Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1666
penso che il libero arbitrio ci sia e che lo utilizziamo costantemente , ma possiamo tradurre libero arbitrio con "libera scelta" . quando una scelta ci rende Liberi?  le condizione di civiltà in cui ci troviamo ci offrono determinate opzioni su cui scegliere. Non possiamo fare tutto quello che vogliamo , esiste un etica da rispettare , esiste il bene che si impone come valore universale sulla vita dei giusti. Le scelte possono essere o in accordo con la legge morale universale oppure no. Possiamo scegliere di aiutare oppure infierire sui deboli. E in questa antinomia che si celano le scelte libere . Fra odio e amore, fra guerra e pace, fra amicizia e inimicizia, fra lealtà e falsità , fra Dio e il contrario di Dio. E a volte può capitare questa antinomia schiacci come un peso sulla vita dell uomo e quando questo accade l'uomo naufraga.
#1667
ma il senso della vita deve contenere in essa la qualità che la vita stessa produce e il valore che l'uomo ripone su di essa. La sola logica può indicare il percorso più breve fra due punti, ma non è capace di cogliere la qualità del percorso. Hai parlato che il senso della vita secondo la logica è la sopravvivenza della specie , la continuità . Bene, quante cose si distruggono uccidendo una persona? uccidiamo solo la sopravvivenza di cui aveva diritto? o uccidiamo , sogni, progetti, speranze , esperienze personali, gioia, dolore. Io ci ho pensato a quante cose si distruggono uccidendo una persona. Per la logica , può essere solo un fatto necessario . Allora dovresti individuare che posto occupa la logica riguardo il senso della vita. E poi hai detto che il senso della vita dobbiamo darcelo noi stessi. è una posizione che non condivido , non lo ritengo. Il senso della mia vita mi è dato da qualcosa di più grande e più importante di me, che questo si chiami Dio, Bene, natura umana, coscienza cosmica poco importa. Noi tutti lo sappiamo benissimo di essere immersi nel mistero che ne la ragione ne la logica riescono a cogliere pienamente. Anche nell altro forum. e comunque , mi fa piacere averti ritrovato anche qui. E vedo che hai preso spunto dal quel mio argomento per aprire questa discussione. bene
#1668
Tematiche Filosofiche / Re: Cosa vuol dire Logos?
12 Marzo 2022, 12:43:28 PM
Citazione di: Ipazia il 12 Marzo 2022, 08:15:05 AMLogos, verbo, parola, è la forma di comunicazione, peculiare e archetipica, della natura umana. En archè en o logos, con cui inizia il vangelo giovanneo, è la formula che meglio descrive tale condizione. A prescindere dalla feticizzazione religiosa che segue.
Buongiorno Ipazia, la forma di comunicazione appunto è essa stessa formata da più relazioni , la relazione cognitiva "mente-corpo" che si relaziona con qualcu'antro all infuori di sè . Questo modo di comunicare lo abbiamo perchè siamo innanzitutto entrati in relazione con noi stessi, il prossimo e il mondo. Non solo, anche le parole devono essere in relazione in modo coerente e armonico per ottenere un discorso comprensibile. Ed è precisamente questa armonia che richiede la relazione che vado studiando. Perchè è importante? bhè, sapete dirmi se esiste un oggetto fisico che non entra in relazione ( o interazione) con nessun altra cosa? un oggetto che non trasmsette calore, che non si può toccare , che non occupa spazio , che non ha colore, sapore, insomma che non sia un sistema. Tutto ciò che esiste è un sistema le cui parti si relazionano in modo armonioso. l aria, l'acqua, i pianeti, l atomo, l'organismo vivente . Lo stesso termine organismo indica la cooperazione armoniosa di più organi. Quindi "en archè en o logos" è traducibile al meglio secondo questa indicazione " in principio era la relazione" . l'archè del mondo è la relazione, niente esiste,  o meglio , le propietà di ogni cosa non sono altro che il modo in cui questa cosa influenza le altre. Esistono solo nell interazione con altre cose. La conclusione è radicale , fa saltare l'idea che il mondo debba essere costituito da una sostanza che ha attributi e ci forza a pensare tutto in termini di relazioni .
#1669
Tematiche Filosofiche / Cosa vuol dire Logos?
12 Marzo 2022, 00:58:59 AM
Salve, non ho trovato la sezione dove ci si deve presentare, quindi lo farò qui. cogliendo l'occasione per parlare di qualcosa. Sono un amante del pensiero e della ricerca , tuttavia mi considero ancora un apprendista visto che la filosofia e le scienze in generale spaziano in enormi campi e io riesco ad andare sullo specifico di solo alcune parti  , come tutti credo. Filosofia della natura e della natura umana sono , diciamo, i miei arogmenti di studio in primis. Mi interessano tematiche riguardo l origine della vita, di cosa è fatta e come ha potuto venire in essere , in cosa consiste la razionalità umana , l anima , lo spirito e , più recentemente, il Logos . grazie per avermi accolto.

E qui , comincerei col topic vero e propio. La prima cosa che mi ha colpito di questo forum è il nome infatti.  Il quale è un termine a cui sono stati dati innumerevoli significati, basta vedere su wikipedia per rendersene conto. Logos come verbo, come ragione , come discorso , come legame , come relazione...e ce ne sono ancora altri... Nella Bibbia Giovanni lo utilizza per indicare l'origine di ogni cosa "  In principio era il Logos, e il Logos era presso Dio e Dio era il Logos .. In ambito Cristiano oggi come oggi Logos lo si traduce con "verbo" .
Ma Fu Sant'Agostino a indicare il significato di Logos come Relazione. E secondo me è il significato principale. Ma anche gli altri sono tutti veri. Nel senso che logos vuol dire Discorso perchè è il verbo che forma la parola e le parole relazionate insieme formano le frasi   el frasi relazionate fra di loro formano il discorso e poi Logos vuol dire Ragione perchè è la ragione che mette insieme le parole per formare le frasi che formano il discorso. tutto questo, nel complesso, è relazione. Ma c'è un altro motivo per il quale penso che Logos significhi innanzitutto relazione.. approfondirò, ora mi fermo per non appesantire.
#1670
Ma più che obbiettare sulle ipotesi A o B c'è prima da chiarire in che modo la logica sarebbe in grado di affrontare domande come il senso della nostra esistenza. Cosa può dirci infatti la logica riguardo alla speranza? cosa può dirci la logica riguardo l'etica? Per la logica può essere molto conveniente eliminare un rivale scomodo. E infine anche su cosa posso sapere la logica non arriva ad essere esaustiva . la realtà in cui viviamo non è fatta di logica , non tutto è logico  e razionale, almeno per i nostri metri di giudizio riguardo a ciò che è logico e cosa non lo è.