Citazione di: green demetr il 28 Marzo 2022, 07:36:21 AMMa che ti faccio scoprire!!!!!Parli di quel trucchetto da barocconi?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: green demetr il 28 Marzo 2022, 07:36:21 AMMa che ti faccio scoprire!!!!!Parli di quel trucchetto da barocconi?
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2022, 23:23:03 PMReligione scientista spacciata per scienza su cavie coattese fosse religione scientista mia cara Ipazia, non avrei detto che quello che serve all uomo è umanità, bontà ..e gentilezza. la quale vedo propio che ti manca. Posso capire che non sei d'accordo su nessuna delle cose che ho detto ma non ti permetto di farmi passare per una spece di santone o guru o scientista che prende le menti deboli e le convince di qualcosa . Sono qui per parlare della vita, dell uomo e di Dio e mi piace farlo in maniera libera. Se non ti piace , vai a riempirti la bocca di paroloni filosofici da un altra parte!!! anda
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 22:32:52 PMNe Ipazia ne Democrito avevano a disposizione gli strumenti scentifici di cui dispongono oggi i fisici, tanto meno un laboratorio, l'unico loro strumento fu la ragione, ma a Democrito la ragione lo portò all unica conclusione possibile , cioè che gli atomi dovevano essere indivisibili. Ipazia utilizzò la geometria, e la sua conclusione fu esatta , l'elisse dove il sole occupa uno dei due fuochi, cos'è l'elisse se non un particolre tipo di cerchio, perciò sì, deduzione.Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2022, 17:08:11 PMCol calcolo, ovvero deduzione.Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 16:39:45 PML'emergere della biologia dalla materia minerale è ancora abbastanza misteriosa. Ma è una questione da risolvere in laboratorio, non, come invitava correttamente Newton, fingendo ipotesi.A parte che non ho ancora avanzato nessuna ipotesi, ma poi la ricerca non procede per ipotesi, teorie, per modelli, con i se che fungono da punto di appoggio provvisorio nel caso poi la teoira dovesse trovare riscontri determinanti? . Come arrivò la vera Ipazia storica a scoprire che l'orbita della terra è un ellisse di cui il sole occupa uno dei due fuochi?Citazionee Democrito come arrivo a capire che le cose erano formate da atomi? con la ragione.Con l'induzione. La quale è più ingannevole della deduzione. Lo "Hypotheses non fingo" di Newton, è la ragionevole, scientificamente onesta, decisione di astenersi da congetture in assenza totale di elementi razionali a supporto della teoria, limitandosi alla descrizione e misura del fenomeno. Peggio di tutto è avvallare un'ipotesi prima di averla verificata sperimentalmente. Covidemia mediatica alla grande. Religione scientista spacciata per scienza su cavie coatte. Comunità scientifica da osteria.
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 18:15:36 PMSe non possiamo essere figli del determinismo, se figli dobbiamo essere, lo saremo necessariamente del suo contrario.Ma chi la detto? pensate sempre che fra due possibilità ce ne debba per forza essere una che esclude l'altra. O è bianco o è nero. Ma non è sempre così, pensare che sia sempre così in filosofia si chiama "fallacia della falsa dicotomia" e sta propio a indicare quello che ho detto.
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 16:41:09 PMNon lo affermo. Mi confondi con Ipazia.
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 16:39:45 PML'emergere della biologia dalla materia minerale è ancora abbastanza misteriosa. Ma è una questione da risolvere in laboratorio, non, come invitava correttamente Newton, fingendo ipotesi.A parte che non ho ancora avanzato nessuna ipotesi, ma poi la ricerca non procede per ipotesi, teorie, per modelli, con i se che fungono da punto di appoggio provvisorio nel caso poi la teoira dovesse trovare riscontri determinanti? . Come arrivò la vera Ipazia storica a scoprire che l'orbita della terra è un ellisse di cui il sole occupa uno dei due fuochi? con la ragione e Democrito come arrivo a capire che le cose erano formate da atomi? con la ragione.
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 12:35:43 PMse tu continui ancora a propugnare una corrispondenza biunivoca fra equazioni e realtà, per cui noi paradossalmente, in quanto parte della realtà, siamo anche parte di quelle equazioni, prodotti dell'ordine matematico da cui sono nate.Sono ben lontano dal dire che noi siamo il risultato di u calcolo matematico sfornato da una macchinetta che usa un alfabeto di 4 lettere.
In questo modo di vedere le cose vi è ancora un residuo di pensiero magico, secondo il quale il logos agisce come causa, obbedendo la natura al pronunciamento di una formula.
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 01:07:05 AMLa matematica si presta così bene a descrivere il mondo , solo se noi lo crediamo, secondo i dettami di un realismo ingenuo che mi pare ti si attagli.
Citazione di: Ipazia il 26 Marzo 2022, 22:09:00 PML'evoluzione naturale di questo pianeta. Dall'inanimato all'animato all'animato autocosciente. Unico esempio nell'universo a noi noto e "relazionabile". Quindi un evento eccezionale.è una buona risposta , del resto la terra non è un esempio preso a caso in un campione cosmico poichè noi stessi, con la nostra esistenza , lo abbiamo selezionato. Ho evidenziato in neretto dove si trova di preciso l'eccezionalità al quale mi occupo. Il problema è che non basterebbe nemmeno trovare i fossili della prima forma vivente per spiegare appieno la vita. Poichè nella fase precedente all entrata in gioco dell evoluzione darwiniana, come ha potuto un particolarissimo tipo di informazione essere selezionato dall ambiente non vivente e collocato in qualcosa di simile a un genoma?
Citazione di: iano il 26 Marzo 2022, 12:51:38 PMCosa direbbero oggi i nostri antenati trogloditi che hanno vinto la gara evolutiva, se sapessero che la medaglia invece l'hanno data a noi?Penso che ne sarebbero felici, hanno combattuto anche per noi. E noi? combattiamo per le nostre future generazioni?