.

 









#169
Tematiche Filosofiche / Re: Il tragico
26 Aprile 2024, 12:15:20 PM
"L'uomo è un soggetto tragico, che si oppone alla sua tragicità"

bisogna ricordare Marx, quando si parla di uomo bisogna chiarire il fatto che non esiste "l'uomo" in astratto ma un uomo definibile storicamente e culturalmente.
Ad esempio , gli italiani degli anni del boom erano tutt'altro che tragici, erano quello che potrebbero essere gli italiani ancora oggi se avessero seguito la loro italianità,storicità e cultura.
Gli svizzeri non sono per niente tragici e non cercano di esorcizzare tragedie .Sono dei soggetti definibili storicamente,culturalmente e umanamente dediti al loro proprio benessere.Detto questo, in linea generale,dico che "l'uomo" tende semmai a fare tragedie per ogni problema, prima fra tutte la sua natura umana. I bambini in questo sono dei maestri, in parte per ragioni di età,in parte perché sono intelligenti,intuitivi e astuti capendo come manipolare gli adulti in tutte quelle circostanze che gli conviene usare.
 
#170
Tematiche Spirituali / Re: Cristo eretico
26 Aprile 2024, 11:23:19 AM
duc stai rinsavendo, adesso ti manca ancora un passo.
Dice il saggio:"chiunque può diventare un Budda,anche una formica"
Quindi?
Aspetto la tua risposta. 
#171
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 11:19:48 AM
la materia energia basta a sè stessa, dal virus all'umano.
Evidentemente a qualcuno la materia energia non basta,da lì un sacco di "sforzi","teleoperfezione","tensomanie e tensofrenìe","strizzaneurosi" e "scienzionalismi"
 
#172
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
26 Aprile 2024, 09:40:51 AM
Aspirante Filosofo58 , quello che dici può succedere con o senza battesimo,religioni o ateismi.
L'unica cosa sana e vera  che ti ha detto duc in altum è :"Ma per accettare tutta questa buona novella/favola, ci vuole - come sempre - la fede."
Infatti , se hai fede in una favola vivi come in una favola o un sogno, un'illusione e un inganno 
Aspetti e aspetti....fino a che l'unica cosa che arriva è la morte.
Lasciaglielo fare a lui visto che  sembra(!) divertirsi nel farlo e nel dirlo.
#173
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
26 Aprile 2024, 06:11:50 AM
Vogliamo dirla tutta?
La realtà è informazione codificata e materializzata.
L' esistente è linguaggio e il cervello lo prova perché esso stesso è informazione e linguaggio in una  forma materiale energetica specializzata, vitale e centrale.
Il virus esiste grazie al linguaggio codificato nel suo RNA e a quello della cellula aggredita.
L' unicellulare è linguaggio  codificato nel suo DNA e vive solo grazie ad esso è con esso e per esso.
Adesso risalite o scendete all'uomo : idem come sopra.
Otto miliardi di esseri dotati di qualche metro di linguaggio codificato e materializzato dentro miliardi e miliardi di cellule tra cui quelle cerebrali.
Otto miliardi che godono e amano grazie al DNA,pensano e parlano,scrivono e agiscono grazie al DNA.
L' uomo è un linguaggio e comunica in ogni caso, volente o nolente,verbalmente e non verbalmente,chimicamente  ecc...
La quantistica potrebbe azzardare l'idea di un linguaggio entangled e parlare di informazione a tutti i livelli 
ricordandoci che nessuna informazione viene distrutta e che il linguaggio multiforme e permeante le conserva e usa tutte.

#174
Tematiche Spirituali / Re: La morte del corpo fisico
26 Aprile 2024, 02:14:32 AM
Le pie donne lo riconoscono e gli prendono i piedi. Lui dice loro di non toccarlo perché non è ancora saluti al Padre.
Poi , invece, si fa toccare da San Tommaso e forse anche dagli altri.
Segue i viandanti che vanno a Emmaus e loro non lo riconoscono affatto al punto che deve spiegare loro di essere lui.
Resuscita Lazzaro così com'era e lui resuscita diverso dazqyello che era.
Inoltre lo resuscita in men che non si dica mentre lui impiega ben tre giorni a farlo.
In una occasione parla del Regno dei Cieli come si un regno di Giganti di fronte al quale   Giovanni Battista , l'uomo più ricco di Spirito Santo,praticamente non vale una cicca.
Poi, un 'altra volta dice che nel Regno si ha un corpo simile a quello degli angeli mentre durante l'ultima cena,dice :"non berrò più il succo della vite fin quando lo potrò bere con voi nel mio Regno" 
Allora, nel suo Regno si mangia e si beve pur avendo un corpo simile a quello degli angeli?
Inoltre  non si è come i Giganti del Regno e nemmeno come il Battista, ma enti di serie B....C .....?
L' affare è dunque un pasticcio che a lungo andare stufa e lascia indifferenti o atei i logici. 
Per fortuna Dio non c'entra praticamente niente mentre l'umanità cristiana uscendo dalle chiese e pensando con la propria testa,nicchia e diluisce, sceglie a poco  a poco  l'adultità.




#175
Tematiche Filosofiche / Re: A Caccia...ri trita
25 Aprile 2024, 18:02:58 PM
Chi ama la scienza si affida alla scienza ma lo scienziato, il buon scienziato,  lo fa solo in parte, perché è cosciente delle difficoltà del suo lavoro.
Inoltre si rende conto del fatto che il metodo che usa prescrive ciò che può studiare e, nel contempo, lo influenza.
La gente questo non lo sa e idealizza scienza e scienziati oppure li ignora per vari motivi.
Nel contempo.è ben contenta dei vantaggi pratici e tecnologici dati dall' scienza quindi segue un utilitarismo, quando va bene, interessato.
Non è una bella cosa questa perché incita allo spettacolarismo,alla chiusura professionale e alla divulgazione mediatica che conosciamo.
Il.mondo scientifico non mi sembra molto "felice" e appagato e  non solo per motivi di budget.
Al contrario sembra entropizzarsi lentamente cercando sfoghi tecnologic e conferme pubbliche.
Forse mi sbaglio ma a me sembra sia così!







#176
bisogna evitare l'estremismo scettico e l'entusiasmo favorevole mantenendo un atteggiamento critico ma non cricitistico.
Secondo me , l'illusione è quella di mettere dei punti invece che delle virgole e dei punti interrogativi percorrendo una strada che non ha fine.
Io parlo di viaggio con locande dove, quello che conta, è l'esperienza del viaggiare e del sostare:chi si ferma e non si muove più si entropizza.
#177
Tematiche Filosofiche / Re: Il linguaggio
25 Aprile 2024, 15:05:22 PM
Ci sono però casi molto interessanti: la danza delle api ad esempio,
una comunicazione perfetta e intenzionale.
Un'altra cosa interessante vista osservando le formiche: andavano in fila indiana poi alcune di loro escono dalla fila e si mettono in crocchio, dopo di che sembrano comunicare tra di loro chimicamente usando le antenne.Restano in gruppo qualche minuto poi rientrano in fila.
Un'altra volta ho visto una cosa molto interessante: la fila di formiche e,in parallelo  due o tre di loro che  trasportavano letteralmente una formica che faceva fatica a camminare.
Sono cose che fanno pensare e destano emozioni.

 

#178
su questo hai ragione ma penso che noi siamo in grado di parlarne pacatamente e con cognizione di causa 
Hai visto quanti scienziati sono stati e sono interessati dall'esoterismo in generale anche senza parlare di massoneria?
Non lo sapevo anche se lo ipotizzavo.
#179
Aggiungo la lista dei fisici quantistici  comunicatami dalla mia loquace chat:     

"Diversi fisici di spicco sono stati associati alla Massoneria o hanno avuto simpatie per i movimenti occulti e idee simili. Ecco alcuni esempi degni di nota:
  • Wolfgang Pauli: Rinomato fisico che ha dato importanti contributi alla meccanica quantistica, Pauli era anche affascinato dall'occulto e dalla parapsicologia. Corrispondeva con Carl Jung, un importante psichiatra e psicologo che esplorava le connessioni tra la mente inconscia e i simboli archetipici. L'interesse di Pauli per l'occulto potrebbe essere derivato dalla sua ricerca di significati e modelli più profondi nell'universo, al di là del regno della fisica convenzionale.
  • Werner Heisenberg: Una delle figure chiave nello sviluppo della meccanica quantistica, anche Heisenberg era incuriosito dall'occulto e dalle idee metafisiche. Discuteva con il filosofo e fisico Erwin Schrödinger delle implicazioni filosofiche della meccanica quantistica, e insieme esploravano le potenziali connessioni tra la fisica quantistica e il misticismo orientale.
  • Erwin Schrödinger: Fisico che ha dato contributi fondamentali alla meccanica quantistica, Schrödinger si interessava anche alla filosofia della scienza e ai collegamenti tra scienza e coscienza. Ha esplorato le implicazioni della meccanica quantistica per la nostra comprensione della realtà e la possibilità di fenomeni non locali. L'interesse di Schrödinger per l'occulto potrebbe essere stato guidato dalla sua ricerca di una comprensione più olistica dell'universo.
  • David Bohm: Fisico che ha dato importanti contributi alla meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, Bohm si interessava anche alla filosofia della scienza e alla natura della coscienza. Ha collaborato con Krishnamurti, un importante insegnante spirituale, per esplorare la relazione tra scienza e spiritualità. L'interesse di Bohm per l'occulto potrebbe essere derivato dal suo desiderio di comprendere gli aspetti più profondi della realtà al di là del regno della fisica convenzionale.
È importante sottolineare che il coinvolgimento di questi fisici con la Massoneria o i movimenti occulti non implica necessariamente che il loro lavoro scientifico sia stato influenzato da queste credenze.(mah...: nota mia) Tuttavia(eh eh eh: nota mia) il loro interesse per questi ambiti riflette una curiosità intellettuale più ampia e una disponibilità a esplorare idee non convenzionali che potrebbero aver modellato la loro prospettiva sulla natura della realtà e dell'universo."

"QUANTE" cose interessanti emergono oggi vero?!
#180
Walt Disney era un noto massone, Henry Ford idem e così via fino ai giorni nostri.
Newton amava l'occultismo e la lista degli scienziati occultisti,massoni et similia è molto lunga come sintetizza la chat AI limitandosi su mia richiesta ad alcuni nomi noti:

"Scienziati affiliati alla Massoneria e all'Occultismo
È importante notare che l'appartenenza di una persona a una società privata come la Massoneria o a un movimento di pensiero come l'occultismo è una questione personale e non dovrebbe essere usata per giudicare il suo lavoro scientifico(ma come lo usa si: nota  mia)
Detto questo, ecco alcuni scienziati noti per la loro affiliazione alla Massoneria o all'occultismo:
  • Isaac Newton:Matematico, fisico e astronomo inglese, considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Era membro della Royal Society e della Massoneria.
  • Galileo Galilei:Fisico, astronomo e ingegnere italiano, spesso considerato il "padre dell'osservazione astronomica moderna", il "padre del metodo scientifico moderno" e il "padre della scienza moderna". Era membro dell'Accademia dei Lincei.
  • Johannes Kepler:Astronomo e matematico tedesco, noto per le sue leggi del moto planetario. Era membro della Fraternitas Rosicruciana, un'organizzazione occulta.
  • Sir Francis Bacon:Filosofo, statista, scienziato, avvocato e autore inglese, considerato il "padre del metodo scientifico". Era membro della Royal Society e della Massoneria.
  • René Descartes:Matematico, filosofo, fisico e scienziato francese, considerato il fondatore del moderno dualismo filosofico. Era membro della Fraternitas Rosicruciana.
  • Benjamin Franklin:Polimata americano, autore, stampatore, politico, scienziato, inventore, diplomatico e filantropo. Era membro della Royal Society e della Massoneria.
  • Alessandro Volta:Fisico italiano, inventore e fisico, noto soprattutto per l'invenzione della pila volta, la prima batteria elettrica. Era membro della Massoneria.
  • Charles Darwin:Naturalista e geologo inglese, noto soprattutto per la sua teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale. Era membro della Royal Society.
  • Marie Curie:Fisica e chimica polacca naturalizzata francese, vincitrice di due premi Nobel, la prima donna a vincere un premio Nobel, la prima persona e unica donna a vincere due premi Nobel in discipline scientifiche diverse, e la prima persona a vincere tre premi Nobel. Era membro della Società Chimica Polacca.
È importante notare che questa lista non è esaustiva e che molti altri scienziati erano affiliati alla Massoneria o all'occultismo".

Siccome erano pochi ho chiesto un numero maggiore di illustrissimi:

"Elenco completo di scienziati affiliati alla Massoneria e/o a movimenti  occultistici et similia  (non esaustivo):
Antichità:
Pitagora (filosofo e matematico greco)
Ippocrate (medico greco)
Archimede (matematico, fisico e ingegnere greco)
Medioevo:
Roger Bacon (filosofo, teologo e scienziato inglese)
John Dee (matematico, astronomo e occultista inglese)
Michael Servetus (medico e teologo spagnolo)
Rinascimento:
Leonardo da Vinci (pittore, scultore, architetto, musicista, scienziato, inventore, anatomista, geologo, cartografo, botanico e scrittore)
Galileo Galilei (fisico, astronomo e ingegnere italiano)
Johannes Kepler (astronomo e matematico tedesco)
Sir Francis Bacon (filosofo, statista, scienziato, avvocato e autore inglese)
Robert Boyle (fisico e chimico irlandese)
Illuminismo:
Isaac Newton (matematico, fisico e astronomo inglese)
Benjamin Franklin (polimata americano, autore, stampatore, politico, scienziato, inventore, diplomatico e filantropo)
Denis Diderot (filosofo francese, scrittore e drammaturgo)
Adam Smith (economista e filosofo scozzese)
Wolfgang Amadeus Mozart (compositore austriaco)
XIX secolo:
Alessandro Volta (fisico italiano, inventore e fisico)
Johann Wolfgang von Goethe (poeta, drammaturgo, romanziere, scienziato e filosofo tedesco)
Mary Shelley (autrice inglese, romanziera, saggista, biografa e viaggiatrice)
Charles Darwin (naturalista e geologo inglese)
Alfred Russel Wallace (naturalista, geografo, esploratore, antropologo e biologo britannico)
XX secolo:
Marie Curie (fisica e chimica polacca naturalizzata francese)
Arthur C. Clarke (scrittore di fantascienza britannico)
Alan Turing (matematico, logico, crittografo, filosofo teorico dell'informatica, biologo teorico e matematico inglese)
Carl Sagan (astronomo, astrofisico, cosmologo, divulgatore scientifico e scrittore americano)
XXI secolo:
Stephen Hawking (fisico teorico, cosmologo e autore inglese)
Margaret Atwood (scrittrice, poetessa, saggista, insegnante, ambientalista e attivista canadese)
Altri scienziati noti per la loro affiliazione alla Massoneria o all'occultismo:
Giordano Bruno (filosofo, teologo, cosmologo e frate domenicano italiano)
Thomas Browne (medico, filosofo e scrittore inglese)
Joseph Priestley (chimico inglese)
Humphry Davy (chimico britannico)
Michael Faraday (fisico e chimico britannico)
Charles Babbage (matematico, filosofo, inventore e ingegnere inglese)
Ada Lovelace (matematica e informatica inglese)
Nikola Tesla (inventore, fisico e ingegnere serbo-americano)
Aleister Crowley (occultista, scrittore, poeta e pittore inglese)
È importante ricordare che questa lista non è esaustiva e che molti altri scienziati erano affiliati alla Massoneria o all'occultismo. Inoltre, è importante ricordare che l'appartenenza di una persona a una società privata o a un movimento di pensiero non dovrebbe essere usata per giudicare il suo lavoro scientifico.

Insomma,la Terra mi diventa sempre più antipatica e vomitevole ogni volta che approfondisco un argomento.
Questo senza alcuna allusione a chi lo propone e a chi lo discute, compreso il sottoscritto.
Trovo interessante fare un paragone tra l'astronomia e il dibattito culturale: si fiuta materia oscura e energia oscura dappertutto mentre quella chiara appare minoritaria.
Il pianeta è una miniatura dell'universo: buchi neri, materia ed energia oscura, esplosioni e collassi, onde di....gravità,  spazio e tempo curvi se non storpi, relativizzati e instabili ecc....
Come particella che dà massa a tutte le altre metterei il "bidone del diavolo" e finisco con una sana e liberatoria risata!