Citazione di: Ipazia il 31 Marzo 2023, 14:56:27 PMSi vis pacem, para bellum. La Nato ne ha fatto la sua dottrina anche in variante meramente bellica: si vis bellum, para bellum.Non solo la Nato ma direi il mondo intero. In tutto lo spazio e in tutto il tempo vige questa regola. Che è una variante della legge del più forte cioè della giungla. Fa sinceramente sorridere che non si riesca a vedere correttamente questo aspetto dell'umanità che è universale.
Citazione di: Ipazia il 31 Marzo 2023, 14:56:27 PMAd est sono più onesti e puntano ad una pace giusta, avendo tutto il bellum necessario per imporla alle loro condizioni. I lucraini perderanno anche questo tram ? Fossi in loro starei attenta anche agli appetiti dei confinanti occidentali, se la rissa continua ad oriente.Che poi ad est siano più forti e tuttavia, magnamini! sic.....offrano una pace giusta....bè lascio al lettore trarre le conclusioni. Ma se ti rileggi credo che anche tu possa condividerle.
Io spero in un immediato cessate il fuoco, non occupandomi dei pesi e contrappesi perchè ritengo il pericolo dell'escalation nettamente superiore a considerazioni di alcune decine (o centinaia) di km quadrati.
I russi volevano Kiev ed era una roba che non si poteva vedere. E sinceramente credo sia stato un gran bene che l'operazione sia fallita. Adesso che è del tutto chiaro che non hanno la forza di mettere in atto un piano (o altri!) così malsano credo sia opportuno non stare a fare i piedini alle mosche e chiudere questa guerra il prima possibile. Cioè immediatamente.
Anche con un eventuale (secondo me accettabile) danno territoriale ucraino. Bilanciato da un danno di immagine russo che resterà nel tempo.