Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1666
Citazione di: green demetr il 28 Marzo 2022, 07:36:21 AMMa che ti faccio scoprire!!!!!  ;)
Parli di quel trucchetto da barocconi? ;)
#1667
Ci sono cose che non si possono misurare, ad esempio la bellezza, i sentimenti ... Le dimensioni dello spazio in cui siamo non si possono misurare ,infatti non hanno quantità , ed esitono a causa dellla qualità che in loro. E l'universo non cesserà mai di essere infinito al contrario delle nostre conoscenze , che possono progredire ma che non cesseranno mai di essere finite, limitate. Lo spirito geometrico del giudizio attraverso i metodi  scientifici non è capace di cogliere la diversità di tutto ciò che ci circonda. può infatti misurare i sentimenti? riconoscere e riscoprire la persona che la malattia psichica vuole nascondere? può forse misurare la coscienza? essa esiste certo ma come l'anima rimane irraggiungibilie agli occhi dello scienziato. la scienza spesso non è null'altro che una delle possibili interpretazioni della realtà, per quanto al momento funzionante. ... e , queste vere possibilità , di cui verifico le proposizioni, le chiamerò..."il vero terreno".
#1668
Difficile per noi 'pensare, ragionare, rapportarci' ai 'tempi', ai 'modi' ed alle 'misure' dell'Universo. Affoghiamo nel suo spaventoso 'infinito', nella sua possibile infinita molteplicità, ci perdiamo nei tempuscoli infinitesimi della sua evoluzione 'iniziale', negli assurdi 'futuri' in cui non sarà più...
 Parliamo di trilioni di Stelle, di miliardi di anni, di trilionesimi di secondo, senza riuscire a visualizzare mentalmente tali concetti, noi abituati al nostro 'tempo' e 'misura', alla nostra 'pausa caffè', al 'ci vediamo dopo', ai 'quindici giorni di ferie', al 'dietro l'angolo' agli 'a cinque minuti d'auto'.
Eppure per tentare di spiegare il "Bang", cosa sia stato, cosa sia "Bangato" e se c'è stato poi davvero....; dobbiamo concentrarci su intervalli di tempo talmente compressi e brevi, da non saperli quasi scrivere. E ci siamo dovuti 'inventare' la teoria dell'Inflazione Cosmica' (A.Guth), un qualcosa scatenato nell'Universo primordiale, sino all'istante (10 elevato alla -35) sec..., dall'enorme concentrazione, dall'enorme pressione 'negativa' che fece in modo che la gravità ( attrattiva in condizioni di pressione positiva) fosse repulsiva e facesse "esplodere" quel punto infinitamente energetico e 'pieno', in un modo inconcepibile, con un fattore di espansione pari a (10 elevato alla 30...50....100), il tutto, in un tempo 'lungo' un miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo...
Per figurarci tale ampiezza di espansione, pensiamo che una molecola di DNA, con fattore di espansione di (10 elevato alla 30), raggiungerebbe all'incirca, le dimensioni della Galassia della Via Lattea....
Bhè, forse è giusto che diamo soltanto un occhiata 'in tralice' a tali 'cose', numeri, considerazioni e facciamo 'spallucce', perchè la nostra vita è fatta di ben altro e di tanto altro; eppure è quasi comico pensare che, in quel lasso di tempo talmente breve da essere fatto di 'non-tempo' si è poi deciso tutto il resto....
#1669
Per il moderatore di sezione:

Non voglio nessuno che metta in discussione la mia libertà di parlare su questo forum, se non si è d'accordo si può discutere e finire anche con il continuare a vederla in maniera diversa, ma non accetto attacchi sulla mia libertà di dire la mia opinione e ancor meno attacchi riguardanti la mia persona.
#1670
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2022, 23:23:03 PMReligione scientista spacciata per scienza su cavie coatte
se fosse religione scientista mia cara Ipazia, non avrei detto che quello che serve all uomo è umanità, bontà ..e gentilezza. la quale vedo propio che ti manca. Posso capire che non sei d'accordo su nessuna delle cose che ho detto ma non ti permetto di farmi passare per una spece di santone o guru o scientista che prende le menti deboli e le convince di qualcosa . Sono qui per parlare della vita, dell uomo e di Dio e mi piace farlo in maniera libera. Se non ti piace , vai a riempirti la bocca di paroloni filosofici da un altra parte!!! anda
#1671
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 22:32:52 PM
Citazione di: Alberto Knox il 27 Marzo 2022, 17:08:11 PM
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 16:39:45 PML'emergere della biologia dalla materia minerale è ancora abbastanza misteriosa. Ma è una questione da risolvere in laboratorio, non, come invitava correttamente Newton, fingendo ipotesi.
A parte che non ho ancora avanzato nessuna ipotesi, ma poi la ricerca non procede per ipotesi, teorie, per modelli, con i se che fungono da punto di appoggio provvisorio nel caso poi la teoira dovesse trovare riscontri determinanti? . Come arrivò la vera Ipazia storica a scoprire che l'orbita della terra è un ellisse di cui il sole occupa uno dei due fuochi?
Col calcolo, ovvero deduzione.

Citazionee Democrito come arrivo a capire che le cose erano formate da atomi? con la ragione.
Con l'induzione. La quale è più ingannevole della deduzione. Lo "Hypotheses non fingo" di Newton, è la ragionevole, scientificamente onesta, decisione di astenersi da congetture in assenza totale di elementi razionali a supporto della teoria, limitandosi alla descrizione e misura del fenomeno. Peggio di tutto è avvallare un'ipotesi prima di averla verificata sperimentalmente. Covidemia mediatica alla grande. Religione scientista spacciata per scienza su cavie coatte. Comunità scientifica da osteria.

Ne Ipazia ne Democrito avevano a disposizione gli strumenti scentifici di cui dispongono oggi i fisici, tanto meno un laboratorio, l'unico loro strumento fu la ragione, ma a Democrito la ragione lo portò all unica conclusione possibile , cioè che gli atomi dovevano essere indivisibili. Ipazia utilizzò la geometria, e la sua conclusione fu esatta , l'elisse dove il sole occupa uno dei due fuochi, cos'è l'elisse se non un particolre tipo di cerchio, perciò sì, deduzione.

Mi piacerebbe parlare dell origine della vita , e anche fare delle teorie a riguardo..ma se ti da fastidio.. non le faccio. Ma del resto avrei bisogno di un iterlocutore che capisca qualcosa di biogenesi, codice genetico, abbia nozioni in merito a insiemi autocatalitici e teoria delle comunicazioni la quale prevede concetti quali contesto e modalità di descrizione , concetti essenzialmente estranei alla biologia. Perciò temo che dovrò aspettare
#1672
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 18:15:36 PMSe non possiamo essere figli del determinismo, se figli dobbiamo essere, lo saremo necessariamente del suo contrario.
Ma chi la detto? pensate sempre che fra due possibilità ce ne debba per forza essere una che esclude l'altra. O è bianco o è nero. Ma non è sempre così, pensare che sia sempre così in filosofia si chiama "fallacia della falsa dicotomia" e sta propio a indicare quello che ho detto.

chiunque abbia scritto che siamo figli del caso può avere ragione solo parzialmente? c'è questa possibilità?
#1673


Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 16:41:09 PMNon lo affermo. Mi confondi con Ipazia. ;)

No, non mi ricordo bene io allora. Ma qualcuno aveva detto "siamo figli del caos" o del caso , non ricordo bene. Mi sembra che era nella discussione "caso e necessità" però non lo trovata. ::)
#1674
Citazione di: Ipazia il 27 Marzo 2022, 16:39:45 PML'emergere della biologia dalla materia minerale è ancora abbastanza misteriosa. Ma è una questione da risolvere in laboratorio, non, come invitava correttamente Newton, fingendo ipotesi.
A parte che non ho ancora avanzato nessuna ipotesi, ma poi la ricerca non procede per ipotesi, teorie, per modelli, con i se che fungono da punto di appoggio provvisorio nel caso poi la teoira dovesse trovare riscontri determinanti? . Come arrivò la vera Ipazia storica a scoprire che l'orbita della terra è un ellisse di cui il sole occupa uno dei due fuochi? con la ragione e Democrito come arrivo a capire che le cose erano formate da atomi? con la ragione. 
#1675
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 12:35:43 PMse tu continui ancora a propugnare una corrispondenza biunivoca fra equazioni e realtà, per cui noi paradossalmente, in quanto parte della realtà, siamo anche parte di quelle equazioni, prodotti dell'ordine matematico da cui sono nate.
In questo modo di vedere le cose vi è ancora un residuo di pensiero magico, secondo il quale il logos agisce come causa, obbedendo la natura al pronunciamento di una formula.
Sono ben lontano dal dire che noi siamo il risultato di u calcolo matematico sfornato da una macchinetta che usa un alfabeto di 4 lettere.
Quando tu affermi "siamo figli del caso" hai ragione solo a metà.
#1676
Citazione di: iano il 27 Marzo 2022, 01:07:05 AMLa matematica si presta così bene a descrivere il mondo , solo se noi lo crediamo, secondo i dettami di un  realismo ingenuo che mi pare ti si attagli.


Tutte le leggi della fisica, della statica, dell acustica , delle elettromagnetismo , delle orbite dei pianeti , dal funzionamento di una stella sono descritti in caratteri matematici. Cè in effetti un immagine chiara nelle leggi della fisica che farebbe pensare a un mondo computazionale organizzato e spiegabile con precise formule matematiche, la legge di gravità , la termodinamica e l'entropia ne sono un esempio, un modello matematico però è un'astrazione di un osservabile , io credo che quando troviamo o  inventiamo una matematica che descrive una legge fisica facciamo un lavoro di traduzione da un mondo all'altro e  creiamo qualcosa di nuovo  che prima non c'era e che si chiama  modello. il fatto che una realtà fisica possa rappresentare un'equazione e viceversa vuol dire che l'equazione esiste? e comunque perchè noi esseri umani dovremmo essere in grado, attraverso il rigore della matematica, di descrivere correttamente i principi stessi su cui si regge l'universo?
la matematica ci aiuta a fare  ordine nel cosmo (cosmo significa "ordine" ) così che anche nel caos più totale possiamo intravedere l'ordine grazie ad essa, allora se la mia coscienza intesa come parte integrante delle mie facoltà conoscitive , cognitive e razionali deriva da un tale ordine cosmico (potremmo dire ordine organizzato ) allora non è forse inevitabile che gli esseri umani debbano riflettere quell'ordine cosmico nelle sue facoltà conoscitive o è solo un caso fortunato che grazie alla matematica siamo in grado di descrivere grandi e piccole cose? io dico di no, ci deve essere una profonda correlazione fra mondo delle idee e mondo fisico e la matematica  ce lo dimostra.
#1677
Citazione di: Ipazia il 26 Marzo 2022, 22:09:00 PML'evoluzione naturale di questo pianeta. Dall'inanimato all'animato all'animato autocosciente. Unico esempio nell'universo a noi noto e "relazionabile". Quindi un evento eccezionale.
è una buona risposta , del resto la terra non è un esempio preso a caso in un campione cosmico poichè noi stessi, con la nostra esistenza , lo abbiamo selezionato. Ho evidenziato in neretto dove si trova di preciso l'eccezionalità al quale mi occupo. Il problema è che non basterebbe nemmeno trovare i fossili della prima forma vivente per spiegare appieno la vita. Poichè nella fase precedente all entrata in gioco dell evoluzione darwiniana, come ha potuto un particolarissimo tipo di informazione essere selezionato dall ambiente non vivente e collocato in qualcosa di simile a un genoma?
#1678
E quindi logos dal greco significa parola perchè la parola mette insieme diversi suoni e logos significa anche frase perchè la frase mette insieme le parole e poi significa discorso perchè il discorso mette insieme le frasi e poi logos significa anche "ragione" perchè è la ragione lo strumento che mette insieme le parole che compongono le frasi che compongono il discorso. Anche loghismòs viene da lì. vuol dire calcolo e il calcolo mette insieme le cifre, i numeri. Alla luce di tutto questo come bisogna tradurre "en archè en o logos" se non in "in principio è la relazione"?
#1679
Possiamo dire di aver già trovato due punti cardini su cui si fonda l'esperienza Spirituale. Il mistero è uno e il secondo è "interiorità" . Propongo quindi un  terzo punto cardine, che è poi un punto molto importante, questo punto è la "relazione" ; ogni cosa che esiste è il risultato di un interezione, di legami , di relazioni. La fisica ha dimotrato l'esistenza del bosone di higgs che è associato al campo di higgs , tale campo svolge il ruolo di conferire la massa alle particelle. ogni particella elementare esiste perchè è entrata in relazione , ha attraversato questa rete, il fotone interagisce poco con il campo di higgs infatti è a massa zero. Questo ci dice che già a livello fondamentale degli elementi c'è una relazione senza la quale la sussistenza stessa delle particelle non potrebbe venire alla luce. Se tutto è in relazione con altro all infuori di sè allora la relazione è una caratteristica fondamentale della natura, "en archè en o logos" . Non esiste nulla in natura che non sia il risultato di una relazione fra enti di diverso tipo, quindi di un sistema armonioso di relazione e equilibri. E quando l'uomo ricerca armonia e relazione col prossimo  non si tratta di moralismo buonista, si tratta di fisica. Poichè gli enti fisici dai quale veniamo  cercano relazione  e armonia per esistere , per essere . così anche la vita.
Il principio costitutivo del mondo è la relazione . Relazioni che partono dal cosmo e si riflettono nella vita.
 l'uomo per vivere bene ha bisogno di umanità , bontà e gentilezza. Perchè se tutto è sistema che cosa dico con bontà e gentilezza, dico il trasferimento della logica fisica del sistema al livello del sistema società, al livello delle relazioni umane. Tu, Che cosa vuoi dal prossimo se non essere trattato con umanità , bontà e gentilezza? sei un moralista perchè vuoi questo? no , semplicemente tu sei un fenomeno fisico che vive della logica del sistema. Ed è una logica relazionale chè è il logos come principio costitutivo. Logos significa parola ma in filologia il termine logos viene da leghein che significa "legare".
#1680
Citazione di: iano il 26 Marzo 2022, 12:51:38 PMCosa direbbero oggi i nostri antenati trogloditi che hanno vinto la gara evolutiva, se sapessero che la medaglia invece l'hanno data a noi?
Penso che ne sarebbero felici, hanno combattuto anche per noi. E noi? combattiamo per le nostre future generazioni?