Ciao Iano.
Le tue argomentazioni sono in gran parte condivisibili, però non è che abbiano molta attinenza col tema di questo THREAD; e, cioè, le ragioni per le quali , verso il IV/V secolo vi fu un drastico cambiamento "oggettivo" nella raffigurazione dei connotati del volto di Cristo.
***
L'unico punto del tuo post che non condivido, infatti, è laddove scrivi: "Se anche avessimo posseduto la ''vera'' immagine di Cristo, lo stile rappresentativo sarebbe cambiato nel tempo, divenendo esso stesso una interpretazione."
Ma, secondo me, non è affatto così!
***
Ed infatti, laddove possediamo il sicuro "ritratto contemporaneo" di un determinato individuo, ovvero la sua esatta descrizione scritta, lo "stile rappresentativo" può senz'altro cambiare nel tempo, ma non certo fino al punto di modificare "radicalmente" e "oggettivamente" i connotati noti del soggetto rappresentato.
***
Ad esempio, a nessuno verrebbe mai in mente di raffigurare Augusto con la barba, e Marco Aurelio senza barba; ed infatti, in duemila anni, anche modificandosi lo stile rappresentativo, il primo è sempre stato raffigurato senza barba e il secondo con la barba.
Oppure hai mai visto una raffigurazione di Socrate senza barba?
***
Per cui, se avessimo posseduto la ''vera'' immagine di Cristo, lo stile rappresentativo sarebbe senz'altro cambiato un po' nel tempo, ma a nessuno sarebbe mai venuto in mente di raffigurarlo:
- senza barba se effettivamente l'originale aveva la barba;
- con la barba se effettivamente l'originale non aveva la barba.
***
E' solo per il fatto che, in realtà, non abbiamo la benchè minima idea di che aspetto avesse Cristo, che;
- per qualche secolo, potè venire rappresentato senza barba (e con i capelli corti e scuri);
- dal IV/V secolo in poi, invece, potè venire rappresentato con la barba (e con i capelli lunghi e biondi).
***
Quale sia stato il motivo di tale cambiamento (non solo di "stile" ed "interpretativo", ma oggettivamente "fisionomico"), non è ancora stato accertato; però indubbiamente, c'è stato, perchè non esisteva un ritratto originale che vincolasse gli artisti.
Al riguardo, la mia è solo un'ipotesi che rende ragione storica di tale modifica; ma non è affatto detto che sia quella più fondata.
***
Un saluto!
***


























