Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#1681
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 18:02:54 PM
Citazione di: daniele22 il 08 Gennaio 2024, 15:27:36 PM
Anthonyi non ha detto che il bambino è versato al male, ha detto che vi sono bambini più aggressivi di altri e penso proprio che sia vero. 

In realtà non ho detto neanche questo, anche se é chiaro che vi possono essere bambini più o meno aggressivi. 
I concetti di bene e male sono concetti culturali che i bambini imparano nel tempo, nell'immediato  il loro istinto li porta a soddisfare i loro desideri in tutti i modi possibili, anche con l'aggressività che, se non corretta con un lavoro paziente e continuo, può affermarsi nel loro comportamento. 
#1682
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
08 Gennaio 2024, 11:46:25 AM
Citazione di: Alberto Knox il 07 Gennaio 2024, 19:25:27 PMAd esempio una grave mancanza per quello che è il metodo di insegnamento nelle scuole è che esse sono al servizio dell "istruzione" e basta . Quindi abbiamo bisogno di ingenieri, di elettrotecnici, di avvocati e per tutte queste discipline c'è una scuola specifica pronte, e sono li apposta, per "istruire" . Capite cosa significa "istruire"? in-struere , vuol dire "mettere dentro" , "struere" da solo significa preparare o apparecchiare, da struere viene "strumento" , viene "struttura", viene "industria" e quindi capite che la filosofia pedagocica ,a cui il termine e il concetto di istruzione è funzionale, è quello di preparare gli esseri umani ad essere strumenti all interno di una struttura. Struttura ospedale, struttura chiesa, struttura tribunale, struttura ediliza ecc ecc. è sbagliato? no, è giusto, giustissimo. Abbiamo bisogno di queste figure professionali però? però noi non siamo solo strumenti all interno di una struttura , siamo coscienza, consapevolezza, emozione, desiderio di affetto, creatività e non si dovrebbe passare la vita unicamente in funzione di ma anche lavorando su se stessi e quindi? "educazione" se in-struere significa mettere dentro, e-ducere , per chi ha studiato quelle 4 cose di latino, significa l'opposto e-ducere "tirare fuori" , ducere significa "condurre". E cosa si tira fuori? Vedete vostro figlio piccolo, oltre che istruire che cosa si può fare? tirare fuori la sua creatività, la sua personalità più vera , la sua libertà, il suo desiderio . Perchè ci possa essere educazione nella formazione integrale di un essere umano occorre aver fiducia nell essere umano , di conseguenza bisogna avere le idee chiare su cosa significa essere un essere umano, che cosa significa essere un essere umano? Non lo sappiamo più! come società , se facessimo adesso un piccolo sondaggio noteremmo le risposte diverse una dall altra. Quindi è vero che ci sono i filosofi ma l 'uomo della strada è sempre un passo indietro ma è anche vero che si è smarrito l accordo sociale di ciò che è la visione di Dio , dell uomo e del mondo che riguarda sia il filosofo che l'uomo di strada.  Concludo il post e lo concludo con una "pars costruens" sì , individuare un percorso, perchè non si tratta solo di educare gli altri, si tratta di educare se stessi. E come si educa se stessi? adesso lo dico tramite il filosofo moderno che è per me una luce molto intensa , sto parlando di Immanuel kant , critica della ragion pura , riferimento B8 3:3 qui kant pone le tre domande che da sole incarnano tutto il suo lavoro filosofico e sono ; " 1° che cosa posso sapere , 2° che cosa devo fare , 3° che cosa mi è lecito sperare" Qui kant sta dicendo che l'interiorità di un essere umano, ovvero quella dimensione strettamente individuale, misurando la quale si misura il valore di un essere umano , si gioca, si costruisce sapendo rispondere a queste tre domande. La prima riguarda la conoscienza, la seconda riguarda l'etica , la terza riguarda la spiritualità, la speranza. Quindi la nostra auto-educazione riguarda la conoscenza, la giustizia e la spiritualità.
Il tuo ragionamento é molto approfondito, Alberto, anche se bisogna essere realistici rispetto alla funzione educativa che certamente punta a tirar fuori il meglio da ciascuno di noi, ma lo fa anche innescando meccanismi di inibizione di quello che é meglio che non venga fuori, come ad esempio gli istinti aggressivi.
L'essere umano non é naturalmente proteso verso il bene, ed é compito dell'educazione indirizzare verso di esso. 
#1683
Attualità / Re: Progresso o regresso?
08 Gennaio 2024, 08:55:19 AM
E' il concetto di decrescita felice, che può essere confermato solo chiedendo ai tedeschi se a loro va bene così. Ben venga la crisi economica, se viene accettata con serenità ed armonia.
#1684
Tematiche Spirituali / Re: Epifania
07 Gennaio 2024, 13:33:12 PM
Il fatto é che quel personaggio storico miliardi di individui lo hanno visto come dio in terra, e hanno fondato tutta la loro vita su di lui. Sono quegli stessi miliardi di individui, che vedevano cristo come il perno della loro vita, che hanno voluto farne il perno della storia.
Ma poi già che ci sei perché non metti in discussione la bandiera del paese in cui vivi, che porta una croce templare perché sembra siano stati proprio i monaci templari a crearne il nucleo organizzativo iniziale. 
#1685
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
06 Gennaio 2024, 19:06:59 PM
Sembra che Twitter, riguardo alle informazioni sulla guerra, sia in top trend. La ragione é la voce per la quale in un attacco in Crimea sia stato ucciso il generale gerasimov, attualmente comandante di tutte le truppe dedicate all'operazione speciale, fino a poco tempo fa capo di stato maggiore di tutte le forze russe, propositore della nota dottrina gerasimov sulla guerra ibrida. Insomma il più competente militare russo.
Se la cosa é vera per l'Ucraina é il colpo più grosso dall'inizio della guerra. 
Naturalmente il cremlino non conferma, ma ci siamo abituati. 
#1686
Tralasci eutidemo la colpa più grave per un "fratello d'Italia", cioè l'aver preferito un'arma americana alla italica Beretta. 
#1687
Tematiche Spirituali / Re: Epifania
06 Gennaio 2024, 18:35:36 PM
L'hai detto tu che la datazione degli eventi storici a partire dalla data presunta di nascita di Cristo non ti sta bene, guarda che c'era chi già ci aveva pensato prima di te, l'ultimo fu Mussolini, vuoi emularlo? 
#1688
Tematiche Spirituali / Re: Epifania
06 Gennaio 2024, 15:04:01 PM
Pensarbene, io non ti contesto l'opinione che hai sul sacrificio di Gesú, ma il fatto che tu ponga in discussione millenni di convenzioni storiche. Ti faccio presente che la datazione degli eventi storici é stata messa in discussione 2 volte nel corso della storia, nella rivoluzione francese e con l'avvento del fascismo. In entrambe i casi questa messa in discussione ha coinciso con periodi di grande violenza, cioè con migliaia di morti sacrificati all'altare del rinnovamento, illuminista o fascista che sia.
In entrambe i casi gli uomini, recuperato il senno, hanno avuto il buon senso di eliminare questo rinnovamento.
Il sacrificio di Gesù non é un sacrificio come gli altri, esso si sostituisce a tutti gli altri sacrifici, e quindi elimina il rito sacrificale dalla storia della religione. 
#1689
Tematiche Spirituali / Re: Epifania
06 Gennaio 2024, 10:32:08 AM
Simbolicamente i doni dei magi rappresentano la regalita, la divinità e il sacrificio della vita.
Però per Gesu questo sacrificio non è per nulla una fine, è un inizio, l'inizio appunto della missione della Chiesa che nasce con la ferita al costato, dal quale esce sangue e acqua a simboleggiare l'unione tra il suo spirito, rappresentato dal sangue, e l'umanità, rappresentata dall'acqua.
Il fatto che tu non ti renda conto dell'importanza di quegli eventi non cambia molto, perchè la realtà è che il tempo è misurato a partire dalla nascità di Gesù perchè realmente Gesù ha fatto nuovo il mondo.
Forse dovresti imparare ad essere meno arrogante e ad avere maggiore rispetto di tutti quegli uomini e donne che, in questi 2 mila anni hanno voluto e accettato questo modo di rappresentare la storia, perchè anche tu sei il risultato di quegli uomini e donne, e quindi, se c'è qualcosa di buono in te, lo devi anche a loro.
#1690
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
05 Gennaio 2024, 21:54:18 PM
Citazione di: Ipazia il 05 Gennaio 2024, 15:47:54 PM. La macchina di morte ipertecnologica sionista dubito lo sia altrettanto.
Vedendo la mole di filmati simpatici che immettono su tiktok sembrano felici, sicuramente di più di quelli che stanno dall'altra parte, che invece immettono solo filmati inneggianti alla loro guerra santa.
#1691
Tematiche Filosofiche / Re: Autorità e Verità
05 Gennaio 2024, 07:50:17 AM
Secondo me, iano, la tua é una visione abbastanza idealistica del nichilismo. 
Il nichilismo é distruzione del senso, perdita di fiducia non tanto nel futuro, quanto in quello che puoi fare. 
Il nichilismo non gestisce il passaggio da una realtà all'altra, semplicemente favorisce il decadimento del presente lasciando un grande punto interrogativo su quello che verrà dopo, e che probabilmente sarà peggiore del presente. 
#1692
Gli stati servono per tante cose, se però tu sei convinto che non servano ti domando: Quando la mattina esci di casa per andare al lavoro per quale motivo ti senti ragionevolmente certo che nessuno si intrufolerà in quella casa per farne quello che gli pare?
#1693
Non mi ricordo chi l'avesse detto che la gran parte dei problemi internazionali sono stati originati da un inglese tirando una riga su una cartina. Non solo in medio oriente, anche in africa abbiamo situazioni analoghe di confini tra nazioni tirate col righello e non con la storia.
Se pero i popoli capiscono che comunque la pace è piu conveniente della guerra la possibilità di accordarsi c'è sempre. Personalmente io ci credo alla possibilità che i popoli abbiano questa maturazione, basta guardare agli ultimi eventi, Hamas si aspettava che nella sua guerra assurda contro israele avrebbe fatto partecipare altri paesi arabi ma, a quanto pare, non c'è nessuno che voglia fare la guerra con lei, fino a 50 anni fa non era certo cosi, è un passo avanti.
#1694
Citazione di: niko il 03 Gennaio 2024, 14:07:12 PMResterebbe da spiegare come mai la stragrandeaggioranza dei grandi banchieri e finanzieri, non producano nulla, non contribuiscano a produrre nulla, non abbiano nel loro cervello competenze individuali utili a produrre nulla che non siano sostituibili da quelle di una macchina o di un comune lavoratore, eppero' hanno una ricchezza individuale (corrispondente per lo piu' al possesso di bit informatici e carta straccia) superiore al pil di uno stato, e yacht privati dotati di piste di atterraggio e unita' navali distaccabili in tutto e per tutto simili a portaerei.

Deve essere la mano dello spirito santo.


Le attività produttive sono materiali e immateriali. Se parti dall'idea che le attività produttive siano solo materiali è evidente che cancelli gran parte delle attività economiche, non solo la gestione finanziaria, ma tutta la gestione imprenditoriale, le attività creative, la ricerca scientifica, le consulenze professionali.
Anche la gestione finanziaria ha la sua produttività nel sistema, anzi ne è il cuore, tu credi che siano solo bit e carta straccia ma non è per nulla così, senza banche l'economia non cammina, in particolare per quanto riguarda il commercio internazionale. 
Se ne sta accorgendo la Russia che, a seguito del blocco del sistema switch ha difficoltà quotidiane sia nell'import che nell'export ed è costretta a regolare molti dei suoi conti in rupie o yuan con limitazioni e alti costi.

















#1695
Va bene niko, questa é la tua tesi: chi si arricchisce lo fa rubando ad altri perché la ricchezza non può essere creata.
Peccato che sia falsa, la ricchezza può essere creata, la ricchezza viene sempre creata perché anche le risorse che sono in natura non valgono nulla se non sono gestite in maniera organizzata. 
Non solo, il concetto di rubare riguarda una ricchezza già esistente, una ricchezza che é stata creata da qualcun altro, e io sono daccordissimo sul fatto che la ricchezza spetti a coloro che la creano.
Il lavoro crea ricchezza, l'organizzazione imprenditoriale crea ricchezza, a entrambe queste categorie spetta la ricchezza creata in proporzione al contributo dato alla produzione della ricchezza come ben rappresentato dalla teori a economica.