Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Fharenight

#166
Attualità / Legge anti bufale
16 Febbraio 2017, 00:44:58 AM

Un disegno di legge è stato presentato oggi al Senato che prevede sia multe che sanzioni penali per chi diffonde notizie false sia sui social media, che su siti "non espressione di giornalismo online". Si incorrerà in un'ammenda fino a 5mila euro chi diffonda notizie false "esagerate o tendenziose che riguardino dati o fatti manifestamente infondati o falsi"; mentre se le notizie false recano "pubblico allarme o nucumento agli interessi pubblici", oltre alla multa è prevista la pena della reclusione non inferiore a 12 mesi. Chi, invece, si rende "responsabile di campagne d'odio contro individui" o "volte a minare il processo democratico" sarà punito con la reclusione non inferiore a due anni e l'ammenda fino a 10mila euro.
Azzolino! Manco durante il fascismo!

A me sembra che vogliono toglierci anche l'ultimo diritto che ci rimane: la libertà di espressione.
Dato che internet è una realtà troppo grande che sfugge  al controllo di regime, ora si sono inventati il problema delle bufale per impedire l'espressione e la diffusione di idee, pensieri, fatti, avvenimenti che non siano filtrati dai soliti mass media. Col pretesto di tutelare il cittadino e garantire trasparenza.
#167
Varie / Re:Pseudonimi
15 Febbraio 2017, 17:02:17 PM
Giulio Bongio detto "Sgiombo" allora! Ahahahah....
#168
Ovvietà? Non mi pare proprio che siano "ovvietà", a quanto pare anche dai tuoi banali e ipocriti interventi, ho colpito nel segno invece. Elenco le Crociate perché il nostro ridicolo autolesionismo vuole negare la realtà storica. Le Crociate furono espressione opportune o necessarie del nostro passato, non furono l'occasione e il divertimento nell'andare a infastidire i poveri, innocui avversari, tutt'altro.
PVC, che caxxo c'entra il comandamento e il perdono? Chi dovremmo perdonare? I filibustieri della UE? I nostri governanti? Ma neanche per sogno.
Avete rotto l'anima con le vostre stupide chiacchiere. Non so cosa nascodete, cosa avete da guadagnarci, ma avete stufato con la vostra  presunzione, falsità e col buonismo da strapazzo. È finita anche per voi furbi.
#169
Sono d'accordo con Altroconsumo. La petizione l' ho già firmata mesi fa e fatta firmare ai miei familiari. Ma trovo talmente ingiusto questo balzello anche per la ormai perfetta stupidità (o noiosi da far vomitare) dei programmi trasmessi (tra l'altro non rappresentano affatto le idee e la sensibilità di tutti gli italiani) che sono decisa alla prossima occasione di chiedere disdetta e non contribuire piú al pagamento dei lauti stipendi di giornalisti e artisti asserviti al potere, radical-chic dei miei stivali. Tanto, quello che riesco a seguire è pochissimo, tra programmi stupidi, film e serie televisive statunitensi tutto azione e cazzate, continue interruzioni pubblicitarie e propaganda di regime... hanno rotto l'anima.
#170
Noto con rammarico che oltre all'ignoranza c'è molta grettezza mentale e morale in non pochi... italiani... "italiani"? Mi assale un forte senso di pudore e vergogna nel definirli "italiani". Purtoppo si è fatto esattamente ciò che si voleva: plasmare i cittadini per farli diventare individui senza identità, esseri lnsulsi e vaganti, vuoti, senza tempra e privi di slanci e di ideali.

  Chi insegna nelle scuole superiori sa quale disastro culturale abbia provocato il cambiamento nello studio della storia.  I ragazzi sembrano in gran parte non aver aperto la categoria temporale/storica, un secolo equivale ad un altro, sembra per molti esistere solo il presente, non sono capaci talvolta di collocare le guerre mondiali nel secolo giusto. La Storia è  l'impalcatura che permette la comprensione e lo studio dell'Arte, della Letteratura, della Filosofia,"Storia magistra vitae".

Solo la conoscenza della storia può aiutare a capire il senso di ciò che ci circonda. La maggior parte di ciò che vediamo oggi è riconducibile a qualcosa che è accaduto dieci, cento o mille anni fa. E dal momento che qualsiasi evento ha presentato delle conseguenze e questi sono stati analizzati dai contemporanei e dai posteri, studiare la vera storia offre strumenti di inestimabile valore per la comprensione del presente.
Aiuta a capire chi siamo, l'identità di ognuno dipende dal contesto culturale nel quale è cresciuto. Capire il contesto nel quale ci si è formati vuol dire capire sé stessi, poiché questo contesto è frutto di un percorso storico, di avvenimenti che si sono susseguiti e intrecciati tra di loro. Solo studiando la storia, apprezzandola, amandola, si comprende, si prende consapevolezza di chi siamo e ci aiuta a costruire il futuro, a qualsiasi livello, ma soprattutto a livello politico. Lo studio della storia rappresenta dunque  una risorsa fondamentale anche  perché offre la risposta alla domanda: "quali conseguenze porterà questa o quella azione?".
Tutto ciò che si pensa di poter fare per costruire il futuro è, in un certo senso, stato già provato in diecimila anni di storia dell'uomo.  La vita dell'umanità è una serie di corsi e ricorsi storici perché l'animo umano è sempre lo stesso e  tende a ripetere gli stessi errori, probabilmente perché i governanti di ieri e di oggi tengono in scarsa considerazione l'importanza dello studio della storia o fanno fatica a recepirne gli insegnamenti.
La storia è il teatro in cui le vicende umane si sono sviluppate attraverso la forza degli ideali (spesso negativi), delle passioni o delle necessità. Ovviamente dipende da come viene raccontata, ma è innegabile che il migliore romanzo con cui si può raccontare l'umanità sia la storia.
E la  storia delle Crociate è questa:

  --------------

- 632, 8 giugno. Il profeta Maometto muore a Medina.
- 634, 4 febbraio. Sergio, governatore della Palestina, è il primo alto ufficiale cristiano ucciso in battaglia dai musulmani.
- 636, 15-18 agosto. Nella battaglia dello Yarmuk, gli arabi annientano i bizantini.
- 638, febbraio. Il califfo Omar entra a Gerusalemme.
- 655. La flotta araba distrugge quella bizantina: l'islam si afferma potenza navale.
- 674. Primo assedio di Costantinopoli da parte degli arabi. Vittoria dei bizantini.
- 697. Cartagine cade in mano islamica.
- 711, 19 luglio. Nella battaglia del Rio Salado, i berberi di Tariq vincono i visigoti: re Roderico muore sul campo.
- 721. Arabi e berberi completano la conquista della Spagna.
- 722. A Covadonga gli asturiani, guidati da Pelayo, respingono gli arabi: da quella
regione partirà la Reconquista.
- 732. Il franco Carlo Martello respinge una scorreria berbera a Poitiers. Con le vittorie di Arles, Avignone e del fiume Berre, gli arabi sono ricacciati ai Pirenei. La Francia Meridionale viene riconquistato.
- 717-718. Secondo assedio di Costantinopoli e nuova vittoria bizantina.
- 739. Bisanzio schiaccia gli arabi ad Akroinon, bloccandone l'avanzata in Anatolia.
- 801. Barcellona viene conquistata da Carlo Magno, sacro romano imperatore.
- 831. Gli arabi prendono Palermo.
- 842, 10 agosto. Bari è saracena, divenendo sede di un emirato.
- 843. Messina espugnata dai saraceni.
- 846, 27 agosto. La basilica di San Pietro viene saccheggiata da predoni saraceni.
- 849. Con la battaglia navale di Ostia, la flotta delle città campane, creata da Papa Leone IV respinge i musulmani.
- 879. I saraceni instaurano una base alle foci del Garigliano.
- 890. Costituzione di un covo di pirati saraceni sul Frassineto (Frejus).
- 901. Gli arabi prendono Reggio Calabria.
- 915. Papa Giovanni X guida la coalizione che distrugge la base sul Garigliano.
- 916. Re Ordono di Asturia respinge una grande invasione andalusa.
- 944, 15 agosto: Edessa viene riconquistata dall'esercito bizantino.
- 962-963. Cadono Taormina e Ragusa: tutta la Sicilia è dominata dall'islam.
- 975. I bizantini riconquistano Damasco.
- 975. I conti provenzali distruggono il covo del Frassineto.
- 982, 15 agosto. La sanguinosa battaglia di Capo Colonna tra saraceno e italo-germanici si conclude senza vincitori né vinti.
- 997. Una grande offensiva andalusa, guidata da Al-Mansur, conquista il santuario
di Santiago di Compostela. La tomba di san Giacomo non viene toccata.
- 1000. A Calatanhazor, Al-Mansur riporta l'ultima vittoria sui cristiani.

- 1005. Pisa viene saccheggiata.
- 1016. Il tentativo saraceno di costruire una base a Luni viene sventato da Papa Benedetto VIII.
- 1034. I pisani conquistano Bona.
- 1061. I normanni conquistano Messina: poi sarà la volta di Palermo (1068), Trapani (1077) e Taormina (1078).
- 1071, 18 agosto. I turchi distruggono il grosso dell'esercito bizantino a Manzikert.
- 1085, 25 maggio. Alfonso VI di Castiglia conquista Toledo.
- 1086, 23 ottobre. La controffensiva almoravide annienta i castigliani a Badajoz
- 1086. Siracusa conquistata da Ruggero d'Altavilla: i normanni dominano la Sicilia.
- 1087, 6 agosto. Una grande spedizione di città marinare italiane prende al Madia.
- 1093-1096. Rodrigo Diaz de Vivar, el Cid Campeador, conquista Valencia e la difende con successo.
- 1095, 27 novembre. Papa Urbano II invita la Cristianità al passagium in Terra Santa.
- 1097, 30 giugno. Prima vittoria crociata a Dorileo.
- 1098, 2 giugno. I crociati conquistano Antiochia.
- 1099, 15 luglio. Dopo un furibondo assalto, i crociati conquistano Gerusalemme
massacrandone la popolazione.
- 1101-1102. In tre battaglie successive, Baldovino I, re di Gerusalemme, sconfigge gli egiziani.
- 1113. Maiorca è presa dai pisani.
- 1119. Riconquista di Saragozza.
- 1144. Emessa ridiviene musulmana.
- 1147. Fallisce la Seconda Crociata.
- 1177, 25 novembre. Baldovino IV, il re lebbroso, sconfigge Saladino a Montgisard.
- 1187, 4 luglio. Con il trionfo di Hattin, Saladino annienta la presenza franca in Palestina e riconquista Gerusalemme.
- 1191. Terza Crociata: dopo un assedio di due anni, Acri è conquistata dai crociati. Riccardo Cuori di Leone sconfigge Saladino ad Arsuf (7 settembre)
- 1196, 18 luglio. Gli almohadi annientano i cristiani ad Alarcos.

- 1212, 16 luglio. Trionfo cristiano a Las Navas di Tolosa: la Reconquista è in marcia.
- 1218-1221. Quinta Crociata. Dopo una lunga campagna nel Delta del Nilo, i
crociati sono sconfitti da Malik al Kamil.
- 1230. Riconquista di Badajoz. Seguono Cordova (1236) e Siviglia (1248).
- 1244. Gerusalemme, provvisoriamente ripresa da Federico II, è conquistata da una scorreria di turchi kwarizmiani.
- 1244. A La Forbie i kwarizmiani vincono un'alleanza di cristiani e musulmani siriani.
- 1249-1250. Settima Crociata. Dopo alcuni successi in Egitto, re san Luigi IX è
sconfitto e fatto prigioniero.
- 1271. San Luigi IX muosre a Tunisi durante l'Ottava e ultima Crociata.
- 1285. I mamelucchi prendono Marqab. Espugnate molte piazzeforti cristiane.
- 1291, 18 maggio. Cade San Giovanni d'Acri, l'ultimo baluardocrociato.
- 1301.Primo scontro tra turchi e bizantini.
- 1330. I turchi conquistano Nicea.
- 1340. Vittoria spagnola al Rio Salado.
- 1354. I turchi passano i Dardanelli ed entrano in Europa.
- 1361. Conquista turca di Adrianopoli.
- 1389, 15 giugno. L'esercito serbo viene annientato a Kossovo Polje.
- 1396, 25 settembre. La cavalleria fancoborgognona viene distrutta dai giannizzeri
ad Adrianopoli
- 1415. Enrico il Navigatore prende Ceuta.
- 1422. I cittadini di Costantinopoli respingono il primo assedio turco.
- 1443, 3 novembre. Ungheresi, polacchi e serbi sconfiggono i turchi a Nis.
- 1443. Insurrezione albanese guidata da Grigio Castriota detto Skanderbeg.
- 1444, 10 novembre. I crociati sono sconfitti dai turchi a Varna.
- 1445, 10 ottobre. Skanderbeg annienta un'armata turca nei boschi della Morena.
- 1446, 27 settembre. Nuova vittoria di Skanderbeg a Dibra.
- 1450. Skanderbeg respinge l'soffensiva turca contro la piazzaforte di Kruja.
- 1453, 29 maggio. Maometto II conquista Costantinopoli. Finisce l'impero bizantino
- 1456, 22 luglio. Un esercito crociato guidato da Giovanni Hunyadi e da san Giovanni da Capistrano vince i turchi a Belgrado.
- 1459. Maometto II conquista le isole dell'Egeo, la Grecia e il Peloponneso.
- 1466. Prima scorreria turca in Friuli.
- 1467. Nuova vittoria di Skanderbeg a Kruja. L'eroe albanese muore l'anno dopo.
- 1468. Alfonso V conquista Anfa, in Africa Settentrionale (Casablanca).
- 1469. I turchi passano l'Isonzo. Le incursioni continuano fino al 1499.
- 1470. L'isola di Eubea, presidiata dai veneziani, viene conquistata dai turchi
- 1478. Cade Kruja; l'Albania capitola.
- 1480, 11 agosto. Otranto è espugnata dai turchi; i maschi vengono massacrati.
- 1480. Fallisce il primo tentativo turco di conquistare la piazzaforte di Rodi, difesa dai cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni.
- 1481. I mori conquistano e saccheggiano Zagara. Inizia la guerra per Granada.
- 1487. Re Ferdinando d'Aragona conquista Malaga.
- 1492, 2 gennaio. Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia entrano in Granada, concludendo la Reconquista
- 1522, 25 dicembre. Solimano il Magnifico, espugna Rodi. L'Ordine dei Cavalieri
dell'Ospedale si trasferisce a Malta.
- 1526, 29 agosto. L'esercito ungherese viene annientato da quello di Solimano.
- 1529. Solimano cerca di conquistare Vienna, ma è respinto dopo un epico assedio.
- 1532. Una nuova offensiva turca viene fermata dalla piccola guarnigione di Guns.
- 1535. In risposta alle scorrerie dei pirati barbareschi, Carlo V espugna Tunisi. Il pirata Barbarossa sfugge alla cattura.
- 1537. I turchi distruggono un'armata imperiale in Ungheria.
- 1538, 27 settembre. Barbarossa sconfigge la flotta cristiana al largo di Prevesa.
- 1541. Fallisce la spedizione dell'imperatore Carlo V contro Algeri.
- 1552. Sconfitta imperiale a Seghedino.
- 1558. Una spedizione cristiana diretta verso Tripoli viene annientata a Gerba.
- 1565. In uno dei più spettacolari e crudeli assedi della storia, i cavalieri dell'Ospedale respingono il tentativo ottomano di conquistare Malta.
- 1568-1570. Rivolta dei Moriscos, repressa da re Filippo II nella pensiola iberica: è la fine della civiltà moresca.
- 1570, 1 luglio. Un'armata turca attacca Cipro, possedimento veneziano.
- 1571, 1 agosto. Famagosta, l'ultima piazzaforte cristiana a Cipro, si arrende: il
suo comandante, Marcantonio Bragadin, viene scuoiato vivo.
- 1571, 7 ottobre. La flotta ottomana viene distrutta da quella della Lega cattolica.
- 1596. L'armata imperiale cristiana viene sconfitta a Kerestes...
E ancora... e ancora...

----------------------

Oggi che finalmente viviamo noi occidentali in stati democratici e liberi,   dopo 70 anni di pace, progresso e prosperità, dopo aver conquistato a caro prezzo tanti diritti ed esserci liberati da pregiudizi e tabú, un'imbecille politica che pervade tutta l'Europa sta incautamente gettando tutto alle ortiche, annientando  tutto il bene, il bello e il buono che abbiamo avuto per noi e che abbiamo offerto o potremmo offrire al resto del mondo.

Ricordo, anche per i racconti di genitori e ascendenti, di quanta serenità e speranza brillava negli occhi di chi ha vissuto i decenni immediatamente seguenti la 2° guerra mondiale, anni '50, '60, '70, '80, '90, anni di benessere non solo materiale ma soprattutto civile. Non c'erano piú furti, né mendicanti per le strade, né rapine nelle ville ( a parte la breve parentesi dei sequestri di personaggi famosi e facoltosi a scopo di estorsione). La sicurezza e l'ordine pubblico erano sufficientemente garantiti dalle forze dell'ordine. Un buon reddito era assicurato a tutti, dipendenti, autonomi, pensionati, invalidi.
Il nuovo millennio, tanto atteso e celebrato, è stato in realtà infausto, ci ha portato nuove e antiche ingiustizie, povertà e nuova miseria, nuovi  conflitti sociali, malesseri, e chissà che non porterà anche nuove guerre se si continua sulla stessa via.
Molte colpe di tutto ciò sono addebitabili all'Unione Europea e all'euro.
La storia a me ha insegnato che al di sotto di un certo livello di vita il tasso di serotonina nella gente scende vertiginosamente e la guerra non fa piú paura e la carità perde di significato.
#171
Attualità / Re:Migranti
15 Febbraio 2017, 13:30:30 PM
Jacopo, non ci interessa quello che vivono un Africa, sono gli africani che devono organizzarsi e liberarsi dalla tirannia degli sfruttatori occidentali, non c'è un'altra soluzione definitiva per loro. E noi non possiamo ospitare tutta l'Africa e l'Asia. Finisce male.
#172
Attualità / Re:Migranti
15 Febbraio 2017, 13:23:31 PM

  Ma davvero credete di darla a bere con la storia che avremmo bisogno di tanti immigrati? Ma come cavolo è la situazione? Da un lato manca il lavoro per gli italiani, poi per gli immigrati all'improviso spunta la necessità di avere lavoratori? E perché mai nei decenni scorsi nessuno ci ha avvisati di questo bisogno incentivando le nascite e favorendo la maternità? Peché lo Stato non si attiva a richiamare e permettere il ritorno in patria dei tantissimi italiani che all'estero fanno la fame e non sono in grado di pagarsi neppure il viaggio di ritorno? Menzogne!
Pretesti e menzogne per farci invadere,, si temporeggia e si inventano menzogne aspettando che gli italiani si rassegnino e accettino di soccombere senza fiatare, senza dignità.
La realtà è ben più amara. La maggior parte di questi migranti o sono delinquenti, o sono inetti, molti hanno problematiche psichiche, moltissimi sono analfabeti. La verità è che si vogliono migliaia di nuovi schiavi da sfruttare a basso costo, tra quelli piú capaci, molti si daranno alla delinquenza e renderanno le nostre strade un inferno.
FOLLIA! È PURA FOLLIA!
È una vergogna. Questo regime politico durerà ben poco, La gente è infelice ed è stufa per tanti motivi. Ancora si ha il coraggio di parlare di integrazione?  Non esiste e non potrà MAI piú esistere integrazione nel disgustoso melting pot..
L'unica possibilità di una via di uscita è instaurare un governo autoritario, deciso e capace di rifare ordine, sulla linea di Trump, se vogliamo restare in democrazia, se poi manco questo sarà possibile, allora possiamo dire ciao ciao alla democrazia. L'Europa non è come l'America, in questa fogna non ci rimane. 
#173
Dal 1597 al 1661 ci furono decine di battaglie... Una delle più importanti fu quella sul fiume RAAB

Intanto la frontiera ungherese non era stata varcata da eserciti ottomani da più di sessant'anni.
Tuttavia ,gli akinji non sempre potevano essere controllati dalle autorità turche e le guerriglie ai confini erano considerate fisiologiche.
Era il 1661 e per tre anni parve che l'esercito della Sublime Porta si limitasse a occupare la Transilvania, poi, nella primavera del 1663, un grande esercito ottomano (circa 100mila uomini) mosse verso Vienna al comando di Koprulu.
Il grosso dell'esercito era preceduto da migliaia di tatari che massacravano la popolazione ,rapendo centinaia di bambini e legandoli alle selle a grappoli.
A contrastare la marea turca vi erano solo seimila uomini guidati da uno dei migliori generali del secolo XVII: il principe Raimondo Montecuccoli, veterano delle grandi guerre europee e uno dei più grandi teorici dell'arte militare d'ogni tempo.
Nell'estate del 1664 l'esercito campale turco mosse con decisione verso Vienna, cercando di superare il fiume Raab nei pressi del convento cistercense di San Gottardo .
La lentezza dell'offensiva ottomana aveva dato modo al Montecuccoli di radunare un'armata abbastanza numerosa (circa 30.000 uomini) sebbene eterogenea, dato che ne facevano parte austriaci ,ungheresi ,protestanti del Brandeburgo e della Sassonia ,nonché un numero contingente francese,al comando del generale de Coligny .
Per diversi giorni gli imperiali riuscirono a impedire il passaggio del fiume ,poi, il 10 agosto 1664,venne il momento della verità.
Montecuccoli era riuscito ad annullare la gravissima inferiorità numerica costringendo i turchi a combattere in uno spazio ristretto ma,alle nove del mattino ,i giannizzeri,che avevano varcato il fiume durante la notte,attaccarono il centro dello schieramento cristiano con la furia di sempre.
Muovendo dalla testa di ponte dove si erano ammassate le truppe del sultano scaricarono le proprie armi su un reggimento di Nassau che,preso dal panico cominciò a ondeggiare e si dissolse al primo urto.I giannizzeri non facevano prigionieri :il villaggio di Mogersdorf fu conquistato,altri reggimenti tedeschi furono messi in rotta o massacrati sul posto ,e anche il paese di Zugger cadde in mano ottomana.


Era appena trascorsa un ora dall'inizio dell'attacco e le sorti della battaglia sembravano già decise .Il gran visir dal canto suo ,cercava di alimentare l'attacco facendo passare il fiume a sempre nuove unità , ma il Montecuccoli era riuscito a concentrare forze sufficienti per contrattaccare. Secondo una sua felice intuizione era possibile contrastare la cavalleria ottomana con la fanteria e caricare i giannizzeri con la cavalleria pesante.
L'assalto turco fu tamponato dia corazzieri, poi la fanteria tedesca cominciò ad attaccare in modo lento e metodico, coprendo la propria avanzata con un fuoco continuo, a distanze sempre minori, ricacciando le truppe scelte del sultano da Mogersdorf .
I giannizzeri vennero completamente sterminati, bruciati nelle case trasformate in capisaldi, annegati nel fiume, falciati dalla moschetteria.
La battaglia intanto si era allargata sia a destra sia a sinistra, ma anche in questi settori gli attacchi vennero prontamente bloccati.
Era ormai mezzogiorno e la situazione rimaneva in stallo, i turchi non riuscivano a sfondare e a uscire dalla testa di sbarco e gli imperiali non riuscivano ad annientarli. Nelle prime ore del pomeriggio i francesi del Coligny, guidati dal conte di La Feuillade, suo secondo in comando, attaccarono i siphai e gli albanesi che ancora resistevano, in coordinazione con i corazzieri del conte von Sporck.
Il gran visir non aveva mai visto nulla di simile: i francesi profumati e azzimati come leziosi gentiluomini, con lunghi capelli e vestiti sgargianti,s embravano dame di corte impazienti di partecipare ad un ricevimento regale, ma il loro grido selvaggio si sposava perfettamente con lo slancio micidiale del loro attacco. I turchi cedettero di schianto e ne seguì un massacro dove perirono almeno diecimila soldati del sultano,il meglio dell'armata ottomana .
Era una grande vittoria a cui, come per Lepanto, non seguirono risultati proporzionali all'evento.
La pace successivamente stipulata non migliorò la situazione difensiva dell'impero anche se venne meno l'obbligo di versare un tributo di 200.000 gulden della Sublime Porta.
L a fragile alleanza che aveva permesso il trionfo della Raab era destinata a cessare non appena finita l'emergenza.


A Candia la situazione si faceva sempre più grave a causa dell'insufficiente organico della guarnigione ,circa settemila uomini contro un numero dieci volte superiore degli assedianti. Le fortificazioni erano di moderna progettazione ed eccezionalmente solide ,ma i genieri turchi stavano dando fondo a tutte le proprie risorse ,dimostrando di aver raggiunto una perizia e un valore mai più superati nella storia militare. Sotto il terreno sconvolto dai combattimenti si stendeva un reticolo di gallerie di mina e contromina ,tale da rendere il sottosuolo un labirinto dove si lavorava, si dormiva, si combatteva e,molto spesso, si moriva nei modi più disparati. I genieri dell'una e dell'altra parte si trucidavano nell'oscurità,ma ,ben più che in precedenti assedi.
L'ingenier Castellan dirigeva i lavori dei veneziani,combattendo nei cunicoli quando necessario. Durante un attacco all'antimurale Paniera, i turchi erano riusciti a far saltare una galleria di contromina e a penetrare nel sistema sotteraneo ,lanciando bombe a mano e preparandosi a far saltare un secondo cunicolo.
Il Castellan entrò nella galleria invasa dal fumo  e fece brillare le mine turche; l'effetto fu spaventoso poiché tutto il labirinto crollò per un vastissimo tratto ,seppellendo centinaia di ottomani. La lotta ferveva accesissima anche sul mare ,dove le galee e le galeazze veneziane uscirono vincitrici da diversi scontri,riaffermando una superiorità sempre marcata....
#174
Eretiko... allora davvero non capite... Caspita che siete duri di comprendonio, nell'assimilare le cose eh.
Comunque gli americani non hanno mai partecipato alle crociate, per cui non rientrano in questa trattazione.
Lo ripeto per l'ultima volta.
Gli islamici si sono espansi nel corso dei secoli attraverso le conquiste. Gruppi di pastori nomadi senza alcun significato si unirono animati dall'esaltazione della "nuova religione" sorta tra loro e vollero espandersi nel corso dei secoli fino ad arrivare in Europa. Ma non c'è stata nessuna evoluzione nei loro popoli, tant'è che come erano 1300 anni fa, così sono rimasti. Hanno una forma mentis differente dalla nostra, per loro noi siamo gli infedeli.
#175
Eretiko, non so se ci siete o ci fate. Le ultime invasioni dell'Occidente, cioè USA (a me interessa l'Europa) in quei paesi sono dettati da interessi economici.
che Bush (figlio) abbia dichiarato pubblicamente che prese quella decisione (invasione) con la bibbia in mano, non mi risulta, ma quand'anche fosse vero, per te sarebbe un'invasione per motivi religiosi?  :D  Ci siete o ci fate? Se lo avesse ordinato il Papa, allora ci sarebbe stata un'implicazione religiosa. Ma neppure se un Papa adesso decidesse di inviare un esercito "in difesa" dei cristiani, sarebbe a motivazione religiosa.
Si può odiare gli USA, per esempio, non per questo lo farei in nome di un Dio. Non so se riesci a cogliere la differenza.

Inverno, non ti sforzare a prendere versetti del Nuovo Testamento per confutare la realtà. Non sai che almeno alcune Lettere di San Paolo probabilmente non appartengono a Paolo di Tarso?  Il cuore del cristianesimo è contenuto nel Vangelo e Gesù non ha mai detto,  trattato o pensato nulla contro la dignità della donna e... pure dei bambini, non come ha fatto il pedofilo sanguinario Maometto. Questa è storia, il resto sono chiacchiere.
#176
Citazione di: donquixote il 14 Febbraio 2017, 09:34:49 AM
Citazione di: Fharenight il 14 Febbraio 2017, 00:53:34 AMEvviva i Crociati! Semper fidelis!

Veramente il motto dei crociati, o meglio dei Cavalieri Templari, era "Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam". Semper fidelis è quello dei marines americani che non mi paiono affatto confrontabili. Scusa del puntino sulla i ma mi è venuto un brivido quando l'ho letto.


Non conosco molto bene la lingua inglese, non mi piace, ma "Semper fidelis" mi sembra latino, un vecchio motto latino, che poi sia stato adottato dai marines non so il perché.
Lo so che il motto dei crociati, o meglio dei Cavalieri Templari, era "Non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam", però io non sono una crociata per fini religiosi, bensì politici.



-------------------------------

Sebastiano, ragazzuolo tutto livore e poco ragionamento, per "tua religione" mi riferivo al cristianesimo, ovviamente. Il Cristianesimo fa parte delle tua cultura, che ti piaccia o no, puoi rinnegarla come un figlio che rinnega i propri genitori ma che resta pur sempre il figlio di quei genitori e non di altri.

Sebastiano, adesso mi hai scocciato con i tuoi insulti, se non sai tenere una conversazione civile, smetti di postare, altrimenti mi sento costretta a rivolgermi all'Amministratore del forum.

Che nella Chiesa ci siano stupratori ed  approfittatori di ogni genere non lo sta negando nessuno, ma anche tra gli imam e altre personalità religiose musulmane ci sono stupratori e pure tanti, anzi, loro stuprano legalmente e quotidianamente le loro donne, mogli, perché per loro la donna è innanzitutto una fattrice che deve ottemperare al suo dovere di aprire le gambe e mettere al mondo figli, sono anche pedofili in quanto la loro religione glielo insegna. Ecco perché arrivano in Europa, perché mogli e figli sono mantenuti gratuitamente dai nostri Stati o comunque ottengono agevolazioni, mentre tua moglie all'idea di avere più di un figlio si pone molte domande sulla possibilità di allevarlo bene e del suo eventuale futuro, non pensi che siamo, come minimo, più responsabili noi?
Io ho detto semplicemente che di stupratori non ne ho conosciuti, solo pochi preti in gamba,  molto intelligenti e colti, nient'altro.
Comunque il tema in questione non è lo stupro, quindi non andiamo in OT.
 Ho capito che preferisci che ti taglino la testa che essere messo al rogo, perché nel rogo si muore lentamente, con la decapitazione si soffre di meno. Tanto, per un ateo, o una o l'altra...  ;D

Non occorre sfoderare necessariamente la spada per essere Uomini. Essere Uomini significa innanzitutto non essere pecore, non rinnegare le proprie radici; significa sapere dare valore al proprio passato, ne fa tesoro per migliorare il futuro. Essere Uomini richiede uno sforzo, una maturità e un'attenzione che gli consente di superare gli impulsi naturali ed elevarsi ad un livello più alto. Essere Uomo significa avere dei valori fondamentali in cui credere per dare un senso alla propria esistenza e a quella dei propri figli, significa avere  alto il senso della propria dignità e, in ultima scelta, che sa morire pur di difendere ciò che ama e gli appartiene.

I crociati avevano un comportamento secondo il loro sentire, un codice, che era pur sempre distinto in sensibilità rispetto ai loro avversari. Basti pensare che ai crociati che si fossero macchiati di "stupro" verso le donne arabe, vi era la punizione del taglio del naso. Mentre dalla fondazione dell'islam al secolo scorso gli arabi hanno reso schiavi dai 15 ai 18 milioni di africani.  Senza contare le perdite lungo il tragitto e milioni di uomini, donne e bambini stuprati (oltre che massacrati) durante le razzie. I marocchini si sono distinti di azioni depravate dello stesso tipo in Italia, nella Ciociaria, nell'ultimo conflitto mondiale, praticamente a guerra terminata. Diglielo ai tuoi amici marocchini e algerini quando torni da quelle parti. Non fare il masochista autolesionista, facendo la figura dell'ignorante, fatti valere.
#177
Citazione di: Duc in altum! il 14 Febbraio 2017, 12:46:27 PM
**  scritto da jsebastianB:
Citazioneil Mono-teismo (tutti e tre !) è quello che ha sparso piu' sangue nel mondo !!
E i 100 milioni di morti provocati dai "regimi atei" in soli 70 anni del XX° secolo? ...ma mi faccia il piacere! (cit. Totò)

Il problema del sangue nel mondo, gentile @jsebastianB, è oltre la tua personale interpretazione del mono-teismo; non c'è differenza nell'uccidere in nome di Dio o per ragioni dell'Io.
Bravo, Duc! Che ci vuoi fare, purtroppo l'ignoranza e l'ottusità impera sovrana. Le scuole di oggi sfornano somari per fare dei nuovi cittadini una massa di imbelli automi, senza identità  e senza dignità.
#178
Per gli ignoranti della storia, nel senso che chi non conosce e non sa cogliere il valore delle gesta degli antichi condottieri, non saprà mai apprezzare il valore del presente in quanto eredità del passato.
1400 anni trascorsi a combattere per difendere l'Europa e tutti i cristiani del nord Africa e del Medio Oriente. Dobbiamo ringraziare i nostri antichi avi per ciò che possiamo godere oggi.
Questa è la vera storia da insegnare anche  nelle scuole del Marocco, dell'Algeria e di tutti gli stati islamici. Chissà negli stati islamici cosa insegnano nelle scuole, se persino da noi si ridimensionano o si eludono alcuni avvenimenti storici.


HISTORIA MAGISTRA VITAE


- 632,8 giugno. Il profeta Maometto muore a Medina.
- 634, 4 febbraio. Sergio, governatore della Palestina, è il primo alto ufficiale cristiano ucciso in battaglia dai musulmani.
- 636, 15-18 agosto. Nella battaglia dello Yarmuk, gli arabi annientano i bizantini.
- 638, febbraio. Il califfo Omar entra a Gerusalemme.
- 655. La flotta araba distrugge quella bizantina: l'islam si afferma potenza navale.
- 674. Primo assedio di Costantinopoli da parte degli arabi. Vittoria dei bizantini.
- 697. Cartagine cade in mano islamica.
- 711, 19 luglio. Nella battaglia del Rio Salado, i berberi di Tariq vincono i visigoti: re Roderico muore sul campo.
- 721. Arabi e berberi completano la conquista della Spagna.
- 722. A Covadonga gli asturiani, guidati da Pelayo, respingono gli arabi: da quella
regione partirà la Reconquista.
- 732. Il franco Carlo Martello respinge una scorreria berbera a Poitiers. Con le vittorie di Arles, Avignone e del fiume Berre, gli arabi sono ricacciati ai Pirenei. La Francia Meridionale viene riconquistata.
- 717-718. Secondo assedio di Costantinopoli e nuova vittoria bizantina.
- 739. Bisanzio schiaccia gli arabi ad Akroinon, bloccandone l'avanzata in Anatolia.
- 801. Barcellona viene conquistata da Carlo Magno, sacro romano imperatore.
- 831. Gli arabi prendono Palermo.
- 842, 10 agosto. Bari è saracena, divenendo sede di un emirato.
- 843. Messina espugnata dai saraceni.
- 846, 27 agosto. La basilica di San Pietro viene saccheggiata da predoni saraceni.
- 849. Con la battaglia navale di Ostia, la flotta delle città campane, creata da Papa Leone IV respinge i musulmani.
- 879. I saraceni instaurano una base alle foci del Garigliano.
- 890. Costituzione di un covo di pirati saraceni sul Frassineto (Frejus).
- 901. Gli arabi prendono Reggio Calabria.
- 915. Papa Giovanni X guida la coalizione che distrugge la base sul Garigliano.
- 916. Re Ordono di Asturia respinge una grande invasione andalusa.
- 944, 15 agosto: Edessa viene riconquistata dall'esercito bizantino.
- 962-963. Cadono Taormina e Ragusa: tutta la Sicilia è dominata dall'islam.
- 975. I bizantini riconquistano Damasco.
- 975. I conti provenzali distruggono il covo del Frassineto.
- 982, 15 agosto. La sanguinosa battaglia di Capo Colonna tra saraceno e italo-germanici si conclude senza vincitori né vinti.
- 997. Una grande offensiva andalusa, guidata da Al-Mansur, conquista il santuario
di Santiago di Compostela. La tomba di san Giacomo non viene toccata.
- 1000. A Calatanhazor, Al-Mansur riporta l'ultima vittoria sui cristiani.



- 1005. Pisa viene saccheggiata.
- 1016. Il tentativo saraceno di costruire una base a Luni viene sventato da Papa Benedetto VIII.
- 1034. I pisani conquistano Bona.
- 1061. I normanni conquistano Messina: poi sarà la volta di Palermo (1068), Trapani (1077) e Taormina (1078).
- 1071, 18 agosto. I turchi distruggono il grosso dell'esercito bizantino a Manzikert.
- 1085, 25 maggio. Alfonso VI di Castiglia conquista Toledo.
- 1086, 23 ottobre. La controffensiva almoravide annienta i castigliani a Badajoz
- 1086. Siracusa conquistata da Ruggero d'Altavilla: i normanni dominano la Sicilia.
- 1087, 6 agosto. Una grande spedizione di città marinare italiane prende al Madia.
- 1093-1096. Rodrigo Diaz de Vivar, el Cid Campeador, conquista Valencia e la difende con successo.
- 1095, 27 novembre. Papa Urbano II invita la Cristianità al passagium in Terra Santa.
- 1097, 30 giugno. Prima vittoria crociata a Dorileo.
- 1098, 2 giugno. I crociati conquistano Antiochia.
- 1099, 15 luglio. Dopo un furibondo assalto, i crociati conquistano Gerusalemme
massacrandone la popolazione.
- 1101-1102. In tre battaglie successive, Baldovino I, re di Gerusalemme, sconfigge gli egiziani.
- 1113. Maiorca è presa dai pisani.
- 1119. Riconquista di Saragozza.
- 1144. Emessa ridiviene musulmana.
- 1147. Fallisce la Seconda Crociata.
- 1177, 25 novembre. Baldovino IV, il re lebbroso, sconfigge Saladino a Montgisard.
- 1187, 4 luglio. Con il trionfo di Hattin, Saladino annienta la presenza franca in Palestina e riconquista Gerusalemme.
- 1191. Terza Crociata: dopo un assedio di due anni, Acri è conquistata dai crociati. Riccardo Cuori di Leone sconfigge Saladino ad Arsuf (7 settembre)
- 1196, 18 luglio. Gli almohadi annientano i cristiani ad Alarcos.


- 1212, 16 luglio. Trionfo cristiano a Las Navas di Tolosa: la Reconquista è in marcia.
- 1218-1221. Quinta Crociata. Dopo una lunga campagna nel Delta del Nilo, i
crociati sono sconfitti da Malik al Kamil.
- 1230. Riconquista di Badajoz. Seguono Cordova (1236) e Siviglia (1248).
- 1244. Gerusalemme, provvisoriamente ripresa da Federico II, è conquistata da una scorreria di turchi kwarizmiani.
- 1244. A La Forbie i kwarizmiani vincono un'alleanza di cristiani e musulmani siriani.
- 1249-1250. Settima Crociata. Dopo alcuni successi in Egitto, re san Luigi IX è
sconfitto e fatto prigioniero.
- 1271. San Luigi IX muore a Tunisi durante l'Ottava e ultima Crociata.
- 1285. I mamelucchi prendono Marqab. Espugnate molte piazzeforti cristiane.
- 1291, 18 maggio. Cade San Giovanni d'Acri, l'ultimo baluardocrociato.



- 1301.Primo scontro tra turchi e bizantini.
- 1330. I turchi conquistano Nicea.
- 1340. Vittoria spagnola al Rio Salado.
- 1354. I turchi passano i Dardanelli ed entrano in Europa.
- 1361. Conquista turca di Adrianopoli.
- 1389, 15 giugno. L'esercito serbo viene annientato a Kossovo Polje.
- 1396, 25 settembre. La cavalleria fancoborgognona viene distrutta dai giannizzeri
ad Adrianopoli
- 1415. Enrico il Navigatore prende Ceuta.
- 1422. I cittadini di Costantinopoli respingono il primo assedio turco.
- 1443, 3 novembre. Ungheresi, polacchi e serbi sconfiggono i turchi a Nis.
- 1443. Insurrezione albanese guidata da Grigio Castriota detto Skanderbeg.
- 1444, 10 novembre. I crociati sono sconfitti dai turchi a Varna.
- 1445, 10 ottobre. Skanderbeg annienta un'armata turca nei boschi della Morena.
- 1446, 27 settembre. Nuova vittoria di Skanderbeg a Dibra.
- 1450. Skanderbeg respinge l'soffensiva turca contro la piazzaforte di Kruja.
- 1453, 29 maggio. Maometto II conquista Costantinopoli. Finisce l'impero bizantino
- 1456, 22 luglio. Un esercito crociato guidato da Giovanni Hunyadi e da san Giovanni da Capistrano vince i turchi a Belgrado.
- 1459. Maometto II conquista le isole dell'Egeo, la Grecia e il Peloponneso.
- 1466. Prima scorreria turca in Friuli.
- 1467. Nuova vittoria di Skanderbeg a Kruja. L'eroe albanese muore l'anno dopo.
- 1468. Alfonso V conquista Anfa, in Africa Settentrionale (Casablanca).
- 1469. I turchi passano l'Isonzo. Le incursioni continuano fino al 1499.
- 1470. L'isola di Eubea, presidiata dai veneziani, viene conquistata dai turchi
- 1478. Cade Kruja; l'Albania capitola.
- 1480, 11 agosto. Otranto è espugnata dai turchi; i maschi vengono massacrati.
- 1480. Fallisce il primo tentativo turco di conquistare la piazzaforte di Rodi, difesa dai cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni.
- 1481. I mori conquistano e saccheggiano Zagara. Inizia la guerra per Granada.
- 1487. Re Ferdinando d'Aragona conquista Malaga.
- 1492, 2 gennaio. Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia entrano in Granada, concludendo la Reconquista
- 1522, 25 dicembre. Solimano il Magnifico, espugna Rodi. L'Ordine dei Cavalieri
dell'Ospedale si trasferisce a Malta.
- 1526, 29 agosto. L'esercito ungherese viene annientato da quello di Solimano.
- 1529. Solimano cerca di conquistare Vienna, ma è respinto dopo un epico assedio.
- 1532. Una nuova offensiva turca viene fermata dalla piccola guarnigione di Guns.
- 1535. In risposta alle scorrerie dei pirati barbareschi, Carlo V espugna Tunisi. Il pirata Barbarossa sfugge alla cattura.
- 1537. I turchi distruggono un'armata imperiale in Ungheria.
- 1538, 27 settembre. Barbarossa sconfigge la flotta cristiana al largo di Prevesa.
- 1541. Fallisce la spedizione dell'imperatore Carlo V contro Algeri.
- 1552. Sconfitta imperiale a Seghedino.
- 1558. Una spedizione cristiana diretta verso Tripoli viene annientata a Gerba.
- 1565. In uno dei più spettacolari e crudeli assedi della storia, i cavalieri dell'Ospedale respingono il tentativo ottomano di conquistare Malta.
- 1568-1570. Rivolta dei Moriscos, repressa da re Filippo II nella pensiola iberica: è la fine della civiltà moresca.
- 1570, 1 luglio. Un'armata turca attacca Cipro, possedimento veneziano.
- 1571, 1 agosto. Famagosta, l'ultima piazzaforte cristiana a Cipro, si arrende: il
suo comandante, Marcantonio Bragadin, viene scuoiato vivo.
- 1571, 7 ottobre. La flotta ottomana viene distrutta da quella della Lega cattolica.
- 1596. L'armata imperiale cristiana viene sconfitta a Kerestes. .

Semper fidelis!
#179
Sebastiano, come ti infervori e ti riscaldi quando si parla della tua religione, come mai?  Va', prenditi un sedativo e calmati.
Sembri aver avuto qualche delusione sentimentale a causa di qualche ekklesiastico. :)
Ho capito che preferisci i barbuti taglia lingue e taglia gole. Magari sotto sotto sogni anche tu di possedere dopo la morte le 72  vergini?
  Sí, Sebastiano l'anticlericale,, che non "se ne fotte niente" del cristianesimo ma per dispetto o timore fa riferimento sempre all'islam e lo difende, divertiti, mi raccomando, divertiti spensierato come fanno gli idioti.
C'è poco di cui divertirsi. Il problema, non l'hai ancora capito, non è religioso, ma politico e sociale.
Sai a me quanto me ne "fotte" dell'islam, le sue dottrine, le sue credenze e tutti gli annessi e connessi? Non scendo certo in diatriba con loro; credo di annoverarmi tra i pochi occidentali che hanno un minimo di dignità da non prendere in considerazione certe invenzioni che arrivano da lontano e che non hanno nulla a che vedere con la nostra civiltà, ma a causa dell'idiozia politica purtroppo ci costringono a parlarne.
. Siete voi che fate i difensori dell'islam, io vi rispondo per cercare di accendere una piccola lampadina nella vostra mente, ma con alcuni è inutile. Non si può ragionare con chi mostra del risentimento per qualche esperienza negativa  capitata. Non si può discutere in quelle condizioni. Avevo già notato che hai problemi personali su questi temi.  Mi dispiace per te.
Di stupratori non ne ho mai conosciuti, solo pochi preti in gamba,  molto intelligenti e colti, nient'altro.

Mi preoccupano i politici di sinistra per la loro devastante insulsaggine. Mi preoccupa la totale mancanza di virilità, di dignità, di orgoglio, di coraggio, di molti italiani di oggi, ignavi e scioccamente indolenti.

Non ho paura  degli immigrati, sono gli italiani anime morte,  cosí ottusi e superficiali che mi fanno paura.
L'unico volgare che insulta qui sei tu. Le bastonate le prenderete prima o poi. I "malati mentali" ti faranno la festa se non rinsavisci.
Ragazzuolo, con Penna, Ravasi... ci ho fatto la tesi.

Anticlericali ottusi che si credono intelligenti, sbruffoni e codardi che hanno il coraggio di criticare solo il cattolicesimo ma iniziano a soffrire di incontinenza non appena si  tratta di altra religione. Che pena...
Sí, se ti permette di sfogare le tue frustrazioni scagliandoti contro la tua religione, fai pure.  È inutile che ti affanni per ore a  visitare tutti i siti internet  per cercare le risposte da contrapporre., Sí, i cattolici saranno stati pure assassini e oscurantisti ma avevano almeno il pregio di essere uomini, maschi, virili, coraggiosi, sapevano lottare, sacrificarsi, sapevano difendere ciò che era loro, ciò a cui tenevano. A differenza degli smidollati di oggi che non ci tengono a niente e non saprebbero difendere neppure la propria famiglia. Altri tempi. 
Mala tempora currunt!

Evviva i Crociati! Semper fidelis!
#180
Varie / Re:Pseudonimi
13 Febbraio 2017, 22:52:39 PM
Sariputra, adesso mi è facile ricordare il tuo pseudonimo, però le prime volte mi veniva in mente "Sarchiapone", ahahahah...
Di Acquario non ricordavo mai il numero  accanto al nome.
Per  Donquixote ho dovuto impegnarmi un pochino di piú, per ricordare tutte le lettere nella sequenza esatta mi sono detta: prima viene il "don",  poi "qui", poi la "x" e in fino "ote". :)
Poi facile confondermi tra Phil e Paul.
Non ne parliamo di Sebastian con la "j" minuscola davanti e la "B" maiuscola dietro... (o no?)
Apeiron mi ha riportato con la memoria ai libri di filosofia di Reale e Antiseri.
Jean chissà perché lo immaginavo donna.
Duc in Altum col punto esclamativo...
Di altri utenti che intervengono raramente ricordo solo che sono pseudonimi complicati.

Il mio l'ho scelto, come dicevo, appositamente un po' complicato da scrivere. Allora ho pensato quasi subito al titolo del libro  "Fharenigh451" (ho preferito omettere il numero)  da cui fu tratto anche il film omonimo. Si narra  una storia di fantascienza che sembra preannunciare la società attuale, tecnologicizzata e allo stesso tempo in fase di disgregazione, massificata e impazzita, tutto sembra irreale e invertito e dove viene proibita la lettura dei libri che vengono sistematicamente bruciati da operai addetti dei vigili del fuoco.